Fondi immobiliari 66

le semestrali che usciranno a fine luglio sono particolarmente importanti:
a) per quanto non ci sia affatto da fidarsi della cheratina antigravitaria di caniggia, un rimborsino di 160 euro/quota per alfa dovrebbe starci, circa 14% ai corsi attuali
b) qualche chiarezza sullo spadone di damocle di amundi europa, i veicoli jersey ( sui quali è transitato nel passato una gran massa del fondo)
c) chiarezza sullo spadino di damocle di amundi italia, i ca 11 mil che potrebbero essere accantonati in un qualche escrow ( svalutazioni crediti - 6 mil - vicenda valtur + engineering di Galliera, e pronuncia cassazione (chissà quando ...:rolleyes:) per la vicenda Kinetics technology, 4,6 mil), con ritardi liquidazione alle calende greche, e immobilizzazione liquidità
d) telenovela tragicomica di UNI ( il mercato la sta vedendo male...)
e) il furto con destrezza di socrate, che rifiuta di distribuire la liquidità ( forse sanguinosa svalutazione in arrivo sui due immobili romani acquistati esattamente al picco della bolla immobiliare - 2008- e, caso unico nel panorama dei valutatori dipendentissimi, MAI svalutati...( per non parlare di genova...)
f) l'uphill task di polis e securfondo, etc
 
okkio al book di amundi europa: sta tornando denaro. (per ora aspettano per farsi servire)
 
Entrambe gli immobili messi in vendita sono stati leggermente rivalutati nella relazione di fine 2018
in totale sono circa 25 mil eu, poi di importante rimane il pacco dei supermercati, la sede della Cattolica ASS. e Via Stephenson a MI
 
Facendo seguito a quanto comunicato in data 12 novembre e 28 dicembre 2018 relativamente al contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto l’immobile sito in Milano, Via Inverigo, 4/6 (“Immobile”), di proprietà del FIA “Immobiliare Dinamico”, negoziato sul Mercato degli Investment Vehicles di Borsa Italiana S.p.A. (“Fondo”), si informa che – d’intesa con la parte promissaria acquirente – la stipula del contratto definito di compravendita, originariamente prevista entro il 15 maggio 2019, si perfezionerà nelle prossime settimane.

Sarà cura della SGR comunicare al mercato ogni futura evoluzione del processo di dismissione del cespite in parola
 
Immobiliare: Duff & Phelps Reag, Sale & Lease-back e Retail Park trainano settore
MILANO (MF-DJ)--In occasione della sua partecipazione al Mapic Italy, l'evento dedicato al mercato commerciale immobiliare in Italia, Duff & Phelps Real Estate Advisory Group (Reag), tra i leader europei nella valutazione e consulenza immobiliare, ha pubblicato il nuovo "Real Estate Market Study on Italy's Retail Sector," che ha messo in luce le principali dinamiche e le maggiori opportunita' del mercato retail in Italia, confermando l'attrattivita' del settore per gli investitori stranieri. Nonostante la crescita dell'e-commerce e l'elevata competitivita', gli spazi "fisici" rappresentano ancora - per penetrazione e quote di mercato - le fondamenta su cui viene creato il valore del mercato. La ricerca ha evidenziato come le maggiori opportunita' di investimento risiedano nelle high street (soprattutto a Milano e Roma, ma anche nelle citta' turistiche come Venezia, Firenze, Verona, Bologna e Torino), nelle operazioni di Sale&Lease-back e nei Retail Park, asset class di interesse per il potenziale di sviluppo in Italia. In relazione alle high street, che continuano ad attrarre gli investitori piu' di altri asset, perche' considerate piu' sicure, Savino Natalicchio, Managing Director Special Divisions and Feasibility di Duff & Phelps Reag, ha messo in luce le zone piu' dinamiche di Milano e Roma, tra le citta' italiane piu' appealing in ambito retail. "La citta' di Milano ha conosciuto un cambiamento epocale negli ultimi 15 anni, ulteriormente esploso con l'Expo 2015 e a seguire. Nel centro storico, meritano molta attenzione due aree. La prima interessa la zona di piazza Cordusio fino a piazza Duomo e alla Galleria Vittorio Emanueleda una parte, e verso via Dante dall'altra, caratterizzata da una forte trasformazione, con la riconversione da terziario a commerciale, a partire dalla recente apertura di Starbucks e dall'atteso arrivo di Uniqlo fino alla prossima metamorfosi dell'ex palazzo Unicredit. L'altro focus e' piazza del Liberty, alle spalle di corso Vittorio Emanuele, dove l'apertura dello store Apple ha portato nuova linfa, accrescendo l'attrattivita' delle vie limitrofe. Molteplici sono pero' anche le nuove centralita' commerciali che si sono affiancate al Quadrilatero della moda: Porta Nuova, CityLife con lo Shopping District, i distretti del Fuori Salone (Brera-Garibaldi in primis), fino alla piu' periferica area ex industriale a sud dello Scalo Porta Romana trainata dalla Fondazione Prada". A Roma, invece, prosegue Natalicchio, "e' confermata l'attrattivita' di via Cola di Rienzo, soprattutto nel tratto compreso tra piazza Risorgimento e piazza Cola di Rienzo, asse preferito dai romani per lo shopping. Da menzionare la riqualificazione progressiva di via del Tritone che, dall'apertura di Rinascente, sta conoscendo un rinnovato appeal. Grande attenzione merita infine via Tomacelli che, dopo la ristrutturazione del flagship store Fendi e con l'arrivo di Lego e Feltrinelli Red, sta diventando la naturale prosecuzione dei flussi pedonali provenienti da via Condotti". Analizzando invece i format retail che stanno performando meglio, come confermano i dati del Cncc (Consiglio Nazionale Centri Commerciali), numericamente il mercato e' dominato da centri commerciali (78%), in netta prevalenza di medie o piccole dimensioni, con un forte potenziale per il refurbishment e la trasformazione dello stock esistente. A seguire, i retail park rappresentano il 16% dell'offerta, mentre outlet e leisure center hanno un'incidenza inferiore marginale. Altra tendenza e' il "back to the city", che riguarda i centri commerciali in-town ancora poco presenti in Italia e che per questo rappresentano un prodotto di grande interesse in quanto resiliente, meno rischioso, dominante sul suo bacino d'utenza e situato in aree ricche e stabili. A livello geografico, la piu' alta densita' di format retail continua a riscontrarsi nel nord Italia, a fronte di una media nazionale di 320 mq di Gla (Gross Leasable Area) per 1000 abitanti, il che apre grandi opportunita' di sviluppo per l'Italia. com/fch (fine) MF-DJ NEWS 2208:41 mag 2019
 
COMUNICATO STAMPA
Fondo “Polis” in liquidazione: accettata offerta vincolante
Nel contesto delle attività di dismissione del portafoglio residuo del Fondo “Polis in
liquidazione”, si informa che il Consiglio di Amministrazione di Polis Fondi SGR ha deliberato in
data odierna di accettare un’offerta vincolante avente ad oggetto l’acquisto dell’immobile sito
in Trieste, Via Pascoli 9, al prezzo di Euro 6.100.000.
La proposta prevede che la sottoscrizione del contratto definitivo di compravendita, soggetta a
talune condizioni, avvenga entro e non oltre il 1° luglio 2019.
Polis Fondi SGR comunicherà tempestivamente al mercato ogni significativa evoluzione della
suesposta compravendita
 
le semestrali che usciranno a fine luglio sono particolarmente importanti:
a) per quanto non ci sia affatto da fidarsi della cheratina antigravitaria di caniggia, un rimborsino di 160 euro/quota per alfa dovrebbe starci, circa 14% ai corsi attuali
b) qualche chiarezza sullo spadone di damocle di amundi europa, i veicoli jersey ( sui quali è transitato nel passato una gran massa del fondo)
c) chiarezza sullo spadino di damocle di amundi italia, i ca 11 mil che potrebbero essere accantonati in un qualche escrow ( svalutazioni crediti - 6 mil - vicenda valtur + engineering di Galliera, e pronuncia cassazione (chissà quando ...:rolleyes:) per la vicenda Kinetics technology, 4,6 mil), con ritardi liquidazione alle calende greche, e immobilizzazione liquidità
d) telenovela tragicomica di UNI ( il mercato la sta vedendo male...)
e) il furto con destrezza di socrate, che rifiuta di distribuire la liquidità ( forse sanguinosa svalutazione in arrivo sui due immobili romani acquistati esattamente al picco della bolla immobiliare - 2008- e, caso unico nel panorama dei valutatori dipendentissimi, MAI svalutati...( per non parlare di genova...)
f) l'uphill task di polis e securfondo, etc

non capisco... se vuoi spiegare in modo semplice... Grazie.
 
secondo voi, AD OGGI, qual'e' il prezzo giusto per entrare in polis?
 
secondo voi, AD OGGI, qual'e' il prezzo giusto per entrare in polis?
il nav attuale dopo le ultime vendite è circa 385 euro, se continua di questo passo a fine anno ha venduto tutto (speriamo)

il prezzo è interessante ma tutto sommato corretto, salvo sorprese alla Europa immobiliare dovrebbe rimborsare almeno 350 euro
 
Fondo Alpha vende l’immobile di Via Casilina1/3 a Roma e rimborsa € 69 pro-quotaRoma, 24 maggio 2019 Si comunica che, in data odierna, Fondo Alpha - fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso, gestito da DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. e quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana - ha sottoscritto il contratto definitivo di compravendita de ll’immobile sito in Roma, Via Casilina, 1/3.L’immobile è stato venduto al prezzo di € 17.200.000, oltre imposte di legge. Il prezzo della compravendita risulta superiore dell’8,6% rispetto al valore iscritto nella Relazione di Gestione del Fondo Alpha al 31 dicembre 2018. L’acquirente è una società privata che non ha alcun rapporto di correlazione con DeA Capital Real Estate SGR S.p.A..Conseguentemente alla vendita in questione e ai sensi del par. 8.4 del Regolamento di gestionedel Fondo, la SGR provvederà ad effettuare un rimborso parziale pro-quota in favore dei quotisti del Fondo Alpha. L’importo complessivo del rimborso di € 7.167.375, corrispondenti a € 69 per ciascuna delle 103.875 quote in circolazione del Fondo Alpha, verrà riconosciuto agli aventi diritto con data di stacco 3 giugno 2019 e data di pagamento 5 giugno 2019, ai sensi del calendario previsto dal regolamento di Borsa Italiana S.p.A..La precedente comunicazione sulla compravendita è state diffusa al mercato in data 30 aprile 2019.Comunicato svolto ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (UE) n. 596/2014.Per ulteriori informazioni: Comunicazione e Stampa DeA Capital Real Estate SGR S.p.A.Marco Scopigno, marco.scopigno@deacapital.com, Beatrice Mori, beatrice.mori@deacapital.comTel. +39 06 68163206 / 348 0173826
 
sapete che succede a securfondo ora sospeso in asta a + 10
 
Atlantic1.

Stamane prezzi e volumi importanti su atlantic1.

News?!
 
Indietro