Fondi H2O Vol.IX - Le château de Craste(s) s'effondrera

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(...) durante alcune mie ricerche ho trovato altri fondi (se non ricordo male una quindicina), che erano pressapoco come questo o sulla falsa riga del multibond.

Tutti fondi targati con le effige della casa madre che li propone, ma di fatto con gestione in delega assoluta ad h2o europe am.

in questi casi se il fondo va male e si passa per le vie legali chi paga, chi ci mette il logo oppure il gestore in delega???

Ma perché si deve partire dal presupposto che il fondo vada male?
Ormai i rischi della strategia si sono analizzati ed i "disastri" a cui è possibile andare incontro sono sotto gli occhi di tutti.

Se uno li accetta, e il fondo va male ... perché mai si dovrebbe passare alle vie legali?
Mica i gestori stanno col fucile a costringerti ad affidare loro i tuoi sudati risparmi!
 
il fondo e possibile acquistarlo tramite fundstore, da quello che avevo visto l'ultima volta un mesetto fa, e durante alcune mie ricerche ho trovato altri fondi (se non ricordo male una quindicina), che erano pressapoco come questo o sulla falsa riga del multibond.

Tutti fondi targati con le effige della casa madre che li propone, ma di fatto con gestione in delega assoluta ad h2o europe am.

in questi casi se il fondo va male e si passa per le vie legali chi paga, chi ci mette il logo oppure il gestore in delega???
Adesso controllo su Fundstore.L'anno scorso avevo parlato con la responsabile di Milano di Lombard Odier e anche scritto una mail in Svizzera ma mi avevano detto che non erano sottoscrivibili.
 
Adesso controllo su Fundstore.L'anno scorso avevo parlato con la responsabile di Milano di Lombard Odier e anche scritto una mail in Svizzera ma mi avevano detto che non erano sottoscrivibili.
Grazie mille Aragons.Sono effettivamente sottoscrivibili con Fundstore.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di sottolineare la seguente frase che condivido per esperienza personale: "ovviamente queste sono strumenti Daily, quindi non per posizioni a lungo o medio termine"

Fate molta attenzione nel detenere questi strumenti oltre il daily. Il rapporto rischio/rendimento è molto sfavorevole e lo diventa sempre di + col passare del tempo

Sono informato delle varie problematiche legate alle leve, posso chiederti quale esperienza personale negativa hai avuto? In ottica b&h attenenedoci ad uno storico che chiaramente non è alcuna garanzia sul futuro, è veramente poco sensato andare a leva? Se confronto Xtrackers S&P 500 2x Lvd Dai Sw ETF 1C con Xtrackers S&P 500 Swap UCITS ETF 1C, il risultato è una vittoria a mani basse della leva. E' corretto o sbaglio qualcosa?
 
Di quale fondo sono cloni?
E perché si dovrebbe sottoscrivere il clone al posto dell’originale.
Di Multibond.Ha meno volatilità perchè ha una minor leva.A giugno erano investiti intorno al 75% di Multibond.Dai massimi sta sotto solo del 4,3% mentre Multibond anche considerato lo split e' sotto intorno al 17 o 18%.Dai massimi Multibond e' arrivato a perdere il 56% mentre Priviledge il 36%.Attualmente è da preferire Multibond perchè non paga commissioni di performance del 25% che credo stia pagando Priviledge
 
Multibond nel factsheet di giugno ha un rendimento annuale del portafoglio del 13,2% mentre Priviledge del 8,8%.Da questo dato sembrerebbe che Priviledge fosse investito intorno al 66% di Multibond mentre a me nella struttura fuori bilancio veniva un 75%.Grande diversità è nelle valute dove Multibond è long su usd mentre Priviledge è short.Probabilmente sulle valute Priviledge è piu' elastico perchè Multibond è sempre stato long di usd in tutti i documenti che ho visto a partire dal 2016 in poi questo puo' essere sia long che short di usd .Adesso a giugno 2021 è short mentre nell'unico documento che ho salvato del passato di settembre 2019 era long.
 

Allegati

  • priviledge giugno 2021.PDF
    403,4 KB · Visite: 26
Ultima modifica:
Multibond nel factsheet di giugno ha un rendimento annuale del portafoglio del 13,2% mentre Priviledge del 8,8%.Da questo dato sembrerebbe che Priviledge fosse investito intorno al 66% di Multibond mentre a me nella struttura fuori bilancio veniva un 75%.Grande diversità è nelle valute dove Multibond è long su usd mentre Priviledge è short.Probabilmente sulle valute Priviledge è piu' elastico perchè Multibond è sempre stato long di usd in tutti i documenti che ho visto a partire dal 2016 in poi questo puo' essere sia long che short di usd .Adesso a giugno 2021 è short mentre nell'unico documento che ho salvato del passato di settembre 2019 era long.
Il max drawdown di Priviledge è sbagliato nel factsheet.E' stato del 36% e non del 28%
 
Esposizione a usd di Priviledge che ho trovato storiche
giugno 2021 -65%
maggio 2021 -39%
aprile 2021 -49%
maggio 2020 esposizione nulla
settembre 2019 esposizione +100%
Al contrario di Multibond che è ed è stato sempre long di usd in Priviledge la posizione è cambiata nel tempo.
 
Come anticipato giovedì da Aduc, ecco il 24Ore

AUTOGOL
Ancora massima riservatezza sui rimborsi da parte di H20
Andrea Gennai

Sulle sorti degli asset illiquidi da parte di H20 resta la massima riservatezza. La società non divulga i dettagli confermando comunque che il piano va avanti e che il 2022 sarà l’anno decisivo per chiudere la partita. Il 28 agosto scorso H2O Am ha dovuto “congelare” temporaneamente diversi fondi su richiesta dell’ autorità francese Amf, che ha citato incertezze sulla valutazione di attività illiquide. Successivamente i fondi sono stati scorporati in due: una parte liquida e una illiquida (circa 1,64 miliardi), esposta ai bond Tennor, che non poteva essere ceduta dai sottoscrittori. Alla fine di maggio Tennor vara una ristrutturazione (una sorta di scambio con i vecchi asset collegati a Tennor in H20) con il lancio di un bond (Fsssn), scadenza 2022, del valore stimato di 1,45 miliardi. A fine maggio non furono divulgati i dettagli. Oggi, un mese e mezzo dopo, su esplicita richiesta di approfondimenti, H20 Am sottolinea che per motivi confidenziali e nell’interesse dei possessori del bond, non possono essere comunicati altri dettagli. Viene confermato l’impegno a rimborsare cash i possessori dei side pocket (fondi illiquidi) prima della scadenza di inizio 2022.
 
Grazie mille Aragons.Sono effettivamente sottoscrivibili con Fundstore.

Di nulla figurati di fondi con gestione in delega ad h20 europe am, oltre a questo ce ne sono anche altri, figli cloni di multibond solo targati con un altro blasone di un altra casa, sono curioso di vedere se si trovano anche cloni del multiasia che doveva essere collocato da h2o, ma che in italia non ha mai visto la luce, provero a fare una ricerca, anche se oramai il treno del settore obbligazionario convertibile asia ha gia dato tanti, troppi risultati ottimi mi sa che oramai il settore e esaurito.
 
Di Multibond.Ha meno volatilità perchè ha una minor leva.A giugno erano investiti intorno al 75% di Multibond.Dai massimi sta sotto solo del 4,3% mentre Multibond anche considerato lo split e' sotto intorno al 17 o 18%.Dai massimi Multibond e' arrivato a perdere il 56% mentre Priviledge il 36%.Attualmente è da preferire Multibond perchè non paga commissioni di performance del 25% che credo stia pagando Priviledge
Grazie Andrea; finalmente qualche dato concreto.
 
Ma infatti...

Ma chi ce l'ha fatto fare di investire in H2O? Bastava prendere i singoli Etf a leva e combinarli in modo da fare di meglio di quanto fa Multibonds...E che ci vuole? Poi non bisogna neanche stare a litigare tutti i giorni con almeno una decina di books, studiare i momenti migliori di vendere e acquistare, nonché spendere inutilmente quattrini in una paccata di commissioni esagerata...
Certo se siete fortunati riuscirete anche a fare di meglio..Però guardate le performance da ottobre ad oggi di Multibonds Allegro ecc. e poi vediamo quanto può essere facile...
Stupidi noi a non pensarci prima...
 
Peccato che in certi periodi ai gestori di fondi flessibili (ossia non ancorati a benchmark) possa capitare di prendere fischi per fiaschi.
 
Ma chi ce l'ha fatto fare di investire in H2O? Bastava prendere i singoli Etf a leva e combinarli in modo da fare di meglio di quanto fa Multibonds...E che ci vuole? Poi non bisogna neanche stare a litigare tutti i giorni con almeno una decina di books, studiare i momenti migliori di vendere e acquistare, nonché spendere inutilmente quattrini in una paccata di commissioni esagerata...
Certo se siete fortunati riuscirete anche a fare di meglio..Però guardate le performance da ottobre ad oggi di Multibonds Allegro ecc. e poi vediamo quanto può essere facile...
Stupidi noi a non pensarci prima...

Molto ironico pero secondo me gli strumenti a leva andrebbero vietati a meno che non sei un istituzionale.

Troppi rischi, e come scommettere sui cavalli, certo ci sono alcune volte che pensi del tipo "ma se avessi investito a leva per 7 lungo (long) sul petrolio a gennaio.....", non ho seguito tanto l'andamento del petrolio ma credo che se lo avessi venduto a giugno ti portarvi a casa un bel gruzzolo, ma se compravi il long oil a gennaio 2020....... fine marzo 2020 etf evaporato, liquidazione di qualche centesimo, e commissione di intervento della banca 25 euro.

Un mio amico quasi parente cosi gli si sono bruciati 7000 euro, su consiglio di un consulente di isp......

Prodotto Tranquillo, e cosi che si fanno i soldi...... si si...... di 7000 euro gli hanno ridato indietro 0,15 euro e pure 25 euro per commissioni di "intervento" della banca.....

Veramente un affarone...
 
Molto ironico pero secondo me gli strumenti a leva andrebbero vietati a meno che non sei un istituzionale.

Troppi rischi, e come scommettere sui cavalli, certo ci sono alcune volte che pensi del tipo "ma se avessi investito a leva per 7 lungo (long) sul petrolio a gennaio.....", non ho seguito tanto l'andamento del petrolio ma credo che se lo avessi venduto a giugno ti portarvi a casa un bel gruzzolo, ma se compravi il long oil a gennaio 2020....... fine marzo 2020 etf evaporato, liquidazione di qualche centesimo, e commissione di intervento della banca 25 euro.

Un mio amico quasi parente cosi gli si sono bruciati 7000 euro, su consiglio di un consulente di isp......

Prodotto Tranquillo, e cosi che si fanno i soldi...... si si...... di 7000 euro gli hanno ridato indietro 0,15 euro e pure 25 euro per commissioni di "intervento" della banca.....

Veramente un affarone...

Ragionamento condivisibile, ma probabilmente monco, se applicato solo agli ETF.
 
Sul sito H2O il NAV degli SP è stato aggiornato al 30 giugno.
 
tutti leggermente positivi

Esclusi alcuni fondi in dollari usd che hanno preso delle sberle da -3% a -4% incluso il multibond, multiequities, e multistrategy...... un altra cosa molto curiosa, dopo l'incremento del +20% di vivace della scorsa tornata di valorizzazioni, che si e consolidato
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro