Fondi H2O Vol.IX - Le château de Craste(s) s'effondrera

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Praticamente il trend negativo non cenna a fermarsi, e una continua vendita di quote l'ultima colonna si riferisce sempre al numero delle quote giusto? E' una cosa spaventosa........ scusa la domanda la i dati si riferiscono al solo mercato italiano, oppure alle quote globalmente e attualmente detenute dagli investitori di tutto il mondo?

Perche se quelle sono le quote globali allora vuol dire che h2o e proprio agli sgoccioli

Fino a che non sistemano la faccenda SP, difficile che l'emorragia si arresti, suppongo.

Sono dati globali.

Anche l'ultima colonna si riferisce al numero quote.
 
Praticamente il trend negativo non cenna a fermarsi, e una continua vendita di quote l'ultima colonna si riferisce sempre al numero delle quote giusto? E' una cosa spaventosa........ scusa la domanda la i dati si riferiscono al solo mercato italiano, oppure alle quote globalmente e attualmente detenute dagli investitori di tutto il mondo?

Perche se quelle sono le quote globali allora vuol dire che h2o e proprio agli sgoccioli

Sì, ma hai idea anche del valore della massa gestita?
Solo di Multibonds R sono 698 M €, lo SR sono altri 663 M €, totale oltre 1.360 M €. H2O dichiara oltre 16 miliardi di € di AUM. Che per inciso è grosso modo quanto avevano in gestione nel 2018 (https://www.ipe.com/Uploads/k/x/x/Top-400-Ranking.pdf).
 
Sì, ma hai idea anche del valore della massa gestita?
Solo di Multibonds R sono 698 M €, lo SR sono altri 663 M €, totale oltre 1.360 M €. H2O dichiara oltre 16 miliardi di € di AUM. Che per inciso è grosso modo quanto avevano in gestione nel 2018 (https://www.ipe.com/Uploads/k/x/x/Top-400-Ranking.pdf).

da gennaio non sono più sotto natixis e di sicuro rimetteranno le commissioni di performance (importante monitorare i report mensili del prossimo anno per avere conferma). Secondo me tra perdite e deflussi atterrano a 13/14 BLN.
13/14 bln sono tantissimi tenendo conto che il 50% delle commissioni di performance a natixis non glielo devono + dare. SP permettendo chiaramente.
 
Al 30-10-20 i Multibonds cubavano globalmente 2 miliardi e 644 milioni di euro...

Mica ci sono solo le classi R e SR.
Gli istituzionali? Poi da ottobre a oggi a spanne un 7% l'ha perso. Son 200 mln di euro solo quello.

In ogni caso il punto cruciale è solo uno. Ad oggi nessuno può comprare prodotti h2o ma si possono vendere.
Fisiologico che perdano masse ogni mese. Tu e io non possiamo comprare, ma possiamo vendere. A gennaio distribuiranno i loro prodotti con la loro strategia di vendita che per quello che posso capire è indirizzata a clienti di alto profilo (Svizzera Lussemburgo etc..). Il multibond secondo quantilys è il miglior fondo degli ultimi 8/10 anni della categoria.

H2O Multibonds FCP R(C) | FR0010923375 - Sintesi


Sul picco e dopo un check del famoso stargate era il miglior fondo in assoluto UCITS azionari compresi per rendimenti a 5 anni. Roba incredibile se teniamo conto delle commissioni di performance e dell'andamento degli azionari. Poi è arrivato il coronavirus e han preso una bastonata incredibile.

Io ho venduto tutto con un po di rammarico (ma non troppo) . In un portafoglio diversificato di un certo tipo (un 10% per capirci), ci stavano ma l'hanno combinata troppo grossa con tennor e comunque è un prodotto che non ha coperture di difesa in caso di shock KO!. So già che se sistemano la cosa nei prossimi 10 anni con alti e bassi multibond potrà dare molte soddisfazioni.
 
Mica ci sono solo le classi R e SR.
Infatti nel mio post avevo specificato 'globalmente'.
Al 02-12-20 l'AuM globale Multibonds era di 2.713 milioni di euro, mentre in data 08-12-21 era sceso a 1.898 milioni (fonte dati: H2O), con un calo quindi del -30%, nonostante che nel contempo il NAV sia cresciuto di circa il 6%.
Gli istituzionali?
Il Multibonds FCP I (FR0010930438) per Istituzionali ha registrato, nel periodo dal 4 marzo all'8 dicembre 2021, un calo di quote presso clienti da 1.403 a 1.192, pari al -15% (fonte dati: AMF).
In ogni caso il punto cruciale è solo uno. Ad oggi nessuno può comprare prodotti h2o ma si possono vendere.
E' vero che il numero dei distributori è diminuito, ma in Italia è sempre rimasto possibile compravendere gli H2O, ad esempio presso Fundstore e Online SIM e ovviamente gli Istituzionali, dal canto loro, non hanno bisogno di intermediari retail.
... So già che se sistemano la cosa nei prossimi 10 anni con alti e bassi multibond potrà dare molte soddisfazioni.
Sono sempre del parere che in campo finanziario sarebbe opportuno non parlare mai in termini di certezza del futuro.
 
Ultima modifica:
Infatti nel mio post avevo specificato 'globalmente'.
Al 02-12-20 l'AuM globale Multibonds era di 2.713 milioni di euro, mentre in data 08-12-20 era sceso a 1.898 milioni (fonte dati: H2O), con un calo quindi del -30%, nonostante che nel contempo il NAV sia cresciuto di circa il 6%.

Il Multibonds FCP I (FR0010930438) per Istituzionali ha registrato, nel periodo dal 4 marzo all'8 dicembre 2021, un calo di quote presso clienti da 1.403 a 1.192, pari al -15% (fonte dati: AMF).

E' vero che il numero dei distributori è diminuito, ma in Italia è sempre rimasto possibile compravendere gli H2O, ad esempio presso Fundstore e Online SIM e ovviamente gli Istituzionali, dal canto loro, non hanno bisogno di intermediari retail.

Sono sempre del parere che in campo finanziario sarebbe opportuno non parlare mai in termini di certezza del futuro.

Concordo su tutto a parte su online sim e fundstore. Alla fine trovami il dato fatti 100 gli acquisti in Italia sui fondi quanti vengono fatti su due broker da te indicati, e quanti su fineco e compagnia. E comunque il dato andrebbe allargato a livello europeo.
Per come la vedo io la distribuzione è stata bloccata un po dappertutto.
 
Concordo su tutto a parte su online sim e fundstore. Alla fine trovami il dato fatti 100 gli acquisti in Italia sui fondi quanti vengono fatti su due broker da te indicati, e quanti su fineco e compagnia. E comunque il dato andrebbe allargato a livello europeo.
Per come la vedo io la distribuzione è stata bloccata un po dappertutto.

Avete poi dimenticato che h2o ha circa 5 - 10 fondi in delega di gestione, quello che sto seguendo da mesi ma per ora non ho ancora comprato e quello di lombard odier

LU1525841489 | LO PRIVILEDGE - H2O HIGH CONVICTION BONDS "PA" EUR | Fundstore

LO PRIVILEDGE - H2O HIGH CONVICTION BONDS "PA" EUR

Adesso pero non so se questi fondi in delega di gestione possono essere considerati parte integrante del loro capitale..... perche comunque sono marchiati di altri gestori e case di investimento, anche se alla fine e sempre h2o che gestisce tutto, e che alla fine sono dei cloni del multibond, se poi anche in questi fondi ci siano dentro i regalini illiquidi del tedesco, non lo so, pero se si guardano i grafici degli h2o "originali" e degli h2o "cloni" by terze parti e uguale.... stessa caduta tremenda e ripresa forse un po piu rapida, ma da quei fondi non hanno fatto lo split.... il resto dipende da voi, cioe vi fidate a comprare il fondo di lombard odier ma che pero e gestito da h2o????

La prima sottoscrizione da quello che ho letto e 3k, ma se va avanti cosi sono buttati via, a sto punto meglio piazzarli su un etn/etc del bitcoin..... anche se siamo sempre al livello scommesse sui cavalli alle 2 di notte....
 
H2O Multibonds FCP R(C) | FR0010923375 - Sintesi


Sul picco e dopo un check del famoso stargate era il miglior fondo in assoluto UCITS azionari compresi per rendimenti a 5 anni. Roba incredibile se teniamo conto delle commissioni di performance e dell'andamento degli azionari. Poi è arrivato il coronavirus e han preso una bastonata incredibile.

Io ho venduto tutto con un po di rammarico (ma non troppo) . In un portafoglio diversificato di un certo tipo (un 10% per capirci), ci stavano ma l'hanno combinata troppo grossa con tennor e comunque è un prodotto che non ha coperture di difesa in caso di shock KO!. So già che se sistemano la cosa nei prossimi 10 anni con alti e bassi multibond potrà dare molte soddisfazioni.

h2o, sopratutto con il multibond ha basato i fasti dei quali parli su scommesse a leva pesanti su Bond sovrani italiani e greci, bravissimi per averli scelti, ma basta guardare un grafico per capire che su quegli stessi prodotti nella sezione obbligazioni e titoli di stato ci si sono arricchiti parecchio.... nel frattempo regalavano 3 miliardi, ripeto, MILIARDI ad un plurifallito mariuolo.

ora le scommesse pesanti che hanno fatto su mxn nok e bond sovrani gli hanno fatto fare crash con il covid e si sono ridotti a tentare il colpaccio con la lira turca, roba da disperati, basta sempre andare nella sezione obbligazioni per capire che è composta da gente che tenta il riscatto per precedenti perdite, sul try sono circa 20 anni che ci perdono tutti, tutti, magari ora cambia il vento ma nel frattempo stanno facendo tanto male al nav....

crastes ha basato le sue gesta clamorose sui cuscini delle banche centrali con il covid il giocattolo si è rotto e sembra un disperato senza rotta...

poi magari nel 2022 fa +25% ma al costo di rompersi l'osso del collo...
volutamente ho ignorato la ladroneria degli SP
 
Multibond -0,23%
Adagio -0,08%
Allegro -0,40%

Se non ho fatto errori...
 
Ho appena letto un articolo di milano finanza che dovrebbe apparire domani sul carteceo, morale la turchia ha raggiunto un inflazione del 21,00% e domani dovrebbero aumentare il tasso ufficiale di interessi di altri 4 punti, quindi arrivando al 18%...... la lira turca ha subito un altro colpo tremendo, dell'inizio dell'anno ha perso circa il 45% rispetto al dollaro, e un agenzia di rating, sta per posizionare il rating della turchia sul default tecnico, morale oggi c'e stato sui mercato il panico totale e tutti hanno venduto tutto della turchia, il ministro delle finanze sta per dimettersi ma erdogan ha detto che per lui la ricetta macroeconomica che c'e adesso va bene..... se va bene mi domando se sappia cosa significhi default tecnico..... sicuramente tra le ondate di profughi in arrivo che stanno fermando, arriveranno minaccie all'eu e cosi la bce sganciera altri soldi in aiuti.... tra ondate di covid ci manca solo che l'ultima frontiera prima della coalizione orientale, cada, sotto il controllo russo, indiano, pakistan, e cina..... non lo vuole nessuno, anche sul livello geopolitico dato che la turchia voleva anche essere l'ultima roccaforte del potere usa e nato, ora che l'iraq e l'afganisthan sono geopoliticamente e militarmente persi.
 
con sta TRY che continua la freefall impatto su multibond comincia ad essere pesante?? quanto siamo YTD?
 
con sta TRY che continua la freefall impatto su multibond comincia ad essere pesante?? quanto siamo YTD?

Siamo schifati...4,25%, una pessima gestione, come tutti i fondi h2o da 2 anni a sta parte....tralasciando sempre il discorso sp che rimane indegno.

...e anche oggi continuano i nav negativi:
adagio -0,36%
allegro -1,08%
se tanto mi da tanto sarà negativo anche multibond....a voi i giudizi.
 
Ultima modifica:
Appena comunicato dal consulente:
Udienza ad Amsterdam tenuta oggi, la sentenza a partire da domani ed entro martedì 21.
 
Appena comunicato dal consulente:
Udienza ad Amsterdam tenuta oggi, la sentenza a partire da domani ed entro martedì 21.

Confermo. Le cose che mi lasciano perplesso sono due:

1) è una sentenza di fallimento tecnico per un debito di 1 milione di euro (cifra ridicola) che avevano con la fondazione onassis. Questi maledetti hanno rinegoziato e trovato un accordo all' ULTIMO GIORNO (questo fa capire il loro modus operandi) con i creditori (sempre secondo tennor).
2) la sentenza è stata rinviata come se i giudici dovessero prendere tempo. Ma su cosa?

A fronte del punto 1) non vorrei che tennor voglia prendere ulteriore tempo per giustificare un ritardo sui pagamenti con noi, e non pagarci andando in fallimento in primo grado. A gennaio secondo voci ben informate ricordo che devono sganciare fino al 50% delle SP. Purtroppo il tempismo è troppo strano.
 
Confermo. Le cose che mi lasciano perplesso sono due:

1) è una sentenza di fallimento tecnico per un debito di 1 milione di euro (cifra ridicola) che avevano con la fondazione onassis. Questi maledetti hanno rinegoziato e trovato un accordo all' ULTIMO GIORNO (questo fa capire il loro modus operandi) con i creditori (sempre secondo tennor).
2) la sentenza è stata rinviata come se i giudici dovessero prendere tempo. Ma su cosa?

A fronte del punto 1) non vorrei che tennor voglia prendere ulteriore tempo per giustificare un ritardo sui pagamenti con noi, e non pagarci andando in fallimento in primo grado. A gennaio secondo voci ben informate ricordo che devono sganciare fino al 50% delle SP. Purtroppo il tempismo è troppo strano.

Oramai qui la vedo davvero nera, tra la turchia e la sua casa di carta che sta per tracollare in default tecnico, e se non modificano le politiche sul multibond, e poi anche sti furboni che rinegoziano all'ultimo momento..... ciao sp, ma poi che centra la fondazione onassis??? Quell'onassis il marito o l'amante adesso non ricordo della callas???
 
Lira turca

Ma questi incapaci, l'unica scommessa che stanno facendo è sulla lira turca al rialzo ....quando invece tracolla .....o stanno facendo altro?
 
Oramai qui la vedo davvero nera, tra la turchia e la sua casa di carta che sta per tracollare in default tecnico, e se non modificano le politiche sul multibond, e poi anche sti furboni che rinegoziano all'ultimo momento..... ciao sp, ma poi che centra la fondazione onassis??? Quell'onassis il marito o l'amante adesso non ricordo della callas???

Si confermo. Il default di cui si parla riguarda circa 1 mln di € che Tennor deve alla fondazione onassis. Una cifra che è davvero ridicola, che però ha portato a un default tecnico.
Questa cifra è stata liquidata all'ultimo giorno di scadenza da parte di Tennor con un accordo, ma mai contabilizzata a quanto pare. Per quello si parla di default "tecnico".
O siamo in mano a dei lad®¦ o a degli incompetenti. In entrambi i casi casca male. Comunque tra domani e martedì al massimo la sentenza deve uscire. La mia fiducia è talmente bassa per questi soggetti che non escludo strani giochi di prestigio.
 
Ultima modifica:
Rendimenti FCP al 13-12-21:

211213-H2O-Fondi-Rendimenti-.gif

Fonte dati: Morningstar
 
Si confermo. Il default di cui si parla riguarda circa 1 mln di € che Tennor deve alla fondazione onassis. Una cifra che è davvero ridicola, che però ha portato a un default tecnico.
Questa cifra è stata liquidata all'ultimo giorno di scadenza da parte di Tennor con un accordo, ma mai contabilizzata a quanto pare. Per quello si parla di default "tecnico".
O siamo in mano a dei lad®¦ o a degli incompetenti. In entrambi i casi casca male. Comunque tra domani e martedì al massimo la sentenza deve uscire. La mia fiducia è talmente bassa per questi soggetti che non escludo strani giochi di prestigio.

Sono convinto anch'io che questi qui, faranno i giochi di prestigio, pero la vedo sempre piu nera, cioe gli sp li davo gia per spacciati a saldo 0, poi e arrivata quella notizia della super senior, ma ripeto, stiamo sempre parlando di carta.... i soldi quelli veri, dove sono???? Oramai con la quotazione degli sp ferma e non piu aggiornata questa cosa la dice lunga, e i dati di fundtrader che ringrazio per la preziosissima collaborazione, fanno vedere margini di guadagno ytd sempre piu "sottili" di settimana in settimana per le politiche folli come quella long sulle try molto probabilmente a leva x60.... e ti saluto patrimonio degli investitori che evapora come la neve al sole di ferragosto..... va bene essere fissati con le proprie idee sugli investimenti, ma questa e pazzia totale, e come andarsi a schiantare con una ferrari a 300 km/orari contro un autotreno che ne arriva 200 km/orari, sono dei kamikaze con i soldi degli altri..... e poi vanno ad aprire gli uffici di relazione al pubblico....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro