Fine del mercato tutelato ?

Dall'articolo si legge:

«Nel caso di contratti di fornitura di energia elettrica a prezzo fisso e a tempo determinato - si legge nella delibera - oppure a prezzo fisso e a tempo indeterminato ma con condizioni economiche a tempo determinato» offerti a clienti domestici o a imprese con meno di 50 dipendenti e 10 milioni di fatturato
Sì e si legge anche:

Le compagnie energetiche, pertanto, potranno applicare questi oneri ai contratti di durata determinata, solitamente 12 o 24 mesi, e a prezzo fisso. Analogamente, un indennizzo in loro favore è previsto se il cliente disdetta i contratti a tempo indeterminato nel periodo di vigenza di un'offerta speciale. Al venditore spetta, comunque, l'onere di provare effettività ed entità della perdita.

I contratti domestici non hanno durata determinata. Il prezzo può cambiare ma il contratto rimane quello.
L'ultima postilla poi è abbastanza esplicativa.
 
Ultima modifica:
Sì ma è recente come decisione, le bollette saranno state emesse prima.
Certo, ma anzichè migliorare l'informazione a chi dovrà passare al libero non ti pare che invece stia peggiorando la confusione ?
 
Scusate per chi ha più di 75 anni ed è nel mercato libero come fa a passare al tutelato, ci passa in automatico o deve contattare il gestore luce/gas?
 
Scusate per chi ha più di 75 anni ed è nel mercato libero come fa a passare al tutelato, ci passa in automatico o deve contattare il gestore luce/gas?
Sicuro che si possa tornare da libero a tutelato? Ho sempre letto di restare nel tutelato... informati bene da chi ne sa

Mercato tutelato e over 75, cosa succede ora: chi sono i vulnerabili

1704411424374.png
 
Letto ora sul sito di Plenitude, credo valga per tutti i gestori gas
Informativa sul servizio di Tutela della Vulnerabilità
1°gennaio 2024, Plenitude continuerà ad erogare la fornitura con il servizio di Tutela della Vulnerabilità, alle condizioni economiche previste per il servizio di tutela della Vulnerabilità gas definite da Arera.

Se hai un contratto in Mercato di Tutela e hai maturato i requisiti già nel 2023, acquisirai in automatico dal 1° gennaio 2024 il contratto del Servizio di Tutela della Vulnerabilità, salvo una tua diversa scelta entro il 31 dicembre 2023 (in caso di disabilità dovrai fornire l’autocertificazione nei modi descritti nella comunicazione che hai ricevuto).

Se hai un contratto in Mercato di Tutela e maturi i requisiti a partire dal 2024, dovrai sottoscrivere il contratto del Servizio di Tutela della Vulnerabilità insieme all’autocertificazione (in caso di disabilità) presente nel contratto. Ricorda che dovrai essere tu a inviare i documenti, perché non sarà possibile accedere al Servizio in automatico.

Se hai un contratto di mercato libero e hai i requisiti di Vulnerabilità, per passare al Servizio di Tutela della Vulnerabilità Gas a partire dal 2024 dovrai sottoscrivere il relativo contratto insieme all'autocertificazione (in caso di disabilità) presente nel contratto. Ricorda che, anche in questo caso, dovrai essere tu a inviare i documenti perché non sarà possibile accedere al servizio in automatico.

Ti ricordiamo che in ogni momento potrai passare al mercato libero con Plenitude oppure scegliere un altro fornitore.

Per maggiori informazioni sul Servizio di Tutela per la Vulnerabilità puoi consultare la seguente pagina Fine Servizio di Tutela Gas, cosa c'è da sapere | Eni Plenitude.

Quindi, se ho capito bene, chi ha compiuto 75 anni può passare dal mercato libero al servizio di tutela per vulnerabilità semplicemente chiamando il gestore.
 
Domani l'asta per l'elettricità agli ex utenti del tutelato

intanto il gas sta schizzando...


(ANSA) - ROMA, 09 GEN - Si terrà domani, mercoledì 10 gennaio, l'asta per l'assegnazione della fornitura di elettricità dal primo luglio 2024 agli utenti non vulnerabili del mercato tutelato, che a quella data non avranno ancora scelto un operatore di mercato libero. Lo comunica sul suo sito la società pubblica Acquirente Unico, che compra la corrente per il mercato protetto e che gestirà la procedura concorsuale.

Le regole dell'asta sono state definite da Arera, l'autorità pubblica per l'energia. Il territorio italiano è stato diviso in 26 zone, e ciascuna zona sarà affidata tramite l'asta a un singolo operatore. Quest'ultimo fornirà la corrente agli utenti non vulnerabili del mercato tutelato in un regime transitorio, il Servizio a tutela graduali, che durerà fino al 31 marzo 2027. La tariffa per gli utenti di questo Servizio sarà la Placet, definita ancora in parte da Arera, sulla base dalla media dei valori del Prezzo unico nazionale (Pun) della corrente. I cittadini in qualsiasi momento potranno uscire da questo regime per entrare nel mercato libero. (ANSA). .
 
Ora a 3,19 $ ovvero +7,11%
Con massimo a 3,39 $

Scadenza febb 2024
 
Letto ora sul sito di Plenitude, credo valga per tutti i gestori gas


Quindi, se ho capito bene, chi ha compiuto 75 anni può passare dal mercato libero al servizio di tutela per vulnerabilità semplicemente chiamando il gestore.
76 non 75.
semplicemente si fa per dire, ti metteranno i bastoni tra le ruote in ogni modo.
 
Cioè non basta aver mandato la c.i. di mia madre devono attendere pure che il comune certifichi la sua età :asd:
Screenshot-2024-01-10-11-23-09-51-39dc2666dad5145a29dbc83e96384587.jpg
 
sarebbe bastata una norma che metteva un prezzo massimo pari a quello del mercato tutelato, la concorrenza si poteva fare solo al di sotto di una determinata soglia.
In tal modo i consumatori ne avrebbero ricavato un vantaggio.
 
sarebbe bastata una norma che metteva un prezzo massimo pari a quello del mercato tutelato, la concorrenza si poteva fare solo al di sotto di una determinata soglia.
In tal modo i consumatori ne avrebbero ricavato un vantaggio.
E che senso avrebbe avuto? Il gas è un bene primario,i privati non ci dovevano proprio mettere mano .
 
poco fa sul cellulare la solita tiritera
e' finito il mercato tutelato e si potrebbero verificare aumenti del 40 per cento
se vuoi parlare con un operatore ecc.ecc.

clic

paghero' :D
 
Indietro