Fiat-Chrysler Automobiles: news & market 23 mar 2017

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Ma la presenza di stock non può derivare da un numero molteplice di situazione, ad esempio per Giulia la partenze non è stata sicuramente semplice ma magari son stati fatti numri maggiori perchè dopo doveva essere lasciato spazio a stelvio. Oppure non possono derivare da motorizazzioni o allestimenti che non hanno riscosso il successo. Oppure per Tipo forse hanno esagerato coi prezzi perchè la vettura inizialmente è stata presentata come low cost ma per quanto ne so persoen che consoco che sono andate ad acquistarle si son visti fare prezzi non proprio bassi. In più non è che questi sconti etc li fanno a random tutti? ed è una pratica diffusa? Di tipo davvero i dati dei vari mercati parlando di vendite consistenti se davvero è un flop coem dice panda quante cavolo dovevano venderne perchè fosse un successo? e quante ne producono.
In più priam di dire che giulia è un flop aspetterei un po' perchè giulia è un progetto più ampio c'è dentro Stelvio c'è dentro il rilancio di un marchioci sono sindergie del pianale con altri marchi. Mi paiono conclusioni molto semplicistiche
 
Insomma, per stabilire se Giulia sia o meno un successo (di vendite, perchè da un punto di vista tecnico non ci piove) bisogna confrontarla con le SEDAN di BMW (in subordine Audi e Mercedes che non sono esattamente i concorrenti naturali) nei vari Paesi nei quali è presente.
Se ricordo bene, in Italia sta andando bene, negli altri Paesi non so se riusciamo a recuperare tutti i dati delle sole SEDAN, ma solo così possiamo capire se la scelta di produrre la sola sedan possa avere avuto un certo risultato. Al limite possiamo aggiungerci pure Jaguar.
E' ovvio che la triade+Jaguar hanno il vantaggio, per meriti loro-ovviamente, di esserci da tanti anni con una certa continuità mentre AR sconta gli ultimi 20 anni senza una chiara politica di brand e di prodotto.
AR ha il vantaggio che non deve fare grandissimi numeri per cui la logica è che siano numeri minimi fatti bene.


A proposito
Auto usate, boom di ricerche per i brand Fca: trionfano Jeep e Alfa. In crescita anche Fiat Maserati e Abarth - Il Messaggero.it
 
io sinceramente non capisco neppure i paragoni con la triade. A livello tecnico ci sta e abbiamo visto che il paragone ha anche senso, perchè Giulia è un ottima macchina e non sfigura con la concorrenza anzi, ma a livello numerico pretendere di fare i numeri di bmw etc mi pare davvero senza senso. giulia è il primo passo verso il ritorno di Alfa a marchio premium, ci vorranno anni se tutto va bene per poter dar fastidio alle tedesche, che hanno tradizione rete modelli etc etc. Magari un obiettivo più sensato sarebbe avvicinare jaguar e volvo.Ma ci vuole pazienza, vediamo cosa ha combinato peugeot con DS ad esempio
 
Ultima modifica:
io sinceramente non capisco neppure i paragoni con la triade. A livello tecnico ci sta e abbiamo visto che il paragone ha anche senso, perchè Giulia è un ottima macchina e non sfigura con la concorrenza anzi, ma a livello numerico pretendere di fare i numeri di bmw etc mi pare davvero senza senso. giulia è il primo passo verso il ritorno di Alfa a marchio premium, ci vorranno anni se tutto va bene per poter dar fastidio alle tedesche, che hanno tradizione rete modelli etc etc. Magari un obiettivo più sensato sarebbe avvicinare jaguar e volvo.Ma ci vuole pazienza, vediamo cosa ha combinato peugeot con DS ad esempio

Beh un paragone devi pur averlo, sia come prodotto che come venduto.
AR fin dall'inizio ha puntato BMW (per fortuna, dico io...) per cui bisogna confrontarsi con quella. Certamente con i tempi lunghi, ma già qualche numero ci racconta qualcosa.
Jaguar possiamo aggiungerla, ma Volvo direi che è un'altra cosa.
DS è (stato) un azzardo che non sappiamo realmente cosa stia generando. Se guardiamo ai numeri non è così interessante, ma anche qui credo che si debba forzatamente guardare ai tempi lunghi.
 
che cosa è un "flop" per un'auto...cosa stiamo intendendo?


ci son diversi tipi di flop(probabilmente non esaustivi, perchè ci sono anche le questioni non direttamente quantificabili, come il "prestigio" derivante da un modello presente o meno):

un modello che vende poco e causa perdite al costruttore
un modello che vende poco, ma non causa perdite (e addirittura fa guadagnare)
un modello che vende molto, ma causa lo stesso perdite

in generale "vende poco" significa scarso successo di pubblico, ma bisogna in questo caso tarare sul tipo di modello (generalista, premium, lusso)
il causare perdite o meno, invece, impatta sui conti del costruttore (quindi ad esempio, vendere un sacco di pezzi e perdere o venderne pochi e guadagnare fa molta differenza)
 
Beh un paragone devi pur averlo, sia come prodotto che come venduto.
AR fin dall'inizio ha puntato BMW (per fortuna, dico io...) per cui bisogna confrontarsi con quella. Certamente con i tempi lunghi, ma già qualche numero ci racconta qualcosa.
Jaguar possiamo aggiungerla, ma Volvo direi che è un'altra cosa.
DS è (stato) un azzardo che non sappiamo realmente cosa stia generando. Se guardiamo ai numeri non è così interessante, ma anche qui credo che si debba forzatamente guardare ai tempi lunghi.

Beh Ds stanno provando da parecchio a rilanciarla, è i numeri per ora son tristemente bassi, credo il problema che cerchino di fare un marchio premium ma concretamente di premium ha poco o nulla..Su Volvo perchè non dovrebbe essere concorrente di alfa? fa numeri superiori a jaguar ed è sicuramente ricompreso tra i marchi premium ( non sportivo sicuramente però parlavo di numeri più che di collocazione) S60 v60 hanno venduto 55mila pezzi in europa nel 2016, forse queste non sono un bel metro di paragone per giulia. però il xc60 si, è uno dei concorrenti di Stelvio, come prezzo anche forse un po' superiore, è il più venduto in europa tra i suv premium con 82mila pezzi
 
Sui presunti dubbi sulla profitabbilita della piattaforma Giorgio consiglierei di guardare oltre l'orticello europeo

The FCA US portfolio will look like this according to my sources... and this is the last time I will post it since people seem to be too lazy to search for things anymore...

Jeep -

Renegade (BU) - will get a minor refresh for 2018 based on the SUSW platform.
Compass (MK) - brand new for 2017.5 is based on the SUSW platform.
Cherokee (KL) - gets a refresh for 2018 including the highly awaited new front and rear styling is based on the CUSW platform.
K8 (K8) - unique styling, looks similar to upcoming 2020 Grand Cherokee is based on CUSW platform, production for China only at first. Might show up in NAFTA in 2019 model year.
Grand Cherokee (WL) - WL will replace the current Grand Cherokee (WK2) in 2020 model year it will be based on an Americanized Giorgio architecture.
Wagoneer/Grand Wagoneer (WS) - this body on frame SUV will be based on the upcoming 2019 Ram 1500 DT platform.
Wrangler (JL) - all new for 2018 model year on its own chassis.
Wrangler Truck (JT) - all new for 2019 based on the JL Wrangler.

Dodge -

Charger (GD?) - next generation car debuts in 2021 model year it will be based on an Americanized version of the Giorgio platform.
Challenger (GA?) - next generation car debuts in 2021 model year it will be based on an Americanized version of the Giorgio platform.
Journey replacement - this will be a midsized CUV that is RWD/AWD based and will share a lot of things with the Alfa Romeo Stelvio including the Giorgio platform for a 2019 model year launch.
Durango (WE?) - Durango like the Grand Cherokee will be completely new in 2020 and on an Americanized version of the Giorgio platform.
midsize sedan - Dodge gave the green light to a midsize sedan that will be RWD/AWD on the Giorgio platform, we will see this sometime in 2022 or 2023.
sports car - Dodge will get a new sports car to leave off where Viper takes off (probably won't be named Viper or have a V-10), it will share a new platform with an Alfa and a Maserati.

Chrysler -

Pacifica (RU) - will get minor refresh in 2019 for styling based on a stretched version of the CUSW platform. AWD model in 2019 model year.
Full-Size Crossover (RA) - will launch alongside Pacifica in 2019 model year it is also based on a stretched version of the CUSW platform.
Mid-Size Crossover - based on CUSW Cherokee and K8, three rows of seating to help take up where Journey left off. It will launch in late 2019 model year.
Portal? - Chrysler will build a production of the portal in the early 2020s, this will be a small MPV and will more than likely also sourced from a variant of the CUSW platform.
300 (GX) - I have heard from many of my sources that 300 will live on at Brampton and will be alongside the new Americanized Giorgio based Charger and Challenger in 2021.

Ram -

Ram 1500 (DT) - all-new platform for the 1500 in 2019 model year. Ram will run production for half of the year of the current (DS) Ram 1500 for half of the 2019 model year but only select models.
Ram HD (DK) - all new chassis for next generation in 2021. Current Ram HD (DJ) gets a revision in 2018 model year.
Dakota - Depending on how the launch of the new Wrangler Truck goes, Ram could launch a new midsize pickup on the Wrangler platform with Ram specific coil link suspension and independent front suspension in 2021.
Ram ProMaster - gets updates styling wise for 2019 model year.
Ram ProMaster City - based on the GM-Fiat Small platform gets revisions in 2020 model year.
 
eccellente schema per le piattaforme americane presenti e futureOK!
 
che cosa è un "flop" per un'auto...cosa stiamo intendendo?


ci son diversi tipi di flop(probabilmente non esaustivi, perchè ci sono anche le questioni non direttamente quantificabili, come il "prestigio" derivante da un modello presente o meno):

un modello che vende poco e causa perdite al costruttore
un modello che vende poco, ma non causa perdite (e addirittura fa guadagnare)
un modello che vende molto, ma causa lo stesso perdite

in generale "vende poco" significa scarso successo di pubblico, ma bisogna in questo caso tarare sul tipo di modello (generalista, premium, lusso)
il causare perdite o meno, invece, impatta sui conti del costruttore (quindi ad esempio, vendere un sacco di pezzi e perdere o venderne pochi e guadagnare fa molta differenza)

aggiungerei poi che Giulia sarebbe stato un flop se non fosse stata bene accolta "tecnicamente" dalle riviste del settore e chi fa tendenza. Non mi sembra sia questo il caso; ad esempio lanciando Stelvio si può dire che è un SUV con le doti stradistiche quasi uguali a quelle eccezionali della Giulia senza "vergognarsi" di dirlo, perchè tutti ne hanno parlato bene o benissimo da quel punto di vista.
Se parliamo di numeri il problema è stato all'inizio parlare di 100.000 pezzi all'anno come target. Per dare un'idea la Jaguar XE (che per me è più un riferimento rispetto alle tedesche, sia per assenza della SW sia per dimensione "relativa" del brand, con un grande passato ma che nel presente è lontano anni luce dai numeri delle triade tedesca, francamente inarrivabili per nessuno) vende circa 50K all'anno. Ecco per me l'obiettivo è vendere un pò di più; avremmo un obiettivo tecnico raggiunto (direi oggettivo se ci si limita a motori e guida) e uno finanziario possibile (sopratutto ammortizzando il pianale su altri modlli, come spesso già detto).
 
aggiungerei poi che Giulia sarebbe stato un flop se non fosse stata bene accolta "tecnicamente" dalle riviste del settore e chi fa tendenza. Non mi sembra sia questo il caso; ad esempio lanciando Stelvio si può dire che è un SUV con le doti stradistiche quasi uguali a quelle eccezionali della Giulia senza "vergognarsi" di dirlo, perchè tutti ne hanno parlato bene o benissimo da quel punto di vista.
Se parliamo di numeri il problema è stato all'inizio parlare di 100.000 pezzi all'anno come target. Per dare un'idea la Jaguar XE (che per me è più un riferimento rispetto alle tedesche, sia per assenza della SW sia per dimensione "relativa" del brand, con un grande passato ma che nel presente è lontano anni luce dai numeri delle triade tedesca, francamente inarrivabili per nessuno) vende circa 50K all'anno. Ecco per me l'obiettivo è vendere un pò di più; avremmo un obiettivo tecnico raggiunto (direi oggettivo se ci si limita a motori e guida) e uno finanziario possibile (sopratutto ammortizzando il pianale su altri modlli, come spesso già detto).

Aggiungo che la XE in USA è venduta al ritmo di circa 1000 pezzi al mese, anche questo dovrebbe essere un target da raggiungere rapidamente...
 
giuste considerazioni(e aggiunte), obiOK!
 
trimestrale 2017

Non vedo l'ora di leggere le previsioni sulla trimestrale 2017 di FCA di Zanna. Io passo, questo trimestre è veramente complicato! In NAFTA le vendite scendono (non di tantissimo) ma la produzione e il fatturato di molto di più (alcune auto vendute erano stock di quelle fuori produzione). Il mix dovrebbe migliorare, ma i volumi comunque contano, e gli incentivi in USA sono al massimo. Insomma mi gratto la testa, anche se SM aveva detto che il primo trim sarebbe stato complicato.
In EUROPA i numeri sono ottimi ma vedo un boom "spintaneo" (vedi TIPO che vende 9000 auto a gennaio a febbraio in tutta Europa, e sono numeri buonissimi, ma ne farà addirittura 13/14000 a marzo, grazie alle KM0 sbolognate ai concessionari) di Tipo e Panda (non proprio auto da grnadi margini), mentre la linea 500 è stabile. Oggi sul sole 24 ore parlano di una produzione in Italia Stabile a Melfi, in salita a Pomigliano e alla Sevel. Credo male la Serbia e stabile (o in salita, per la Y) la Polonia. Per AR, continuano a produrne a manetta (nel primo triemstre 5000 Stelvio!) speriamo che le vendano (ma sono fiducioso di sì).
In LATAM non credo ci siano scintille
In APAC Jeep va bene (ma i 500000 pezzi al 2018 li vedono con il binocolo) e non ho ancora capito i margini che abbiamo in JV
Maserati andrà molto bene (l'articolo sopra ha parlato di 9900 Levante prodotte in un trimestre!). Non ho idea con Levante i margini come si muoveranno,a livello di prezzo mi pare sia più premium che Luxury, ma i volumi importanti dovrebbero aiutare molto.
Insomma....auguri Zanna!
 
Non vedo l'ora di leggere le previsioni sulla trimestrale 2017 di FCA di Zanna. Io passo, questo trimestre è veramente complicato! In NAFTA le vendite scendono (non di tantissimo) ma la produzione e il fatturato di molto di più (alcune auto vendute erano stock di quelle fuori produzione). Il mix dovrebbe migliorare, ma i volumi comunque contano, e gli incentivi in USA sono al massimo. Insomma mi gratto la testa, anche se SM aveva detto che il primo trim sarebbe stato complicato.
In EUROPA i numeri sono ottimi ma vedo un boom "spintaneo" (vedi TIPO che vende 9000 auto a gennaio a febbraio in tutta Europa, e sono numeri buonissimi, ma ne farà addirittura 13/14000 a marzo, grazie alle KM0 sbolognate ai concessionari) di Tipo e Panda (non proprio auto da grnadi margini), mentre la linea 500 è stabile. Oggi sul sole 24 ore parlano di una produzione in Italia Stabile a Melfi, in salita a Pomigliano e alla Sevel. Credo male la Serbia e stabile (o in salita, per la Y) la Polonia. Per AR, continuano a produrne a manetta (nel primo triemstre 5000 Stelvio!) speriamo che le vendano (ma sono fiducioso di sì).
In LATAM non credo ci siano scintille
In APAC Jeep va bene (ma i 500000 pezzi al 2018 li vedono con il binocolo) e non ho ancora capito i margini che abbiamo in JV
Maserati andrà molto bene (l'articolo sopra ha parlato di 9900 Levante prodotte in un trimestre!). Non ho idea con Levante i margini come si muoveranno,a livello di prezzo mi pare sia più premium che Luxury, ma i volumi importanti dovrebbero aiutare molto.
Insomma....auguri Zanna!

'azz mi ero dimenticato, sei arrivato tu a rovinare la festa! :D

si provero' tranquillamente nei prossimi gg a fare delle stime

la cosa interessante e' ancora un volta NAFTA... sono curioso di vedere i margini (anche se saro' piu' curioso nei prox trim con una maggiore guerra di sconti, con un altro 0,25% di tassi in piu' e con giulia stelvio e compass che ingranano)
 
Ultima modifica:
Non vedo l'ora di leggere le previsioni sulla trimestrale 2017 di FCA di Zanna. Io passo, questo trimestre è veramente complicato! In NAFTA le vendite scendono (non di tantissimo) ma la produzione e il fatturato di molto di più (alcune auto vendute erano stock di quelle fuori produzione). Il mix dovrebbe migliorare, ma i volumi comunque contano, e gli incentivi in USA sono al massimo. Insomma mi gratto la testa, anche se SM aveva detto che il primo trim sarebbe stato complicato.
In EUROPA i numeri sono ottimi ma vedo un boom "spintaneo" (vedi TIPO che vende 9000 auto a gennaio a febbraio in tutta Europa, e sono numeri buonissimi, ma ne farà addirittura 13/14000 a marzo, grazie alle KM0 sbolognate ai concessionari) di Tipo e Panda (non proprio auto da grnadi margini), mentre la linea 500 è stabile. Oggi sul sole 24 ore parlano di una produzione in Italia Stabile a Melfi, in salita a Pomigliano e alla Sevel. Credo male la Serbia e stabile (o in salita, per la Y) la Polonia. Per AR, continuano a produrne a manetta (nel primo triemstre 5000 Stelvio!) speriamo che le vendano (ma sono fiducioso di sì).
In LATAM non credo ci siano scintille
In APAC Jeep va bene (ma i 500000 pezzi al 2018 li vedono con il binocolo) e non ho ancora capito i margini che abbiamo in JV
Maserati andrà molto bene (l'articolo sopra ha parlato di 9900 Levante prodotte in un trimestre!). Non ho idea con Levante i margini come si muoveranno,a livello di prezzo mi pare sia più premium che Luxury, ma i volumi importanti dovrebbero aiutare molto.
Insomma....auguri Zanna!

Perché si sogna i 500mila in apac nel 2018? Quest'anno potrebbe avvicinarsi ai 300mila solo in Cina, potrebbe bastargli anche solo un nuovo modello li. Oggi poi dovrebbe essere il giorno di compass in India, aspettiamo almeno di vedere come va.
Su Maserati credo abbia una collocazione giusta, A livello di porche anche qualcosa in più, sopra ci son lamborghini Ferrari etc, o massimo aston martin ma li si va sulle supersportive
 
A proposito di numeri sulla produzione (ecco quelli di fonte fim-cisl) primo trimestre

Mirafiori.......14.813 (di cui 9.900 Levante e il resto Mito)
Cassino.......28.282 (di cui 13.000 Giulia, 4.800 Stelvio, 10.500 Giulietta)
Grugliasco....5.827 (Ghibli, Quattroporte + granturismo e Alfa 4c prodotte a Modena)
Melfi...........89.900 (500x, Renegade e Punto prodotte in sole 14.000 unità)
Pomigliano..60.700 (Panda)
Sevel.........75.000 (Ducato e cugini Psa)

Secondo la Fim quest'anno in ITalia saranno prodotti più veicoli del 2016 (1.011.000)
 
Ultima modifica:
Perché si sogna i 500mila in apac nel 2018? Quest'anno potrebbe avvicinarsi ai 300mila solo in Cina, potrebbe bastargli anche solo un nuovo modello li. Oggi poi dovrebbe essere il giorno di compass in India, aspettiamo almeno di vedere come va.
Su Maserati credo abbia una collocazione giusta, A livello di porche anche qualcosa in più, sopra ci son lamborghini Ferrari etc, o massimo aston martin ma li si va sulle supersportive

vediamo

con questi 3 modelli si dovrebbe essere vicini alle 300k annue (nel 2018) come dici tu... poi ci sara' un altro modello almeno elettrico jeep che potra' vendere (ricordo che la licenz per possedere un auto in cina non si applica alle elettriche... e spesso questa licenza costa il 50/60 anche 100% del prezzo del mezzo, di fatto raddoppiandolo)

poi c'e' l'india che nel 2018, export verso i paesi con guida a sinistra, potrebbe arrivare a 100k imho...

500k a fine 2018 secondo me non sono impossibile e cmq si '' sbagliera' '' di poco



impressionante 10k levante prodotte...
 
vediamo

con questi 3 modelli si dovrebbe essere vicini alle 300k annue (nel 2018) come dici tu... poi ci sara' un altro modello almeno elettrico jeep che potra' vendere (ricordo che la licenz per possedere un auto in cina non si applica alle elettriche... e spesso questa licenza costa il 50/60 anche 100% del prezzo del mezzo, di fatto raddoppiandolo)

poi c'e' l'india che nel 2018, export verso i paesi con guida a sinistra, potrebbe arrivare a 100k imho...

500k a fine 2018 secondo me non sono impossibile e cmq si '' sbagliera' '' di poco



impressionante 10k levante prodotte...

Come mi capita ultimamente sono un pò polemico perchè il Piano (ad assetto costante, ossia senza vendere pezzi) mi pare molto difficile da raggiungere. Un esempio sono i 500K in APAC della sola Jeep (di questo tutti parlano nelle dichiarazioni, anche Manley). Vendere 20K al mese in Cina è un grande risultato, oramai FCA ha messo un bel piede nel mercato più importante del mondo (ci avviciniamo all'1% della quota). Però la matematica non è un opinione, il mercato indiano vale meno di un settimo di quello cinese, è meno ricco e verrà aggredito con una sola auto. Gli altri mercati sono residuali. Ma ripeto i risultati in Cina sono ottimi. Io credo che tutto quello che stia facendo FCA sia molto buono, ma il piano così come mi viene difeso mi risulta troppo Fanfaronico (scusate il termine coniato appositamente) per poterlo sposare appieno. A presto
 
Come mi capita ultimamente sono un pò polemico perchè il Piano (ad assetto costante, ossia senza vendere pezzi) mi pare molto difficile da raggiungere. Un esempio sono i 500K in APAC della sola Jeep (di questo tutti parlano nelle dichiarazioni, anche Manley). Vendere 20K al mese in Cina è un grande risultato, oramai FCA ha messo un bel piede nel mercato più importante del mondo (ci avviciniamo all'1% della quota). Però la matematica non è un opinione, il mercato indiano vale meno di un settimo di quello cinese, è meno ricco e verrà aggredito con una sola auto. Gli altri mercati sono residuali. Ma ripeto i risultati in Cina sono ottimi. Io credo che tutto quello che stia facendo FCA sia molto buono, ma il piano così come mi viene difeso mi risulta troppo Fanfaronico (scusate il termine coniato appositamente) per poterlo sposare appieno. A presto

Approfitto della tua presenza meno "fulminea" del solito per fare a te che di bilanci te ne intendi una domanda "ingenua":
non credi che in tutti questi anni SM abbia costruito - in modo legittimo, si intende - bilanci sempre un po' meno buoni di quanto avrebbero potuto essere? E' ipotizzabile che per l'anno prossimo rovesci la "leva" e tiri fuori tutt'assieme quanto "nascosto" o spostato in operazioni straordinarie o altro??
 
qualcuno invii "fanfaronico" alla crusca per introdurlo nel vocabolario...
 
Approfitto della tua presenza meno "fulminea" del solito per fare a te che di bilanci te ne intendi una domanda "ingenua":
non credi che in tutti questi anni SM abbia costruito - in modo legittimo, si intende - bilanci sempre un po' meno buoni di quanto avrebbero potuto essere? E' ipotizzabile che per l'anno prossimo rovesci la "leva" e tiri fuori tutt'assieme quanto "nascosto" o spostato in operazioni straordinarie o altro??

In un settore dove l'EBITDA è superiore al doppio dell'EBIT le "politiche" di bilancio (ovviamente intendo lecite) possono essere molto importanti e mi riferisco in particolare ovviamente alle aliquote di ammortamento.
Però ribadisco, l'unica cosa che conta ormai è la cassa... intesa come posizione finanziaria netta industriale... e lì non si può "manovrare" se non riducendo gli investimenti (cosa che nel passato FIAT ha fatto più di una volta, migliori la posizione finanziaria netta in un baleno... ma poi ti trovi a ripartire da zero...).
Quindi teniamo sotto controllo il dato degli investimenti... 8 miliardi all'anno per 5 anni... totale 40 miliardi a fine 2018 con solo un aumento di capitale di 2,5 da convertendo e partendo da una situazione disastrosa industrialmente... per me SM e FCA stanno facendo una cosa semplicemente "incredibile"....
 
Indietro