Fondi immobiliari chiusi 58° LA RIVINCITA

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Ribadisco e rinvio a quanto nel mio precedente post:

http://www.finanzaonline.com/forum/...-chiusi-58-la-rivincita-116.html#post38404616

Il principio non è contrattabile, rimborso di Olinda a NAV, poi qualche molto limitato sconto si può accettare, ma molto limitato

non contesto minimamente la logica del tuo ragionamento che condivido appieno ma non stiamo parlando di teologia..

abbiamo un precedente ovvero bnl immobiliare crescita, si andrà all'asta, punto e basta

il rimborso a nav non esiste, da parte di chi poi? ci sono gli immobili, si vendono e ripagati i debiti, ciò che rimane va ai quotisti

gli attuali prezzi di borsa incorporano questo scenario, se il mercato é più pessimista o più ottimista di quanto alla fine ne uscirà fuori lo scopriremo
 
Speriamo invece che nel rendiconto il nav non subisca un' altra batosta come avvenuto in passato, poi con il nav ad un euro il rimborso lo fanno
 
Speriamo invece che nel rendiconto il nav non subisca un' altra batosta come avvenuto in passato, poi con il nav ad un euro il rimborso lo fanno

Beh, su questo sarei pronto a scommettere.
 
proventi zero rimborsi men che meno intanto tecla e olinda gli affitti li incassano ,stanno per scadere a dicembre(????????) e noi quotisti afffffffan...
 
Ma cosa vi interessa se abbassano il NAV quando lo sconto a mercato è del 75%? :(
 
Olinda sprofonda... 374,06 euro

Tecla a 317,9 euro

Nessuna spiegazione, Olinda sta poco alla volta evaporando :rolleyes: e nessun passo avanti. I cali dei nav che coinvolgono sempre gli stessi fondi sono spettacolari, la metodologia degli esperti dovrebbe esser sempre la stessa :cool:
 

Allegati

  • Prelios2013.pdf
    361 KB · Visite: 116
Olinda sprofonda... 374,06 euro

Tecla a 317,9 euro

Nessuna spiegazione, Olinda sta poco alla volta evaporando :rolleyes: e nessun passo avanti. I cali dei nav che coinvolgono sempre gli stessi fondi sono spettacolari, la metodologia degli esperti dovrebbe esser sempre la stessa :cool:

Vorrà dire che ritengono di vendere a NAV, e quindi rispetto al valore di mercato c'è un upside del 100% per Tecla e oltre il 200% per Olinda.
Le commissioni si riducono insieme al NAV. Magra consolazione, ma meglio di niente (quindi prima i NAV erano gonfiati ad arte per prendere commissioni).
Restano 11 mesi di sofferenza, vediamo cosa succede.

PS Grazie per la tempestività, mi ero appena messo al PC per cercarli.
 
Olinda sprofonda... 374,06 euro

Tecla a 317,9 euro

Nessuna spiegazione, Olinda sta poco alla volta evaporando :rolleyes: e nessun passo avanti. I cali dei nav che coinvolgono sempre gli stessi fondi sono spettacolari, la metodologia degli esperti dovrebbe esser sempre la stessa :cool:

Almeno 33kk di canoni valutati 360kk dovrebbe essere (finalmente) una valutazione realistica, magari ci sara ancora un po di ottimismo sullo sfitto ma queste valutazioni dovrebbero costituire una richiesta realistica anche sul mercato
 
Almeno 33kk di canoni valutati 360kk dovrebbe essere (finalmente) una valutazione realistica, magari ci sara ancora un po di ottimismo sullo sfitto ma queste valutazioni dovrebbero costituire una richiesta realistica anche sul mercato

Risultati negativi,ma nelle aspettative...immobili svalutati ma niente di drammatico..
 
Olinda sprofonda... 374,06 euro

Tecla a 317,9 euro

Nessuna spiegazione, Olinda sta poco alla volta evaporando :rolleyes: e nessun passo avanti. I cali dei nav che coinvolgono sempre gli stessi fondi sono spettacolari, la metodologia degli esperti dovrebbe esser sempre la stessa :cool:

Dal Comunicato:
"Facendo seguito a quanto già comunicato in occasione dei rendiconti di gestione al 30 giugno 2013, la Società continua nelle attività di gestione funzionali al completamento del processo di dismissione degli attivi compatibilmente con l'attuale orizzonte temporale di vita residua dei Fondi Tecla e Olinda, tenuto conto del perdurare di una ridotta capacità di assorbimento del mercato e dell'assenza di segnali di ripresa nel breve periodo. In tale contesto, la Società ha valutato, con il supporto di autorevoli consulenti, la percorribilità della modifica della durata dei Fondi e dei relativi regolamenti di gestione(A), anche nella prospettiva di un aumento della capacità di assorbimento dei rispettivi mercati nei prossimi anni.Tale percorso, analizzato sotto il profilo del razionale immobiliare (B)in un'ottica di massima tutela del valore nell'interesse dei partecipanti e dei creditori dei Fondi, è  tuttora oggetto di confronto con le Istituzioni.(C) Seppur rimanga l'aspettativa di una soluzione atta a consentire una gestione ordinata ed equilibrata dei Fondi, qualora la stessa non si realizzasse nei prossimi mesi, tale circostanza rappresenterebbe una significativa incertezza sulla capacità dei Fondi di procedere ad una ordinata dismissione del patrimonio immobiliare,(D) con impatti negativi anche in termini di valori di realizzo. La Società, in conseguenza dei riscontri che otterrà sulle tematiche di cui sopra, provvederà alle più opportune valutazioni strategiche e immobiliari nella gestione dei Fondi Tecla e Olinda."

La SGR si è scavata la fossa:
(A) Che cosa ci stanno a fare? Aspettano la Divina Provvidenza?
(B) Che cosa è il "razionale immobiliare"?
(C) Che cosa ci stanno a fare? Aspettano la Divina Provvidenza?
(D) Come Ponzio Pilato. Non ho capito però chi sono i Ladroni.
 
Dal Comunicato:
"Facendo seguito a quanto già comunicato in occasione dei rendiconti di gestione al 30 giugno 2013, la Società continua nelle attività di gestione funzionali al completamento del processo di dismissione degli attivi compatibilmente con l'attuale orizzonte temporale di vita residua dei Fondi Tecla e Olinda, tenuto conto del perdurare di una ridotta capacità di assorbimento del mercato e dell'assenza di segnali di ripresa nel breve periodo. In tale contesto, la Società ha valutato, con il supporto di autorevoli consulenti, la percorribilità della modifica della durata dei Fondi e dei relativi regolamenti di gestione(A), anche nella prospettiva di un aumento della capacità di assorbimento dei rispettivi mercati nei prossimi anni.Tale percorso, analizzato sotto il profilo del razionale immobiliare (B)in un'ottica di massima tutela del valore nell'interesse dei partecipanti e dei creditori dei Fondi, è  tuttora oggetto di confronto con le Istituzioni.(C) Seppur rimanga l'aspettativa di una soluzione atta a consentire una gestione ordinata ed equilibrata dei Fondi, qualora la stessa non si realizzasse nei prossimi mesi, tale circostanza rappresenterebbe una significativa incertezza sulla capacità dei Fondi di procedere ad una ordinata dismissione del patrimonio immobiliare,(D) con impatti negativi anche in termini di valori di realizzo. La Società, in conseguenza dei riscontri che otterrà sulle tematiche di cui sopra, provvederà alle più opportune valutazioni strategiche e immobiliari nella gestione dei Fondi Tecla e Olinda."

La SGR si è scavata la fossa:
(A) Che cosa ci stanno a fare? Aspettano la Divina Provvidenza?
(B) Che cosa è il "razionale immobiliare"?
(C) Che cosa ci stanno a fare? Aspettano la Divina Provvidenza?
(D) Come Ponzio Pilato. Non ho capito però chi sono i Ladroni.

Di seguito il testo della lettera raccomandata che domani spedirò a Banca d'Italia e CONSOB.

RACCOMANDATA A.R.

Reggio Emilia, 30/01/2014

Spett.
BANCA D’ITALIA
Servizio Vigilanza Intermediari Via Nazionale, 91
00184 ROMA

Spett.
CONSOB
Vigilanza Mercati
Via G.B. Martini, 3
00198 ROMA


Oggetto: FONDO IMMOBILIARE CHIUSO OLINDA FONDO SHOPS ISIN IT0003740039.

Faccio seguito alla mia precedente lettera del 28/11/2012 a pari argomento in oggetto.
Il Fondo Immobiliare OLINDA FONDO SHOPS, d’ora in avanti il Fondo, è un Fondo Immobiliare Chiuso in regime di proroga di gestione, con scadenza ultima il 31/12/2014, gestito da PRELIOS SGR V.le Pietro e Alberto Pirelli, 25 – 20126 MILANO e quotato nel segmento MIV di BORSAITALIANA SPA.
Sul fondo in oggetto nel corso del tempo la mia famiglia ed io abbiamo investito somme per noi importanti e vista la continua discesa delle quotazioni del Fondo sul mercato di Borsaitaliana siamo ora profondamente preoccupati della sorte dei nostri soldi ivi investiti.
Giunti alla comunicazione del Rendiconto annuale 2013 e con pochi mesi alla scadenza del cosiddetto “Periodo di Grazia” (31/12/2014) che dovrebbe portare alla liquidazione del fondo stesso, l’atteggiamento della SGR nella gestione del fondo risulta, nei fatti dilatorio, in attesa di un molto improbabile cambiamento del mercato di riferimento e/o in attesa di un intervento salvifico, da parte dei soggetti Regolatori (i Vs. Istituti in indirizzo) od addirittura del Parlamento italiano.
Solo in Italia si può arrivare ad una situazione del genere. Visto che, dai comunicati della SGR, traspare il Vs. coinvolgimento diretto da parte della SGR, nella ricerca di soluzioni alternative alla liquidazione del Fondo entro i termini regolamentari previsti, e stante il fatto che di tale richiesta/intervento se ne parla ormai da mesi, sarebbe necessario che le Vs. Istituzioni abbandonassero l’atteggiamento che risulta, a questo punto, dilatorio, prendendo finalmente una decisioni di merito. Si eliminerebbe così qualsiasi alibi che consente a PRELIOS SGR di temporeggiare, perdendo a sua volta tempo, con danni enormi a carico dei quotisti del fondo.
Vi intimo, quindi, di procedere nel più breve tempo possibile a sgombrare il campo dalle incertezze normative e regolamentari di Vs. competenza, in modo da rendere chiaro, in modo incontrovertibile, le responsabilità, nel bene o nel male, del risultato economico del fondo. Sarà così possibile da parte dei quotisti procedere per vie legali contro la stessa SGR e/o contro di Voi, per il danno economico che dovessimo subire.
Visto il Vs. atteggiamento dilatorio, come risulterebbe dai comunicati Prelios, Vi riterrò da questo momento corresponsabili, per negligenza e mancanza di controllo in qualità di regolatori e controllori sul Fondo in oggetto, nel caso dovessimo subire, la mia famiglia ed io, perdite durevoli dalle somme investite nel Fondo stesso.
Riservandomi di dare ampia pubblicità ai fatti in oggetto, Vi saluto distintamente.

IN FEDE
 
Conoscete fondi che hanno istituito un comitato consultivo...

...dopo la loro coistituzione e quindi non previsto dal regolamento iniziale??

Grazie per l aiuto!!
 
Di seguito il testo della lettera raccomandata che domani spedirò a Banca d'Italia e CONSOB.

RACCOMANDATA A.R.

Reggio Emilia, 30/01/2014

A parte il ragionamento che ti ho fatto privatamente, CONDIVIDO.
Non ho quote del fondo in questione, cmq anch'io venerdì invierò la lettera che ho pubblicato (e modificato) nell'altra discussione. Bello sarebbe creare un'azione massiva!

Altro particolare a chi interessato: se uno cita prima del n. di fax la seguente frase: Invio mezzo fax ai sensi dell'art. 43 co. 6 del DPR 445/00
l'invio non necessita di ulteriori adempimenti (sotto il riferimento normativo) - solo quando il fax è indirizzato alla PA (es. BI) e non ai privati (es. SGR)

A proposito qualcuno ha l'intera agenda fax utili ? Metto quelli trovati da me (per alcuni, al momento ho trovato solo il telef)

Spett.le CONSOB
Divisione Tutela del Consumatore - Ufficio Consumer Protection
Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma
Invio mezzo fax +39 06 8416703 - +39 06 8417707
e Ufficio Vigilanza SGR – Responsabile Filippo Macaluso tel. 02/72420245
e Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci – Responsabile Marcello Bianchi telef 06/8477451

Spett.le BANCA D’ITALIA
Ufficio Vigilanza - Servizio supervisione Intermediari Specializzati


6. I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale. (R)
 
A parte il ragionamento che ti ho fatto privatamente, CONDIVIDO.
Non ho quote del fondo in questione, cmq anch'io venerdì invierò la lettera che ho pubblicato (e modificato) nell'altra discussione. Bello sarebbe creare un'azione massiva!

Lasciate perdere FAX e raccomandate. Se l'avete usate la PEC.
Se non l'avete è il momento di farla, tutta la Pubblica Amministrazione DEVE accettarla come una raccomandata. E per le aziende è ormai obbligatoria.
Per i privati cittadini è gratis :) https://www.postacertificata.gov.it/home/index.dot
 
Risultati negativi,ma nelle aspettative...immobili svalutati ma niente di drammatico..

resta il fatto che si apre una voragine di credibilità di questi esperti indipendenti "s-valutatori".
Come è possibile una svalutazione di questa portata nell'anno (50mln)? I flussi di cassa dei canoni sono stabili se non in crescita e i benchmark di confronto con investimenti alternativi sono migliori (spread in calo)

Però le svalutazioni nel caso di Prelios le fanno e belle consistenti. E gli altri QF? Il mercato è lo stesso, non è che presentano il conto dopo?
 
Ultima modifica:
Valutazioni gonfiate

resta il fatto che si apre una voragine di credibilità di questi esperti indipendenti "s-valutatori".
Come è possibile una svalutazione di questa portata nell'anno (50mln)? I flussi di cassa dei canoni sono stabili se non in crescita e i benchmark di confronto con investimenti alternativi sono migliori (spread in calo)

Però le svalutazioni nel caso di Prelios le fanno e belle consistenti. E gli altri QF? Il mercato è lo stesso, non è che presentano il conto dopo?

Perdonami ma non c'è nessuna voragine di credibilità.
Da sempre sostengo, ed oggi ne sono ancora più convinto, che le valutazioni sono gonfiate ad arte per permettere alle SGR di incassare maggiori commissioni.
E' il meccanismo che è sbagliato e permette al ladro di rubare.
Se le commissioni venissero applicate sulle quotazioni oppure sui prezzi finali di vendita dei cespiti, tale truffa verrebbe evitata.
Resta da capire se vi sia spazio per denunciare per truffa le varie SGR.
Mi farebbe piacere ricevere una risposta da qualche esperto legale.
 
Perdonami ma non c'è nessuna voragine di credibilità.
Da sempre sostengo, ed oggi ne sono ancora più convinto, che le valutazioni sono gonfiate ad arte per permettere alle SGR di incassare maggiori commissioni.
E' il meccanismo che è sbagliato e permette al ladro di rubare.
Se le commissioni venissero applicate sulle quotazioni oppure sui prezzi finali di vendita dei cespiti, tale truffa verrebbe evitata.
Resta da capire se vi sia spazio per denunciare per truffa le varie SGR.
Mi farebbe piacere ricevere una risposta da qualche esperto legale.

Non sono un legale, ma ho qualche piccola esperienza. Come principio, per i NAV la SGR non è denunciabile, perchè si affida agli esperti indipendenti. Si individuano però alcuni casi
1. Viene DIMOSTRATA la truffa che consiste nella commistione tra EI e SGR ai fini di tenere alti i NAV fino all'ultimo per le commissioni, salvo poi farli crollare all'ultimo minuto per abbassare le rivendicazioni dei quotisti.
2. Viene DIMOSTRATA l'incompetenza dell'esperto indipendente. In questo caso si chiede conto alla SGR della scelta.
3. Si DIMOSTRA che il calcolo dei NAV è strumentale a qualche operazione di cui il mercato non è a conoscenza.
4. ecc.
In pratica, serve un'attività investigativa che difficilmente porta a risultati da codice penale.

Altra cosa è percorrere la strada della "mala gestio". Ovvero chiedere;
- perchè la SGR non abbia abbassato la leva quando ne aveva la possibilità,
- perchè non è stata in grado di contrattare tassi creditori più favorevoli con le banche,
- perchè "nell'interesse degli investitori" (sbandierato odiosamente dai gestori, che rivela malcelato disprezzo*) non ci si è fatti carico di cercare di ridurre le spese (che crescono sempre), a fronte di un calo sia dei canoni, sia del valore patrimoniale.

* Andate a vedere The Wolf of Wall Street ;)
 
Indietro