Fondi immobiliari chiusi 33°

ecco un utilissimo consiglio a tutti coloro che ritengono i fondi immobiliari un business semplice semplice sul quale sia inutile lambiccarsi il cervelletto con oziose considerazioni circa la qualita' e lo stato degli immobili, la leva, le commissioni non in bilancio, le prospettive del mercato immobiliare business e retail ed altre questioni di lana caprina come queste:

su plus24, allegato al 24ore di sabato, esiste una splendida e semplicissima tabellina nella quale compaiono il rendimento immediato e quello effettivo dei fondi immobiliari

leggendola, con l'impegno settimanale di un minuto potranno individuare di volta in volta il fondo con le migliori prospettive, risparmiandosi cosi' noiose e lunghe letture dei bilanci o (peggio ancora!!) del fol

no, non ringraziatemi, cari,

son qui apposta per aiutare!

:) ;)
 
Ultima modifica:
visto il meno 2% di oggi di crescita perchè non farci un pensierino ?

Giò

Crescita è gia apposto io ho completato crescita a dicembre 2007 sinceramente pensavo di essere in ritardo non mi aspettavo che lo sconto durasse quasi fino al bonifico
 
Palazzi che crollano, tasse, mutui subprime, petrolio alle stelle, dollaro ai minimi, guerre alle porte, surriscaldamento globale, mafia e corruzione :).......... tutti che vendono! Tranne i possessori "forti" di Beta, Piramide, Immobilium, Alpha, Caravaggio, Vig, Berenice.......
Stavo scrivendo questo messaggio e volevo aggiungere anche Crescita, ma poi ha chiuso così male!?!? Strano, non ho visto il book.
Comunque in generale mi sembra che i QF "forti" siano quasi indifferenti alla crisi, alle tasse, e al catastrofismo sociopolitico-economico universale!
Buon segno! Speriamo almeno questo segnale positivo resista! Altrimenti mi toccherà cambiare i tendaggi!!! :)
 
Palazzi che crollano, tasse, mutui subprime, petrolio alle stelle, dollaro ai minimi, guerre alle porte, surriscaldamento globale, mafia e corruzione :).......... tutti che vendono! Tranne i possessori "forti" di Beta, Piramide, Immobilium, Alpha, Caravaggio, Vig, Berenice.......
Stavo scrivendo questo messaggio e volevo aggiungere anche Crescita, ma poi ha chiuso così male!?!? Strano, non ho visto il book.
Comunque in generale mi sembra che i QF "forti" siano quasi indifferenti alla crisi, alle tasse, e al catastrofismo sociopolitico-economico universale!
Buon segno! Speriamo almeno questo segnale positivo resista! Altrimenti mi toccherà cambiare i tendaggi!!! :)

ricordati la casa di cura geriatrica di QFINV tuo primo QF in ptf :p
devo ritrovare il tuo post ove lo elegevi a tuo ritiro ufficiale??! p.s. dopo avermi consegnato tutte le tue olinda :D:p
 
ecco un utilissimo consiglio a tutti coloro che ritengono i fondi immobiliari un business semplice semplice sul quale sia inutile lambiccarsi il cervelletto con oziose considerazioni circa la qualita' e lo stato degli immobili, la leva, le commissioni non in bilancio, le prospettive del mercato immobiliare business e retail ed altre questioni di lana caprina come queste:

su plus24, allegato al 24ore di sabato, esiste una splendida e semplicissima tabellina nella quale compaiono il rendimento immediato e quello effettivo dei fondi immobiliari

leggendola, con l'impegno settimanale di un minuto potranno individuare di volta in volta il fondo con le migliori prospettive, risparmiandosi cosi' noiose e lunghe letture dei bilanci o (peggio ancora!!) del fol

no, non ringraziatemi, cari,

son qui apposta per aiutare!

:) ;)

faccela vede', faccela tocca', faccela gode' ........... :p
p.s. ma l'interesse composto e semplice sulla tua ultima frase non sono riuscito a calcolarlo :D :p
 
ecco un utilissimo consiglio a tutti coloro che ritengono i fondi immobiliari un business semplice semplice sul quale sia inutile lambiccarsi il cervelletto con oziose considerazioni circa la qualita' e lo stato degli immobili, la leva, le commissioni non in bilancio, le prospettive del mercato immobiliare business e retail ed altre questioni di lana caprina come queste:

su plus24, allegato al 24ore di sabato, esiste una splendida e semplicissima tabellina nella quale compaiono il rendimento immediato e quello effettivo dei fondi immobiliari

leggendola, con l'impegno settimanale di un minuto potranno individuare di volta in volta il fondo con le migliori prospettive, risparmiandosi cosi' noiose e lunghe letture dei bilanci o (peggio ancora!!) del fol

no, non ringraziatemi, cari,

son qui apposta per aiutare!

:) ;)

Sicuro che non sia quella tabella con qualche erroruccio qua e la' di cui si parlava in passato?
C'è anche una tabella settimanale il sabato nel miniinserto "Mondo Immobiliare", ma ogni tanto ci sono refusi. Dividendi non contati, prezzi invecchiati, insomma quisquiglie :)

Anche Norisk pubblica mensilmente una sua tabella, ma è più utile ai sottoscrittori che a chi compra in borsa.
 
visto il meno 2% di oggi di crescita perchè non farci un pensierino ?

Giò

Sì, può darsi che si aprano nuove occasioni anche per Crescita. Per ora è sopra il mio prezzo medio, ma non metto limiti alla provvidenza. :yes:

P.S. Anche oggi ho visto una fiera di sconti da far cascare le braccia. Non ricordo se Atlantic 1 o 2 lo hanno fatto scendere senza nemmeno un ordine al meglio in lettera! :censored:
 
Norisk 15/07/2008

Anche Norisk pubblica mensilmente una sua tabella, ma è più utile ai sottoscrittori che a chi compra in borsa.
parli del diavolo.... :D

http://www.norisk.it/index.php/article/articleview/244/1/24/


La tempesta perfetta nei mercati finanziari è entrata in una nuova fase, quella caratterizzata dall’assenza di speranze, dove gli operatori iniziano a temere che nulla sarà come prima e che l’attivismo della FED e dell’Amministrazione USA non riusciranno a scongiurare il peggio.
Gli accostamenti con il 1929 e gli anni ’70 fioriscono sui giornali e sulle analisi disponibili su internet.
Proprio per sfatare gli abbinamenti impropri la BCE ha alzato i tassi di interesse e probabilmente ripeterà l’azione appena dopo l’estate.
Gli strumenti più bersagliati sono quelli che hanno a che fare con la finanza e in particolare gli assets immobiliari.
I titoli immobiliari italiani hanno perso il 71.2% dai massimi, ma diverse società comprese nell’indice hanno probabilmente esagerato e stanno pagando lo scotto relativo all’utilizzo di una leva finanziaria spropositata.
Per i fondi immobiliari i discorsi sono differenti e possiedono un unico difetto: una struttura commissionale elevata rispetto ai rendimenti attesi. Ma tale handicap, per coloro che acquistano sul mercato, viene totalmente assorbito dagli ampi sconti sul NAV.
Il comparto dei fondi immobiliari questa settimana ha perso l’1.6% portando il deficit da inizio anno ad oltre il 10%, ma soprattutto portando alcuni strumenti su livelli davvero compressi.
Gli investitori dovrebbero analizzare i vari fondi e valutare per ciascun immobile qual è la probabilità di non incamerare i canoni di locazione nel prossimo futuro e soprattutto di vedere valori di liquidazione, alla fine della vita dei fondi, inferiori a quelli espressione del NAV ridotto dello sconto di mercato.
Ha senso vedere Atlantic 1, a metà prezzo rispetto all’ultimo valore di bilancio, con flussi di cassa vicini al 7% e con una esposizione concentrata verso il gruppo ENI?
E’ plausibile che Caam RE Europa scambi al 51.6% di sconto rispetto al NAV?
Il mercato è, al momento, focalizzato su un unico aspetto: ridurre la leva e creare liquidità.
Tecla (-5.4%), nonostante abbia contenuto durante il 2008 il processo di vendita di immobili in modo profittevole, ha ottenuto una pesante correzione, associando il prodotto alle difficoltà che al momento affliggono Pirelli RE.
Ricordiamo come i fondi abbiano una vita giuridica separata rispetto alle Sgr e come la proprietà sia in capo ai quotisti.
Colpisce come Unicredito 1 (-5%) abbia raggiunto un livello impensabile (1891€) nettamente inferiore al valore di collocamento e al valore patrimoniale di fine anno (3501€). Ci stiamo riferendo ad un fondo in cui sono presenti immobili prestigiosi: la sede del Sole24Ore e di PriceWaterhouseCooper a Milano, adiacente al futuro Citylife solo a titolo di esempio.
Il tracollo di Obelisco (-4.85%) ha portato il prodotto a perdere oltre il 30% da inizio anno e soprattutto a spingere lo sconto rispetto al NAV a circa il 44%. Certo lo strumento è poco liquido e anche le dimensioni sono molto contenute.
Il rimbalzo di Atlantic 1 (+4%), risultato il migliore, è una magra consolazione per uno strumento che nell’ultimo mese ha perso il 10%.
Le semestrali arriveranno a fine mese e si dovrebbe esordire con Polis il 23 luglio confidando che l’assenza di svalutazioni possa tranquillizzare i detentori delle quote.
 
parli del diavolo.... :D

http://www.norisk.it/index.php/article/articleview/244/1/24/


La tempesta perfetta nei mercati finanziari è entrata in una nuova fase, quella caratterizzata dall’assenza di speranze, dove gli operatori iniziano a temere che nulla sarà come prima e che l’attivismo della FED e dell’Amministrazione USA non riusciranno a scongiurare il peggio.
Gli accostamenti con il 1929 e gli anni ’70 fioriscono sui giornali e sulle analisi disponibili su internet.
Proprio per sfatare gli abbinamenti impropri la BCE ha alzato i tassi di interesse e probabilmente ripeterà l’azione appena dopo l’estate.
Gli strumenti più bersagliati sono quelli che hanno a che fare con la finanza e in particolare gli assets immobiliari.
I titoli immobiliari italiani hanno perso il 71.2% dai massimi, ma diverse società comprese nell’indice hanno probabilmente esagerato e stanno pagando lo scotto relativo all’utilizzo di una leva finanziaria spropositata.
Per i fondi immobiliari i discorsi sono differenti e possiedono un unico difetto: una struttura commissionale elevata rispetto ai rendimenti attesi. Ma tale handicap, per coloro che acquistano sul mercato, viene totalmente assorbito dagli ampi sconti sul NAV.
Il comparto dei fondi immobiliari questa settimana ha perso l’1.6% portando il deficit da inizio anno ad oltre il 10%, ma soprattutto portando alcuni strumenti su livelli davvero compressi.
Gli investitori dovrebbero analizzare i vari fondi e valutare per ciascun immobile qual è la probabilità di non incamerare i canoni di locazione nel prossimo futuro e soprattutto di vedere valori di liquidazione, alla fine della vita dei fondi, inferiori a quelli espressione del NAV ridotto dello sconto di mercato.

[...]

hemmm, chi e' che mi/ci parla addosso?!. Non c'era un eretico che scriveva ste cose?! ... qualcuno ci legge :D

I%20want%20You_thumb.jpg
 
Oggi un paio di quote di Crescita a 3.272,00 le ho aggiunte :yes:

Quando mi è arrivato l' eseguito e ho visto il prezzo non ci credevo ... ho controllato 3 volte :D




Aggiungo un punto di vista differente per la valutazione degli immobili oltre il DCF o le rilevazioni di mercato : il costo di costruzione .

Negli ultimi mesi il prezzo di molti materiali è schizzato al rialzo con punte per il ferro per le strutture (+45% in 3 mesi) ma anche cemento e calce non scherzano (+10% da inizio anno) .

Per ovvi motivi :wall: tralascio di segnalarvi gli aumenti del gasolio o i derivati dal petrolio (impermeabilizzazioni , plastica , etc) .

A giugno è stato rinnovato il contratto degli edili : aumento medio del 6% su giugno 2007 .

Aggiungere gli extracosti per le normative energetiche .

Metteteci pure il "pizzo" che gli enti locali chiedono amichevolmente sotto forma di oneri , opere di urbanizzazioni e contributi .

In pratica : se le valutazioni scendono , tra un pò conviene "smontare" i fabbricati e rivendere i materiali . :D
 
immagino si tratti di un refuso di stampa

giusto?

No no, anzi avevo dimenticato Securfondo.
In generale tutti i fondi che sono sotto il 30% di sconto. Alpha ha perso nell'ultimo periodo ma nonostante scada nel 2015 il suo prezzo è scontato solo (paragonandolo agli altri qf) del 23%! Sta tenendo egregiamente direi.
Poi vabbè se il suo Nav è stato calcolato con la stessa precisione di Beta....... :)
Allego tabella.
 

Allegati

  • FORTI.jpg
    FORTI.jpg
    43,4 KB · Visite: 220
Oggi un paio di quote di Crescita a 3.272,00 le ho aggiunte :yes:

Quando mi è arrivato l' eseguito e ho visto il prezzo non ci credevo ... ho controllato 3 volte :D




Aggiungo un punto di vista differente per la valutazione degli immobili oltre il DCF o le rilevazioni di mercato : il costo di costruzione .

Negli ultimi mesi il prezzo di molti materiali è schizzato al rialzo con punte per il ferro per le strutture (+45% in 3 mesi) ma anche cemento e calce non scherzano (+10% da inizio anno) .

Per ovvi motivi :wall: tralascio di segnalarvi gli aumenti del gasolio o i derivati dal petrolio (impermeabilizzazioni , plastica , etc) .

A giugno è stato rinnovato il contratto degli edili : aumento medio del 6% su giugno 2007 .

Aggiungere gli extracosti per le normative energetiche .

Metteteci pure il "pizzo" che gli enti locali chiedono amichevolmente sotto forma di oneri , opere di urbanizzazioni e contributi .

In pratica : se le valutazioni scendono , tra un pò conviene "smontare" i fabbricati e rivendere i materiali . :D

BRAVO!! ti do un bel bollino verde!
Ne parlavo pochi giorni fa in privato con il forumista Gonzo.. un mio amico Turco con il quale spesso ho fatto affari mi parlava del mercato immobiliare di Istambul e mi diceva di come in seguito ad un consistente calo dei prezzi degli immobili e un MOSTRUOSO aumento dei costi di costruzione.. ci si puo trovare a comprare in palazzi nuovi gia rifiniti e di alto livello a un prezzo uguela o INFERIORE a quello che si ha oggi a costruire.. Gli analisti turki (non quelli dei giornaletti ma quelli che fanno le analisi per i grossi investitori) consigliavano proprio in questi giorni di comperare in palazzi nuovi finiti con l obbiettivo di affittare (8% annuo) e si aspettano a Istambul un aumento dei prezzi di quel tipo di oggetti nell ordine del 25/30% nel 2009... proprio per stare dietro ai costi di costruzione...
 
In pratica : se le valutazioni scendono , tra un pò conviene "smontare" i fabbricati e rivendere i materiali . :D

Siiiiii! :D Già mi immagino!!!

Pirelli RE: Olinda Fondo Shops smonta e vende immobile a Milano per oltre 24 mln di euro

Olinda Fondo Shops, fondo comune di investimento immobiliare ad apporto quotato in Borsa sul segmento MTF e gestito da Pirelli RE SGR, ha smontato e rivenduto i pezzi di un immobile a Milano per un importo di 24.055.500 euro, con una plusvalenza lorda pari a 4.150.932 euro rispetto al book value (+41,9%) e pari a 2.305.500 euro rispetto all'open market value (+19,6%).

:D

poi dovremmo aggiungere una colonna alla Wtable [Nav smontato] se è più alto del Nav conviene smontare.........
 
Sicuro domani olinda sale del 40%.
Perchè molta gente comprerà leggendo il post sopra senza capire che si tratta di uno scherzo!
A sto punto mi va bene anche il gioco sporco!! :)
 
Ne parlavo pochi giorni fa in privato con il forumista Gonzo.. un mio amico Turco

A scanso di equivoci non sono io il turco :p

Bisogna anche dire che la borsa turca ha perso il 40% negli ultimi 6 mesi. Se fossi in grado di valutare meglio quel mercato ci farei un pensierino.

Per valutare un mercato intendo non soltanto il P/E ma anche le prospettive e la cultura delle persone del luogo (quindi politica, tasse e voglia di lavorare). Grazie all'amico Burghy e alle sue valutazioni, mi sento più tranquillo nell'investire nel mercato russo e recentemente sto facendo un pensierino alla Cina in quanto un mio amico che lavora all'Alstom mi ha confidato (dopo aver lavorato un anno in Cina) che i cinesi diventeranno la prima potenza mondiale prima di quanto si pensi perché a differenza di molti paesi in via di sviluppo che acquistano il prodotto finito, i musi gialli acquistano i progetti per realizzare e migliorare i prodotti occidentali nella loro terra!!! Ecco spiegato perché in Cina si entra solo attraverso joint-venture paritetiche, così dopo aver "rubato" la tecnologia agli occidentali, li scaricano come é successo di recente con una j-v della Fiat. Prossima tappa il Senegal :yes:
 
A scanso di equivoci non sono io il turco :p

Bisogna anche dire che la borsa turca ha perso il 40% negli ultimi 6 mesi. Se fossi in grado di valutare meglio quel mercato ci farei un pensierino.

Io mi accontenterei di valutare le prospettive per il prossimo paio d'anni della Nuova Lira Turca. Con quegli splendidi tassi di interesse che riconoscono (15%+) si potrebbe evitare la borsa finchè dura la turbolenza e accollarsi solo il rischio cambio investendo in obbligazioni o certificati in valuta.

Chiedo scusa per l'OT, ma se qualcuno ha conoscenza gliene sarei eternamente grato :bow: :)

P.S. Avadore e Triosk, non posso bollinarvi adesso ma grazie per la storia dello smontaggio, ho riso troppo :D
 
Io mi accontenterei di valutare le prospettive per il prossimo paio d'anni della Nuova Lira Turca. Con quegli splendidi tassi di interesse che riconoscono (15%+) si potrebbe evitare la borsa finchè dura la turbolenza e accollarsi solo il rischio cambio investendo in obbligazioni o certificati in valuta.

Chiedo scusa per l'OT, ma se qualcuno ha conoscenza gliene sarei eternamente grato :bow: :)

P.S. Avadore e Triosk, non posso bollinarvi adesso ma grazie per la storia dello smontaggio, ho riso troppo :D

Mi pare che Alvin stesse studiando (o stesse meditando di studiare) l'ABN Valuta Plus Certificate - Lira Turca.
..e anche quello sullo Zloty Polacco continua a comportarsi bene.
 
BRAVO!! ti do un bel bollino verde!
Ne parlavo pochi giorni fa in privato con il forumista Gonzo.. un mio amico Turco con il quale spesso ho fatto affari mi parlava del mercato immobiliare di Istambul e mi diceva di come in seguito ad un consistente calo dei prezzi degli immobili e un MOSTRUOSO aumento dei costi di costruzione.. ci si puo
posso usare un post cosi'??! :D

Una mia nonna era di Istambul! azz che ho detto :o:D:p

P.S. anche io un bollino! un bollino che a 3 bollini mi fanno la cosa a gratisse! :eek: bo, lo ha detto il TG che alche le lucciole sentono la crisi e fanno service aggratisse :eek::yes: ... che strani insettini :clap::clap::clap::censored:

P.S. Avadore e Triosk, non posso bollinarvi adesso ma grazie per la storia dello smontaggio, ho riso troppo :D

:yes:

triosk, credimi ho provato a bollino ma dice che non posso :'( . Se ricordi, gia' dato ultimamente e VERDE :D

p.s. sulla tua stessa linea, non credi sia del 45% la salita di olinda? :D
 
Ultima modifica:
Indietro