FINPART 2 ...L'attesa....

FinPart affronta oggi il Tribunale fallimentare con l'appoggio degli obbligazionisti.

Il rappresentante comune dei bondholder FinPart 1998-2005, Marcello Gualtieri, ha reso noto ieri di "aderire alla richiesta di rinvio che sarà presentata oggi ai giudici". Inoltre, Gualtieri, ha "preso atto della volontà di FinPart di impugnare il provvedimento Consob" che ha bloccato l'Ops del gruppo di Gianni Mazzola. Il rappresentante ha espresso "stupore" per l'azione di Consob ritenendo che "interesse principale degli obbligazionisti è quello di poter liberamente esprimere il proprio parere sulla proposta di Ops"

Finanza & Mercati, 20 Ottobre 2005

Datemi un votino per favore! :D :rolleyes: :D
 
Personalmente farei pagare tutto a chi ha venduto a privati queste obbligazioni che non dovevano finire in mano di privati!
 
cristi@n ha scritto:
Personalmente farei pagare tutto a chi ha venduto a privati queste obbligazioni che non dovevano finire in mano di privati!

aspetta fiducioso. stanno litigando perché tutti vogliono tirarli fuori per primi :rolleyes:
 
MILANO (MF-DJ)--Il pm Eugenio Fusco, nell'udienza tenutasi questa
mattina al tribunale di Milano sulla Fin.Part, ha chiesto il fallimento
della societa'.

La richiesta e' stata motivata con il fatto che gia' da circa un anno la
procedura sul caso Fin.Part e' in corso e che a fronte di una serie
d'inadempimenti non si puo' attendere oltre. I legali della Fin.Part
invece hanno chiesto un rinvio di 30 giorni per attendere il
pronunciamento del Tar del Lazio a cui i legali hanno annunciato di voler
far ricorso contro la decisione della Consob che il 6 ottobre scorso aveva
respinto il piano di rilancio del gruppo. Il giudice del tribunale civile
si e' riservato la decisione che dovrebbe essere resa nota nei prossimi
giorni.
mcn/tri
(fine)
 
Finpart
Finanza e Mercati di sabato scrive che la richiesta di fallimento di Finpart formulata dal pm Fusco, sarebbe anche motivata da un documento che la Consob avrebbe inviato al Tribunale. Secondo l’articolo che riporta anche quanto affermato dal presidente di Finpart, Gianni Mazzola, nell’informativa sarebbero contenute valutazioni riguardanti il piano di salvataggio non approvato dalla Consob. Mazzola non condivide la scelta dell’autorità di inviare al Tribunale tale valutazione senza aver informato la società, privandola così del diritto al contraddittorio. Finpart si è opposta alla decisone della Consob di non approvare il piano di salvataggio e Mazzola ha informato sulle pagine di Finanza e Mercati che l’udienza del Tar potrebbe tenersi già il prossimo 9 novembre. La Consob può inviare documenti ai magistrati di propria iniziativa solo nel caso in cui vengano riscontrati fatti con eventuale rilevanza penale.
 
FINPART: TRIBUNALE MILANO DICHIARA FALLIMENTO
(ANSA) - MILANO, 25 OTT - I giudici della sezione
fallimentare del tribunale di Milano presieduti da Bartolomeo
Quatraro hanno dichiarato il fallimento di Finpart, la holding
della moda. La scorsa settimana durante l'udienza il pm Eugenio
Fusco aveva chiesto il fallimento della societa' mentre i legali
della holding avevano chiesto ancora un mese di tempo. (ANSA).

BRU/MEA
25-OTT-05 09:53
 
E' finita anche questa sceneggiata italiana! KO!
Voglio vedere ora cosa guadagnano in più i risparmiatori rispetto al piano di salvataggio.
 
panic ha scritto:
E' finita anche questa sceneggiata italiana! KO!
Voglio vedere ora cosa guadagnano in più i risparmiatori rispetto al piano di salvataggio.


Gli Azionisti certo nulla!!
Potevano comunque finirla prima senza farci stare sule spine per un anno!!
Buffoni...
 
panic ha scritto:
E' finita anche questa sceneggiata italiana! KO!
Voglio vedere ora cosa guadagnano in più i risparmiatori rispetto al piano di salvataggio.


...se i giudici hanno deciso di non salvarla.....probabilmente ci volevano prendere per il chiù...ancora una volta....quindi...fa i tuoi calcoli.. :rolleyes: :censored: :wall:
 
FINPART/ TRIBUNALE MILANO DICHIARA IL FALLIMENTO
25/10/2005 09:42

Milano, 25 ott. (Apcom) - Il giudice Bartolomeo Quatraro del Tribunale di Milano ha dichiarato fallita la Finpart azienda a cui fanno riferimento numerosi marchi di moda tra cui Cerruti.
E' stata accolta la richiesta del pm Eugenio Fusco che nel corso dell'ultima udienza aveva detto: "Il tempo è scaduto, a un anno di distanza da quando è cominciata la procedura non si può attendere oltre".
I legali dell'azienda avevano invece chiesto un altro mese di tempo per attendere il responso di un ricorso al Tar del Lazio sulla decisione con cui - lo scorso 6 ottobre - la Consob aveva bocciato il loro piano di salvataggio e respinto l'Ops, l'offerta pubblica di scambio considerata un passaggio fondamentale per il risanamento della società.
Secondo la Consob l'operazione, benché presentata formalmente come un'Ops, si presentava come una sollecitazione dell'investimento, che non può essere autorizzata se la società di revisione si è detta impossibilitata a esprimere un giudizio sul bilancio. Alla richiesta di rinvio si associava il rappresentante comune degli obbligazionisti Finpart.
Dopo la dichiarazione di fallimento da parte del Tribunale la procura avvierà un'indagine per bancarotta fraudolenta.
 
carbonaro ha scritto:
...se i giudici hanno deciso di non salvarla.....probabilmente ci volevano prendere per il chiù...ancora una volta....quindi...fa i tuoi calcoli.. :rolleyes: :censored: :wall:

è un po' una notte dei lunghi coltelli, questa. chissà quali manovre ci sono dietro. e la pop di intra che fine farà con l'esposizione che ha con finpart? :mmmm:
e, soprattutto, chi ci guadagna?
 
johnny19 ha scritto:
è un po' una notte dei lunghi coltelli, questa. chissà quali manovre ci sono dietro. e la pop di intra che fine farà con l'esposizione che ha con finpart? :mmmm:
e, soprattutto, chi ci guadagna?


...ciao johnny...
intra ...come banca... bene o male dovrebbe cavarsela ...intendiamoci .. come bilancio siamo al "de profundis"...ma ci si aspetta che arrivi il cavaliere bianco ...pertanto.. volgerà ..al brutto tempo... per un tempo limitato ...poi dovrebbe rinascere come l'araba fenice... :yes:
...per la domanda :..chi ci guadagna ?....sinceramente non me ne frega niente.. : ..quello che invece mi interessa è;..chi ha sbagliato paghi ! ..di suo ..tirando fuori i soldini ...per rimborsare chi hanno truffato...
..ma questo lo so che è UTOPIA.... :wall: :wall: :angry: :angry: .... :bye: :bye:
 
carbonaro ha scritto:
quello che invece mi interessa è;..chi ha sbagliato paghi ! ..di suo ..tirando fuori i soldini ...per rimborsare chi hanno truffato...
..ma questo lo so che è UTOPIA.... :wall: :wall: :angry: :angry: .... :bye: :bye:

ciao carbonaro. giusto quello che dici. però...

facciamo il punto. facchini ha fatto il casino. ha passato a mazzola che ha provato a salvare la baracca. pare anche con soldi suoi. ha fatto dismissioni e affitti. una proposta agli obbligazionisti che poteva passare. ma niente...
ora che succede? revocano i contratti di affitto e vendita affinché il giudice provi a incassare di più? :mmmm: un esempio solo: cerruti pare sia passata di mano a 130mil. ma chi può fare meglio? brand con storico interessante, appeal internazionale, ma anche 4/5 anni che naviga a vista, negozi vuoti di prodotto (e quindi di clienti), niente adv sui giornali: un marchio in soffitta, insomma. cosa facciamo ora, revochiamo i 130mil e aspettiamo il furbone di turno che compra i libri in tribunale magari per 50mil?! :wall:
e i debiti parzialmente saldati con quei 130mil? e gli altri marchi?

è per questi motivi che mi chiedo "chi ci guadagna", perché di sicuro non ci guadagnano gli azionisti. nè i bond holder... sigh
 
Ragazzi, io mi sono avvicinato alla borsa nel 2001 e due dei primi titoli che mi sono stati consigliati, perchè ai minimi e con alte probabilità di recupero, sono stati: Olcese e FinPart.
Poi mi sono fossilizzato su di essi aspettando sempre il momento buono andando contro ad una parte di me che si rendeva conto della situazione pessima in cui si trovavano le due aziende.
Col tempo ho studiato analisi tecnica e ho cercato di capirne un pò di più di bilanci societari e ora non commetterei più simili errori.
In borsa si fa esperienza ogni giorno ma posso dire di avere iniziato pagando già un buon prezzo.Potrei deprimermi e mollare tutto assumendomi le mie responsabilità e rimpiangendo per tutta la vita alcune scelte ma il mio carattere non me lo permette. Giorno dopo giorno, euro dopo euro, senza fretta ne presunzione uscirò da questa esperienza negativa considerandola come il fondo del barile da cui è cominciata la risalita.
Ciao ed in bocca al lupo a tutti. OK! ;) OK!
 
panic ha scritto:
Ragazzi, io mi sono avvicinato alla borsa nel 2001 e due dei primi titoli che mi sono stati consigliati, perchè ai minimi e con alte probabilità di recupero, sono stati: Olcese e FinPart.
Poi mi sono fossilizzato su di essi aspettando sempre il momento buono andando contro ad una parte di me che si rendeva conto della situazione pessima in cui si trovavano le due aziende.
Col tempo ho studiato analisi tecnica e ho cercato di capirne un pò di più di bilanci societari e ora non commetterei più simili errori.
In borsa si fa esperienza ogni giorno ma posso dire di avere iniziato pagando già un buon prezzo.Potrei deprimermi e mollare tutto assumendomi le mie responsabilità e rimpiangendo per tutta la vita alcune scelte ma il mio carattere non me lo permette. Giorno dopo giorno, euro dopo euro, senza fretta ne presunzione uscirò da questa esperienza negativa considerandola come il fondo del barile da cui è cominciata la risalita.
Ciao ed in bocca al lupo a tutti. OK! ;) OK!

...ciao panic...
questa è una buona riflessione...
..ma quando io scrivo...mi riferisco agli obbligazionisti ..e ..a chi ..ha venduto queste porcherie..meglio "rifilato".....personalmente non le possiedo ...scrivo in nome di mia madre che ha 80 anni...ed era molto affezionata al suo promotore finanziario ...il quale" prima "...era un funzionario all'ufficio titoli di una banca..quindi anche per questo ..riponeva un grande fiducia ... :censored: :wall: ..gli azionisti ...o chi possiede azioni ..devono fare altre considerazioni.... :rolleyes:
 
carbonaro ha scritto:
...ciao panic...
questa è una buona riflessione...
..ma quando io scrivo...mi riferisco agli obbligazionisti ..e ..a chi ..ha venduto queste porcherie..meglio "rifilato".....personalmente non le possiedo ...scrivo in nome di mia madre che ha 80 anni...ed era molto affezionata al suo promotore finanziario ...il quale" prima "...era un funzionario all'ufficio titoli di una banca..quindi anche per questo ..riponeva un grande fiducia ... :censored: :wall: ..gli azionisti ...o chi possiede azioni ..devono fare altre considerazioni.... :rolleyes:
Penso che l'obbiettivo di quel promotore fosse esclusivamente quello di far guadagnare qualcosa in più a tua nonna con una obbligazione consigliata dalla banca stessa.Ed è quest'ultima che deve pagare e penso pagherà!
Le obbligazioni erano per investitori istituzionali...
 
panic ha scritto:
è quest'ultima che deve pagare e penso pagherà!

dovrebbero cambiare troppe cose nel sistema perché ciò avvenisse
 
panic ha scritto:
Ragazzi, io mi sono avvicinato alla borsa nel 2001 e due dei primi titoli che mi sono stati consigliati, perchè ai minimi e con alte probabilità di recupero, sono stati: Olcese e FinPart.
Poi mi sono fossilizzato su di essi aspettando sempre il momento buono andando contro ad una parte di me che si rendeva conto della situazione pessima in cui si trovavano le due aziende.
Col tempo ho studiato analisi tecnica e ho cercato di capirne un pò di più di bilanci societari e ora non commetterei più simili errori.
In borsa si fa esperienza ogni giorno ma posso dire di avere iniziato pagando già un buon prezzo.Potrei deprimermi e mollare tutto assumendomi le mie responsabilità e rimpiangendo per tutta la vita alcune scelte ma il mio carattere non me lo permette. Giorno dopo giorno, euro dopo euro, senza fretta ne presunzione uscirò da questa esperienza negativa considerandola come il fondo del barile da cui è cominciata la risalita.
Ciao ed in bocca al lupo a tutti. OK! ;) OK!



La mia storia è stata simile alla tua, solo che dopo l'entrata ad 1 euro ho subito la discesa fino a 0,5 e lì ho stoppato in loss tutto. Meglio tardi che mai direte voi.
Poi un annetto di trading sfrenato sul titolo ho recuperato circa la metà.
La mia fortuna è stata un giorno che ne avevo ancora tante per trading e non so chi mi abbia ispirato ma a 0,160 ho venduto per tutto il giorno, quel giorno lì ero solo io che vendevo e non le ho mai più toccate.
Adesso quando scelgo un titolo faccio tesoro di quell'esperienza.
Ti auguro e auguro a tutti quelli che son rimasti dentro di rifarvi al più presto su altri titoli.
 
Indietro