FINCANTIERI e le attese per il 2020

Io non conosco bene l'inglese ma non trovo menzione di un rinvio a data da destinarsi...


Termine sospeso ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 3 [la data può differire dalla data della decisione ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 3] dal 13.03.2020


Anche io capisco poco, ma mi sembra che la data fosse il 13/03/2020 e che sulla base dell'art. 11 par. 3 hanno sospeso.

Boh.
 
In aprile erano previste le consegne di una nave da parte di Vard a Ponant e una da parte di Fincantieri a SilverSea.

Ponant Le Bellot $110 10,000 180 VARD World April
Silversea Silver Moon $370 40,700 596 Fincantieri World April

La consegna posticipata comportera' penali.
Su questo fosse, Fincantieri forse avrebbe fatto un buon servizio se avesse emesso qualche comunicato per fornire un po' di informazioni.

Ad esempio per farci sapere se è stato concordato con i clienti un posticipo con causa di forza maggiore e quindi senza penale,
oppure se la penale verrà coperta dallo stato, come gli altri costi per il lock in.

Gia' ci becchiamo la sospensione del dividendo. Di questi periodi anche 1 centesimo ad azione, quando si sta a casa poteva far comodo,
poi non sappiamo nemmeno cosa sta succedendo e magari verremo a sapere al prossimo bilancio annuale , nel 2021, che l'utile e' stato eroso dalle penali ?

Cosa altro puo andar male ?

Ah gia', la questione STX.
:wall:
 
In aprile erano previste le consegne di una nave da parte di Vard a Ponant e una da parte di Fincantieri a SilverSea.

Ponant Le Bellot $110 10,000 180 VARD World April
Silversea Silver Moon $370 40,700 596 Fincantieri World April

La consegna posticipata comportera' penali.
Su questo fosse, Fincantieri forse avrebbe fatto un buon servizio se avesse emesso qualche comunicato per fornire un po' di informazioni.

Ad esempio per farci sapere se è stato concordato con i clienti un posticipo con causa di forza maggiore e quindi senza penale,
oppure se la penale verrà coperta dallo stato, come gli altri costi per il lock in.

Gia' ci becchiamo la sospensione del dividendo. Di questi periodi anche 1 centesimo ad azione, quando si sta a casa poteva far comodo,
poi non sappiamo nemmeno cosa sta succedendo e magari verremo a sapere al prossimo bilancio annuale , nel 2021, che l'utile e' stato eroso dalle penali ?

Cosa altro puo andar male ?

Ah gia', la questione STX.
:wall:

Non ci saranno penali
I ritardi, se ci saranno, saranno per causa di forza maggiore.
 
In aprile erano previste le consegne di una nave da parte di Vard a Ponant e una da parte di Fincantieri a SilverSea.

Ponant Le Bellot $110 10,000 180 VARD World April
Silversea Silver Moon $370 40,700 596 Fincantieri World April

La consegna posticipata comportera' penali.
Su questo fosse, Fincantieri forse avrebbe fatto un buon servizio se avesse emesso qualche comunicato per fornire un po' di informazioni.

Ad esempio per farci sapere se è stato concordato con i clienti un posticipo con causa di forza maggiore e quindi senza penale,
oppure se la penale verrà coperta dallo stato, come gli altri costi per il lock in.

Gia' ci becchiamo la sospensione del dividendo. Di questi periodi anche 1 centesimo ad azione, quando si sta a casa poteva far comodo,
poi non sappiamo nemmeno cosa sta succedendo e magari verremo a sapere al prossimo bilancio annuale , nel 2021, che l'utile e' stato eroso dalle penali ?

Cosa altro puo andar male ?

Ah gia', la questione STX.
:wall:

Ciao Hawkeye

La "Le Bellot" è stata consegnata a Marzo da Vard a Ponant Vard livre Le Bellot | Mer et Marine
La Silver Moon è prevista in consegna a Silversea ad Agosto Ultra Luxury Cruise Travel with Silver Moon | Silversea

Per quello che ho letto, sono stati chiusi solo i cantieri italiani di Fincantieri (ed il ponte di Genova continua con i lavori, impalcato finito il 21 di Aprile Ponte per Genova, Lenti (Fincantieri): "Entro il 21 aprile la struttura sarà completa" , Genova)

Per quello che ho letto (e capito) non ci dovrebbero essere penali in caso di forza maggiore (come scrive anche Magatony) e se ripartiamo la settimana prossima non credo che ci saranno ritardi importanti (se non ricordo male alcune delle ultime consegne sono state fatte in anticipo) che comportino ritardi nelle crociere (che sono per lo più rimandate).

Capisco il momento non positivo (non solo per la finanza) ma eviterei pessimismi eccessivi (e non veritieri)

Buona Pasquetta a tutti
 
In aprile erano previste le consegne di una nave da parte di Vard a Ponant e una da parte di Fincantieri a SilverSea.

Ponant Le Bellot $110 10,000 180 VARD World April
Silversea Silver Moon $370 40,700 596 Fincantieri World April

La consegna posticipata comportera' penali.
Su questo fosse, Fincantieri forse avrebbe fatto un buon servizio se avesse emesso qualche comunicato per fornire un po' di informazioni.

Ad esempio per farci sapere se è stato concordato con i clienti un posticipo con causa di forza maggiore e quindi senza penale,
oppure se la penale verrà coperta dallo stato, come gli altri costi per il lock in.

Gia' ci becchiamo la sospensione del dividendo. Di questi periodi anche 1 centesimo ad azione, quando si sta a casa poteva far comodo,
poi non sappiamo nemmeno cosa sta succedendo e magari verremo a sapere al prossimo bilancio annuale , nel 2021, che l'utile e' stato eroso dalle penali ?

Cosa altro puo andar male ?

Ah gia', la questione STX.
:wall:



Fincantieri ha dichiarato No Penali.....la pandemia non è colpa di Fincantieri
 
Ciao Hawkeye

La "Le Bellot" è stata consegnata a Marzo da Vard a Ponant Vard livre Le Bellot | Mer et Marine
La Silver Moon è prevista in consegna a Silversea ad Agosto Ultra Luxury Cruise Travel with Silver Moon | Silversea

Per quello che ho letto, sono stati chiusi solo i cantieri italiani di Fincantieri (ed il ponte di Genova continua con i lavori, impalcato finito il 21 di Aprile Ponte per Genova, Lenti (Fincantieri): "Entro il 21 aprile la struttura sarà completa" , Genova)

Per quello che ho letto (e capito) non ci dovrebbero essere penali in caso di forza maggiore (come scrive anche Magatony) e se ripartiamo la settimana prossima non credo che ci saranno ritardi importanti (se non ricordo male alcune delle ultime consegne sono state fatte in anticipo) che comportino ritardi nelle crociere (che sono per lo più rimandate).

Capisco il momento non positivo (non solo per la finanza) ma eviterei pessimismi eccessivi (e non veritieri)

Buona Pasquetta a tutti


il problema non sono le penali ma i clienti....ritireranno le navi in consegna nel 2020?
 
Fincantieri deve spostare la produzione di più verso infrastrutture e militare...non può dipendere troppo dalle crociere...una diversificazione mal riuscita con Vard nell'offshore...aggiungerei che forse andrebbe pensato come adattare la produzione di Pordenone a scopi sanitari....la velocità di allestimento di camere per navi da crociera dovrebbe indurre Fincantieri ad aprire una nuova linea produttiva che sarà molto utile nei prossimi anni per gli ospedali dato che garantirebbe anche una certa facilità di assemblaggio e smontaggio così che finite eventuali emergenze gli spazi potrebbero essere riadatti...

A volte mi domano se le strutture aziendali abbiano quella flessibilità e rapidità di azione mentale che è necessaria ad affrontare rapidissimi mutamenti di scenari...mi sembrano sclerotizzate in realtà
 
il problema non sono le penali ma i clienti....ritireranno le navi in consegna nel 2020?

Credo che, fatti i dovuti controlli, come i tamponi, ai crocieristi, inserite le strutture mediche necessarie e specializzato il personale medico per far fronte ad eventuali emergenze, in crociera ci si possa andare tranquillamente. E certamente con più sicurezza di chi adesso prende un mezzo di trasporto pubblico.
 
Credo che, fatti i dovuti controlli, come i tamponi, ai crocieristi, inserite le strutture mediche necessarie e specializzato il personale medico per far fronte ad eventuali emergenze, in crociera ci si possa andare tranquillamente. E certamente con più sicurezza di chi adesso prende un mezzo di trasporto pubblico.

Infatti... ci si troverebbe in un ambiente chiuso con tutti i soggetti verificati. Più sicuro così che viaggiare su un treno o su un bus
 
Fincantieri deve spostare la produzione di più verso infrastrutture e militare...non può dipendere troppo dalle crociere...una diversificazione mal riuscita con Vard nell'offshore...aggiungerei che forse andrebbe pensato come adattare la produzione di Pordenone a scopi sanitari....la velocità di allestimento di camere per navi da crociera dovrebbe indurre Fincantieri ad aprire una nuova linea produttiva che sarà molto utile nei prossimi anni per gli ospedali dato che garantirebbe anche una certa facilità di assemblaggio e smontaggio così che finite eventuali emergenze gli spazi potrebbero essere riadatti...

A volte mi domano se le strutture aziendali abbiano quella flessibilità e rapidità di azione mentale che è necessaria ad affrontare rapidissimi mutamenti di scenari...mi sembrano sclerotizzate in realtà

Ne abbiamo già parlato più volte in questo forum, FCT deve diversificare rispetto al settore crociere (dove è leader mondiale) verso altri settori (militare in primis, francesi e loro amici in Italia, permettendo). Mi sembra che lo stia facendo (vedi alleanza con Naval Group e progetto nuova corvetta europea, sviluppo sottomarini).

Mi sfugge il senso sul perchè FCTdovrebbe convertire "adattare la produzione di Pordenone a scopi sanitari"...
 
Credo che, fatti i dovuti controlli, come i tamponi, ai crocieristi, inserite le strutture mediche necessarie e specializzato il personale medico per far fronte ad eventuali emergenze, in crociera ci si possa andare tranquillamente. E certamente con più sicurezza di chi adesso prende un mezzo di trasporto pubblico.

Infatti... ci si troverebbe in un ambiente chiuso con tutti i soggetti verificati. Più sicuro così che viaggiare su un treno o su un bus

Sono d'accordo con voi, non credo proprio che non si andrà più in crociera e che non si acquisteranno più navi (che magari avranno più spazi "sanitari").
 
Ieri i governi di Francia, Finlandia, Germania, Italia e Norvegia hanno concordato la possibilità di una moratoria sui finanziamenti ottenuti tramite export credit per gli operatori del settore crocieristico. In particolare, la moratoria consenta la sospensione per un anno del rimborso dei finanziamenti e relativi oneri finanziari sulle nuove navi da crociera prese in consegna nel corso dell`anno. La decisione è stata presa per supportare finanziariamente gli operatori crocieristici particolarmente colpiti da Covid-19 e ridurre il potenziale impatto negativo sui cantieri navali europei.
Notizia positiva per Fincantieri in quanto la moratoria sui finanziamenti tramite export credit (la maggior parte dei contratti nel settore Cruise prevede questo tipo di copertura) garantisce maggiore liquidità agli operatori crocieristici riducendo il rischio di cancellazione degli ordini.

HOLD con Target Price 0.56
 
Valiamo davvero 0.56 euro? Capitalizziamo 950 milioni mentre per fare un confronto Nexti quasi 8 miliardi. Mah!
 
Ne abbiamo già parlato più volte in questo forum, FCT deve diversificare rispetto al settore crociere (dove è leader mondiale) verso altri settori (militare in primis, francesi e loro amici in Italia, permettendo). Mi sembra che lo stia facendo (vedi alleanza con Naval Group e progetto nuova corvetta europea, sviluppo sottomarini).

Mi sfugge il senso sul perchè FCTdovrebbe convertire "adattare la produzione di Pordenone a scopi sanitari"...

La questione è semplice...oggi emergenza pone una necessità riorganizzativa degli immobili sanitari e non solo...Fincantieri produce stanze componibili con facilità a Pordenone...quella struttura industriale può riadattarsi alle esigenze che ci saranno a breve ovunque nel paese per ridisegnare edifici da recuperare per garantire il distanziamento sociale...essendo componibili si montano e smontano con facilità...in fondo una nave non è altro che un immobile che naviga...però in Fincantieri è ora che mi assumano come consulente perché li vedo rigidini nella gestione della baracca...
 
Buongiorno

(*) FINCANTIERI (FCT.MI) - La controllata Vard, ha siglato un nuovo contratto per la progettazione e la costruzione di un Service Operation Vessel (SOV) per Ta San Shang Marine. L'unità sarà dedicata all'attività di manutenzione di campi eolici marini.
 
Possiamo farcela piacere a livello industriale......ma adesso oil & gas non sta bene.....quindi Vard dove può sfruttare le sue competenze?

Come gruppo Fct non ha mai messo piede nelle rinnovabili.....soprattutto nell'offshore eolico dove per esempio la Germania sta investendo pesantemente......mentre noi in Italia abbiamo 13 campi mai partiti......credo siamo l'unico paese sviluppato al mondo circondato dal mare a non avere l'eolico offshore.....

La questione è semplice...oggi emergenza pone una necessità riorganizzativa degli immobili sanitari e non solo...Fincantieri produce stanze componibili con facilità a Pordenone...quella struttura industriale può riadattarsi alle esigenze che ci saranno a breve ovunque nel paese per ridisegnare edifici da recuperare per garantire il distanziamento sociale...essendo componibili si montano e smontano con facilità...in fondo una nave non è altro che un immobile che naviga...però in Fincantieri è ora che mi assumano come consulente perché li vedo rigidini nella gestione della baracca...



Fincantieri non può valere così poco.


https://www.fincantieri.com/globala...tra-nel-settore-delle-energie-rinnovabili.pdf


Pavel te ci scherzi ma io sono serio:D:D:D....ma ti pare che fanno dopo 4 anni quello che scrivevo nel Febbraio 2016???....ho ragione o no a dire che questo gruppo nei processi decisionali è sclerotizzato???


Se Bono ha bisogno di un consulente personale mi faccia un fischio.....gli ripeto che serve una sezione per pista ciclopedonale nel progetto del Ponte di Albiano che Fincantieri andrà a presentare...
 
Qualcuno in Toscana si è decisamente schierato a favore di Fincantieri a quanto pare per ricostruire il ponte crollato...



Toscana a Sinistra

COMUNICATO STAMPA


Firenze, 18 aprile 2020

Ponte di Albiano, Fattori: “il nuovo ponte sia ‘verde’ e collegato alla ciclovia Tirrenica: partire subito con Fincantieri per progetto definitivo”

Presentata mozione in Consiglio regionale

La ricostruzione del ponte di Albiano Magra è un’occasione unica per investire sul territorio della Lunigiana valorizzandone la vocazione turistica in un’ottica sostenibile, verde e ‘lenta’. Il nuovo ponte “dovrà essere definitivo, realizzato in tempi brevi e dotato di una pista ciclabile collegata alla futura ciclovia Tirrenica, che unirà la Toscana con il Lazio, la Liguria e la Francia”. Ad affermarlo è il candidato presidente della Regione per Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori, che assieme al gruppo "Massa Città in Comune" ha sintetizzato queste proposte in una mozione presentata in Consiglio regionale, la quale chiede anche alla Giunta “il più rigido controllo sui lavori, con vincoli stringenti sulla concessione dei subappalti”.
Il nuovo ponte sul fiume Magra dovrà essere un’infrastruttura “a carattere definitivo, non provvisorio come proposto da Anas - precisa Fattori - la cui progettazione e realizzazione devono essere preferibilmente affidate a un’azienda pubblica specializzata in opere di notevole dimensione quali ponti, stadi e porti. Penso a Fincantieri che ha la conoscenza e la capacità per realizzare una simile opera e che afferma di essere in grado di ricostruire il ponte in quattro-sei mesi. Fincantieri si avvale da tempo della collaborazione di svariate aziende locali, ha almeno tre cantieri navali entro un raggio di 100 km da Albiano Magra e ha creato insieme a Decomar Spa, la società di Massa che ha ideato la tecnologia per l'ecodragaggio, ‘Fincantieri Deco Spa Dragaggi Ecologici’, che sarebbe in grado, in caso di necessità, di intervenire anche sul fiume Magra per sostenere la ricostruzione del ponte di Albiano. Tra l’altro, nel porto di Marina di Carrara vi è una consolidata competenza per quanto riguarda la logistica e le subforniture e in passato Fincantieri ha fatto riferimento a Nuovi Cantieri Apuani per i cassoni necessari al sollevamento della nave Costa Concordia”.
Secondo il candidato presidente “il crollo del ponte di Albiano Magra, avvenuto nel pieno della pandemia da Covid-19, rischia di penalizzare ulteriormente il distretto manifatturiero lunigianese e lo sviluppo turistico di questo bellissimo territorio. La ricostruzione dell’infrastruttura può però diventare un’importante opportunità se le imprese locali saranno coinvolte e se la progettazione sarà guidata da una visione strategica, coniugando tutela dell’ambiente e sviluppo turistico sostenibile nella valle della Lunigiana. Per questo il ponte dovrà prevedere un passaggio ciclopedonale ed essere collegato alla Ciclovia Tirrenica, destinata a passare a pochi chilometri da lì, permettendo così anche lo sviluppo del turismo e del cicloturismo, cresciuto del 40 per cento in Toscana negli ultimi anni”. L’atto di indirizzo presentato da Toscana a Sinistra, in collaborazione con Massa Città in Comune, chiede espressamente di prevedere, nella fase di progettazione del nuovo ponte, una sezione dedicata alla pista ciclabile e al collegamento con la futura ciclovia Tirrenica.
Massa Città in Comune sottolinea come “per uscire da questa crisi si debba ripartire dalla cura e dalla manutenzione dei territori, delle strade e degli edifici pubblici. Abbiamo l’occasione di non tornare alla vecchia normalità, che ha mostrato tutti i suoi limiti, ma di progettarne una nuova, abbracciando un’idea sostenibile del nostro futuro e abbandonando il paradigma del profitto ad ogni costo. Dalla ricostruzione di un ponte, dalla messa in sicurezza di un versante instabile, dalla manutenzione di scuole ed edifici pubblici possiamo ripartire puntando alla redistribuzione della ricchezza, dando lavoro ai territori e tenendo conto dell’equilibrio ambientale, ma soprattutto mettendo al centro le persone e non il profitto. Ad Albiano potremmo provare a gettare le basi per questa ‘nuova normalità’ che guardi alla vita delle nuove generazioni e non al portafoglio di pochi”.



Gruppo Consiliare Toscana a Sinistra
Regione Toscana
 
La questione è semplice...oggi emergenza pone una necessità riorganizzativa degli immobili sanitari e non solo...Fincantieri produce stanze componibili con facilità a Pordenone...quella struttura industriale può riadattarsi alle esigenze che ci saranno a breve ovunque nel paese per ridisegnare edifici da recuperare per garantire il distanziamento sociale...essendo componibili si montano e smontano con facilità...in fondo una nave non è altro che un immobile che naviga...però in Fincantieri è ora che mi assumano come consulente perché li vedo rigidini nella gestione della baracca...

Secondo me (ma non sono un esperto) in questa emergenza non mancano gli spazi ma le attrezzature mediche per la terapia intensiva (oltre ad un governo che sappia prendere decisioni accorte).
 
Indietro