FINCANTIERI e le attese per il 2020

Secondo me (ma non sono un esperto) in questa emergenza non mancano gli spazi ma le attrezzature mediche per la terapia intensiva (oltre ad un governo che sappia prendere decisioni accorte).


quello che notiamo in Toscana è la flessibilità delle strutture ospedaliere come punto di forza per gestire emergenze...dunque la capacità di modificare gli spazi rapidamente...su questo ci sarà molto da lavorare ovunque nel prossimo futuro in tutti gli edifici pubblici...pensa solo alle scuole che non sono in grado di gestire distanziamento sociale...
 
quello che notiamo in Toscana è la flessibilità delle strutture ospedaliere come punto di forza per gestire emergenze...dunque la capacità di modificare gli spazi rapidamente...su questo ci sarà molto da lavorare ovunque nel prossimo futuro in tutti gli edifici pubblici...pensa solo alle scuole che non sono in grado di gestire distanziamento sociale...

Marine Interiors (la società di Fincantieri che si occupa di cabine e spazi interni di navi da crociera) non credo che riesca a coprire tutta la richiesta di Fincantieri (che continua nel settore delle navi da crociera, tra quelle in costruzione ed in progettazione ne ha per qualche decina di miliardi).

Che ci saranno nuovi mercati dopo l'uragano socio-sanitario-economico-politico del "Coronavirus" mi sembra probabile, ma non è che FCT possa entrare in tutti e non è la sola in Italia (figuriamoci in Europa o nel mondo) che può pensare di progettare/produrre arredamenti/divisori per luoghi pubblici.

Mi sembra che FCT stia già entrando in nuovi settori per cercare di diversificare i suoi ricavi rispetto al settore delle crociere (che adesso è fermo ma non vedo perché non possa ripartire a breve).
 
Marine Interiors (la società di Fincantieri che si occupa di cabine e spazi interni di navi da crociera) non credo che riesca a coprire tutta la richiesta di Fincantieri (che continua nel settore delle navi da crociera, tra quelle in costruzione ed in progettazione ne ha per qualche decina di miliardi).

Che ci saranno nuovi mercati dopo l'uragano socio-sanitario-economico-politico del "Coronavirus" mi sembra probabile, ma non è che FCT possa entrare in tutti e non è la sola in Italia (figuriamoci in Europa o nel mondo) che può pensare di progettare/produrre arredamenti/divisori per luoghi pubblici.

Mi sembra che FCT stia già entrando in nuovi settori per cercare di diversificare i suoi ricavi rispetto al settore delle crociere (che adesso è fermo ma non vedo perché non possa ripartire a breve).


sinceramente non sappiamo come finirà anche nel turismo questa storia ed essendo Marina Interiors una società nata dal nulla ovvero da un fallimento come del resto Infrastructure credo debbano considerare un utilizzo in altri ambiti anche eventualmente valutando di aprire altri siti produttivi se quello non è sufficiente

Fincantieri deve andare dove ci saranno i soldi adesso...nelle navi da crociera non sappiamo come muteranno le cose...dunque la struttura produttiva deve avere capacità di adattamento...una nave da crociera è una città galleggiante...se hai creato Fincantieri Infrastructure e la combini con Marine Interiors personalmente penso tu possa senza problemi costruire un nuovo ospedale pubblico molto più velocemente di quanto fanno altri...o qualsiasi altra struttura pubblica anche acquisendo nuove competenze...

Fincantieri in questi anni ha fatto questo...ha rilevato aziende fallite per salvaguardare sia la sua filiera che competenze non necessariamente sue ma che servivano al paese italia...si tratta di sapersi adattare ben sapendo chi sei e cosa fai...ma se nel breve le navi da crociera non si facessero più a cosa ci dedicheremmo???
 
sinceramente non sappiamo come finirà anche nel turismo questa storia ed essendo Marina Interiors una società nata dal nulla ovvero da un fallimento come del resto Infrastructure credo debbano considerare un utilizzo in altri ambiti anche eventualmente valutando di aprire altri siti produttivi se quello non è sufficiente

Fincantieri deve andare dove ci saranno i soldi adesso...nelle navi da crociera non sappiamo come muteranno le cose...dunque la struttura produttiva deve avere capacità di adattamento...una nave da crociera è una città galleggiante...se hai creato Fincantieri Infrastructure e la combini con Marine Interiors personalmente penso tu possa senza problemi costruire un nuovo ospedale pubblico molto più velocemente di quanto fanno altri...o qualsiasi altra struttura pubblica anche acquisendo nuove competenze...

Fincantieri in questi anni ha fatto questo...ha rilevato aziende fallite per salvaguardare sia la sua filiera che competenze non necessariamente sue ma che servivano al paese italia...si tratta di sapersi adattare ben sapendo chi sei e cosa fai...ma se nel breve le navi da crociera non si facessero più a cosa ci dedicheremmo???

Suvvia ma pensate che davvero finirà il mondo? Che nessuno vada più al ristorante, al cinema, allo stadio, in crociera??? Ci vorfranno altri 2 mesi? tre mesi?, quattro mesi? ma la situazione tornerà come era, come è sempore stato. Io personalmente penso che la settimana dopo il 4 maggio, data della prima ripartenza, l'Italia se ne sbatterà le balle dei divieti e se Conte & soci continueranno a tenere tutto immobile questa volta si ritroveranno davvero la folla con i forconi... Una massa di politici falsi, inesperti, inconcludenti che non si sognano neppure di prendersi un briciolo di responsabilità ma la delegano ai virologi. Bhe, i virologi salveranno qwialche centinaio di morti ma avranno sulla coscienza migliaia di aziende fallite e milioni di persdone senza lavoro.
E poi diciamocela tutta, siamo sicuri che ci abbiano capito qualcosa sulle morti da coronavirus, a me pare che non sappiano neppure quello che dicono. Leggete... L’economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia - Il Sole 24 ORE
 
Suvvia ma pensate che davvero finirà il mondo? Che nessuno vada più al ristorante, al cinema, allo stadio, in crociera??? Ci vorfranno altri 2 mesi? tre mesi?, quattro mesi? ma la situazione tornerà come era, come è sempore stato. Io personalmente penso che la settimana dopo il 4 maggio, data della prima ripartenza, l'Italia se ne sbatterà le balle dei divieti e se Conte & soci continueranno a tenere tutto immobile questa volta si ritroveranno davvero la folla con i forconi... Una massa di politici falsi, inesperti, inconcludenti che non si sognano neppure di prendersi un briciolo di responsabilità ma la delegano ai virologi. Bhe, i virologi salveranno qwialche centinaio di morti ma avranno sulla coscienza migliaia di aziende fallite e milioni di persdone senza lavoro.
E poi diciamocela tutta, siamo sicuri che ci abbiano capito qualcosa sulle morti da coronavirus, a me pare che non sappiano neppure quello che dicono. Leggete... L’economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia - Il Sole 24 ORE

io so come procede a Hong Kong dove hanno avuto 4 morti...la vita non è tornata come prima e ci sono limitazioni a tutto...tanto che hanno nuovamente chiuso i locali appena i contagi sono ripartiti...in Italia puoi anche riaprire tutto ma chi lo decide se ne deve assumere la responsabilità penale e non solo...troppo facile dire riapriamo e poi se viene fuori una nuova strage come in Lombardia chi paga?...

anche sta storia che le aziende falliscono...beh io qualche bilancio l'ho letto...ci sono aziende con bilanci falsi che servono per nascondere il nero e nel turismo sono tantissime x esempio...altre che hanno riserve mostruose e non hanno problemi a chiudere 3 mesi...altre che effettivamente stanno in piedi per miracolo...non si può riaprire tutto normalmente

Fincantieri non può pensare di riaprire i cantieri come prima della chiusura con 5000 persone dentro anche perché si espone a cause civili e già sappiamo quanto ci costa l'amianto
 
Bene George, mi posso anche sbagliare e come dici tu il mondo cambierà (ne dubito) ma allora che si trovi del bene in questa tragedia e si mettano dotto torchio tutte le aziende per tirare fuori il marcio. Ma ci vuole forza e determinazione, cosa che in Italia i nostri politici non han o mai avuto. Vivacchiano inseguendo il gradimento per non perdere potere.
Quindi il nostro bel paese continuerà ad andare avanti a spaghetti e mandolino fink a che qualcuno ci prenderà per le p. alle e ci costringerà a fare quello che non abbiamo saputo fare negli ultimi 40 anni.
 
sinceramente non sappiamo come finirà anche nel turismo questa storia ed essendo Marina Interiors una società nata dal nulla ovvero da un fallimento come del resto Infrastructure credo debbano considerare un utilizzo in altri ambiti anche eventualmente valutando di aprire altri siti produttivi se quello non è sufficiente

Fincantieri deve andare dove ci saranno i soldi adesso...nelle navi da crociera non sappiamo come muteranno le cose...dunque la struttura produttiva deve avere capacità di adattamento...una nave da crociera è una città galleggiante...se hai creato Fincantieri Infrastructure e la combini con Marine Interiors personalmente penso tu possa senza problemi costruire un nuovo ospedale pubblico molto più velocemente di quanto fanno altri...o qualsiasi altra struttura pubblica anche acquisendo nuove competenze...

Fincantieri in questi anni ha fatto questo...ha rilevato aziende fallite per salvaguardare sia la sua filiera che competenze non necessariamente sue ma che servivano al paese italia...si tratta di sapersi adattare ben sapendo chi sei e cosa fai...ma se nel breve le navi da crociera non si facessero più a cosa ci dedicheremmo???

Fincantieri ha acquisito (e pienamente rilanciato) aziende fallite (Infrastructure e Marine Interiors) che facevano parte della sua filiera produttiva. Non le ha acquistate a caso solo per aiutare il "sistema Italia" (e meno male). Non è quello il suo compito.
 
io so come procede a Hong Kong dove hanno avuto 4 morti...la vita non è tornata come prima e ci sono limitazioni a tutto...tanto che hanno nuovamente chiuso i locali appena i contagi sono ripartiti...in Italia puoi anche riaprire tutto ma chi lo decide se ne deve assumere la responsabilità penale e non solo...troppo facile dire riapriamo e poi se viene fuori una nuova strage come in Lombardia chi paga?...

anche sta storia che le aziende falliscono...beh io qualche bilancio l'ho letto...ci sono aziende con bilanci falsi che servono per nascondere il nero e nel turismo sono tantissime x esempio...altre che hanno riserve mostruose e non hanno problemi a chiudere 3 mesi...altre che effettivamente stanno in piedi per miracolo...non si può riaprire tutto normalmente

Fincantieri non può pensare di riaprire i cantieri come prima della chiusura con 5000 persone dentro anche perché si espone a cause civili e già sappiamo quanto ci costa l'amianto

"in Italia puoi anche riaprire tutto ma chi lo decide se ne deve assumere la responsabilità penale e non solo...troppo facile dire riapriamo e poi se viene fuori una nuova strage come in Lombardia chi paga?...". Quindi per non esporsi a cause civili/penali dovremmo stare mesi a casa in attesa di qualche miracolo sanitario (o dell'autorizzazione della FIOM)? A me sembra troppo facile invece dire state tutti a casa che vi diamo stipendio (e bonus bebe/vacanze/...), ovviamente indebitandoci (tanto poi pagano quelli dopo di noi). Mi sembrano affermazioni da fantascienza (e poco responsabili). Mi ricordano i tempi (tragici) del "salario come variabile indipendente del lavoro".

I cantieri sono chiusi da oltre un mese ed è giusto riaprire, con le giuste accortezze e seguendo la legge.
 
"in Italia puoi anche riaprire tutto ma chi lo decide se ne deve assumere la responsabilità penale e non solo...troppo facile dire riapriamo e poi se viene fuori una nuova strage come in Lombardia chi paga?...". Quindi per non esporsi a cause civili/penali dovremmo stare mesi a casa in attesa di qualche miracolo sanitario (o dell'autorizzazione della FIOM)? A me sembra troppo facile invece dire state tutti a casa che vi diamo stipendio (e bonus bebe/vacanze/...), ovviamente indebitandoci (tanto poi pagano quelli dopo di noi). Mi sembrano affermazioni da fantascienza (e poco responsabili). Mi ricordano i tempi (tragici) del "salario come variabile indipendente del lavoro".

I cantieri sono chiusi da oltre un mese ed è giusto riaprire, con le giuste accortezze e seguendo la legge.


e perché mai dovremmo dare soldi alle imprese in questa fase e non alle persone???
 
"in Italia puoi anche riaprire tutto ma chi lo decide se ne deve assumere la responsabilità penale e non solo...troppo facile dire riapriamo e poi se viene fuori una nuova strage come in Lombardia chi paga?...". Quindi per non esporsi a cause civili/penali dovremmo stare mesi a casa in attesa di qualche miracolo sanitario (o dell'autorizzazione della FIOM)? A me sembra troppo facile invece dire state tutti a casa che vi diamo stipendio (e bonus bebe/vacanze/...), ovviamente indebitandoci (tanto poi pagano quelli dopo di noi). Mi sembrano affermazioni da fantascienza (e poco responsabili). Mi ricordano i tempi (tragici) del "salario come variabile indipendente del lavoro".

I cantieri sono chiusi da oltre un mese ed è giusto riaprire, con le giuste accortezze e seguendo la legge.

e perché mai dovremmo dare soldi alle imprese in questa fase e non alle persone???

Non mi sembra di aver detto questo. Dopo un lungo mese di stop dei cantieri italiani (gli altri cantieri nel mondo hanno continuato a lavorare), mi sembra giusto tornare al lavoro, non possiamo certo aspettare il permesso della FIOM per rientrare in fabbrica...
 
Non mi sembra di aver detto questo. Dopo un lungo mese di stop dei cantieri italiani (gli altri cantieri nel mondo hanno continuato a lavorare), mi sembra giusto tornare al lavoro, non possiamo certo aspettare il permesso della FIOM per rientrare in fabbrica...

Se fatto nei dovuti modi, concordo.
 
Meno male che oltre alla FIOM ci sono anche parti sindacali responsabili (sembra un ossimoro)
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency - Apa (Uilm Genova) su Fincantieri Riva Trigoso


Riva Trigoso, Fincantieri riaperta: scontro tra sindacati. Chiesti controlli ferrei sul tema sicurezza - Il Secolo XIX


Apa ormai si è capito che esprime posizioni filo aziendali...ieri sera ho visto come si è organizzata Ferrari...ovviamente tenuto conto del fatto che praticamente non paga tasse in Italia...però la sicurezza sul lavoro era importante prima e lo è ancora di più adesso...ricordiamoci sempre che ogni anno Fincantieri spende un 40 milioni perché paga la mancata sicurezza sul lavoro ai tempi dell'amianto...
 
Meno male che oltre alla FIOM ci sono anche parti sindacali responsabili (sembra un ossimoro)
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency - Apa (Uilm Genova) su Fincantieri Riva Trigoso

Riva Trigoso, Fincantieri riaperta: scontro tra sindacati. Chiesti controlli ferrei sul tema sicurezza - Il Secolo XIX


Apa ormai si è capito che esprime posizioni filo aziendali...ieri sera ho visto come si è organizzata Ferrari...ovviamente tenuto conto del fatto che praticamente non paga tasse in Italia...però la sicurezza sul lavoro era importante prima e lo è ancora di più adesso...ricordiamoci sempre che ogni anno Fincantieri spende un 40 milioni perché paga la mancata sicurezza sul lavoro ai tempi dell'amianto...

A me quelle di Apa sembrano posizioni di buon senso (a maggior ragione proveniendo da un sindacalista), di collaborazione, senza sfruttare la situazione come fa la FIOM. Mi risulta che negli altri cantieri che Fincantieri ha nel mondo (Norvegia, Romania, USA, Vietnam, Brasile) si sia continuato a lavorare in presenza di questa "pandemia" così come hanno fatto i nostri concorrenti tedeschi.

Sui danni per amianto mi sembra ricordare che si tratti per lo più di situazioni ereditate.
 
Ultima modifica:
A me quelle di Apa sembrano posizioni di buon senso (a maggior ragione proveniendo da un sindacalista), di collaborazione, senza sfruttare la situazione come fa la FIOM. Mi risulta che negli altri cantieri che Fincantieri ha nel mondo (Norvegia, Romania, USA, Vietnam, Brasile) si sia continuato a lavorare in presenza di questa "pandemia" così come hanno fatto i nostri concorrenti tedeschi.

Sui danni per amianto mi sembra ricordare che si tratti per lo più di situazioni ereditate.

Fiom: "In Fincantieri lavoratori delle ditte di appalto privi di mascherine"

La sicurezza aziendale è intervenuta al Muggiano ma queste situazioni non si devono creare
 
Indietro