Fiat-Chrysler: news & market 28 Nov 2010

“ma da cosa è dato il valore delle azioni?”
questa è una domanda che spesso ho sentito
vediamo di dare una definizione teorica del valore di una azione:

“il valore di uno strumento finanziario è dato dalla sommatoria del valore attuale di tutti i flussi di cassa futuri”

Se rapportiamo questa definizione alle azioni i flussi futuri sono i dividendi, quindi possiamo dire che una azione vale come la somma dei dividendi che staccherà la società.

Naturalmente c’è anche un’altra possibilità: una azienda concorrente lancia un’OPA e al posto dei dividendi futuri l’azionista riceve un pagamento in un’unica soluzione.

Andiamo ora ad analizzare fiat.

Fiat ha un azionista di riferimento (EXOR) che detiene esattamente la quantità di azioni che per la legge italiana è sufficiente a bloccare l’assemblea straordinaria (30,4% di azioni ordinarie e privilegiate).
Fiat inoltre ha approvato numerosi provvedimenti atti ad impedire una scalata ostile.

Fiat DE FACTO non è scalabile.

È ragionevole dunque assegnare un valore di 0 alla probabilità che si verifichi una scalata ostile.

A questo punto l’unica cosa che assegna valore alle azioni fiat è necessariamente il flusso di dividendi.

Mi si potrebbe obbiettare: nelle azioni ordinarie è presente il diritto di voto!!
Obbiezione sacrosanta, ma quanto vale questo diritto?
A voler dare una risposta “in letteratura” il valore è 0!
Coloro che mi leggono ed hanno la voglia di farlo possono andare a cercare i paper dei professori universitari che mostrano spiegano e dimostrano il perché ed il percome il diritto di voto valga 0, ovviamente bisogna conoscere l’inglese perché tutti i paper sono scritti in quella lingua.

per dimostrare quanto poco valore abbia il diritto di voto è comunque sufficiente un breve ragionamento.
Tu piccolo risparmiatore hai visto che fiat è una bella società ed allora prendi un milioncino dal tuo c/c e comperi 110000 azioni industrial.
C’è però una cosa che non ti piace della governante, allora tutto baldanzoso con la tua quota corposa il giorno dell’assemblea ti presenti e metti ai voti la tua proposta.
Tu ovviamente la voti, quindi la proposta ottiene 110000 sì. Ad EXOR però non piace e dunque vota no con i suoi 300 milioni di voti: la proposta è respinta.
Risultati del tuo diritto di voto: 0
Utilità del tuo diritto di voto: 0
In più hai buttato nel cesso la giornata.

Ora passiamo ad un po’ di numeri

Ammettiamo per amore di discussione che fiat industrial stacchi dividendi pari a 0,1 nel 2011, 0,15 nel 2012, 0,22 nel 2013 e 0,31 nel 2014
Le risparmio staccheranno di conseguenza 0,1465, 0,1965, 0,2665, 0,3565.
Ovviamente tutti i dividendi sono tirati a caso e non hanno nessuna pretesa di verosimiglianza: servono solo come esempio


Il valore di mercato di fiat ind è mentre scrivo 9 mentre le risparmio quotano 6,2

Io investitore ho 10000 euro da spendere e voglio acquistare una quota in industrial e tenerla per 4 anni
Cosa succede se acquisto le ordinarie? Cosa succede se acquisto le risparmio?

Se opto per le ordinarie posso acquistarne 1111 ed in 4 anni ottengo 0,78 euro ad azione di dividendo per un totale di 866,58 euro

Se invece prediligo le risparmio posso acquistarne 1612 ed in 4 anni otterrò 0,966 euro ad azione che moltiplicato per le azioni in mio possesso fa: 1557,192

Insomma se acquisto le industrial risparmio ottengo quasi il doppio in termini di flussi di cassa rispetto alle ordinarie.

Inoltre le azioni di risparmio possono sempre essere convertite in ordinarie, le ordinarie ovviamente non possono essere convertite perché ordinarie lo sono già.
Vediamo cosa succede se le risparmio sono convertite:
le nostre 1612 azioni passano da 6,2 euro a 9 per un valore di 14508 euro ed un guadagno netto di 4508 euro.

Che cosa voglio cercare di dimostrare?
Che per un cassettista è privo di senso detenere azioni ordinarie, ma conviene avere in portafoglio azioni di risparmio!


Tanto perché sia chiaro: io sono un’azionista di risparmio indi per cui se delle persone seguono i miei consigli, si liberano delle azioni ordinarie ed acquistano le azioni di risparmio il prezzo delle mie risparmio sale ed io guadagno.

non fa una piega infatti sono un sostenitore della tua tesi che applico da anni:D personalmente penso che la risparmio dovrebbe quotare a premio sull'ordinaria (vedi unicredito per es.)ma questo è un'altro discorso:censored:
 
beh germania non male, USA molto bene, ...notizie dal Canada?
 
Chrysler: +16% a/a vendite dicembre Usa a 100.702 unita'

MILANO (MF-DJ)--Chrysler Group ha registrato a dicembre per il nono mese consecutivo un aumento delle vendite negli Stati Uniti del 16% a/a a 100.702 unita'.

Nell'intero 2010, informa una nota, le vendite della casa controllata dalla Fiat si sono attestate a 1.085.211 unita', con un incremento del 17% rispetto al 2009.

"Gli 1,1 mln di unita' vendute da Chrysler Group nel 2010 sono coerenti con il nostro obiettivo di vendita che abbiamo presentato il 4 novembre 2009 nel nostro business plan quinquennale", ha dichiarato Fred Diaz, responsabile vendite Usa e presidente e Ceo del brand Ram. "Siamo estremamente orgogliosi dei progressi che abbiamo fatto nelle vendite nel corso di questo anno di transizione. Chrysler Group ha lanciato 16 modelli completamente nuovi o significativamente migliorati lo scorso anno, la maggior parte dei quali nel corso del quarto trimestre. Ora possiamo condividere le nostre emozioni con i nostri clienti via via che i nostri nuovi modelli 2011 arriveranno nelle concessionarie in maggiori volumi nei prossimi mesi".

Chrysler Group ha concluso l'anno raggiungendo le 100.000 unita' vendute per la terza volta nel 2010 e ha terminato il mese di dicembre con un inventario di 63 giorni, pari a 235.454 unita'. Le vendite negli Stati Uniti sono proiettate ad un tasso di 12,9 Saar.

A livello di marchi Jeep ha registrato un incremento delle vendite del 49% rispetto a dicembre 2009 a 30.910 unita' con il nuovo Jeep Grand Cherokee che ha segnato un aumento del 211%. Nell'intero 2010 le vendite del brand si sono attestate a 291.138 unita' con una crescita del 26% a/a.

Il marchio Ram ha registrato un aumento dell'87% delle vendite nel mese di dicembre a 56.660 unita' e del 9% a 212.952 nel 2010. Le vendite del brand Dodge risultano in calo del 6% a 32.390 unita' a dicembre e in aumento del 17% a 383.675 nell'intero 2010. Il marchio Chrysler ha visto le vendite calare del 28% a 13.132 unita' nel mese e salire del 12% a 197.446 nei 12 mesi.
 
Si insedia il nuovo Congresso, alla Camera nuova maggioranza

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 04 gen - Domani si
riunisce negli Stati Uniti il 112esimo Congresso,
completamente ridisegnato dalle elezioni di meta' mandato
dello scorso 2 novembre, costate ai democratici la
maggioranza alla Camera. Il presidente americano Barack
Obama, pur se forte di alcune vittorie bipartisan ottenute
prima della chiusura dei lavori del 2010, dovra' ora fare i
conti con i repubblicani, pronti a dargli battaglia proprio
su alcune delle vittorie piu' importanti dei primi due anni
di presidenza. I democratici, che possono contare su una
maggioranza limitata al Senato, cercheranno di respingere
gli attacchi degli avversari, in particolare su due fronti,
l'abrogazione della riforma della sanita' (su cui i
repubblicani intendono muoversi gia' questa settimana) e il
taglio delle spese, con l'ormai ex opposizione che ha
promesso di ridurre il budget di 100 miliardi di dollari,
lasciando ai livelli attuali solo quelli per l'Esercito, i
veterani e la sicurezza nazionale. Le riduzioni, che
dovrebbero riguardare tutti gli altri programmi federali,
compresi trasporti ed educazione, sono tali (il 20% in
media) che i senatori repubblicani non si sono uniti ai
colleghi della Camera, guidati dal nuovo presidente John
Boehner, che prende da domani il posto di Nancy Pelosi.
Anche se approvati dalla Camera tagli cosi' consistenti non
dovrebbero riuscire quindi a superare lo sbarramento del
Senato e, qualora lo facessero, andrebbero comunque incontro
al veto del presidente Barack Obama. Non si tratta comunque
di uno sforzo puramente simbolico: una vittoria alla Camera
darebbe maggiore potere ai repubblicani nei negoziati che si
terranno con la Casa Bianca nel corso dell'inverno e della
primavera, quando il Congresso dovra' decidere se alzare il
tetto sul debito federale per non andare incontro a una
nuova crisi finanziaria.
 
non fa una piega infatti sono un sostenitore della tua tesi che applico da anni:D personalmente penso che la risparmio dovrebbe quotare a premio sull'ordinaria (vedi unicredito per es.)ma questo è un'altro discorso:censored:

ho notato che in salita performano meglio delle ordinarie, ma in caso di discesa sembra giusto il contrario. :rolleyes:
 
Chrysler: +16% a/a vendite dicembre Usa a 100.702 unita'

MILANO (MF-DJ)--Chrysler Group ha registrato a dicembre per il nono mese consecutivo un aumento delle vendite negli Stati Uniti del 16% a/a a 100.702 unita'.

Nell'intero 2010, informa una nota, le vendite della casa controllata dalla Fiat si sono attestate a 1.085.211 unita', con un incremento del 17% rispetto al 2009.

"Gli 1,1 mln di unita' vendute da Chrysler Group nel 2010 sono coerenti con il nostro obiettivo di vendita che abbiamo presentato il 4 novembre 2009 nel nostro business plan quinquennale", ha dichiarato Fred Diaz, responsabile vendite Usa e presidente e Ceo del brand Ram. "Siamo estremamente orgogliosi dei progressi che abbiamo fatto nelle vendite nel corso di questo anno di transizione. Chrysler Group ha lanciato 16 modelli completamente nuovi o significativamente migliorati lo scorso anno, la maggior parte dei quali nel corso del quarto trimestre. Ora possiamo condividere le nostre emozioni con i nostri clienti via via che i nostri nuovi modelli 2011 arriveranno nelle concessionarie in maggiori volumi nei prossimi mesi".

Chrysler Group ha concluso l'anno raggiungendo le 100.000 unita' vendute per la terza volta nel 2010 e ha terminato il mese di dicembre con un inventario di 63 giorni, pari a 235.454 unita'. Le vendite negli Stati Uniti sono proiettate ad un tasso di 12,9 Saar.

A livello di marchi Jeep ha registrato un incremento delle vendite del 49% rispetto a dicembre 2009 a 30.910 unita' con il nuovo Jeep Grand Cherokee che ha segnato un aumento del 211%. Nell'intero 2010 le vendite del brand si sono attestate a 291.138 unita' con una crescita del 26% a/a.

Il marchio Ram ha registrato un aumento dell'87% delle vendite nel mese di dicembre a 56.660 unita' e del 9% a 212.952 nel 2010. Le vendite del brand Dodge risultano in calo del 6% a 32.390 unita' a dicembre e in aumento del 17% a 383.675 nell'intero 2010. Il marchio Chrysler ha visto le vendite calare del 28% a 13.132 unita' nel mese e salire del 12% a 197.446 nei 12 mesi.

Gli americani continuano a comprare Suv e altro:
Il marchio Chrysler ha visto le vendite calare del 28% a 13.132 unita' nel mese e salire del 12% a 197.446 nei 12 mesi.
 
Gli americani continuano a comprare Suv e altro:
Il marchio Chrysler ha visto le vendite calare del 28% a 13.132 unita' nel mese e salire del 12% a 197.446 nei 12 mesi.

si si quello è il brand chrysler ma tutto il gruppo è salito del 16% a dicembre.
forse sarà pure tendenza momentanea,,,hai capito perchè le chrysler Marchy vuole venderle in europa col marchio lancia :cool:
non l'ho riportato per non scoraggiare :rolleyes:
sei attento però,,,non ti sfugge niente :D
 
si si quello è il brand chrysler ma tutto il gruppo è salito del 16% a dicembre.
forse sarà pure tendenza momentanea,,,hai capito perchè le chrysler Marchy vuole venderle in europa col marchio lancia :cool:
non l'ho riportato per non scoraggiare :rolleyes:
sei attento però,,,non ti sfugge niente :D

per lavoro sono tenuto a vedere le criticità più che alle belle facciateOK!
 
vabbè serap considera pure che è dicembre i modelli sono quelli vecchi restilyng,,,la gente aspetta l'anno nuovo e modelli nuovi.
 
per lavoro sono tenuto a vedere le criticità più che alle belle facciateOK!

che lavoro fai :confused:
l'altro giorno guardavo sky history e ti ho pensato,,,,parlavano dei Romani,,,nel tuo paese c'è un bello e importante teatro romano,,,di valore,,,e ho capito anche l'origine del nome della città ;)
 
che lavoro fai :confused:
l'altro giorno guardavo sky history e ti ho pensato,,,,parlavano dei Romani,,,nel tuo paese c'è un bello e importante teatro romano,,,di valore,,,e ho capito anche l'origine del nome della città ;)

IL WATERFRONT FLEGREO
vedi che bel progetto !se me la fanno cosi, la mia città ,e riesco a vederla:eek:

Ragioniere professionista piccolo piccolo:D
 
IL WATERFRONT FLEGREO
vedi che bel progetto !se me la fanno cosi, la mia città ,e riesco a vederla:eek:

Ragioniere professionista piccolo piccolo:D

figo e molto interessante :D

:clap: :clap: :clap:

ho visto il servizio sulla boletta della luce,,,,la seconda pagina. :D
quante ne inventano per fottere la gente! :rolleyes:

appena ho tempo me lo guardo tutto. ;)
 
non fa una piega infatti sono un sostenitore della tua tesi che applico da anni:D personalmente penso che la risparmio dovrebbe quotare a premio sull'ordinaria (vedi unicredito per es.)ma questo è un'altro discorso:censored:

circa 1 euro di premio per le auto e circa 50 cents per le industrial :)


servirebbe un po' di pubblicità sull'argomento. con un pizzico di sensibilizzazione finanziaria del vasto pubblico le quotazioni delle risp e delle priv si riallineerebbero ai loro valori reali

(ovviamente il pizzico è un eufemismo :D)
 
Ultima modifica:
circa 1 euro di premio per le auto e circa 50 cents per le industrial :)


servirebbe un po' di pubblicità sull'argomento. con un pizzico di sensibilizzazione finanziaria del vasto pubblico le quotazioni delle risp e delle priv si riallineerebbero ai loro valori reali

(ovviamente il pizzico è un eufemismo :D)

speriamo in un cambio di mentalità, ci vuole un marpionne anche tra i gestori dei fondi:D
 
Qualcuno di voi sa dare una spigazione al calo di fiat industrial?
:mmmm:
 
una spiegazione no.

una teoria la posso azzardare:
molti hanno venduto i trattori per acquistare le auto
 
Qualcuno di voi sa dare una spigazione al calo di fiat industrial?
:mmmm:
Fiat Auto vola perche' deve volare...!!!
Circa Fiat industrial mi sono appena informato (4 ore fa) :
Il 70% delle home banking e delle ancora non hanno aggiornato il sistema post spin off...e le Fiat industrial a questo 70% non sono ancora state date e questi (me compreso) non possono operare assolutamente per acquistare fiat industrial...! (solo il 30 % )
Entro stanotte alle 4.00 il sistema di questo 70% sara' aggiornato e quindi da domani piena operatività (speriamo!) e di conseguenza si potra' pienamente trattare sul mercato fiat industrial anche per questo 70% e quindi potranno trattare sul mercato le FI ,oltre al 70% di italiani ,anche chi vuole acquistare operando in FI dall' estero .
 
Un OT che xrò visto il tanto sangue ammerikano di fiat ci può stare a mio avviso:

La migliore delle posizioni possibili da parte FOMC:


Fed: L'economia migliora ma non abbastanza per modificare il QE2
Secondo i membri della Federal Reserve l'economia starebbe dando dei segni di miglioramento, l'outlook non sarebbe però ancora abbastanza positivo per modificare il programma di acquisto di Treasuries. Lo sia apprende dai verbali dell'ultima riunione del FOMC (Federal Open Market Committee), il comitato esecutivo della Banca Centrale statunitense. Alcuni membri del FOMC hanno riferito ai loro colleghi di avere una soglia piuttosto alta per effettuare dei cambiamenti nelle misure di allentamento quantitativo, altri hanno indicato che c'è bisogno di più tempo per raccogliere delle informazioni sull'economia prima di considerare un aggiustamento. I membri del FOMC hanno inoltre difeso il programma di acquisto di bonds nonostante i rendimenti siano aumentati costantemente dalla sua partenza. Alcuni esponenti del FOMC hanno osservato a proposito che il nuovo Quantitative Easing (QE2) ha permesso di contenere il rialzo dei rendimenti.

Insomma avrebbero potuto dire:

L'economia peggiora e il QE si è rivelato controproducente, ...e i mercati l'avrebbero presa malissimo

L'economia non migliora nonostante il QE, ...e i mercati l'avrebbero presa male

L'economia migliora quindi possiamo/dobbiamo stoppare il QE ...e i mercati l'avrebbero presa maluccissimo

Hanno invece detto: MIGLIORA MA NON ABBASTANZA PER METTERE IN DISCUSSIONE IL QE: quindi i mercati beneficeranno sia del miglior outlook che del QE.... IL massimo a mio avviso :)
 
fomc cerchiobottista, mica solo gli italiani:D
 
Fiat Auto vola perche' deve volare...!!!
Circa Fiat industrial mi sono appena informato (4 ore fa) :
Il 70% delle home banking e delle ancora non hanno aggiornato il sistema post spin off...e le Fiat industrial a questo 70% non sono ancora state date e questi (me compreso) non possono operare assolutamente per acquistare fiat industrial...! (solo il 30 % )
Entro stanotte alle 4.00 il sistema di questo 70% sara' aggiornato e quindi da domani piena operatività (speriamo!) e di conseguenza si potra' pienamente trattare sul mercato fiat industrial anche per questo 70% e quindi potranno trattare sul mercato le FI ,oltre al 70% di italiani ,anche chi vuole acquistare operando in FI dall' estero .

chiaro segno di quanto gliene freghi a Sergio di CNH e Iveco :D:D
 
Indietro