Fine del mercato tutelato ?

Non è una direttiva UE, o meglio non solo.
E' uno dei requisiti per ottenere i fondi del PNRR.

Oltre a questo, giova ricordare che:

- Il mercato del gas non ha nessuna "tutela", non è mai esistito (in tempi recenti almeno) un mercato del gas a maggior tutela. Non mi sembra che sia un dramma
- Non sempre le tariffe del mercato tutelato elettrico erano più vantaggiose del mercato libero, anzi. Spesso c'erano offerte migliori sul libero.
- Il mercato tutelato non offriva prezzi bloccati, ma revisioni trimestrali del prezzo (e solo in bioraria)
- Il personale utilizzato nel mercato a maggior tutela da chi veniva pagato? Ma da noi!
- La decisione di abolire il mercato tutelato è stata presa anni fa, siamo andati avanti a suon di proroghe ma non è che si può sempre andare in deroga a quanto stabilito
ti sbagli nel gas c'e' sempre stato il servizio di tutela e al momento nessuna offerta del mercato libero è meglio di quella del servizio a tutela e la differenza non è manco poca.
 
ti sbagli nel gas c'e' sempre stato il servizio di tutela e al momento nessuna offerta del mercato libero è meglio di quella del servizio a tutela e la differenza non è manco poca.
Sarà...ci sono centinaia di pagine di discussione su questo forum relativamente al mercato del gas e nessuno è nel servizio maggior tutela né lo consiglia.
 
ti sbagli nel gas c'e' sempre stato il servizio di tutela e al momento nessuna offerta del mercato libero è meglio di quella del servizio a tutela e la differenza non è manco poca.
A me sembra che da un'indagine risulti meglio il libero per il gas ma non avendo gas non saprei.
Il tutelato esiste eccome, hai ragione
 
Come ho scritto in altro thread per gas sono nel tutelato e non mi muovo, mi beccherò offerta placet ENI intanto e poi vedo. Per elettricità ci penserò prossimamente
 
Ma se non sapevi neanche della sua esistenza come puoi sapere se È’ peggio o meglio ?
Energia: AAA competitività cercasi. Il mercato libero, oggi, non è più conveniente di quello tutelato. - Federconsumatori
che ne dici ne sanno piu‘ loro di te?
Ma hai letto il mio messaggio?
Ci sono discussioni a tema su questo forum per definire quale operatore sia migliore degli altri sia per il gas che per l'energia elettrica.

Io stesso ho sottoscritto un contratto a "maggior tutela" con Acea a maggio per il gas, per poi cambiare successivamente dato che, in ogni caso, il prezzo applicato era quello stabilito da Arera + un minimo di spread ma avevo altre condizioni migliorative. Lo stesso capita con altro fornitori.
Sono sempre operatori privati che ti offrono le condizioni economiche, non c'è un operatore statale.

E sì, sempre sul forum è presente un file excel che raccoglie la maggior parte delle offerte gas + EE paragonandole tra loro quindi tranquillo che l'idea ce l'ho.
Nel mercato gas non è mai esistito un fornitore tipo il SEN, quindi comunque dovevi sbatterti per trovare le offerte maggior tutela dato che non tutti i fornitori la offrivano.
 
ultima SEN 376 scatti 110 euro 0,29 kwh periodo 4/10 4/12

Hanno messo un avviso per i clienti vulnerabili con i moduli da complialre.
 
Io ho il contratto tutelato e consumo poco. Il fornitore enel mi ha inviato la proposta per il mercato libero, ma quello che ho notato è che la quota fissa (cioè la parte che si paga indipendentemente dal consumo) è il doppio di quella che pago adesso. Che vantaggio avrei a passare al mercato libero ? Di sicuro pagherei di più. Anche il prezzo della corrente che viene fissato per un anno è maggiore di quello che pago adesso, e dopo un anno aumenterebbe ancora.
Anche con il gas la stessa storia, spese fisse raddoppiate
 
Io ho il contratto tutelato e consumo poco. Il fornitore enel mi ha inviato la proposta per il mercato libero, ma quello che ho notato è che la quota fissa (cioè la parte che si paga indipendentemente dal consumo) è il doppio di quella che pago adesso. Che vantaggio avrei a passare al mercato libero ? Di sicuro pagherei di più. Anche il prezzo della corrente che viene fissato per un anno è maggiore di quello che pago adesso, e dopo un anno aumenterebbe ancora.
Anche con il gas la stessa storia, spese fisse raddoppiate
trovatevi un vecchio da mettere nella residenza altrimenti vi incu...lano a secco...
 
fortuna che mamma compie 76 anni ed intesto tutto a lei.
Resisti mamma e niente malori improvvisi!!!
Ma ci sará sicuramente in giro un sacco di gente che farà cosí...senza contare chi non fará mai una voltura...
 
ma hai fatto voltura o cosa?
il cambio dell'anagrafica da me a mia madre,c'è chi lo chiama voltura chi cambio anagrafica.
Mi hanno già mandato tutto da compilare e rispedire

88.jpg


il deposito cauzionale mi pare una bella truffa ma, purtroppo, mi viene applicato in quanto non scelgo la domiciliazione bancaria,altrimenti costerebbe 54 il tutto.
 
il cambio dell'anagrafica da me a mia madre,c'è chi lo chiama voltura chi cambio anagrafica.
Mi hanno già mandato tutto da compilare e rispedire

88.jpg


il deposito cauzionale mi pare una bella truffa ma, purtroppo, mi viene applicato in quanto non scelgo la domiciliazione bancaria,altrimenti costerebbe 54 il tutto.
E vogliamo parlare dei costi dell'aumento di potenza?? :rolleyes:
 
il cambio dell'anagrafica da me a mia madre,c'è chi lo chiama voltura chi cambio anagrafica.
Mi hanno già mandato tutto da compilare e rispedire

88.jpg


il deposito cauzionale mi pare una bella truffa ma, purtroppo, mi viene applicato in quanto non scelgo la domiciliazione bancaria,altrimenti costerebbe 54 il tutto.
Ok quindi paghi 54. Dovrebbero restituire deposito cauzionale già versato
 
Povero popolo...sempre più in balia agli squali...
 
Domani chiamo il servizio clienti ma ho paura di trovare uno poco preparato.
Ho un dubbio su come compilare il modulo,se barrare locazione/comodoato oppure uso
Io vivo in affitto con mia madre ed il contratto è intestato a me che sono appunto il conduttore.
Mi sembrerebbe assurdo che per cambiare l'anagrafica in bolletta debba anche cambiare quella del contratto di locazione...
Se così fosse per evitare questo dovrei barrare USO ed inserire i miei dati però le 3 opzioni proposte sono Proprietario/locatario e Comodatario,ed io sono conduttore...
Viene posto un esempio con nota 2 dove il marito è proprietario dell'immobile e la moglie richiede la fornitura...

Secondo voi?



uso.jpg


adesione2.jpg
 
Indietro