Fondi Immobiliari Chiusi 63

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In tutto questo discorso estremamente ripetitivo sulla tassazione che si ripropone un mese si e l'altro pure, mi pare che tutto si dipani tra banche diverse che usano criteri disuguali in ordine temporale alla tassazione. Unica perplessità di cui non sono sicuro (credo in questo unica vera rilevanza possibile) è se una eventuale minus alla liquidazione permanga o venga annullata come nei diritti non venduti o nelle azioni in default cancellate dal dossier ecc. Nel paese dei cachi, del chi se visto se visto, del governo ladro e della Consob che vigila e tutela il risparmio, mi parrebbeovvio che si mangino anche le perdite ma, nuovo degli strumenti, non conosco il caso.
 
Non capisco più nulla.
Avevo delle quote investietico, in carico a 1346,3.
Su queste ho incassato il rimborso di 1500, poi le ho vendute a 239.
La banca (Intesa) mi ha accreditato tutto, ambedue le volte, senza trattenute. Avevo delle minus, presumo che abbiano compensato.
Lo saprò tra più di un mese :angry:
Ma posso stare tranquillo?
Non è che arriveranno tasse improvvise?

:bow::bow:
 
Non capisco più nulla.
Avevo delle quote investietico, in carico a 1346,3.
Su queste ho incassato il rimborso di 1500, poi le ho vendute a 239.
La banca (Intesa) mi ha accreditato tutto, ambedue le volte, senza trattenute. Avevo delle minus, presumo che abbiano compensato.
Lo saprò tra più di un mese :angry:
Ma posso stare tranquillo?
Non è che arriveranno tasse improvvise?

:bow::bow:

Se avevi minus è giusto che non ti abbiano trattenuto nulla. Guarda se le plus di queste operazioni sono andate correttamente in compensazione.
 
Delta ad oggi
207.723 .......... 9,86656%
-3 gg
 
Se avevi minus è giusto che non ti abbiano trattenuto nulla. Guarda se le plus di queste operazioni sono andate correttamente in compensazione.

Perdonami Reef, non per contraddirti (a competenza in tema di QF mi batti 10 a 1) ma da quello che penso di aver capito, anche in base a come ha operato Fineco, avrebbero dovuto tassargli la differenza tra 1500 e 1346 al 26% anche in presenza di minus.....almeno penso.

Invece avrebbero dovuto poter compensare la vendita a 239 se in possesso di minus.
 
si, è una delle due opzioni dell'esempio di sopra...matematicamente non cambia nulla

può darsi che per te il fatto che "matematicamente non cambi nulla" sia una specie di lenitivo psicologico, ma la fregatura resta enorme e bruciante, specie se ti applicano ( come pare faccia fineco?) reddito da capitale, ma anche se ti applicano reddito diverso ( come pare faccia intesa? ), perchè anticipano una tassa, e perchè questa è certa mentre la liquidazione finale è incerta...
(va bè, pare un dialogo tra sordi, mi raccomando, coi 20 euri teoricamente impegnati con l'ABF, fatevi un regalone lussuosissimo, che so, un panino da McDonald...:rolleyes: )
 
Perdonami Reef, non per contraddirti (a competenza in tema di QF mi batti 10 a 1) ma da quello che penso di aver capito, anche in base a come ha operato Fineco, avrebbero dovuto tassargli la differenza tra 1500 e 1346 al 26% anche in presenza di minus.....almeno penso.

Invece avrebbero dovuto poter compensare la vendita a 239 se in possesso di minus.

Se lo fanno è illegittimo, poichè il titolo è stato venduto sul mercato e non liquidato in chiusura.
Comunque questi cas.ini sono i motivi per cui io opero praticamente sempre sul mercato e non aspetto la liquidazione. A parte Olinda sul quale c'è una battaglia in corso.
 
Se avevi minus è giusto che non ti abbiano trattenuto nulla. Guarda se le plus di queste operazioni sono andate correttamente in compensazione.

Grazie. Però potrò farlo tra mesi, Intesa è così, very custom friendly sta cippa.
Basti pensare che gli ex correntisti della Cassa di Risparmio di Venezia hanno un riquadro in cui leggono le minus.
I "privilegiati" correntisti Intesasanpaoloprivatebankingchenonsifiniscepiùdiscriverlo, no.
Stesso sistema operativo. Stessa "banca". O quasi :rolleyes:
 
Ok, a questo punto è praticamente impossibile che Mars rilanci e ormai i giochi sono fatti, perchè gli scambi da domani in poi non porteranno fieno.

Ribadisco che la cosa più sciocca che si può fare adesso è non consegnare: Mars potrebbe rinunciare e il titolo ripiomberebbe a 55 o giù di lì.
D'altra parte, chi crede che ci sia valore post OPA, potrà comprare per i prossimi tre giorni a prezzo vantaggioso: quelle quote non potranno essere consegnate e il timore del fallimento dell'OPA farà sì che qualcuno cercherà di sbarazzarsi del fardello.

Chi invece non vuole rischiare può attendere i risultato e, con un limitatissimo R/R, potrà riacquistare in caso di successo e mettersi in attesa degli eventi, magari incrementando nei prossimi momenti favorevoli, che non mancheranno.

In bocca al lupo a tutti e... consegnate il consegnabile, è meglio per tutti noi.
 
Ok, a questo punto è praticamente impossibile che Mars rilanci e ormai i giochi sono fatti, perchè gli scambi da domani in poi non porteranno fieno.

Ribadisco che la cosa più sciocca che si può fare adesso è non consegnare: Mars potrebbe rinunciare e il titolo ripiomberebbe a 55 o giù di lì.
D'altra parte, chi crede che ci sia valore post OPA, potrà comprare per i prossimi tre giorni a prezzo vantaggioso: quelle quote non potranno essere consegnate e il timore del fallimento dell'OPA farà sì che qualcuno cercherà di sbarazzarsi del fardello.

Chi invece non vuole rischiare può attendere i risultato e, con un limitatissimo R/R, potrà riacquistare in caso di successo e mettersi in attesa degli eventi, magari incrementando nei prossimi momenti favorevoli, che non mancheranno.

In bocca al lupo a tutti e... consegnate il consegnabile, è meglio per tutti noi.
In realtà quelle acquistate oggi si possono ankora dare in opa ;)
 
In realtà quelle acquistate oggi si possono ankora dare in opa ;)

Sì, ma solo una parte delle banche accetta l'adesione l'ultimo giorno.
(Tecnicamente, diversi intermediari accettano le adesioni fino al giorno prima della scadenza e si tengono l'ultimo per raccogliere tutto e trasmettere le adesioni complessive).
 
Ultima modifica:
Sì, ma solo una parte delle banche accetta l'adesione l'ultimo giorno.
(Tecnicamente, diversi intermediari accettano le adesioni fino al giorno prima della scadenza e si tengono l'ultimo per raccogliere tutto e trasmettere le adesioni complessive).
A parte che gli intermediari sono tenuti a consegnare giorno x giorno, sotto l'occhio vigile di borsaotaliana e Consob:D.; quasi tutte permettono la consegna entro una certa ora anche l'ultimo giorno ma, comunque, domani non è l'ultimo giorno. Per quanto attiene la paura che salti l'opa ovviamente chi ha questo timore può benissimo vendere sul mercato rimettendoci poco. Effettivamente se le azioni venissero riconsegnate un calo di oltre il 10 % è da mettere in conto (Mediolanum Docet). Consegnare certamente sarebbe una santa opera di incoraggiamento ma non risolverebbe il problema.
 
Sì, ma solo una parte delle banche accetta l'adesione l'ultimo giorno.
(Tecnicamente, diversi intermediari accettano le adesioni fino al giorno prima della scadenza e si tengono l'ultimo per raccogliere tutto e trasmettere le adesioni complessive).




...anche perchè l'operatività dell'ultimo giorno potrebbe incorrere in fails ed i titoli in oggetto non sarebbero disponibili per la consegna...
(lancia spezzata a favore degli intermediari scrupolosi/timorosi)
 
vediamo se il ragionamento fila ......

Mars a 65 propone una vendita da parte dei possessori di quote Delta , tra cui una massa di disinformati totali che ignorano l'esistenza di un' OPA , una piccolo gruppo di informati ben rappresentati in questo thread, e i detentori di grossi pacchetti .

I casi sono due

o 65 rappresenta un prezzo non molto dissimile da quello di liquidazione e allora il consegnarli è cosa buona e giusta

o 65 rappresenta una grossa sottovalutazione rispetto al prevedibile prezzo di liquidazione

tertium non datur perche Mars scemo non è

Mi pare una tipica operazione win - win

1°Se l'OPA va in porto hai incassato con un anno e mezzo d'anticipo quello che piu' o meno avresti preso alla fine del 2017

2°Se l'OPA non va in porto hai in mano quote sicuramente sottovalutate e quindi hai grosse aspettative di incassare di piu' tra un anno e mezzo

Se l'OPA non va in porto e il titolo scende del 10 o 20 per cento avrai un'ottima occasione d' incrementare a prezzi piu' bassi e si rientra nel caso 2 .

Poi arriva la crisi e questi ragionamenti vanno a farsi friggere ....:D


P.S sulla base di questi ragionamenti son pieno come un uovo ma ho una piu' che discreta riserva per incrementare post OPA fallita
 
Ultima modifica:
vediamo se il ragionamento fila ......

Mars a 65 propone una vendita da parte dei possessori di quote Delta , tra cui una massa di disinformati totali che ignorano l'esistenza di un' OPA , una piccolo gruppo di informati ben rappresentati in questo thread, e i detentori di grossi pacchetti .

I casi sono due

o 65 rappresenta un prezzo non molto dissimile da quello di liquidazione e allora il consegnarli è cosa buona e giusta

o 65 rappresenta una grossa sottovalutazione rispetto al prevedibile prezzo di liquidazione

tertium non datur perche Mars scemo non è

Mi pare una tipica operazione win - win

1°Se l'OPA va in porto hai incassato con un anno e mezzo d'anticipo quello che piu' o meno avresti preso alla fine del 2017

2°Se l'OPA non va in porto hai in mano quote sicuramente sottovalutate e quindi hai grosse aspettative di incassare di piu' tra un anno e mezzo

Se l'OPA non va in porto e il titolo scende del 10 o 20 per cento avrai un'ottima occasione d' incrementare a prezzi piu' bassi e si rientra nel caso 2 .

Poi arriva la crisi e questi ragionamenti vanno a farsi friggere ....:D

Mi sembrano esserci parecchie contraddizioni e molte variabili mancanti. Come si fa a dire che se va in porto incasseresti circa come nel 17 e poi sotto che nel 2017 hai grosse possibilità di incassare di più. Poi se uno ha consegnato magari avendo comprato amche ultimamente a prezzi piuttosto alti come fa a comprare ancora in fase di calo? O aumenta il rischio o non ha più soldi e poi il sottinteso è che il titolo cali perche sarà proprio lui a vendere per limitare i danni.
Aggiungo: penso che la totalità di questi fondi abbia oggi un valore inespresso ma che detto valore dipenda "dall'operatività" dei gestori (a parole userei altri termini forse più confacenti). Il rischio per spiegare il concetto è quello di Olinda, Bnl ecc ecc. Quindi se Delta sarà correttamente venduto non dubito di un valore inespresso ma questo dipenderà molto anche dalla volontà o interesse del capitano della barca.
 
Ultima modifica:
vediamo se il ragionamento fila ......

Mars a 65 propone una vendita da parte dei possessori di quote Delta , tra cui una massa di disinformati totali che ignorano l'esistenza di un' OPA , una piccolo gruppo di informati ben rappresentati in questo thread, e i detentori di grossi pacchetti .

I casi sono due

o 65 rappresenta un prezzo non molto dissimile da quello di liquidazione e allora il consegnarli è cosa buona e giusta

o 65 rappresenta una grossa sottovalutazione rispetto al prevedibile prezzo di liquidazione

tertium non datur perche Mars scemo non è

Mi pare una tipica operazione win - win

1°Se l'OPA va in porto hai incassato con un anno e mezzo d'anticipo quello che piu' o meno avresti preso alla fine del 2017

2°Se l'OPA non va in porto hai in mano quote sicuramente sottovalutate e quindi hai grosse aspettative di incassare di piu' tra un anno e mezzo

Se l'OPA non va in porto e il titolo scende del 10 o 20 per cento avrai un'ottima occasione d' incrementare a prezzi piu' bassi e si rientra nel caso 2 .

Poi arriva la crisi e questi ragionamenti vanno a farsi friggere ....:D


P.S sulla base di questi ragionamenti son pieno come un uovo ma ho una piu' che discreta riserva per incrementare post OPA fallita

Se l'OPA va male e il titolo scende del 20% io ci vedo poco win (magari lo è per chi compra a -20% da chi sperava di mollare il pacco e si ritrova incagliato)... :D
La base del mio ragionamento è che gli "informati" dovrebbero sapere bene che bisogna favorire il successo dell'OPA, anche a costo di riacquistare successivamente pagando eventualmente la "copertura" un misero 2/3 %, ma col vantaggio di avere poi CERTAMENTE il socio forte, che vale senz'altro più dell'incremento nel prezzo di acquisto.
Sono sbalordito dal fatto che qui non si voglia "quotare" l'importanza di avere un socio forte che può controllare l'operato la SGR.
 
Mi sembrano esserci parecchie contraddizioni e molte variabili mancanti. Come si fa a dire che se va in porto incasseresti circa come nel 17 e poi sotto che nel 2017 hai grosse possibilità di incassare di più. Poi se uno ha consegnato magari avendo comprato amche ultimamente a prezzi piuttosto alti come fa a comprare ancora in fase di calo? O aumenta il rischio o non ha più soldi e poi il sottinteso è che il titolo cali perche sarà proprio lui a vendere per limitare i danni.

Io non vedo alcuna contraddizione .

Partiamo dal presupposto che i grossi pacchetti determinino o meno la validita' dell'operazione e i grossi pacchetti hanno certamente la possibilita' di sapere se 65 è un prezzo adeguato o meno essendo in possesso di informazioni migliori delle nostre .

Se rifiutano il 65 evidentemente lo ritengono inadeguato perche' contano di essere liquidati a prezzo maggiore .

Se in gran parte lo accettano è perche' invece lo ritengono adeguato .

Nel post OPA fallita , è possibile , non certo , che il titolo scenda

Se scende ,il comprare ( per i ragionamento sopra esposti ) è un affare , se non scende puoi sempre liberarti dei titoli allo stesso prezzo OPA .

Adesso dimmi se tu consegni o meno , per giocare ad armi pari
 
Se l'OPA va male e il titolo scende del 20% io ci vedo poco win (magari lo è per chi compra a -20% da chi sperava di mollare il pacco e si ritrova incagliato)... :D
La base del mio ragionamento è che gli "informati" dovrebbero sapere bene che bisogna favorire il successo dell'OPA, anche a costo di riacquistare successivamente pagando eventualmente la "copertura" un misero 2/3 %, ma col vantaggio di avere poi CERTAMENTE il socio forte, che vale senz'altro più dell'incremento nel prezzo di acquisto.
Sono sbalordito dal fatto che qui non si voglia "quotare" l'importanza di avere un socio forte che può controllare l'operato la SGR.

ma chi se ne frega se il titolo va sotto del 20 per cento se poi sei convinto che in liquidazione avrai 65 o piu' ???
Non guardi il book e fai la settimana enigmistica oppure compri ancora ....
 
Cosa ho fatto l'ho già scritto diversi giorni fa ma aggiungo che un piccolo incoraggiamento % all'opa l'ho pure consegnato. Per quanto attiene ai grossi pacchetti, per quel che ne so ne esiste ad oggi conosciuto solo uno e molto vicino alla sgr, il grosso è distribuito tra piccoli sottoscrittori in grossa perdita a 100. Per avere una ragionevole certezza di una trasparenza nella chiusura adeguata del fondo occorrerebbero almeno 2 grossi soggetti forti o, quantomeno uno adeguatamente lontano da possibili conflitti di interesse.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro