Fognaria, Sai? parte 2

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Io continuo ad essere contro lo short..chi vende deve avere i titoli e la cosa deve valere pure per le opzioni chi vende le opzioni deve avere in portafoglio i titoli corrispondenti.

In questo momento infatti chi shorta le azioni lo può fare perchè ha esercitato i diritti. Come sai le compravendite si regolano dopo 3 giorni, quindi se esercito i diritti oggi, ho le azioni il 2 agosto e se vendo le azioni oggi, le devo consegnare il 2 agosto, dunque in realtà non apro alcuna posizione short.

Queste non sono operazioni short, sono arbitraggi del tutto neutrali sul mercato e che contrastano le speculazioni.

Se volessero tutelare i piccoli azionisti, durante gli adc dovrebbero aprire allo short naked per chiunque abbia i diritti di opzione in portafoglio, senza il vincolo della valuta T+3, in questo modo non avresti mai visto andare le azioni a 7€ e probabilmente gli arbitraggisti avrebbero venduto le azioni e comprato i diritti evitando forse che questi si schiantassero a zero.

Probabilmente questo avrebbe anche scoraggiato fondiaria a fare un adc a 1€ con le azioni quasi a 80€, perchè non avrebbe potuto manipolare i prezzi facendo sembrare l'adesione all'adc conveniente, come invece ha potuto fare. Infatti gli arbitraggisti con il diritto a 10€ (come nelle prime sedute) avrebbero portato subito le azioni a 1.04 impedendo trucchi. A quel punto magari avrebbero fatto una adc a 30-40€, ben meno punitivo per i piccoli azionisti.

Il problema è che vi hanno convinto che lo short è il male, mentre invece non lo è, anzi impedisce che si possano truccare le carte in molti casi.
 
In questo momento infatti chi shorta le azioni lo può fare perchè ha esercitato i diritti. .

Tu che sei sempre preparato, ricordo bene anche in altre discussioni, sai come è corretto il discorso delle opzioni, visto che la risposta anticipata la so il giorno dopo: chi ha venduto la call venerdì e ha saputo oggi di aver avuto risposta anticipata e si ricopre comprando il titolo o esercitando i diritti ha agito correttamente o no? consegnando da oggi a t+3, è nel giusto da quando ha saputo dell'esercizio ma è in ritardo di un giorno rispetto all'operazione dell'altro..ma penso che sia così senza possibile soluzione? cosa dici?
 
In questo momento infatti chi shorta le azioni lo può fare perchè ha esercitato i diritti. Come sai le compravendite si regolano dopo 3 giorni, quindi se esercito i diritti oggi, ho le azioni il 2 agosto e se vendo le azioni oggi, le devo consegnare il 2 agosto, dunque in realtà non apro alcuna posizione short.

Queste non sono operazioni short, sono arbitraggi del tutto neutrali sul mercato e che contrastano le speculazioni.

Se volessero tutelare i piccoli azionisti, durante gli adc dovrebbero aprire allo short naked per chiunque abbia i diritti di opzione in portafoglio, senza il vincolo della valuta T+3, in questo modo non avresti mai visto andare le azioni a 7€ e probabilmente gli arbitraggisti avrebbero venduto le azioni e comprato i diritti evitando forse che questi si schiantassero a zero.

Probabilmente questo avrebbe anche scoraggiato fondiaria a fare un adc a 1€ con le azioni quasi a 80€, perchè non avrebbe potuto manipolare i prezzi facendo sembrare l'adesione all'adc conveniente, come invece ha potuto fare. Infatti gli arbitraggisti con il diritto a 10€ (come nelle prime sedute) avrebbero portato subito le azioni a 1.04 impedendo trucchi. A quel punto magari avrebbero fatto una adc a 30-40€, ben meno punitivo per i piccoli azionisti.

Il problema è che vi hanno convinto che lo short è il male, mentre invece non lo è, anzi impedisce che si possano truccare le carte in molti casi.


Se si volessero tutelare i piccoli azionisti bisognerebbe che chi vende le opzioni debba per forza avere GIA' in portafoglio i titoli corrispondenti...I titoli e non diritti o quant'altro questi titoli saranno vincolati e bloccati fino alla scadenza dell'opzione o all'eventuale esercizio anticipato con contestuale consegna
Chi invece compra l'opzione non deve avere a disposizione nessun titolo fino a quando questi non gli sia stato regolarmente consegnato dal venditore..
Punto
Le vendite di Pietro a Paolo delle opzioni Venerdi' scorso con conseguente immissione sul mercato di milioni di azioni ha distrutto l'ultima speranza di chi, incastrato da anni, avrebbe potuto sottoscrivere le nuove azioni e forse recuperare qualcosa vendendole sul mercato.
 
lo posto pure qui
gli intaseremo la posta? :D:D

<b>FonSai e Unipol: giovedì la cronaca della prima giornata post aumento di capitale</b>

Giovedì 2 agosto, in esclusiva per i lettori di SoldiOnline.it, il responsabile dell'Ufficio Studi di JC&Associati SIM, Nicolò Nunziata, analizzerà in tempo reale l'andamento delle quotazioni di Fonsiaria-Sai e Unipol nella prima giornata successiva ai rispettivi aumenti di capitale. Se avete domande sull'operazione scrivete a
servizi@soldionline.it
Scopri JC Investimenti
 
Se si volessero tutelare i piccoli azionisti bisognerebbe che chi vende le opzioni debba per forza avere GIA' in portafoglio i titoli corrispondenti...I titoli e non diritti o quant'altro questi titoli saranno vincolati e bloccati fino alla scadenza dell'opzione o all'eventuale esercizio anticipato con contestuale consegna
Chi invece compra l'opzione non deve avere a disposizione nessun titolo fino a quando questi non gli sia stato regolarmente consegnato dal venditore..
Punto
Le vendite di Pietro a Paolo delle opzioni Venerdi' scorso con conseguente immissione sul mercato di milioni di azioni ha distrutto l'ultima speranza di chi, incastrato da anni, avrebbe potuto sottoscrivere le nuove azioni e forse recuperare qualcosa vendendole sul mercato.

Guarda che quando compri le azioni non ce le hai subito, te le danno dopo 3 giorni, quindi per la tua logica non le potresti rivendere subito, ma solo dopo 3 giorni.
 
MILANO, 30 luglio (Reuters) - I titoli rivenienti dagli aumenti di capitale di Fondiaria-Sai e Unipol saranno disponibili in tempo utile per la liquidazione del 2 agosto, quindi già da oggi possono essere oggetto di vendita sul mercato con regolamento a tre giorni senza violare il divieto di Consob sulle vendite allo scoperto.

"Sulla base della procedure standard di liquidazione degli aumenti di capitale adottate da Monte Titoli (modello operativo ECAP), i titoli rinvenienti dagli aumenti di capitale Fondiaria Sai e Unipol saranno disponibili in tempo utile per la liquidazione di giovedì 2 agosto 2012", ha annunciato Assosim in una nota.

Gli aumenti di capitale di Fonsai e Unipol, entrambi da 1,1 miliardi e entrambi fortemente diluitivi, si chiuderanno l'1 agosto.

L'aumento Fonsai prevede l'emissione di 916,9 milioni di azioni ordinarie da offrire in opzione a 1 euro secondo un rapporto di 252 nuove azioni per ciascuna posseduta.

L'operazione Unipol, invece, prevede l'emissione di 422,8 milioni di azioni ordinarie e privilegiate offerte in opzione a 2 euro secondo un rapporto di 20 nuove azioni per ciascuna posseduta.

Oggi entrambi i titoli sono pesanti in borsa, avvicinandosi ai prezzi di esercizio dei diritti, nonostante un mercato che a livello generale sale di oltre il 2%. Fonsai cede il 28,36% a 1 euro con quasi 5 volte gli scambi medi dell'ultimo mese sull'intera seduta. Unipol perde il 13,59% a 2,01 euro con scambi quasi tre volte la media dell'ultimo mese.

Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su Reuters Italia (reuters_italia) su Twitter

© Thomson Reuters 2012 Tutti i diritti assegna a Reuters
 
Guarda che quando compri le azioni non ce le hai subito, te le danno dopo 3 giorni, quindi per la tua logica non le potresti rivendere subito, ma solo dopo 3 giorni.

Esatto..ed è sbagliato chi compra le azioni non deve averle dopo 3 giorni ma Subito!! la storia dei 3 giorni e' anacronistica e assolutamente sbagliata...e chi vende le azioni le deve avere in portafoglio....prima di venderle e non dopo 3 giorni o dopo 10 secondi
Abbiamo distrutto i risparmi di milioni di persone con queste regole...e' ora di cambiare
 
ma scusa io consegno a t+3 da quando ho la comunicazione, non posso assumermi un rischio se la procedura è quella non si può far diversamente se no tutte le volte che sono short senza sottostante rischierei.Quindi o non vendo premi o mi copro così non c'è altra possibilità e quindi secondo me ( ma ripeto secondo me), non essite infrazione e sanzione se tu consegni a t+3 dalla tua comunicazione

Secondo me è così, rischi il fail tutte le volte; che ripeto disolito non è un gran rischio, ma le circostanze attuali sono alquanto insolite.

Edit:
Potremmo però essere in questo caso:

6. In casi eccezionali, nei termini e con le modalità comunicate da CC&G, in via
generale o di volta in volta, sarà consentita la compensazione di Posizioni
Contrattuali in fail riferite al medesimo Partecipante con:
a) data di regolamento dell’operazione in ritiro antecedente a quella in
consegna;
b) data di regolamento dell’operazione in consegna antecedente a quella in
ritiro, qualora l’operazione di consegna sia generata da un’assegnazione
anticipata di una opzione corta call e quella di ritiro da una operazione
effettuata il giorno di mercato aperto successivo.


Edit 2 :
Probabilmente NO

COMUNICATO
(16 LUGLIO 2012)
AI PARTECIPANTI AL
SISTEMA DI GARANZIA A
CONTROPARTE CENTRALE
Oggetto: Compensazioni di Posizioni Contrattuali in Fail sul titolo Fondiaria Sai
Gentili Signori,
in considerazione delle condizioni di mercato sul titolo Fondiaria Sai seguito delle relative
operazioni di aumento di capitale, ai fini della stabilità del sistema, nonché al fine di
minimizzare gli effetti economici e amministrativi per i Partecipanti derivanti da un
potenziale elevato numero di Posizioni Contrattuali in fail, CC&G ha stabilito quanto
segue.
Ai sensi dell’articolo B.7.1.1, comma 6 delle Istruzioni, a far data da oggi 16 luglio 2012,
CC&G consentirà la compensazione di posizioni contrattuali in fail su azioni ordinarie e di
risparmio Fondiaria Sai.
La compensazione sarà accordata ai Partecipanti che ne facciano richiesta, nei termini e
secondo le modalità descritte nel Comunicato del 15 luglio 2011, disponibile sul Sito
Internet di CC&G - CC&G - Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A. 2007 ed esplicitate in allegato.
* * *
Per ulteriori chiarimenti si prega di contattare CC&G al numero +39.06.323.95.303 o
all’indirizzo e-mail: helpdesk.settlement@ccg.it.
Distinti saluti.
CASSA DI COMPENSAZIONE
E GARANZIA SPA
Allegati
ALLEGATO N. 1 AL COMUNICATO DI CC&G DEL 16 LUGLIO 2012
Termini e modalità di compensazione di posizioni contrattuali in fail su azioni Fondiaria SaiAi sensi dell’articolo B.7.1.1, comma 6, delle Istruzioni la compensazione può essere richiesta dal
Partecipante Diretto1 per le Posizioni Contrattuali in fail (di seguito operazioni) azioni ordinarie e
di risparmio Fondiaria Sai riferite al medesimo Partecipante, rivenienti da operazioni aventi fine
validità compresa tra il 16 luglio 2012 ed il 1° agosto 2012 purchè:
a) l’ operazione in ritiro sia presente nel ciclo lordo di liquidazione da almeno cinque giorni di
mercato aperto (S2+4);
b) l’operazione in consegna sia presente nel ciclo lordo di liquidazione da massimo quattro
giorni di mercato aperto (S+3/S+2/S+1).
La richiesta di compensazione può essere avanzata esclusivamente il quinto giorno di “riciclo” (di
seguito S+4) della prima delle due operazioni contrapposte che si intendono compensare,
anticipando la richiesta via e-mail a CC&G entro le ore 14.00 CET.
La richiesta di compensazione deve inoltre essere confermata entro e non oltre le ore 14:30 CET
di S+4 mediante invio del modulo allegato.
Alla chiusura del ciclo lordo liquidazione di S+4, CC&G procede alla compensazione delle
operazioni contrapposte.
Qualora la quantità di titoli di una delle due operazioni contrapposte e compensate sia superiore
alla quantità dell’altra, CC&G provvede al reinserimento, per il successivo ciclo lordo di
liquidazione di un’operazione per i titoli residui.
Qualora una delle due operazioni dovesse regolarsi, facendo venir meno la necessità di
compensazione, CC&G procederà al ripristino delle obbligazioni relative alla residua operazione
nonché all’esecuzione di quanto necessario per il regolamento della stessa.
Le comunicazioni relative al processo di compensazione sono inoltrate al Partecipante Diretto
mediante e-mail.
* * *
1 Si segnala che il Partecipante Diretto potrà fornire preventiva delega per la gestione della compensazione ex
art. B7.1.1, comma 6, delle Istruzioni, al proprio Agente di Regolamento compilando il modulo MOD. ACC01
allegato al Comunicato di CC&G del 15 luglio 2011. Inoltre il Rappresentante Contrattuale, in forza dei poteri
conferitigli, potrà delegare l’esercizio - in forma non telematica - dei poteri gestionali relativi alle richieste di
compensazione, compilando il modulo MOD. ACC02 allegato al Comunicato di CC&G del 15 luglio 2011.
2 S = Settlement Date.
 
Ultima modifica:
Secondo me è così, rischi il fail tutte le volte; che ripeto disolito non è un gran rischio, ma le circostanze attuali sono alquanto insolite.

Edit:
Potremmo però essere in questo caso:

6. In casi eccezionali, nei termini e con le modalità comunicate da CC&G, in via
generale o di volta in volta, sarà consentita la compensazione di Posizioni
Contrattuali in fail riferite al medesimo Partecipante con:
a) data di regolamento dell’operazione in ritiro antecedente a quella in
consegna;
b) data di regolamento dell’operazione in consegna antecedente a quella in
ritiro, qualora l’operazione di consegna sia generata da un’assegnazione
anticipata di una opzione corta call e quella di ritiro da una operazione
effettuata il giorno di mercato aperto successivo.


Edit 2 :
Probabilmente NO

COMUNICATO
(16 LUGLIO 2012)
AI PARTECIPANTI AL
SISTEMA DI GARANZIA A
CONTROPARTE CENTRALE
Oggetto: Compensazioni di Posizioni Contrattuali in Fail sul titolo Fondiaria Sai
Gentili Signori,
in considerazione delle condizioni di mercato sul titolo Fondiaria Sai seguito delle relative
operazioni di aumento di capitale, ai fini della stabilità del sistema, nonché al fine di
minimizzare gli effetti economici e amministrativi per i Partecipanti derivanti da un
potenziale elevato numero di Posizioni Contrattuali in fail, CC&G ha stabilito quanto
segue.
Ai sensi dell’articolo B.7.1.1, comma 6 delle Istruzioni, a far data da oggi 16 luglio 2012,
CC&G consentirà la compensazione di posizioni contrattuali in fail su azioni ordinarie e di
risparmio Fondiaria Sai.
La compensazione sarà accordata ai Partecipanti che ne facciano richiesta, nei termini e
secondo le modalità descritte nel Comunicato del 15 luglio 2011, disponibile sul Sito
Internet di CC&G - CC&G - Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A. 2007 ed esplicitate in allegato.
* * *
Per ulteriori chiarimenti si prega di contattare CC&G al numero +39.06.323.95.303 o
all’indirizzo e-mail: helpdesk.settlement@ccg.it.
Distinti saluti.
CASSA DI COMPENSAZIONE
E GARANZIA SPA
Allegati
ALLEGATO N. 1 AL COMUNICATO DI CC&G DEL 16 LUGLIO 2012
Termini e modalità di compensazione di posizioni contrattuali in fail su azioni Fondiaria SaiAi sensi dell’articolo B.7.1.1, comma 6, delle Istruzioni la compensazione può essere richiesta dal
Partecipante Diretto1 per le Posizioni Contrattuali in fail (di seguito operazioni) azioni ordinarie e
di risparmio Fondiaria Sai riferite al medesimo Partecipante, rivenienti da operazioni aventi fine
validità compresa tra il 16 luglio 2012 ed il 1° agosto 2012 purchè:
a) l’ operazione in ritiro sia presente nel ciclo lordo di liquidazione da almeno cinque giorni di
mercato aperto (S2+4);
b) l’operazione in consegna sia presente nel ciclo lordo di liquidazione da massimo quattro
giorni di mercato aperto (S+3/S+2/S+1).
La richiesta di compensazione può essere avanzata esclusivamente il quinto giorno di “riciclo” (di
seguito S+4) della prima delle due operazioni contrapposte che si intendono compensare,
anticipando la richiesta via e-mail a CC&G entro le ore 14.00 CET.
La richiesta di compensazione deve inoltre essere confermata entro e non oltre le ore 14:30 CET
di S+4 mediante invio del modulo allegato.
Alla chiusura del ciclo lordo liquidazione di S+4, CC&G procede alla compensazione delle
operazioni contrapposte.
Qualora la quantità di titoli di una delle due operazioni contrapposte e compensate sia superiore
alla quantità dell’altra, CC&G provvede al reinserimento, per il successivo ciclo lordo di
liquidazione di un’operazione per i titoli residui.
Qualora una delle due operazioni dovesse regolarsi, facendo venir meno la necessità di
compensazione, CC&G procederà al ripristino delle obbligazioni relative alla residua operazione
nonché all’esecuzione di quanto necessario per il regolamento della stessa.
Le comunicazioni relative al processo di compensazione sono inoltrate al Partecipante Diretto
mediante e-mail.
* * *
1 Si segnala che il Partecipante Diretto potrà fornire preventiva delega per la gestione della compensazione ex
art. B7.1.1, comma 6, delle Istruzioni, al proprio Agente di Regolamento compilando il modulo MOD. ACC01
allegato al Comunicato di CC&G del 15 luglio 2011. Inoltre il Rappresentante Contrattuale, in forza dei poteri
conferitigli, potrà delegare l’esercizio - in forma non telematica - dei poteri gestionali relativi alle richieste di
compensazione, compilando il modulo MOD. ACC02 allegato al Comunicato di CC&G del 15 luglio 2011.
2 S = Settlement Date.

ottimo allora secondo me normalmente si verifica sempre il caso di cui all'art 6 lettere b per cui è diventata prassi ciò che invece era un eccezione, proprio per le comunicazioni tardive, ritengo che in quei casi non applichino sanzione. anche perchè non sono io che non mi faccio trovare, ma nessuno mi cerca sino al giorno dopo ( e non posso neppure supporre che qualcuno eserciti il premio: a marzo 2009 ero venduto di molti put su unicredito il titolo è sceso e non mi hanno ddato nulla sino alla risposta premi!!)
Sono invece più in difficoltà a capire il comunicato per fondiaria, quel passaggio s+3 s+2 s+1 mi è completamente oscuro, ma calcolando le scadenze mi sembra che siano anche superiori al discorso fatto da noi quindi in questo caso si sarebbe potuto vendere anche giovedi se non mercoledì? corretto o come penso non ho capito nulla
 
0,9 puo' arrivare fino a tanto? Secondo voi?

mo' avete rotto i marroni...basta...basta con la consob,i diritti,le opzioni e il ca.z.zo che avete tra le gambe.....basta.....gia' che avete avuto sto ces.so de titolo basterebbe per apostrofarvi con innumerevoli aggettivi.....basta.....ora demozzi chiede quanto sopra.....perche' nessuno gli risponde?state a pensa' ancora a tutto sto baillame..letame.......rispondetegli.....ora chi entra su fonsai fa bene o fa male?...entrata ex novo come se mai si fosse conosciuta....rispondete..banda di scinciapaglie autorizzata legalmente....basta..basta...pensate alla nuova fonsai..atro chediritti opzioni e tutto il resto...rispondete a domizzi....
 
Esatto..ed è sbagliato chi compra le azioni non deve averle dopo 3 giorni ma Subito!! la storia dei 3 giorni e' anacronistica e assolutamente sbagliata...e chi vende le azioni le deve avere in portafoglio....prima di venderle e non dopo 3 giorni o dopo 10 secondi
Abbiamo distrutto i risparmi di milioni di persone con queste regole...e' ora di cambiare

Queste regole valgono a livello mondiale, la maggioranza delle operazioni si regola T+3 e in USA sono quasi al loro massimo storico.
Vedrai che se l'Italia è in queste condizioni dipende da altri fattori.

Come consiglio direi che conviene imparare i regolamenti e muoversi sapendo usare tutti gli strumenti a disposizione, invece che inveire contro le regole del mercato, che sono dettate del TUF e sono valide per i tutti i mercati europei e molto simili anche a quello americano.

Se entri in un mercato accetti le regole, è scritto sui fogli che ti fanno firmare quando apri un deposito titoli.
 
questo adc ci riserva sempre delle sorprese trappola...che senza aveva affossare il titolo propio nel penultimo giorno per aderire oppure no..di solito le mani forti pompano il titolo per fare aderire piu' polli possibile..insomma compagni di sventura non ci capisco piu' un gazzo ...pero' oggi ho comprato 15000 fonsai ordinaria. a 1,002..voglio vedere fino in fondo dove sta' la fregatura....
 
questo adc ci riserva sempre delle sorprese trappola...che senza aveva affossare il titolo propio nel penultimo giorno per aderire oppure no..di solito le mani forti pompano il titolo per fare aderire piu' polli possibile..insomma compagni di sventura non ci capisco piu' un gazzo ...pero' oggi ho comprato 15000 fonsai ordinaria. a 1,002..voglio vedere fino in fondo dove sta' la fregatura....

domani decido quante ne prendo a 1 coi diritti che ho
 
mo' avete rotto i marroni...basta...basta con la consob,i diritti,le opzioni e il ca.z.zo che avete tra le gambe.....basta.....gia' che avete avuto sto ces.so de titolo basterebbe per apostrofarvi con innumerevoli aggettivi.....basta.....ora demozzi chiede quanto sopra.....perche' nessuno gli risponde?state a pensa' ancora a tutto sto baillame..letame.......rispondetegli.....ora chi entra su fonsai fa bene o fa male?...entrata ex novo come se mai si fosse conosciuta....rispondete..banda di scinciapaglie autorizzata legalmente....basta..basta...pensate alla nuova fonsai..atro chediritti opzioni e tutto il resto...rispondete a domizzi....

Mi associo, anche se concordo sul fatto che questo aumento di capitale ha azzerato l'investimento del cassettista. Chi avesse avuto 10.000 euro investiti in fonsai solo qualche mese e non avesse più seguito il titolo fino ad oggi, in questo momento si trovrebbe un capitale sufficiente per una cena in pizzeria, mai viste cose del genere. Cmq ora è da capire i prossimi movimenti del titolo, andrà a 0,90 o come dicono altri a 1,7 finito l'aumento di capitale?
 
Dimenticavo di scrivere che oggi ho preso 10.000 fonsai a 1,003
 
Queste regole valgono a livello mondiale, la maggioranza delle operazioni si regola T+3 e in USA sono quasi al loro massimo storico.
Vedrai che se l'Italia è in queste condizioni dipende da altri fattori.

Come consiglio direi che conviene imparare i regolamenti e muoversi sapendo usare tutti gli strumenti a disposizione, invece che inveire contro le regole del mercato, che sono dettate del TUF e sono valide per i tutti i mercati europei e molto simili anche a quello americano.

Se entri in un mercato accetti le regole, è scritto sui fogli che ti fanno firmare quando apri un deposito titoli.

Non ho detto che sia contro le regole ho detto che le regole vanno cambiate...è differente
chi shorta si impossessa di parte della ricchezza di chi ha le azioni...secondo me è una cosa assurda e sbagliata
 
Ultima modifica:
questo adc ci riserva sempre delle sorprese trappola...che senza aveva affossare il titolo propio nel penultimo giorno per aderire oppure no..di solito le mani forti pompano il titolo per fare aderire piu' polli possibile..insomma compagni di sventura non ci capisco piu' un gazzo ...pero' oggi ho comprato 15000 fonsai ordinaria. a 1,002..voglio vedere fino in fondo dove sta' la fregatura....

puoi vedere il fondo senza partecipare da vittima alla fregatura ci sara' un miliardetto di nuove azioni che saranno riversate sul mercato.....
 
mo' avete rotto i marroni...basta...basta con la consob,i diritti,le opzioni e il ca.z.zo che avete tra le gambe.....basta.....gia' che avete avuto sto ces.so de titolo basterebbe per apostrofarvi con innumerevoli aggettivi.....basta.....ora demozzi chiede quanto sopra.....perche' nessuno gli risponde?state a pensa' ancora a tutto sto baillame..letame.......rispondetegli.....ora chi entra su fonsai fa bene o fa male?...entrata ex novo come se mai si fosse conosciuta....rispondete..banda di scinciapaglie autorizzata legalmente....basta..basta...pensate alla nuova fonsai..atro chediritti opzioni e tutto il resto...rispondete a domizzi....

si può discutere di qualunque cosa, nessuno ha l'obbligo di rispondere o di intervenire se non ritiene di partecipare allla discussione ma se gli interventi sono maleducati tragotanti e pretenziosi....è il minimo non rispondere.
E magari uno con sto cesso di titolo si è comprato la casa..quidi ognuno ha la sua storia
 
mo' avete rotto i marroni...basta...basta con la consob,i diritti,le opzioni e il ca.z.zo che avete tra le gambe.....basta.....gia' che avete avuto sto ces.so de titolo basterebbe per apostrofarvi con innumerevoli aggettivi.....basta.....ora demozzi chiede quanto sopra.....perche' nessuno gli risponde?state a pensa' ancora a tutto sto baillame..letame.......rispondetegli.....ora chi entra su fonsai fa bene o fa male?...entrata ex novo come se mai si fosse conosciuta....rispondete..banda di scinciapaglie autorizzata legalmente....basta..basta...pensate alla nuova fonsai..atro chediritti opzioni e tutto il resto...rispondete a domizzi....

Oggi è presto per dirlo, occorre vedere l inopotato e i nuovi assetti azionari.
proverò a risponderti.
a) se l'aumento di capitale è stato interamente sottoscritto dal retail allora arriverà anche sotto 0,9;
b) al contrario, se sono entrati in occasione dell adc terze parti (Sator/Palladio - Groupama o il fondo Amber in contrasto con mediobanca alla quale ha già sottratto impregilo) allora si prospetta una guerra per il controllo, la fusione ed alla fine il concambio ed in tal caso non mi meraviglierei di vedere fonsai anche a 2euro.

Tieni presente che una volta saputo l esito dell adc, più la fusione diventa probabile, più le azioni fonsai saranno penalizzate dai concambi e quindi vendute a favore di Unipol.
 
Mi associo, anche se concordo sul fatto che questo aumento di capitale ha azzerato l'investimento del cassettista. Chi avesse avuto 10.000 euro investiti in fonsai solo qualche mese e non avesse più seguito il titolo fino ad oggi, in questo momento si trovrebbe un capitale sufficiente per una cena in pizzeria, mai viste cose del genere. Cmq ora è da capire i prossimi movimenti del titolo, andrà a 0,90 o come dicono altri a 1,7 finito l'aumento di capitale?

Mia nonna diceva sempre : "tu fammi indovino che io ti farò ricco";
a parte le battute, sarebbe interessante riuscire a capire a che pmc
le hanno in carico le cosiddette "mani forti" che sono poi quelli che
muovono il titolo.
E' chiaro che chi si becca l'inoptato è quello che le avrà alla quotazione
più bassa, così come quelli che hanno preso i diritti l'ultimo giorno,
vicino alla chiusura.
Tutti gli altri le hanno sicuramente più alte.
Aggiungici che, avendo vietato lo short (sono d'accordo con chi dice
che coloro che anticipano la vendita prima di averle, non fanno short,
anticipano la vendita), nessuno ha interesse a portare il titolo sotto 1 euro,
almeno nella primissima fase della contrattazione.
Petanto, a meno che non scoppi un "panic selling", sotto l'euro la lettera
dovrebbe essere "abbastanza" scarica.
Ma queste sono tutte illazioni di mezzanotte :D

Buonanotte

;)
 
Indietro