Fine del mercato tutelato ?

Insieme all'ultima bolletta elettrica trovo allegata una comunicazione di Servizio Elettrico Nazionale che mi indica quale data del passaggio al mercato libero il 1 aprile 2024: ma non era stato prorogato al 1 luglio 2024 ?
E questi nemmeno lo sanno ? Questa sarebbe l'informativa che dovrebbe essere data a chi sarà costretto a passare al libero ?:clap:
 
Insieme all'ultima bolletta elettrica trovo allegata una comunicazione di Servizio Elettrico Nazionale che mi indica quale data del passaggio al mercato libero il 1 aprile 2024: ma non era stato prorogato al 1 luglio 2024 ?
E questi nemmeno lo sanno ? Questa sarebbe l'informativa che dovrebbe essere data a chi sarà costretto a passare al libero ?:clap:
E' una buffonata senza fine, a rimetterci sono stati coloro che sono passati al mercato libero.
Libero poi è un ossimoro, in quanto a qualunque gestore ti dai in pasto la fottitura è garantita. :D
Proprio tipica vicenda all'italiana.
 
Insieme all'ultima bolletta elettrica trovo allegata una comunicazione di Servizio Elettrico Nazionale che mi indica quale data del passaggio al mercato libero il 1 aprile 2024: ma non era stato prorogato al 1 luglio 2024 ?
E questi nemmeno lo sanno ? Questa sarebbe l'informativa che dovrebbe essere data a chi sarà costretto a passare al libero ?:clap:
La proroga della proroga forse è avvenuta a rotative avviate e buste già spedite?
 
E' una buffonata senza fine, a rimetterci sono stati coloro che sono passati al mercato libero.
Libero poi è un ossimoro, in quanto a qualunque gestore ti dai in pasto la fottitura è garantita. :D
Proprio tipica vicenda all'italiana.
è la libera concorrenza concordata ? :D :D
 
IMG_7524.jpeg
 
sono con enelenergia x elettrico e gas. mi consigliate di rimanere con loro o di cambiare? penso forse sbagliando che a parte le promo x attirare clienti nuovi poi nessuno regala nulaa e siano tutti uguali.grazie
 
se posso e se interessa segnalo di avere avuto proposte interessanti, su mia richiesta inviandogli le mie bollette per un confronto, da Eviso.
 
Attenti che tornano gli oneri di sistema , viene rialzata l'iva e ridiscendono le soglie isee

MSN
Addio aiuti in bolletta

Tutti perderanno gli aiuti decisi dal governo nel 2022 quando il gas era andato alle stelle. L’Iva tornerà dal 5% fino al 22%, rientreranno in bolletta gli oneri generali di sistema. Infine, la soglia Isee per avere diritto al bonus sociale tornerà a 9.530 euro (20.000 con 4 figli a carico). I rincari scatteranno da inizio 2024, ma non si vedranno nell’aggiornamento tariffario che annuncerà l’Autorità a inizio gennaio, in quanto le tariffe del gas sono diventate mensili e retroattive per cui la comunicazione Arera sarà relativa ai consumi di dicembre 2023.
 
Attenti che tornano gli oneri di sistema , viene rialzata l'iva e ridiscendono le soglie isee

MSN
Addio aiuti in bolletta

Tutti perderanno gli aiuti decisi dal governo nel 2022 quando il gas era andato alle stelle. L’Iva tornerà dal 5% fino al 22%, rientreranno in bolletta gli oneri generali di sistema. Infine, la soglia Isee per avere diritto al bonus sociale tornerà a 9.530 euro (20.000 con 4 figli a carico). I rincari scatteranno da inizio 2024, ma non si vedranno nell’aggiornamento tariffario che annuncerà l’Autorità a inizio gennaio, in quanto le tariffe del gas sono diventate mensili e retroattive per cui la comunicazione Arera sarà relativa ai consumi di dicembre 2023.
Adesso che gli stipendi degli italiani hanno un potere d'acquisto alto come non mai e scorre benessere mi sembra giusto fargli pagare bollette più alte
 
Adesso che gli stipendi degli italiani hanno un potere d'acquisto alto come non mai e scorre benessere mi sembra giusto fargli pagare bollette più alte
Entrano in saccoccia 1000 EUR in più nel 24: cerchiamo di farli uscire subito e far girare l'economia che i ristoranti si stanno svuotando :wall:
 
Elettricità, arrivano le penali in caso di recesso anticipato

"" Annuncia battaglia anche l'Unione nazionale consumatori. «Abbiamo chiesto inutilmente e ripetutamente a governo e Parlamento di abrogare la norma», ha affermato Marco Vignola, responsabile del settore energia Unc. «Purtroppo, il Parlamento, dimostrando di voler stare dalla parte delle compagnie energetiche che stanno facendo extraprofitti milionari e non da quella delle famiglie, in barba alla libera concorrenza», ha aggiunto. ""
 
Elettricità, arrivano le penali in caso di recesso anticipato

"" Annuncia battaglia anche l'Unione nazionale consumatori. «Abbiamo chiesto inutilmente e ripetutamente a governo e Parlamento di abrogare la norma», ha affermato Marco Vignola, responsabile del settore energia Unc. «Purtroppo, il Parlamento, dimostrando di voler stare dalla parte delle compagnie energetiche che stanno facendo extraprofitti milionari e non da quella delle famiglie, in barba alla libera concorrenza», ha aggiunto. ""
E in caso cambino le condizioni le compagnie c'è la penale per il consumatore o una qualche scusa buona c'è sempre (situazione internazionale etc etc)?
 
Elettricità, arrivano le penali in caso di recesso anticipato

"" Annuncia battaglia anche l'Unione nazionale consumatori. «Abbiamo chiesto inutilmente e ripetutamente a governo e Parlamento di abrogare la norma», ha affermato Marco Vignola, responsabile del settore energia Unc. «Purtroppo, il Parlamento, dimostrando di voler stare dalla parte delle compagnie energetiche che stanno facendo extraprofitti milionari e non da quella delle famiglie, in barba alla libera concorrenza», ha aggiunto. ""

E in caso cambino le condizioni le compagnie c'è la penale per il consumatore o una qualche scusa buona c'è sempre (situazione internazionale etc etc)?

Non creiamo confusione.
Le penali per recesso anticipato non riguardano le forniture domestiche che sono sempre a tempo indeterminato.

Se è la compagnia a cambiare le condizioni economiche, si potrà recedere liberamente (come è sempre stato ad es. per gli abbonamenti telefonici) e senza penali.
 
Ho fatto l'esercizio di confronto tramite portaleofferte.it tra placet di Eni e tutte le altre offerte del mercato libero. Il risultato è che dovrei cambiare operatore per risparmiare 20 euro in un anno, con tutti i rischi annessi e connessi. Restando con Eni pagherei di più (16 euro).

Io nel dubbio mi faccio un altro anno così per il gas, per la luce vediamo esito dell'asta ad inizio anno poi vedremo.
I portali offerte non sono così precisi come sembra, dato che non è chiaro quali algoritmi vengano usati.
 
Non creiamo confusione.
Le penali per recesso anticipato non riguardano le forniture domestiche che sono sempre a tempo indeterminato.

Se è la compagnia a cambiare le condizioni economiche, si potrà recedere liberamente (come è sempre stato ad es. per gli abbonamenti telefonici) e senza penali.
Dall'articolo si legge:

«Nel caso di contratti di fornitura di energia elettrica a prezzo fisso e a tempo determinato - si legge nella delibera - oppure a prezzo fisso e a tempo indeterminato ma con condizioni economiche a tempo determinato» offerti a clienti domestici o a imprese con meno di 50 dipendenti e 10 milioni di fatturato
 
Indietro