Foglio compilazione quadro RW per le crypto

- la casella 2 va lasciata vuota per le cripto
- la casella 10 va riempita con i gg di detenzione (365 se per tutto l'anno)
- non ho capito perchè segni di aver compilato il quadro RT (casella 14) se dici di non avere plusvalenze

Occhio che, anche se stai sotto ai 12€ ma hai crediti IRPEF, l'imposta sulle cripto va comunque in compensazione (almeno questo è il comportamento implementato nel software del 730 precompilato, sul sito AdE).
 
- la casella 2 va lasciata vuota per le cripto
- la casella 10 va riempita con i gg di detenzione (365 se per tutto l'anno)
- non ho capito perchè segni di aver compilato il quadro RT (casella 14) se dici di non avere plusvalenze

Occhio che, anche se stai sotto ai 12€ ma hai crediti IRPEF, l'imposta sulle cripto va comunque in compensazione (almeno questo è il comportamento implementato nel software del 730 precompilato, sul sito AdE).
Ma quindi se lo compila il Caf come funziona ?
 
- la casella 2 va lasciata vuota per le cripto
- la casella 10 va riempita con i gg di detenzione (365 se per tutto l'anno)
- non ho capito perchè segni di aver compilato il quadro RT (casella 14) se dici di non avere plusvalenze

Occhio che, anche se stai sotto ai 12€ ma hai crediti IRPEF, l'imposta sulle cripto va comunque in compensazione (almeno questo è il comportamento implementato nel software del 730 precompilato, sul sito AdE).
perche' la casella 2 va lasciata vuota? non si mette il 2?
 
domanda secca:

- chi fa la dichiarazione non dovendo pagare l'ic in quanto e' sotto i 12 euro :

1 : deve barrare la casella 16 per il solo monitoraggio?
2: anche se l'ic non e' dovuta , si devono scrivere i giorni di detenzione?
3 : anche se non si paga l'ic , si deve scrivere l'importo nel rigo 33 ? esempio 4 euro? 5 ?
 
Ultima modifica:
Li asseriscono che per gli Exchange iscritti all' OAM basti mettere solo monitoraggio sull'rw e indicare come valore finale RW il valore di fine anno facendo un solo rigo RW.
Inoltre dicono che per loro l'obbligo di fare un nuovo rigo RW sussista solo nel momento in cui c'è un apporto di valuta fiat o un cashout su Exchange non iscritti all'OAM o da wallet personali (Ad esempio earn e staking non generano nuovi righi) e che i righi non si possono accorpare in questo caso.
Vi giro il link del video.
Mi piacerebbe sapere che ne pensate di tutto ciò.
Grazie mille.
Mah! mi sembra un video che da delle risposte abbastanza sensate e condivisibili.

Sono d'accordo che il bollo è un obbligo soltanto in capo agli enti gestori e devo dire che la soluzione che loro propinano nel caso in cui l'Ente non paga bollo, la trova interessante sebbene non condivisibile.

Cioè loro dicono, in buona sostanza, che se l'Ente gestore registrato OAM non paga bollo, non è un problema del contribuente detentore delle cripto, che però deve comunque monitorare.

E per evitare di pagare sia il bollo che l'IC basta indicare:
Col7 = valore inziale "secco" (perchè il metodo di calcolo è quello del bollo e non dell'IC);
Col8 = valore finale "secco" (perchè il metodo di calcolo è quello del bollo e non dell'IC);
Col.10 = non valorizzata (per evitare che il sistema calcoli IC);
col. 16 = flag solo monitoraggio.

La soluzione di Col. 12, ovvero inserire come credito d'imposta il bollo versato in modo da compensarlo con l'IC (si valorizza col. 10) lo ritengono inesatto, ed infatti personalmente l'ho sempre ritenuto una forzatura...il sistema che loro propongono mi sembra più corretto...ma, c'è un ma.

Loro partono dal presupposto che l'obbligo del pagamento del bollo rimane in capo unicamente all'ente gestore (vero!) e che il contribuente non abbia modo di pagarlo in luogo dello stesso Ente e ne tanto meno il pagamento surrogato dell'IC può sanare la questione (considerazione raffinata).

Ma io la vedo diversamente, perchè il tenore della circolare 30/E 2023 dice:

«A decorrere dal 2023, in luogo dell’imposta di bollo di cui all’articolo 13 della parte prima della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, si applica un’imposta sul valore delle cripto-attività detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stato senza tenere conto di quanto previsto dal comma 18-bis del presente articolo».
Tenuto conto della esplicita esclusione dell’applicazione del comma 18-bis dell’articolo 19 del decreto legge n. 201 del 2011, tale imposta deve essere applicata da tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato che detengono cripto-attività sulle quali non è stata applicata l’imposta di bollo e non solo dai soggetti che sono tenuti ad assolvere gli obblighi di monitoraggio fiscale ai sensi dell'articolo 4 del decreto legge n. 167 del 1990.
Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2023, in assenza di un intermediario che applichi l’imposta di bollo, trova applicazione un’imposta sul valore delle cripto-attività detenute da tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato."

Per come la vedo io e conoscendo la forma mentis dei funzionari pubblici, se l'Ade non trova il bollo pretenderà l'IC dal contribuente...
 
Ultima modifica:
Cioè loro dicono, in buona sostanza, che se l'Ente gestore registrato OAM non paga bollo, non è un problema del contribuente detentore delle cripto, che però deve comunque monitorare.
A me il loro metodo piace ma, oltre alle tue osservazioni (che condivido) non mi torna a questo punto l'obbligo di monitoraggio.
I dati vengono già trasmessi dall'ente registrato OAM, no? A questo punto perchè dovrei monitorare anche io contribuente?
 
A me il loro metodo piace ma, oltre alle tue osservazioni (che condivido) non mi torna a questo punto l'obbligo di monitoraggio.
I dati vengono già trasmessi dall'ente registrato OAM, no? A questo punto perchè dovrei monitorare anche io contribuente?
Lo hanno detto perche', non siamo in regime amministrato/gestito...non sono sostituti d'imposta quindi, ecco perche' dobbiamo comunque monitorare.
 
Lo hanno detto perche', non siamo in regime amministrato/gestito...non sono sostituti d'imposta quindi, ecco perche' dobbiamo comunque monitorare.
Mah, se la versione di Cryptobooks (col. 12) era una forzatura, questa mi sembra troppo semplice..
 
può essere utile:
Istruzioni per compilare il Quadro RW criptovalute 2024

Colonna 12 – Credito di imposta NOVITÀ: in questa sezione, dovresti inserire l’importo dell’Imposta di Bollo esclusivamente se questa è già stata trattenuta e versata dalle piattaforme o dagli exchange che utilizzi per le tue operazioni. La maggior parte degli exchange, infatti, l’hanno già pagata per te. L’importo così indicato sarà poi sottratto dal totale dell’imposta dovuta, garantendoti di non incorrere in duplicazioni del pagamento. Fai molta attenzione che questo valore non superi quello dell’ammontare dell’imposta dovuta, indicata al rigo RW 8 Colonna 1

Invitano quindi a compilare la 12
 
può essere utile:
Istruzioni per compilare il Quadro RW criptovalute 2024

Colonna 12 – Credito di imposta NOVITÀ: in questa sezione, dovresti inserire l’importo dell’Imposta di Bollo esclusivamente se questa è già stata trattenuta e versata dalle piattaforme o dagli exchange che utilizzi per le tue operazioni. La maggior parte degli exchange, infatti, l’hanno già pagata per te. L’importo così indicato sarà poi sottratto dal totale dell’imposta dovuta, garantendoti di non incorrere in duplicazioni del pagamento. Fai molta attenzione che questo valore non superi quello dell’ammontare dell’imposta dovuta, indicata al rigo RW 8 Colonna 1

Invitano quindi a compilare la 12
Vabbe' questi sono gli stessi che dicevano di inserire 0 come valore iniziale se a inizio 2023 non avevi crypto... Un utente qualche giorno fa aveva scritto che l'assistenza YoungPlatform gli aveva detto così...
Non credo siano una fonte affidabile
 
Perdonatemi, ma qualcuno ha provato a fare il 730 e poi magari fare il redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo? a me da questo messaggio :
"Attenzione, la tua dichiarazione non può usufruire di questa funzionalità."
Però sono ancora in attesa della ricevuta di invio del 730, forse è legato a questo?
 
Mah, se la versione di Cryptobooks (col. 12) era una forzatura, questa mi sembra troppo semplice..
Eppure l'ADE dice:

"Tuttavia, si ritiene che anche le cripto-attività possano rientrare nelle previsioni di esonero dal monitoraggio fiscale di cui al comma 3 dell’articolo 4 del decreto legge n. 167 del 1990, il quale stabilisce che gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei redditi non sussistono per le attività finanziarie e patrimoniali affidate in gestione o in amministrazione agli intermediari residenti e per i contratti comunque conclusi attraverso il loro intervento, qualora i flussi finanziari e i redditi derivanti da tali attività e contratti siano stati assoggettati a ritenuta o imposta sostitutiva dagli intermediari stessi."

Non hanno torto su questo aspetto.
 
Perdonatemi, ma qualcuno ha provato a fare il 730 e poi magari fare il redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo? a me da questo messaggio :
"Attenzione, la tua dichiarazione non può usufruire di questa funzionalità."
Però sono ancora in attesa della ricevuta di invio del 730, forse è legato a questo?
Sì, ne stiamo parlando in altri topic.
A quanto pare l'applicativo AdE è inchiodato da giorni e non arrivano le ricevute. Per annullare il 730 servono appunto le ricevute ma al momento non ci sono notizie al riguardo..
 
Sì, ne stiamo parlando in altri topic.
A quanto pare l'applicativo AdE è inchiodato da giorni e non arrivano le ricevute. Per annullare il 730 servono appunto le ricevute ma al momento non ci sono notizie al riguardo..
Gentilissimo.

Mi stavo preoccupando per l'RT, senti e cortesemente dove ne state parlando?
 
C'è un topic in arena politica, su questo forum.
Altrimenti ci sono siti specialistici dove hanno anche inviato comunicazioni a testate nazionali (es. Il sole24ore).

ricevuta invio 730 precompilato
Per la cronaca 2 730 precompilati fatti il mio e della moglie al 21-5-24 ancora in elaborazione senza ricevuta entrambi, mentre invece per l' f24 a debito che devo pagare in automatico per la cedolare secca acconto 2-7-24 e saldo 2-12-24 la ricevuta ce l'avevo gia' la sera del 21-5-24..... quindi e' evidente un problema che hanno sul 730precompilato...
 
Per la cronaca 2 730 precompilati fatti il mio e della moglie al 21-5-24 ancora in elaborazione senza ricevuta entrambi, mentre invece per l' f24 a debito che devo pagare in automatico per la cedolare secca acconto 2-7-24 e saldo 2-12-24 la ricevuta ce l'avevo gia' la sera del 21-5-24..... quindi e' evidente un problema che hanno sul 730precompilato...
Non è chiaro se dipende dagli errori di molti precompilati (che quindi devono essere corretti) o se il sistema è andato in tilt per i troppi accessi dei primi giorni
 
Indietro