Fiat-Chrysler Automobiles: news & market 23 mar 2017

'azz 4,8

ma non erano 3 meno di 9 mesi fa?

ed erano meno di 2 un paio di anni fa

Comunque, tanto per dire, quando sono iniziati i rumors sullo scorporo Ferrari, tutti ma proprio tutti gli analisti sostenevano che al massimo poteva valere 2/3 miliardi... guardiamo dov'è arrivata adesso.....
Poi ovviamente in generale il passato si tende sempre a dimenticarlo.... (ovviamente non mi riferisco alla gran parte dei partecipanti a questo ottimo forum..)
 
'azz 4,8

ma non erano 3 meno di 9 mesi fa?

ed erano meno di 2 un paio di anni fa



Se li sommiamo al netto di cassa previsto a fine 2018 arriviamo quasi alla capitalizzazione odierna , l attività e gli utili futuri valgono zero????
 
Dieselgate: test Altroconsumo su tre auto Volkswagen, emissioni ancora non in linea

Altroconsumo ha messo alla prova in laboratori tre auto del
gruppo Volkswagen per verificare che gli interventi promessi
dalla casa automobilistica tedesca attraverso autofficine
autorizzate riportassero i livelli di emissioni di NOx in linea
con quelli indicati nel libretto. Dal test è emerso che in
tutti e tre i casi, dopo l'intervento di aggiornamento del
software nei motori, così come previsto da Volkswagen, si è
registrato un aumento significativo delle emissioni di NOx
misurate nel ciclo NEDC (l'attuale ciclo di l'omologazione)
fra prima e dopo la rimozione del software eseguita in officina
Volkswagen: +13,2% per l'Audi Q5, +6,2% per la Polo e + 23,2%
per la Golf. "Le promesse di Volkswagen sono state smentite: i
valori di emissioni registrati dalle prove di Altroconsumo e
delle organizzazioni europee che hanno partecipato al test
(Test-Achats in Belgio, Ocu in Spagna e DecoProteste in
Portogallo) superano significativamente quelli dichiarati sulla
carta di circolazione", afferma l'associazione dei
consumatori che la scorsa settimana ha lanciato la campagna
#PretendiGiustizia per la vicenda #dieselgate. Milano,
Finanza.com
 
In Cina ci sono due stabilimenti (qualche mese fa se non sbaglio mi era stato spiegato proprio qui sul forum)
Se non sbaglio in uno Cherokee+Vecchie Fiat e nell'altro Rene+Compass
Ognuno dei quali dovrebbe avere una capacità produttiva di poco meno di 200 mila... ma non so se a ciclo continuo (quando Marchionne dopo il GP della cina dello scorso è andato ad inaugurare il secondo stabilimento si parlava di circa 180/200 mila pezzi...)

Ah ecco mi i pareva strano... Credo che dalla Cina possano arrivare belle sorprese. Bisognerebbe capire a CGE prezzo le vendono e se fanno margini adeguati
 

Allegati

  • 99f94fe6bf_n3.jpeg
    99f94fe6bf_n3.jpeg
    166,5 KB · Visite: 11
In Cina ci sono due stabilimenti (qualche mese fa se non sbaglio mi era stato spiegato proprio qui sul forum)
Se non sbaglio in uno Cherokee+Vecchie Fiat e nell'altro Rene+Compass
Ognuno dei quali dovrebbe avere una capacità produttiva di poco meno di 200 mila... ma non so se a ciclo continuo (quando Marchionne dopo il GP della cina dello scorso è andato ad inaugurare il secondo stabilimento si parlava di circa 180/200 mila pezzi...)

Guangzhou ha una capacità di 160k mentre Changsha 275k
 
Ah ecco mi i pareva strano... Credo che dalla Cina possano arrivare belle sorprese. Bisognerebbe capire a CGE prezzo le vendono e se fanno margini adeguati

FCA Group -

Nuovo stabilimento Jeep a Guangzhou


Stabilimento aperto nell'aprile 2016 quello di Rene/Compass, sul sito di FCA indicano 160 mila pezzi di capacità produttiva

Qualche mese si leggeva in qualche articolo che FCA stesse pensando ad un terzo stabilimento sempre in Cina

Ovviamente tutta questa produzione è in JV e da quando è così anche tutti i costi di marketing in cina sono sostenuti dalla JV.
Sul "famoso" report trovato in internet di un broker americano per le Cherokee/Renegade prodotte in Cina si indicava un Ebit di 1.700 euro (quota FCA) al pezzo considerando una produzione di 190 mila pezzi annui. Non so se siano numeri veritieri o numeri del lotto ma io non ho altro elemento oltre a questo.. ;)
 
Ultima modifica:
I numeri precisi del marzo cinese

Viaggio 259
Ottimo 241

Cherokee 9241
Compass 6924
Renegade 4500

Un quinto dei SUV prodotti da GAC è Jeep.....
Tra l'altro si parlava di produrre circa 500k vetture in Cina entro il 2018, non so se solo Jeep....
 
Ultima modifica:
Basato sul 2016...
"FCA's APAC (Asia Pacific, including China) region earned 105 million euros in 2016, roughly double its 2015 profit. Its margin of 2.9% was up 1.1 points from a year ago. The profit gain came despite a 39% drop in vehicles shipped (to about 91,000) and a 25% drop in revenue (to 3.7 billion euros). FCA said that while the total number of vehicles it imported to China decreased due to ramped"

Nel "report" ci si riferiva "solamente" alle "future" produzioni effettuate localmente in Cina e appunto si riferiva a Cherokee (che era appena iniziata) e la futura Renegade. Il report è di febbraio 2016.
Facevano un'analisi sul peso a livello di Ebit dei futuri modelli: Levante, Toro (solo in Brasile), Cherokee/Renegade (in Cina), Giulia e Tipo....
I numeri li ho scritto qualche giorno fa in un post.. ripeto non so se sono numeri veritieri o numeri del lotto...
Ad esempio il margine attribuito a Toro (solo quelle vendute in Brasile) mi sembrava decisamente troppo alto (4.100 euro)
 
Ultima modifica:
ma queste 91 mila jeep vendute in china nel 2016???
a me risulta che jeep ne abbia venduto 133mila
Ok 133mila son sol oquelle prodotte in loco, poi la jeep vende anche wrangler e gran cherokee..quindi quei 91mila sono da aggiungere ai 133mila?
 
Ultima modifica:
appena vista la pubblicita' della stelvio qui in spagna

ma perche' stelvio la dice una voce maschile americana????

secondo me e' un erroraccio...

una voce sensuale femminile italiana dovrebbe presentare le auto alfa romeo... un auto alfa romeo italiana premium presentata da un americano per me stona... l'unica eccezione potrebbe essere il mercato italiano stesso (forse) semplicemente perche' tutti (in tutto il mondo) sono ''affascinati'' da un accento diverso dal propio... altrimenti 1000% italiano pure in italia...


cmq queste cose non le capisco e forse la causa e' un americano (bigland) alla guida del marchio che non riesce a cogliere queste cose (secondo me e' coinvolto anche in queste piccolezze, sicuro le pubblicita' se le vede almeno una volta prima del lancio e ad un italiano, imho, sarebbe subito saltato all'occhio)

ps la pubblicita' e' uguale al video di presentazione di qualche mese fa, credo tutti lo abbiate visto
 
Ma il Canada non è ancora uscito o me lo sono perso io?
 
ecco qui sotto l'aggiornamento di marzo
[OMISSIS]

Panda una cortesia, se puoi: potresti pubblicare la pagina su Mazda?
Vorrei capire se il CX-5 che sta uscendo di produzione per far posto alla nuova versione è soggetto a sconti particolari..

Grazie in anticipo. :bye:
 
siamo alle solite: si allarga il campo non rispondendo al tema principale ed aprendo ad una serie di rivoli per poi divagare sulle eventuali eccezioni dei rivoli dimenticando il problema principale.

il tema principale e' che al 4 febbraio hai scritto se un concessiionario italiano ha in stock Giulia da +di 90gg da immatricolare, quando la immatricola ha un bonus . vedi post in fondo.
Sembra che se un cliente arriva e prende una Giulia +di 90gg a stock dealer, il dealer prende il bonus. Non e' cosi.

Premesso che sia vero quanto scritto su Giulia nella rivista alla data in cui scrivevi (vedi sotto grassetto):

- c'erano sconti per l'usato (confermati i 4 punti di extrasconto per usato...)
- c'erano sconti per l'usato alfa ed un bonus dealer se l'autovettura a stock (stock dealer, perche' lo hai scritto tu e perche' ovviamente e' stock dealer) (Per l’usato Alfa l’extrasconto e’ sempre del 7% indipendente dal valore della permuta incrementato a € 2.500 il premio delle vetture in stock.)

quindi alla data l'affermazione non era sostanziata, diciamo cosi'.

Sulla rivista (febbraio) c'è scritto che per le vetture in stock il premio è incrementato al 2.500€. Hai dimenticato la punteggiatura nella citazione, il premio a stock è un periodo a se, non è relativo all'usato Alfa. E inizia con la maiuscola.
Supponiamo anche che lo stock non fosse riferito al periodo minimo di 90gg (molto difficile tendente all'impossibile), a marzo lo hanno definito meglio, non ho compreso quale è il punto. Le Giulia che a marzo avevano 190gg, c'erano anche a febbraio e ne avevano 160.
Il tema principale mio era, ed è, lo stock di Giulia, l'invenduto. Non ho compreso perché sostieni che svio il discorso?
Se il cliente entrava in conc a febbraio e comprava una Giulia + anziana di 90gg, il dealer certo che lo prendeva il bonus, è fatto apposta


Tutti gli altri temi portati sono per confondere lo stock dealer e lo stock fca e per creare altri punti di discussione.

1. in tutta emea FCA se la vettura e' a casa del dealer e' del dealer ad eccezione dei paesi dove c'e' consignment (es.: UK, in italia no), se e' a casa fca e' di fca (a meno che non sia viaggiante verso dealer).
2. i dealer non hanno la possibilita' di vedere la quantita', tantomeno l'obsolescenza di veicoli in stock fca (commercialmente sarebbe una stupidata, ci arriva anche un non addetto ai lavori). ovviamente possono ordinare da stock fca per qualita' (se MVS/opts disponibile a stock fca), peraltro con visibilita' discrezionale stabilita dal mercato.

Viene chiesto da un 'addetto ai lavori' :censored:"quale sia la differenza tra avere l'enorme :censored: stock di invenduto (parliamo almeno del 40% della produzione secondo il Sole24) in giacenza presso locali del Costruttore o in giacenza presso i locali dei dealer"?

a tale domanda potrebbero rispondere anche i non addetti ai lavori. :censored: c'e' una grossa differenza.
cito solo 2 motivazioni:

1. tua personale: avevi detto stock dealer, anche questo sarebbe non sostanziato se dobbiamo credere alle fonti (sole24 ore) .
2. professionale: avere un grosso stock presso dealer e' molto piu' grave che averlo presso la casa (per talemente tanti motivi che ci arrivano anche in non addetti ai lavori :censored: uno stock dealer obosoleto diventa km0 probabilmente (con grave danno per l'immagine del marchio), uno stock delaer obsoleto crea sofferenza per la rete che paga senza incassare, un stock dealer e' ormai presso dealer quindi il mercato non puo' attuare strategie di fleet,...).

Nota1: non e' tanto importante la quantita' in stock, quanto l'oboloscenza.

Nota2: mi sono fatto portare i dati di marzo (io non seguo il settore commerciale premium): stock rete, stock fca, OCF, CCF ed obiettivi su Giulia. Non so se postarli. Per certo posso dire che gli obiettivi su marzo sono stati raggiunti e lo stock fca non e' nelle percentuali citate.

ovvio che c'è differenza se le auto vengono forzatamente fatturate al dealer (stock dealer): è il motivo per cui l'Unione concessionari Fiat ha espresso ampio disappunto a marzo. L'ho pubblicato io.
Il mio intervento non era assolutamente volto all'analisi di che stock si tratti, era volto ad evidenziare l'invenduto di Giulia. Infatti ho scritto: "...non capisco quale sia la differenza...(perché)...le auto vengono costruite per essere vendute..."
I bonus stock, di qualunque stock si tratti, esistono perché di Giulia e Tipo c'è un enorme invenduto. Su molti modelli FCA non ci sono proprio bonus stock
Sinceramente non ho proprio capito il senso di tutta la tua digressione.
A me queste paiono precisazioni del tutto fuori contesto per sviare il tema principale, tema che rimane il seguente: le Giulia non si vendono e stanno marcendo sui piazzali. Che valore aggiunto da parlare di quali sono i piazzali?
Posso aver sbagliato 2 mesi fa a scrivere "stock dealer" invece che genericamente "stock". Non mi pare un aspetto al quale dedicare numerosi post. E non ho sbagliato 2 anni fa a esprimere enormi dubbi sul successo commerciale del prodotto Giulia. Ne 1 anno fa a esprimere forti dubbi sul prodotto Tipo (in Europa).
In realtà non ho sbagliato neppure a parlare di stock dealer visto poi la fatturazione "forzata" di 6.000 auto ai dealer italiani di inizio marzo (soprattutto Tipo). Queste 6.000 ora sono proprio "stock dealer". Anche su questo punto ho consultato la palla di cristallo:D

Preciso che quelle che tu definisci "strategie di fleet" sullo stock sono una maniera di metterci una pezza, non sono certo una scelta strategica. Anche perché per implementarla bisogna mettere mano agli sconti

Al dealer non interessa vedere la quantità dello stock di FCA ne fare statistiche su di esso. A lui serve vedere se c'è una pronta consegna di interesse (optional) e di quanti e quali bonus gode (tra cui il bonus stock). Quando scrivi che il dealer non può vedere l'obsolescenza dei veicoli in stock FCA scrivi una enorme inesattezza: la data di produzione è sempre visibile, se mi dai il modello e le ultime 8 cifre del telaio te la dico anch'io :D


Domani mi portano anche le campagne Giulia, cosi verifichiamo anche la fondatezza di certe informazioni.
In generale porrei attenzione a quello che viene scritto non sostanziato, diciamo cosi'. Non tanto per un tema di credibilita' sul forum.



Contenuto rivista febbraio
Giulia: confermati i 4 punti di extrasconto per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure di 7 punti per valore pari o superiore. Per l’usato Alfa l’extrasconto e’ sempre del 7% indipendente dal valore della permuta incrementato a € 2.500 il premio delle vetture in stock. La Giulia veloce 2.2 Turbo 210 CV con cambio automatico a trazione e’ offerta a € 44.525 con permuta, €5.975 in meno del listino di cui € 3.475 da Alfa ed € 2.500 a carico del dealer.. La Giulia 2.2 dieasel 150 CV cossta € 31.350 (-€ 4.150) con quote rispettivamente di € 2-425 e € 1.725. Sulla Super 2.2 diesel 180 CV presso scontato a € 34.500 con 4.700€ di supervalutazione e € 2.747 a carico Alfa e € 1.950 del concessionario.


Post del 4 febbraio

La punteggiatura!!

"Giulia: confermati i 4 punti di extrasconto per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure di 7 punti per valore pari o superiore. Per l’usato Alfa l’extrasconto e’ sempre del 7% indipendente dal valore della permuta. Incrementato a € 2.500 il premio delle vetture in stock......."
 
Ultima modifica:
Panda una cortesia, se puoi: potresti pubblicare la pagina su Mazda?
Vorrei capire se il CX-5 che sta uscendo di produzione per far posto alla nuova versione è soggetto a sconti particolari..

Grazie in anticipo. :bye:

sinceramente non ricordo di aver visto riportati i dati del marchio Mazda (non ci sono proprio tutti i marchi)
se puoi aspettare il nr di aprile ci guardo
gli altri + vecchi li ho già ridati
 
Indietro