Foglio compilazione quadro RW per le crypto

Ho un dubbio sul pagamento IC in F24. Nel mio caso dovrò pagare 83 euro.
Inserisco 1727 per gli 83 del 2023
e poi 1728 altri 83 per l'acconto del 2024?
lo chiedo perchè sul 730 semplificato mi dice questo, ma poi ho deciso di fare il PF web e da li non dice nulla. Sapevo che bisognava fare 1728 per il 40% e poi il 1729 per il 60%.
La mia idea era comunque pagare in un'unica soluzione e tra l'altro il commercialista mi disse di fare come descritto nel secondo caso. Ma il 730 ma ha mandato in confusione:wall:
 
Scusate una domanda da pivellino.
Sto compilando il quadro W e mi dà una cifra da pagare per bollo crypto attività e mi sorge un dubbio...ma non è la stessa tassa che Binance stesso mi ha fatto versare a fine anno??
Se si come faccio a non pagarla due volte in dichiarazione??
 
Scusate una domanda da pivellino.
Sto compilando il quadro W e mi dà una cifra da pagare per bollo crypto attività e mi sorge un dubbio...ma non è la stessa tassa che Binance stesso mi ha fatto versare a fine anno??
Se si come faccio a non pagarla due volte in dichiarazione??
Inserendo il valore del bollo che hai già pagato su Binance in colonna 12 (nonostante la legge non indichi come quella la colonna per indicarlo, non si sono trovati altri modi per evitare di pagare due volte)
 
Ho provato prima a mettere 365 nel campo 10 e mi da errore, poi ho tolto i 365 e ho messo 12 nel campo 11 e mi da sempre errore.
Per non avere errore devo lasciare il campo 2 vuoto.
Quindi devo scegliere se compilare i campi 10 oppure 11 e lasciare il 2 vuoto o viceversa.
2 vuoto, è per IVAFE non per cripto attività, per questo motivo il sistema ti da errore. Devi valorizzare campo 10 in giorni.
 
Inserendo il valore del bollo che hai già pagato su Binance in colonna 12 (nonostante la legge non indichi come quella la colonna per indicarlo, non si sono trovati altri modi per evitare di pagare due volte)
Oppure flaggando "solo monitoraggio"???
 
Comunque ci vorrebbe un interpello dell'Ade su come vadano considerate le permute cripto-cripto nel monitoraggio. Altrimenti si va solo a interpretazioni.

Ma secondo voi, uno scambio potrebbe essere "fiscalmente rilevante" ai fini della tassazione ma non del monitoraggio? Perché, pensandoci bene, questa definizione potrebbe anche essere stata utilizzata solo per definire i momenti impositivi, ma senza voler per forza alludere anche al monitoraggio. Voi cosa ne pensate? Può essere plausibile?

Un grazie a chi vorrà rispondere. Mi state comunque chiarendo molte cose!
 
2 vuoto, è per IVAFE non per cripto attività, per questo motivo il sistema ti da errore. Devi valorizzare campo 10 in giorni.
Ok, ci sono, mi resta da capire cosa mettere nella casella 14 e dove devo riportare l'importo da pagare.
Nel precompilato la casella IC non c'è.

Grazie mille dell'aiuto!
 
Ma il ledger è inteso come unico wallet e quindi un rigo di rw o si spezzatta per vari indirizzi tipo btc, eth o solana con altrettanti righi di rw?
 
Comunque ci vorrebbe un interpello dell'Ade su come vadano considerate le permute cripto-cripto nel monitoraggio. Altrimenti si va solo a interpretazioni.

Ma secondo voi, uno scambio potrebbe essere "fiscalmente rilevante" ai fini della tassazione ma non del monitoraggio? Perché, pensandoci bene, questa definizione potrebbe anche essere stata utilizzata solo per definire i momenti impositivi, ma senza voler per forza alludere anche al monitoraggio. Voi cosa ne pensate? Può essere plausibile?

Un grazie a chi vorrà rispondere. Mi state comunque chiarendo molte cose!
Si è già espressa.
Ha detto che lo scambio con stable coin che mirano a seguire il valore di una valuta reale sono da considerarsi fiscalmente rilevanti
 
Ma dove posso scaricare la nuova circolare relativa alla tassazione e alla compilazione dell’rw? Sul sito dell’ade non trovo nulla relativo al 2024. Qualcuno potrebbe postate i link?
 
Ma dove posso scaricare la nuova circolare relativa alla tassazione e alla compilazione dell’rw? Sul sito dell’ade non trovo nulla relativo al 2024. Qualcuno potrebbe postate i link?
le istruzioni alla compilazione le trovi qui:

per la circolare, io sono rimasto a quest'ultima, non so se ce ne sono di più recenti:
altre menzioni le puoi trovare qui:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho appena visto il video di moneywiz uscito da poche ore su YouTube.
Li asseriscono che per gli Exchange iscritti all' OAM basti mettere solo monitoraggio sull'rw e indicare come valore finale RW il valore di fine anno facendo un solo rigo RW.
Inoltre dicono che per loro l'obbligo di fare un nuovo rigo RW sussista solo nel momento in cui c'è un apporto di valuta fiat o un cashout su Exchange non iscritti all'OAM o da wallet personali (Ad esempio earn e staking non generano nuovi righi) e che i righi non si possono accorpare in questo caso.
Vi giro il link del video.
Mi piacerebbe sapere che ne pensate di tutto ciò.
Grazie mille.
 
Si è già espressa.
Ha detto che lo scambio con stable coin che mirano a seguire il valore di una valuta reale sono da considerarsi fiscalmente rilevanti
Quando scusa? Hai le fonti? L'ade parla di e-money token nello specifico
 
Per la colonna 14, in caso di compilazione del modulo RT si inserisce il valore 3. Invece, nel caso di pagamento solo dell'Imposta (IC), quindi senza RT, si inserisce 5 o si lascia vuota? Ho notato che alcune persone lasciano la colonna vuota, mentre altre inseriscono 5. Nei file del forum sembra che debba essere compilata.

Personalmente, ho deciso di inserire tante righe quante sono state le variazioni di capitale. Ad esempio, se su 10 righe, 3 hanno avuto fine a gennaio e hanno generato plusvalenze, compilerò la colonna 14 con il codice 3 solo per queste. Per le altre righe, che ho portato fino al 31/12, la colonna 14 la lascio vuota o metto 5?

Come ragionamento, in ogni caso, è corretta fare questa distinzione relativa alla colonna 14?
 
Esatto, e ha dato la definizione di e-money token:

e-money token: un tipo di cripto-attività che mira a mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una valuta ufficiale.

https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2023.pdf/1154a95a-80ea-a6ec-bcc0-731b844db9e6
Vero ma specifica anche questo:

È rilevante evidenziare che gli e-money token «sono considerati moneta elettronica» come definita all’articolo 2, punto 2, della direttiva 2009/110/CE del 16 settembre 2009, che i possessori di moneta elettronica sono sempre titolari di un credito nei confronti dell’emittente della moneta elettronica e hanno il diritto contrattuale di ottenere, in qualsiasi momento e al valore nominale, il rimborso del valore monetario della moneta elettronica detenuta. A tal proposito l’articolo 49 punto 4 del regolamento MiCA dispone che «Su richiesta di un possessore di un token di moneta elettronica, l’emittente di tale token di moneta elettronica lo rimborsa, in qualsiasi momento e al valore nominale, pagando in fondi diversi dalla moneta elettronica il valore monetario del token di moneta elettronica detenuto al possessore del token di moneta elettronica».

Non mi pare che ne USDC ne tantomeno USDT abbiano questa caratteristica sinceramente, perlomeno in Europa.
 
Vero ma specifica anche questo:

È rilevante evidenziare che gli e-money token «sono considerati moneta elettronica» come definita all’articolo 2, punto 2, della direttiva 2009/110/CE del 16 settembre 2009, che i possessori di moneta elettronica sono sempre titolari di un credito nei confronti dell’emittente della moneta elettronica e hanno il diritto contrattuale di ottenere, in qualsiasi momento e al valore nominale, il rimborso del valore monetario della moneta elettronica detenuta. A tal proposito l’articolo 49 punto 4 del regolamento MiCA dispone che «Su richiesta di un possessore di un token di moneta elettronica, l’emittente di tale token di moneta elettronica lo rimborsa, in qualsiasi momento e al valore nominale, pagando in fondi diversi dalla moneta elettronica il valore monetario del token di moneta elettronica detenuto al possessore del token di moneta elettronica».

Non mi pare che ne USDC ne tantomeno USDT abbiano questa caratteristica sinceramente, perlomeno in Europa.
È vero, al momento probabilmente nessuna crypto è MiCA compliant.

Secondo me l'AdE ha dato la sua interpretazione comprendendo nelle e-money token le stable coin su valute reali, ma hai ragione che non essendo nessuna MiCA complaint non c'è certezza di interpretazione.

Solitamente nei messaggi preciso sempre quando non c'è unanimità d'interpretazione, nel messaggio a cui hai risposto effettivamente non l'ho fatto, probabilmente perché ho risposto velocemente.
 
È vero, al momento probabilmente nessuna crypto è MiCA compliant.

Secondo me l'AdE ha dato la sua interpretazione comprendendo nelle e-money token le stable coin su valute reali, ma hai ragione che non essendo nessuna MiCA complaint non c'è certezza di interpretazione.

Solitamente nei messaggi preciso sempre quando non c'è unanimità d'interpretazione, nel messaggio a cui hai risposto effettivamente non l'ho fatto, probabilmente perché ho risposto velocemente.
E si infatti non c'è certezza, magari il prossimo anno ne sapremo di più, io sinceramente credo che non le considererò rilevanti ma devo ancora operare una scelta.
Così come devo scegliere se usare tatax o moneywiz per la dichiarazione visto che per calcolare l' RW utilizzano metodologie completamente diverse.
Vai te a capire quale sia più corretta poi.
 
Salve, come già detto io non ho venduto nulla nel 2023 (quindi nessuna plus) e non devo pagare il bollo perchè sono sotto ai 12 euro quindi una compilazione di questo tipo è ok o mi sono perso qualcosa ?

1716746489051.png
 
Indietro