Fincantieri verso nuove terre. Cina mercato enorme.

Probabilmente sono opzioni o azioni acquistate da fondi comuni.
Un fondo azionario o bilanciato small cap su italia è plausibile che detenga nel suo ptf azioni fincantieri.

Abbiamo finalmente scoperto chi ha prestato i titoli a MW
 
Sto ascoltando Bono.
In merito alla Australia, ridendo ha accennato che dubita che Bae riuscirà a costruire le fregate e forse ci sarà un ritorno.
:D
 
A me piace approccio a braccio di Bono. Ovviamente occorre essere preparati altrimenti si rischia, ma se uno è esperto, di trasmette la dimestichezza, la padronanza degli argomenti.
 
L accento calabrese in certi passaggi è molto efficace.
Come quando parla che gli inglesi se ne vanno dalla ue e dice:

Goodellacche alloro.

:D

Insomma si capisce che a Bono gli inglesi proprio gli restano sul gozzo.
 
Sto ascoltando Bono.
In merito alla Australia, ridendo ha accennato che dubita che Bae riuscirà a costruire le fregate e forse ci sarà un ritorno.
:D

Beh.... Questo lo dissi anche io quando fu chiaro l'esito della gara. Gli Inglesi hanno bleffato e non hanno carte in mano.... Anzi in mano hanno solo la carta.. e quando gli Australiani realizzeranno di restare a terra e non in mare piangeranno lacrime amare...peggio ancora con Brexit di mezzo...
 
A una domanda su cosa ne pensa della brexit.
Bono, oltre a sottolineare che con l'uscita della GB aumenterà il peso della francia, ha anche aggiunto che capisce che altri (altre società e si capisce a chi si riferisce) hanno la necessità di gestire i rapporti con gli inglesi, ma sottolinebche Fincantieri non ha praticamente rapporti con la GB (economicamente).

Direi che gli inglesi gli sono molto antipatici.
Ha anche raccontato che in occasione di una gara degli inglesi, costoro preferirono i coreani adducendo che gli italiani non erano affidabili.
Per questo Bono, ha raccontato, si è fatto scrivere una lettera di scuse.
 
A una domanda su cosa ne pensa della brexit.
Bono, oltre a sottolineare che con l'uscita della GB aumenterà il peso della francia, ha anche aggiunto che capisce che altri (altre società e si capisce a chi si riferisce) hanno la necessità di gestire i rapporti con gli inglesi, ma sottolinebche Fincantieri non ha praticamente rapporti con la GB (economicamente).

Direi che gli inglesi gli sono molto antipatici.
Ha anche raccontato che in occasione di una gara degli inglesi, costoro preferirono i coreani adducendo che gli italiani non erano affidabili.
Per questo Bono, ha raccontato, si è fatto scrivere una lettera di scuse.

Beh... Non ha tutti i torti Bono sugli inglesi.
La Francia conterà senz'altro molto di più in Europa con la Brexit e se ci sarà alleanza il titolo ci guadagna e, credo, molto.
 
e avrebbero intenzione di sostituirlo
sarebbe veramente un suicidio per l’industria italiana !
 
Beh... Non ha tutti i torti Bono sugli inglesi.
La Francia conterà senz'altro molto di più in Europa con la Brexit e se ci sarà alleanza il titolo ci guadagna e, credo, molto.

Complimenti alla lungimiranza dell’Uomo, aveva già capito che con la Brexit il carro giusto a cui attaccarsi è la Francia per creare un contrappeso efficace allo strapotere tedesco. Invece i nostri volponi cosa fanno? Ci litigano!! Proprio vero, quando uno non capisce un ca. Non ci sta niente da fare...
 
ogni volta racconta la storia del quadro del cantiere di Castellammare:D
 
mi piace la storia del cantiere di Riva Trigoso senza banchina dove si fanno navi:D
 
non s'è capito quando parlava degli yacht su cosa sta in ballo Fincantieri....nuove commesse o l'acquisizione di un cantiere italiano che produce yacht e con qualche difficoltà finanziaria dovuta a qualche errore progettuale???
 
Sto ascoltando Bono.
In merito alla Australia, ridendo ha accennato che dubita che Bae riuscirà a costruire le fregate e forse ci sarà un ritorno.
:D

ha detto che Dio provvede:D......giustamente ha fatto riferimento a quanto accaduto a livello politico laggiù dove ci sono discreti casini.....aspettiamo le elezioni australiane e vediamo che succede
 
ha detto che Dio provvede:D......giustamente ha fatto riferimento a quanto accaduto a livello politico laggiù dove ci sono discreti casini.....aspettiamo le elezioni australiane e vediamo che succede

Magari notando i ritardi e siccome la cina sforna 2 incrociatori all anno. Potrebbero necesditarr di un paio di fremm pret-à-porter.
È solo un discorso economico. Se serve a qualunque costo si fanno anche in metà tempo..

:D
 
ha detto che Dio provvede:D......giustamente ha fatto riferimento a quanto accaduto a livello politico laggiù dove ci sono discreti casini.....aspettiamo le elezioni australiane e vediamo che succede

Infatti nell'articolo che postai si faceva riferimento alle prossime elezioni Australiane... l'opposizione credo che, giustamente, faccia emergere quanto di sbagliato ci sia stato, nella scelta politica del Governo in carica. Vedremo l'esito delle elezioni...

Ho trovato questo:
"n Oceania invece si voterà in Australia, con il Partito Liberale al governo che ad agosto ha sfiduciato l’ex primo ministro Malcom Turnbull sostituendolo con il ministro dell’Economia Scott Morrison: alle elezioni i Laburisti potrebbero così tornare al governo dopo sei anni."

Queste le "deadline australiane":
"L’anno prossimo in Australia saranno di scena le elezioni federali con le quali si eleggeranno i membri del 46° Parlamento Australiano. Il 18 maggio 2019 è la deadline entro la quale dovranno essere eletti la metà dei senatori dello Stato. Entro e non oltre il 2 novembre 2019, invece, dovranno essere nominati i membri per la Camera dei rappresentanti e i senatori territoriali."

Buona giornata
 
Infatti nell'articolo che postai si faceva riferimento alle prossime elezioni Australiane... l'opposizione credo che, giustamente, faccia emergere quanto di sbagliato ci sia stato, nella scelta politica del Governo in carica. Vedremo l'esito delle elezioni...

Ho trovato questo:
"n Oceania invece si voterà in Australia, con il Partito Liberale al governo che ad agosto ha sfiduciato l’ex primo ministro Malcom Turnbull sostituendolo con il ministro dell’Economia Scott Morrison: alle elezioni i Laburisti potrebbero così tornare al governo dopo sei anni."

Queste le "deadline australiane":
"L’anno prossimo in Australia saranno di scena le elezioni federali con le quali si eleggeranno i membri del 46° Parlamento Australiano. Il 18 maggio 2019 è la deadline entro la quale dovranno essere eletti la metà dei senatori dello Stato. Entro e non oltre il 2 novembre 2019, invece, dovranno essere nominati i membri per la Camera dei rappresentanti e i senatori territoriali."

Buona giornata



Ok vediamo che succede in Australia...non abbiamo fretta.....chiederemo all'assemblea quali siano le intenzioni di Fincantieri sulla società costituita in Australia....insomma immagino la vorranno rendere operativa in qualche modo se ci sono possibilità
 
Indietro