Fondi Immobiliari Chiusi 63

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Può darsi, ma tieni presente che ormai il sottoscrittore iniziale sa di aver fatto un pessimo affare, se pensa solo ai soldi persi non investendo il denaro in strumenti molto più semplici e meno rischiosi e sa che la SGR è una spugna che ha assorbito tutto e non si fida più, neanche della fase di liquidazione, anzi dovrebbe temerla maggiormente. Certo il pallino è nelle loro mani, e devono ben riflettere.

per me manco lo sa che c'è in corso un'OPA ...

la mia banca non ha provveduto ad avvertirmi per nessuna delle OPA di quest'estate e dubito che l'abbiano fatto banche meno importanti.

Sono i pacchetti grossi quelli che contano IMHO
 
Questa è l'agenzia delle entrate che riprende la normativa (è del 2012, per questo parla del 20%). Fino alla liquidazione il prezzo di carico non ha importanza, il suo ruolo emerge solo in quella fase. Portare il prezzo di carico in negativo, come hanno fatto alcune banche, è sicuramente l'interpretazione corretta

Nei confronti di tali soggetti, la società di gestione del fondo o il soggetto
presso cui le quote sono depositate, nei casi in cui esse siano immesse in un sistema di
deposito accentrato, deve operare una ritenuta nella misura del 20 per cento sui
proventi di cui all’articolo 44, comma 1, lettera g), del TUIR, ossia sui redditi di
capitale derivanti dalla partecipazione al fondo, risultanti dai rendiconti periodici
redatti ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera c), numero 3), del TUF, distribuiti ai
possessori delle quote in costanza di partecipazione al fondo, nonché sulla differenza
positiva tra il valore di riscatto o di liquidazione delle quote ed il costo di
sottoscrizione o acquisto delle stesse. A tal fine, il costo di sottoscrizione o acquisto è
documentato dal partecipante che, in mancanza di documentazione, può avvalersi di
una dichiarazione sostitutiva
.

La predetta ritenuta è a titolo d’acconto o a titolo di imposta a seconda della
natura del soggetto che percepisce i proventi.

Un cortese chiarimento da Aiolos....che trovo sempre competenze e che quindi ringrazio.

Se come detto è corretto portare il PMC in negativo, è corretto pagare su questo PMC negativo il 26% anche su un rimborso parziale (non trattandosi di rimborso definitivo / liquidazione finale)?

GRAZIE.
 
OT Libor-OIS spread

grafico molto, molto interessante :yes:

Libor= London Interbank Offered Rate
OIS = Overnight Index Swap ( sostanzialmente, swap overnight sui tassi FED, assumiamolo privo di rischio, a differenza del Libor)

In condizioni basali, questo spread è quasi nullo...diventa un indicatore precoce di temporale in arrivo sul merito di credito bancario...il grafico ( il primo) mostra la recente impennata dello spread Libor-OIS...a titolo di confronto, il secondo grafico mostra cosa successe all'inizio della crisi del 2007-2008...
 

Allegati

  • Libor-Ois.jpg
    Libor-Ois.jpg
    48,7 KB · Visite: 315
  • libor_ois_spread.jpg
    libor_ois_spread.jpg
    56,5 KB · Visite: 315
Oggi apportate ben 1360 quote, per un totale del 9,67%
(contro 7000 quote scambiate intorno a 65...)
:censored:

Se fossi in loro, vista la scadenza vicina e improrogabile, annuncerei stasera un rilancio a 67 :cool:
 
Delta
Apportato ad oggi

203.554.........9,66854%
-4 gg

Anke per me 67 sarebbe un buon compromesso
 
Oggi apportate ben 1360 quote, per un totale del 9,67%
(contro 7000 quote scambiate intorno a 65...)
:censored:

Se fossi in loro, vista la scadenza vicina e improrogabile, annuncerei stasera un rilancio a 67 :cool:

Delta
Apportato ad oggi

203.554.........9,66854%
-4 gg

Anke per me 67 sarebbe un buon compromesso

...il prezzo 65 a mercato mantenuto per quasi tutta la giornata, non aiuta nella raccolta delle adesioni.

Se il prezzo sul book rimane tale, temo che l'opatore si dovrà accontentare di una quantità 'modesta', oppure rinunciare!

Condivido l'affermazione che 67 potrebbe essere un buon compromesso...
 
Ultima modifica:
Questa è una risposta costruttiva .

Il mio caso riguarda i rimborsi su obbligazioni Lehman bros . Dopo avere creato una minus fittizia trasferendo le obbligazioni dal mio deposito al deposito cointestato coi figli e avere utilizzato interamente la minus scaricando tutti i gains , il mio pmc era arrivato a 6 o giu' di li' e son bastati due rimborsi per portarlo sotto zero .

Com'è con come non e', alla fine banca Intesa ha deciso che la parte " negativa " era tassabile e mi ha riportato il Pmc a zero . Ovviamente ho inoltrato reclamo e siamo ancora alla fase interlocutoria .

Credo che la logica fiscale sia identica , sia che si tratti di obbligazioni in liquidazione che di Fondi Immobiliari chiusi .

Adesso vedo con l'Agenzia delle Entrate che risposta daranno al quesito .

Certamente un reclamo deve essere supportato da qualcosa di giuridicamente sostenibile , meglio ancora qualche sentenza in merito .

Non sono certo ne' della tua interpretazione ne' di quella della mia banca . Ambedue hanno una loro logica

P.S la " falciatura" è arrivata due anni dopo ......all'inizio avevo il mio bel PMC negativo , quindi attento ...... ;)

P.P SS verra' un giorno in cui ti ricrederai sulla mia inettitudine in materia finanziaria , ma è ancora presto ...

Cito te, ma rispondo un pò a tutti...
1) il rimborso di obbligazioni non ha nulla a che vedere con i fondi....anche se si chiamano liquidazioni tutte e due.

2) la tassazione dei fondi è asimmetrica: generano minus ma non si possono usare le minus in caso di plus (sempre tassati al 26%[passato l'abbattimento del PMC])

3) Il rimborso parziale E' PARTE DELLA LIQUIDAZIONE (se fosse un dividendo verrebbe tassato al 26% e stop)

4) avere il pmc negativo è matematicamente possibile, e alcune banche lo fanno per procedura...ai fini del risultato finale non cambia nulla, se non la valuta di tassazione delle plus (o la data di generazione di minus).... intentare una causa per avere una valuta migliore... si può fare...basta farsi dei conti sulla convenienza...
 
Come sempre , solo esempi pratici, chiari, semplici, chiariscono i problemi .

Quindi facciamolo .

Possiedo , ante rimborso , 10 quote Investiestetico a prezzo 1200 ., spesa totale 12000

La societa' decide di rimborsare parzialmente 1500

Incasso quindi 15000 euro e ho ancora 100 quote e ho un Gain di 3000 euro

Domanda :

1° quale sara' il mio nuovo PMC

2° avro' una tassazione e in caso affermativo di quanto ??

Possibili risposte :

1° il mio nuovo pmc sara' - 300 e non avro' tassazione momentanea, ma solo a fine liquidazione

2° il mio nuovo pmc sara' ZERO e saro' tassato del 26 per cento su 3000 euro di gain senza compensazione minus

3° il mio nuovo pmc sara' ZERO ma avro' la possibilita' di compensare il guadagno con delle minus

La 1 la 2 o la 3 risposta secca:D
 
Ultima modifica:
Vi scrivo quanto banca intesa mi scrive a proposito delle obbligazioni in liquidazione ( per me il caso è assolutamente sovrapponibile )

Ogni rimborso parziale rappresenta una restituzione di una quota di capitale e, in quanto tale, non costituisce un guadagno . I rimborsi ricevuti sono stati infatti inizialmente decurtati dal prezzo di carico iniziale .

Tuttavia , se per effetto dei rimborsi ricevuti il costo di carico si azzera , tutte le successive quote di rimborso disposte dall'emittente sono da considerarsi a tutti gli effetti plusvalenza tassabile , pertanto soggetta all'imposta sostitutiva sul capital gain
 
Ultima modifica:
Un cortese chiarimento da Aiolos....che trovo sempre competenze e che quindi ringrazio.

Se come detto è corretto portare il PMC in negativo, è corretto pagare su questo PMC negativo il 26% anche su un rimborso parziale (non trattandosi di rimborso definitivo / liquidazione finale)?

GRAZIE.

Se la banca porta il prezzo di carico in negativo non opera sicuramente alcuna ritenuta né come reddito di capitale né come reddito diverso e viene rinviato tutto alla chiusura dell'operazione
 
Se la banca porta il prezzo di carico in negativo non opera sicuramente alcuna ritenuta né come reddito di capitale né come reddito diverso e viene rinviato tutto alla chiusura dell'operazione

Quindi al mio esempio tu risponderesti 1
 
Fineco ha considerato l'utile derivante dal rimborso reddito di capitale neanche reddito diverso.

Da questo punto di vista fondo od obbligazione non cambia nulla. I rimborsi durante la vita del fondo sono restituzione di parte del capitale versato dai sottoscrittori, nessun sottoscrittore avrà mai un PMC negativo.
Il rimborso derivante da liquidazione è invece indefinito, può comprendere capitale ed utili, fiscalmente è indifferente perché la tassazione è in capo al quotista.
Il rimborso appena fatto da Investietico non è parte della liquidazione ma un rimborso di capitale. A gennaio Aedes approverà il rendiconto finale con il riparto.
 
E se vendi sul mercato potrai compensare, se aspetti la liquidazione no.

Alcune banche stanno facendo così

questo è chiaro , ma non è l'oggetto della discussione . Hai letto quanto mi ha scritto banca Intesa ?? Anche il quel caso i rimborsi erano quote di capitale eppure con pmc a ZERO ha cominciato a tassare
 
questo è chiaro , ma non è l'oggetto della discussione . Hai letto quanto mi ha scritto banca Intesa ?? Anche il quel caso i rimborsi erano quote di capitale eppure con pmc a ZERO ha cominciato a tassare

Si è una interpretazione dell'ufficio legale. Nella normativa sui fondi è previsto che il prezzo di carico rilevi solo al momento della liquidazione. Se ne dovrebbe dedurre che prima di allora in costanza di partecipazione alla banca spetti tassare solo le distribuzione di proventi.
Banca Intesa un tempo non faceva neanche le rettifiche post rimborso, non è che le loro interpretazioni siano sempre corrette...
 
Cito te, ma rispondo un pò a tutti...
1) il rimborso di obbligazioni non ha nulla a che vedere con i fondi....anche se si chiamano liquidazioni tutte e due.

2) la tassazione dei fondi è asimmetrica: generano minus ma non si possono usare le minus in caso di plus (sempre tassati al 26%[passato l'abbattimento del PMC])

3) Il rimborso parziale E' PARTE DELLA LIQUIDAZIONE (se fosse un dividendo verrebbe tassato al 26% e stop)

4) avere il pmc negativo è matematicamente possibile, e alcune banche lo fanno per procedura...ai fini del risultato finale non cambia nulla, se non la valuta di tassazione delle plus (o la data di generazione di minus).... intentare una causa per avere una valuta migliore... si può fare...basta farsi dei conti sulla convenienza...


ora la confusione sotto il cielo regna sovrana...:rolleyes:
tirate dentro "fondi" ( quali?), obbligazioni, tassazioni asimmetriche, rimborsi come parte della liquidazione, e chi più ne ha più ne metta...
i QF ( anzi, dizione moderna aggiornata: i FIA immobiliari) hanno un regime a se stante, rispetto a TUTTI gli altri OICR: trattati in borsa, generano sempre reddito diverso, alla liquidazione FINALE ( e solo a quella), la plusvalenza è tutta reddito di capitale..
quel che ALCUNE banche interpretano, sono ideazioni a se stante, a volte palesemente aberranti, contestabili nelle sedi previste dalla legge...
un pmc negativo conta, eccome!, e non solo come dici tu in termini di valuta: non in sede di liquidazione finale, ma in sede di compravendita in borsa ( ammesso che uno abbia minusvalenze pregresse con cui compensare la plusvalenza, calcolata su una base con segno negativo)..
si cita banca intesa come banca seria e affidabile? anni e anni fa, coi QF MOBILIARI ( allora la tassazione dei QF IMmobiliari era ancora in capo al fondo), banca intesa era una delle pochissime che non rettificava il pmc dopo un rimborso, e infatti c'era la corsa ad aprire presso banca intesa un DT per approfittare della pacchia, trasferendovi solo i QF mobiliari!
 
P.P SS verra' un giorno in cui ti ricrederai sulla mia inettitudine in materia finanziaria , ma è ancora presto ...

il mio convincimento, credo condiviso da larghissima parte di chi ti legge, è e resterà sempre più saldo della Rocca di Gibilterra :rolleyes:
 
Come sempre , solo esempi pratici, chiari, semplici, chiariscono i problemi .

Quindi facciamolo .

Possiedo , ante rimborso , 10 quote Investiestetico a prezzo 1200 ., spesa totale 12000

La societa' decide di rimborsare parzialmente 1500

Incasso quindi 15000 euro e ho ancora 100 quote e ho un Gain di 3000 euro

Domanda :

1° quale sara' il mio nuovo PMC

2° avro' una tassazione e in caso affermativo di quanto ??

Possibili risposte :

1° il mio nuovo pmc sara' - 300 e non avro' tassazione momentanea, ma solo a fine liquidazione

2° il mio nuovo pmc sara' ZERO e saro' tassato del 26 per cento su 3000 euro di gain senza compensazione minus

3° il mio nuovo pmc sara' ZERO ma avro' la possibilita' di compensare il guadagno con delle minus

La 1 la 2 o la 3 risposta secca:D

Alcune banche adottano 1 , alcune 2.... ti ripeto, finchè non compri altre quote...è matematicamente lo stesso...
@templar...non ti leggo..scrivi le stesse cose che scrivo io...solo più incasinate e pensi di essere chiaro....confuso sei tu...
 
qualcuno dei clienti ha mai chiesto a intesa o fineco se in caso di distribuzione della riserva sovrapprezzo azioni la banca si limita a rettificare il pmc o applica tassazioni qualora il pmc vada in negativo?
 
Se la banca porta il prezzo di carico in negativo non opera sicuramente alcuna ritenuta né come reddito di capitale né come reddito diverso e viene rinviato tutto alla chiusura dell'operazione

Ma Fineco ha portato il PMC a zero e tassato la differenza negativa.....quindi lo ritieni corretto?
Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro