Fondi immobiliari chiusi 33°

Alla fine della giornata ho comprato e rivenduto Alpha, ma ho anche passato un brutto quarto d'ora convinto che fosse arrivato il giorno dei giorni, in particolare quando il teorico ha ricominciato a puntare in basso.

Non so se ne è valsa la pena. Come operazione riuscita sì, ma il disagio resta.

Vorrei chiedere a chi ha seguito l'estate 2006 se i mesi di ferie sono stati così, con sbalzi così secchi e soprattutto prezzi proposti così lontani da qualsiasi valutazione plausibile.
Se penso che Alpha è sempre stato sì volatile, ma anche discretamente liquido (vi ricordate le statistiche che tenevo verso fine anno?) non avrei mai immaginato un'apertura così secca.

Aggiunta
Il sostegno di oggi pomeriggio era forte comunque, 100 + 100 pezzi a 3000 e 2950. Preferisco pensare che la sgr sia intervenuta a fare "damage control" per sanare la situazione prima che degenerasse.
 
E ad agosto ci si divertira ancora di piu :) con la gente in vacanza e i book deserti :)) gnam gnam
 
Io ho portato a casa 200 Euro, di questi tempi....buttali via. Per la serie: in questo periodo di nervosismo e liquidità al lumicino su questi fondi che già sono poco liquidi per loro conto si possono fare buoni affari anche intraday.
Basta uno che per motivi suoi deve vendere al meglio un piccolo pacchetto.... e si può fare l'affare.
 
Alla fine della giornata ho comprato e rivenduto Alpha, ma ho anche passato un brutto quarto d'ora convinto che fosse arrivato il giorno dei giorni, in particolare quando il teorico ha ricominciato a puntare in basso.

Non so se ne è valsa la pena. Come operazione riuscita sì, ma il disagio resta.

Vorrei chiedere a chi ha seguito l'estate 2006 se i mesi di ferie sono stati così, con sbalzi così secchi e soprattutto prezzi proposti così lontani da qualsiasi valutazione plausibile.
Se penso che Alpha è sempre stato sì volatile, ma anche discretamente liquido (vi ricordate le statistiche che tenevo verso fine anno?) non avrei mai immaginato un'apertura così secca.

Aggiunta
Il sostegno di oggi pomeriggio era forte comunque, 100 + 100 pezzi a 3000 e 2950. Preferisco pensare che la sgr sia intervenuta a fare "damage control" per sanare la situazione prima che degenerasse.
vabbe' come quando ci giocavo io e ci ho anche ben guadagnato.
forse il momento potrebbe essere ritornato! vediamo un po' i book di questi giorni :p
per l'adrenalina... che stai a gioca' a fa se non reggi? fai solo il cassettista :p:p

Statistiche di fine anno? con lo spumante ed odalische per burghy?... dai mandamele come te pare ma mandamele! vorrei capire meglio!.
P.S. scatti di Alpha?! ha sempre fatto cosi' :D
 
E ad agosto ci si divertira ancora di piu :) con la gente in vacanza e i book deserti :)) gnam gnam

:confused: tu pensa alle odalische come scrive triosk :p
perche' le banche via WEB e le chiavette USB di tim e vodafone :confused::D:D:D
 
Un rapporto sul primo semestre 2008 per il residenziale


Dati sulle compravendite residenziali nel primo semestre. Purtroppo non conosco la bontà della fonte, ma vista la tipica scarsità di dati... :)

Mercato residenziale in difficoltà? Non per il momento, almeno secondo quanto espresso dall'indice Replat, che registra mensilmente l'andamento del mercato residenziale delle 1.200 agenzie del sistema. Il rallentamento c'è, i tempi di vendita si sono allungati, ma la parola crisi è ancora lontana.

Rallentamento del mercato immobiliare tranne a Milano e Palermo. L'indice Replat relativo ai primi 6 mesi del 2008 ha confermato la fase di stasi del mercato nazionale residenziale con conseguente allungamento dei tempi di compravendita, soprattutto nelle grandi città. Ma la crisi è ancora lontana.

I dati evidenziano che tra aprile e maggio le oltre 1.200 agenzie immobiliari abbonate al servizio REplat in Italia hanno visto assestarsi i valori della domanda sul -5,39% del primo mese e sul -4,93% del secondo, mentre a giugno il dato è sceso al -7,37% (a gennaio era al -7,67%). L’offerta è invece passata dal +19,69% di aprile al +17,16% di maggio fino al +15,44 di giugno.

Ma la situazione, però, almeno dal punto di vista degli agenti immobiliari non è del tutto negativa. “Secondo i dati forniti dalla piattaforma REplat per il primo semestre del 2008, il mercato immobiliare italiano, sia residenziale sia commerciale, non ha subito quel rallentamento che di cui si parlava sin dalla fine dell’anno passato e che ha impaurito tutti quegli addetti ai lavori che davano per scontato l’arrivo di un periodo di crisi che ancora non si è davvero manifestato”, ha spiegato il presidente di REplat, Vincenzo Vivo.

“Certo, un po’ ovunque si sono verificati quel rallentamento dei tempi di compravendita e quello spostamento delle stesse dalle città capoluogo ai centri minori della provincia, che hanno caratterizzato l’andamento generale del mercato del mattone in questi ultimi anni. I motivi scatenanti di questo fenomeno sono principalmente due: il primo è il considerevole aumento dei prezzi delle case nelle grandi città (anche se dopo un deciso aumento nel 2007 si sono poi piuttosto assestati nel 2008, soprattutto nelle metropoli italiane; ndr) che spinge a cercare soluzioni più vantaggiose nei comuni limitrofi; il secondo è la sempre maggiore disponibilità di nuovi edifici costruiti nell’hinterland”.

Pag-03.jpg


E per i prossimi mesi, secondo la view di REplat non avverranno grossi cambiamenti. Anzi la tanto pre-annunciata crisi di inizio anno tarderà ancora ad esplodere.
 
Avete notato i giochini sul book di Olinda ? Prima dell' asta sono spariti tutti gli ordini di vendita sotto 410 e sono riapparsi appena dopo l' asta
 
Deve essere stato Triosk :)
 
effettivamente sembra che qualcuno con i soldi ha deciso di entrare negli ultimi secondi su olinda e atlantic
 
un po' di ottimismo - unic 1

sono andato a visitare l'immobile di via larga 23 nel fondo, i prezzi di vendita attesi vanno dai 7500 euro al mq in su: nel complesso se riuscissero a fare il listino arriverebbero a 70 mln di euro
il fondo ha l'immobile in carico a 36 mln piu i 11 di ristrutturazione previsti: siamo a 47
ci sarebbe una bella differenza di 23, che anche se dimezzata garantirebbe una buona plusvalenza
e questo ragionando a nav, non a prezzi di mercato

certo viste le quotazioni sul book viene da deprimersi, ma forse bisogna solo avere pazienza (tanta...)

ho l'ufficio di fronte vi terrò aggironati sulle vendite (ogni tanto passerò dentro a chiedere), se solo ne vendessero la metà potremmo essere tranquilli

ciao
 
14/07/2008 - 16:05

Il risparmio gestito ha scoperto gli hotel

Il settore turistico-ricreativo è cresciuto fino al 4,4% degli asset dei fondi

Il risparmio gestito ha scoperto gli alberghi. A fare il punto della situazione è stato Il Sole-24 Ore che, nelle sue pagine dedicate al Mondo Immobiliare di sabato, spiega come nell'ultimo anno il settore turistico-ricreativo sia cresciuto fino al 4,4% degli asset dei fondi gestiti da Assogestioni, fondi specializzati nel comparto. E così il quotidiano ricorda l'acquisizione, da parte di Fimit Sgr, del Forte Village, per 218 mln di euro, nel 2007. Il primo investimento di Hospitality and leisure, fondo creato nel 2006 da Pirelli Re e Opportunities Sgr, sono stati 4 villaggi Valtur (cui è rimasta la gestione con canoni di locazione a 18 anni) per un valore complessivo di 103 mln di euro. Fa parte di Sorgente Sgr, poi, il Fondo Baglioni, che raggruppa nove hotel della catena omonima, che però con nuovi conferimenti punta a un patrimonio di oltre 150 mln di euro. Da tre anni è attivo Italian Business Hotels di Bnl Fondi Immobiliari. Hanno lanciato un fondo anche le Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria e Asti (Oberon) e Castello Sgr (con Cosimo), per investire nel termale (rendimento obiettivo superiore al 7%).
 
sono andato a visitare l'immobile di via larga 23 nel fondo, i prezzi di vendita attesi vanno dai 7500 euro al mq in su: nel complesso se riuscissero a fare il listino arriverebbero a 70 mln di euro
il fondo ha l'immobile in carico a 36 mln piu i 11 di ristrutturazione previsti: siamo a 47
ci sarebbe una bella differenza di 23, che anche se dimezzata garantirebbe una buona plusvalenza
e questo ragionando a nav, non a prezzi di mercato

certo viste le quotazioni sul book viene da deprimersi, ma forse bisogna solo avere pazienza (tanta...)

ho l'ufficio di fronte vi terrò aggironati sulle vendite (ogni tanto passerò dentro a chiedere), se solo ne vendessero la metà potremmo essere tranquilli

ciao

notizia interessante, grazie 1000

monitorizza e tienici informati
 
Stella hai ragione ci vorra pazienza molta pazienza stavo guardando il mib sembra un funerale, botte del genere per dimenticarle ci vuole tempo per fortuna i QF hanno la scadenza che li salva
 
sono andato a visitare l'immobile di via larga 23 nel fondo, i prezzi di vendita attesi vanno dai 7500 euro al mq in su: nel complesso se riuscissero a fare il listino arriverebbero a 70 mln di euro
il fondo ha l'immobile in carico a 36 mln piu i 11 di ristrutturazione previsti: siamo a 47
ci sarebbe una bella differenza di 23, che anche se dimezzata garantirebbe una buona plusvalenza
e questo ragionando a nav, non a prezzi di mercato

certo viste le quotazioni sul book viene da deprimersi, ma forse bisogna solo avere pazienza (tanta...)

ho l'ufficio di fronte vi terrò aggironati sulle vendite (ogni tanto passerò dentro a chiedere), se solo ne vendessero la metà potremmo essere tranquilli

ciao
Se non sbaglio l'immobile di via Larga è quello che vogliono ristrutturare per trasformarlo in residenziale.Ma i lavori di ristutturazione come procedono e la vendita dell'immobile secondo te sarà frazionata per singola unità o l'immobile sarà venduto interamente?
 
Volendo investire qualcosina sull'immobiliare cosa c'è di buono da comprare con scadenza a lungo termine?

Grazie.
 
Volendo investire qualcosina sull'immobiliare cosa c'è di buono da comprare con scadenza a lungo termine?

Grazie.

basta che leggi le ultime 2 o 3 pag. del fol.

gioang ed io ed altri parlano di atl, oli, poi ci sono i 2 CAAM ed INV.
anche ALPHA al momento e' "piu' conveniente" di prima e per ovvi motivi.

La scelta del cavallo o dei cavalli la devi fare te dato che i soldi son tuoi ma fossi io mi orienterei piu' o meno in quel modo e senza scordare anche QFSEC :D che spesso merita.

In ultimo, devi sonsiderare che alcuni che ho citato hanno cedole semestrali ed altri annuali. Gli ultimi parametri di valutazione e' la W-table di cui tozzi (taciturno) puo' elencarti le particolarita' e funzionalita' (anche se forse non piu' attuale come metro di valutazione. VEDI che non dico che non sia valida ma e' una domanda che a volte ci facciamo essendo il piano del mercato cambiato totalmente).

Comunque sia la w-table si basa sul costo del QF in quel momento e sul valore globale comprensivo di rivalutazioni e sottraendo cedole e rimborsi. Tutto cio' ti da un informazione chiamasi sconto che e' un traguardo POSSIBILE alla chiusura del fondo.

* se ho scritto qualcosa male o inesatto ditemi :D
poi integrate Voi :D :D :D
 
Volendo investire qualcosina sull'immobiliare cosa c'è di buono da comprare con scadenza a lungo termine?

Grazie.

QFBPI il massimo con il minimo visto che scade nel 2010
 
Ultima modifica:
QFBPI il massimo con il minimo visto che scde nel 2010

AZZ UN PO' SHORT :p
scherzo, conosciamo le tue tendenze con anche un amore nascosto per oli ed atl 1 :D meglio mette l' 1 dato che ora c'e' anche il 2 :D
 
AZZ UN PO' SHORT :p
scherzo, conosciamo le tue tendenze con anche un amore nascosto per oli ed atl 1 :D meglio mette l' 1 dato che ora c'e' anche il 2 :D

30 mesi alla scadenza 30% di sconto cosa vuoi di più inutile cercare più lontano
 
30 mesi alla scadenza 30% di sconto cosa vuoi di più inutile cercare più lontano

nulla. No ho nulla da dire sull' ipotesi d'investimento e di guadagno.
era solo scherzoso giocando sulle parole e dato che aveva fatto una richiesta specifica, non era contemplato come anche PIR o Crescita che ormai sono hemmm "chiusi" o comunque difficili da prendere (verificando possibili sconti e sperando che continuino le V. a NAV o sup.).

Ovviamente come indicazione "pratica" non ho nulla da dire.
 
Indietro