Fine del mercato tutelato ?

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

...probabilmente il governo e i suoi organi di propaganda ci diranno che la colpa è sempre di quel maledetto "110 % in fattura" approvato dai governi precedenti -:D
...ormai questa è la scusa principe per ogni problema che creano o non riescono a risolvere.-:D
Abbiamo passato un anno a dar la colpa ai rave ed ai cinghiali, ora è il momento del superbonus 110 che loro stessi hanno riformato decine di volte (leggo 33 volte fino al dicembre 2023).
 
E' qui che si esprime l'Ingegner Lumi, il massimo esperto incaricato dal Governo italiano?

Energia: in onda sulla Rai gli spot su fine tutela | Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

«Attraverso la Rai portiamo all’attenzione del grande pubblico un messaggio di notevole rilevanza sociale – ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto – Con questa campagna puntiamo a fare chiarezza e a tranquillizzare i cittadini: la liberalizzazione del mercato dell’energia riguarderà circa 5 milioni di famiglie, verso le quali abbiamo il dovere dare il massimo dell’informazione e assicurare ogni controllo possibile contro truffe e abusi a danno dei consumatori».

1714734702578.png
 
2 contatoristesso tipologia contratto.....

137kw consumati in 30gg costo per la materia energetica + varie spese e iva Euro 57.16

altra bolletta 10 kw costo totale bolletta Euro 29.60 in pratica conviene consumare 13 volte di più per avere una bolletta 2 volte più cara.

o cercato di farmelo spiegare ... ma è stato un bla bla bla bla.....
non è che c'è molto da spiegare, è una questione di fissi, non è che se consumi 0 spendi 0.
 
non è che c'è molto da spiegare, è una questione di fissi, non è che se consumi 0 spendi 0.
ma l importante è garantirsi le entrate..:asd:...mica scaldare le famiglie...tra poco conviene stare dentro in auto a dormire...:asd:
 
Ascoltavo poco fa su rai3 un servizio sulla fine del tutelato della luce; purtroppo il servizio era gia' in corso e non ho potuto seguirlo nel suo complesso. Ho compreso che essendo gia' stati assegnati i gestori non conviene fare nessuna scelta in quanto le tariffe che saranno applicate presentano un buon sconto per tre anni (vicino al mercato tutelato)
Anche chi era gia' passato sul libero puo' rientrare in queste offerte
Qualcuno pratico dell'argomento ha maggiori dettagli su quanto ho scritto
 
Ascoltavo poco fa su rai3 un servizio sulla fine del tutelato della luce; purtroppo il servizio era gia' in corso e non ho potuto seguirlo nel suo complesso. Ho compreso che essendo gia' stati assegnati i gestori non conviene fare nessuna scelta in quanto le tariffe che saranno applicate presentano un buon sconto per tre anni (vicino al mercato tutelato)
Anche chi era gia' passato sul libero puo' rientrare in queste offerte
Qualcuno pratico dell'argomento ha maggiori dettagli su quanto ho scritto
RaiPlay, Molto più di quanto immagini ?
 
Ma ste privatizzazioni non piacciono a nessuno..
 
Ci sara' un motivo per cui siamo stati bombardati da telefonate dei vari gestori per convincerci a passare sul mercato libero..e ci hanno provato anche con truffe e inganni..dicendo che avremmo risparmiato.

Perche' cosi' guadagnono di piu'!
 
Ci sara' un motivo per cui siamo stati bombardati da telefonate dei vari gestori per convincerci a passare sul mercato libero..e ci hanno provato anche con truffe e inganni..dicendo che avremmo risparmiato.

Perche' cosi' guadagnono di piu'!
Non ci crede quasi più nessuno, però almeno ogni tanto i governi potrebbero proteggere i cittadini
 
La follia sono i 10/12€ al mese fissi anche se non consumi nulla.
Caspita ma neanche una sim telefonica con messaggi, telefonate e adsl illimitato costa tanto...
 
0,32 a scatto...meno male che sto nel tutelato mortacci vostri!!!
 
La follia sono i 10/12€ al mese fissi anche se non consumi nulla.
Caspita ma neanche una sim telefonica con messaggi, telefonate e adsl illimitato costa tanto...
Adesso ho pagato circa una 67 euro all'Acea come chiusura contratto per un box in cui non consumavo niente (illuminazione a basso consumo).

Ed ho chiuso il contratto perché pagavo 24 euro (forse pagavo 28 euro) mensili senza che consumavo niente (con lo Stato pagavo la metà).

A settembre scorso avevo pagato circa 65 euro per aprire il contratto.

In 8 - 9 mesi ho pagato tanti soldi pur non consumando niente... ...una convenienza unica! ...ovviamente, solo per loro!
 
Indietro