Fondi Pensione Vol.16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se il tuo scopo è ritirarti prima, c'è la rita. Basta cometa e un fpa. Tutto il resto è sbattimento e costi. (imho)
È l'obbiettivo/scopo ritirarmi prima. Ma non so se ce la farò 😆
Quindi vorrei tenermi aperta la porta dello sfruttare fpa che hanno rendimenti maggiori.
Sicuramente sbattimento, ma lo accetto.
Costi.... pensavo che fossero più i benefici dovuti ai rendimenti Allianz e Amundi rispetto cometa , onestamente. E mi lascerebbero la possibilità di avere 100% capitale se "fallisse" l'opzione rita per vari motivi (da qui a quando vado in pensione ci sarà ancora? Avrò figli e non potrò anticipare la pensione?troppe variabili...😆)
 
Ultima modifica:
Domanda per chi è iscritto al fondo Perseo-Sirio, riuscite a vedere i versamenti della quota relativa al TFR per l'anno in corso? Nel mio estratto conto, per l'anno 2023 non risulta ancora nessun versamento.
 
Perdona il dubbio, ma a questo punto non converrebbe forse versare tramite datore su FPA (tipo Allianz o Amundi) come da te sopra citati che rendono ben più di Cometa, rinunciando ovviamente al 2% della quota datoriale?

Forse converrebbe meglio fare delle simulazioni, che tu sappia esistono strumenti di questo tipo in giro per il forum?

Grazie ancora.

rinunciare al 2% datoriale sulla tua RAL non ti sembra buttar via soldi?
meglio il consiglio di mettere la % dipendente minima per ottenere il 2% e il resto su altro fondo e poi recuperi la deducibilità in sede di denuncia dei redditi
 
rinunciare al 2% datoriale sulla tua RAL non ti sembra buttar via soldi?
meglio il consiglio di mettere la % dipendente minima per ottenere il 2% e il resto su altro fondo e poi recuperi la deducibilità in sede di denuncia dei redditi

Difatti facendo due conti proprio oggi, mi rendo conto che il vostro consiglio trova conferma sul pratico.

Con RAL 85K e contribuzione minima su Cometa (1.7% + 2.2% datoriale) sarebbero circa 3300 euro.
Rimarrebero quindi circa 1850 euro da destinare, mezzo bonifico, in un secondo FPA.

Quando andrò a fare dichiarazione dei redditi, dovrei quindi ricevere il conguaglio fiscale per i 1850 euro dedotti dai contributi IRPEF anticipati, corretto?

Tenendo conto della dichiarazione dei redditi quindi, per i puri fini del risparmio fiscale, non dovrebbe esserci differenza tra deduzione completa da busta paga in un solo fondo o soluzione ibrida con deduzione datoriale + bonifico e recupero con dichiarazione redditi, o mi sono perso qualcosa?

Grazie di nuovo!
 
Ultima modifica:
Difatti facendo due conti proprio oggi, mi rendo conto che il vostro consiglio trova conferma sul pratico.

la conferma è data dal fatto che versando 1,7 hai un montante immediato di 3,9 che è il +129%. Un buon fpa impiega 10/15 anni per trasformare 1,7 in 3,9. Nel frattempo cometa sarà anche lento.... ma quei 3,9 di partenza li avrà probabilmente fatti diventare 6. Insomma l'handicap iniziale che grava sull'fpa è tosto da recuperare. Aggiungi che negli anni no - tipo 2022 - i fondi perdono mentre il 2,2 lo prendi sempre.

Con RAL 85K e contribuzione minima su Cometa (1.7% + 2.2% datoriale) sarebbero circa 3300 euro.
Rimarrebero quindi circa 1850 euro da destinare, mezzo bonifico, in un secondo FPA.

Quando andrò a fare dichiarazione dei redditi, dovrei quindi ricevere il conguaglio fiscale per i 1850 euro dedotti dai contributi IRPEF anticipati, corretto?

corretto
Tenendo conto della dichiarazione dei redditi quindi, per i puri fini del risparmio fiscale, non dovrebbe esserci differenza tra deduzione completa da busta paga in un solo fondo o soluzione ibrida con deduzione datoriale + bonifico e recupero con dichiarazione redditi, o mi sono perso qualcosa?

nel tuo caso non c'è differenza per la ral alta, che azzera le detrazioni lavoro dipendente. Chi invece ha queste detrazioni, non le recupera con la dichiarazione dei redditi.
 
Ultima modifica:
la conferma è data dal fatto che versando 1,7 hai un montante immediato di 3,9 che è il +129%. Un buon fpa impiega 10/15 anni per trasformare 1,7 in 3,9. Nel frattempo cometa sarà anche lento.... ma quei 3,9 di partenza li avrà probabilmente fatti diventare 6. Insomma l'handicap iniziale che grava sull'fpa è tosto da recuperare. Aggiungi che negli anni no - tipo 2022 - i fondi perdono mentre il 2,2 lo prendi sempre.



corretto


nel tuo caso non c'è differenza per la ral alta, che azzera le detrazioni lavoro dipendente. Chi invece ha queste detrazioni, non le recupera con la dichiarazione dei redditi.

scusa non ho ben capito l'ultimo aspetto, lui con la RAL che si ritrova non ha dedtrazioni lavoro dipendente e quindi non avrà aggiustamenti in sede di denuncia redditi relativi alle detrazioni è questo che volevi dire? grazie

invece uno che ha una RAL tipo 35K facendo un versamento ad altro fondo extra azienda, alza in sede di denuncia la quota deducibile e di conseguenza ottiene anche un ritorno di detrazioni lavoro dipendente
 
Difatti facendo due conti proprio oggi, mi rendo conto che il vostro consiglio trova conferma sul pratico.

Con RAL 85K e contribuzione minima su Cometa (1.7% + 2.2% datoriale) sarebbero circa 3300 euro.
Rimarrebero quindi circa 1850 euro da destinare, mezzo bonifico, in un secondo FPA.

Quando andrò a fare dichiarazione dei redditi, dovrei quindi ricevere il conguaglio fiscale per i 1850 euro dedotti dai contributi IRPEF anticipati, corretto?

Tenendo conto della dichiarazione dei redditi quindi, per i puri fini del risparmio fiscale, non dovrebbe esserci differenza tra deduzione completa da busta paga in un solo fondo o soluzione ibrida con deduzione datoriale + bonifico e recupero con dichiarazione redditi, o mi sono perso qualcosa?

Grazie di nuovo!
Fossero solo 1,7+2,2 non ci sarebbero dubbi. Ma il TFR investito malamente dal cometa non lo conti ? A meno che la nuova gestione Blackrock non migliori i rendimenti
 
scusa non ho ben capito l'ultimo aspetto, lui con la RAL che si ritrova non ha dedtrazioni lavoro dipendente e quindi non avrà aggiustamenti in sede di denuncia redditi relativi alle detrazioni è questo che volevi dire? grazie

invece uno che ha una RAL tipo 35K facendo un versamento ad altro fondo extra azienda, alza in sede di denuncia la quota deducibile e di conseguenza ottiene anche un ritorno di detrazioni lavoro dipendente
chi ha detrazioni ld le aumenta se versa tramite busta paga. Se versa tramite bonifico no, nemmeno a posteriori col 730.

Lui non avendole non fa differenza come versa
 
Fossero solo 1,7+2,2 non ci sarebbero dubbi. Ma il TFR investito malamente dal cometa non lo conti ? A meno che la nuova gestione Blackrock non migliori i rendimenti
è indubbiamente un buon punto. Nel suo caso il tfr è anche piuttosto sostanzioso. Tutto dipende dallo "spread" fra fpa e cometa....
 
chi ha detrazioni ld le aumenta se versa tramite busta paga. Se versa tramite bonifico no, nemmeno a posteriori col 730.

Lui non avendole non fa differenza come versa

In realtà come detto precedentemente, attualmente godo di agevolazioni fiscali per rimpatriati che a fronte di un imponibile IRPEF di circa 23000 euro, mi fanno pagare un IRPEF di circa 5600 euro. Quindi nonostate la RAL alta, di fatti, per contributi IRPEF è come se percepissi una RAL di 25000 euro.

In questo caso quindi a riconferma di quello che ci siamo detti, avrebbe senso aderire a Cometa con TFR + quota minima e integrare la restante parte su FPA con bonifico deducibile con dichiarazione redditi, anche alla luce dei calcoli di @rrupoli a cui mi avevi rimandato.

Ho ancora un dubbio, quando dite che per redditi bassi convengono le detrazioni direttamente in busta paga, non capisco in cosa consiste la convenienza, dato che comunque è possibile detrarre a posteriori con dichiarazione redditi. Mi fareste un esempio?
 
Ultima modifica:
Buongiorno, per caso qualcuno ha fatto la simulazione del calcolo, ovviamente alle condizioni attuali, di quale sarebbe il limite del montante per poter riscattare il Fondo completamente?
grazie
 
Buongiorno,
riporto la mia situazione:
RAL 57K
CCNL: Metalmeccanico
Fondi attivi: Fondo Cometa (compartimento Crescita), Fondo Fon.Te (compartimento Crescita)

Fino ad ora ho saturato Cometa tramite il contributo in busta paga, per non perdere le detrazioni da lavoro dipendente.
Visto che con gli aumenti di Giugno non nè ho più diritto e che Cometa non sembrerebbe il massimo dei FP, pensavo di riorganizzarmi così:
  • Versare a Cometa il minimo contrattuale (1.2%) per ottenere il 2% di contributo datoriale
  • Versare tramite bonifico a Fon.Te la somma per saturare la deduzione su FP, oppure aprire Amundi SecondaPensione Sviluppo e versare su quest'ultimo il bonfico di "saturazione" FP
A questo punto il mio dubbio è: meglio FonTe o Amundi SecondaPensione? Nel secondo caso sarebbe preferibile chiudere Fon.Te e trasferire il saldo verso Amundi?
Grazie
 
In realtà come detto precedentemente, attualmente godo di agevolazioni fiscali per rimpatriati che a fronte di un imponibile IRPEF di circa 23000 euro, mi fanno pagare un IRPEF di circa 5600 euro. Quindi nonostate la RAL alta, di fatti, per contributi IRPEF è come se percepissi una RAL di 25000 euro.

si ma le detrazioni lavoro dipendente in busta paga, le hai o non le hai? E se le hai, quanto tempo dura questo regime transitorio?


Ho ancora un dubbio, quando dite che per redditi bassi convengono le detrazioni direttamente in busta paga, non capisco in cosa consiste la convenienza, dato che comunque è possibile detrarre a posteriori con dichiarazione redditi. Mi fareste un esempio?
se versi tramite busta le detrazioni lavoro dipendente in busta aumentano. Se versi con bonifico no. E il 730 s posteriori non le ricalcola.

da qui in poi....

Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?
 
si ma le detrazioni lavoro dipendente in busta paga, le hai o non le hai? E se le hai, quanto tempo dura questo regime transitorio?



se versi tramite busta le detrazioni lavoro dipendente in busta aumentano. Se versi con bonifico no. E il 730 s posteriori non le ricalcola.

da qui in poi....

Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?

Tutto chiaro, grazie!

La confusione che facevo era sulla distinzione tra le due agevolazioni:

- deduzione imponibile IRPEF per versamento su FP fino a 5164 euro (si può richiedere anche in sede di dichiarazione redditi, se versati con bonifico)

- detrazione da lavoro dipendente, che modifica il peso fiscale in busta paga e dipendente dal reddito (viene calcolata automaticamente in busta paga e non può essere integrata in sede di dichiarazione redditi)
 
Buongiorno,
riporto la mia situazione:
RAL 57K
CCNL: Metalmeccanico
Fondi attivi: Fondo Cometa (compartimento Crescita), Fondo Fon.Te (compartimento Crescita)

Fino ad ora ho saturato Cometa tramite il contributo in busta paga, per non perdere le detrazioni da lavoro dipendente.
Visto che con gli aumenti di Giugno non nè ho più diritto e che Cometa non sembrerebbe il massimo dei FP, pensavo di riorganizzarmi così:
  • Versare a Cometa il minimo contrattuale (1.2%) per ottenere il 2% di contributo datoriale
  • Versare tramite bonifico a Fon.Te la somma per saturare la deduzione su FP, oppure aprire Amundi SecondaPensione Sviluppo e versare su quest'ultimo il bonfico di "saturazione" FP
A questo punto il mio dubbio è: meglio FonTe o Amundi SecondaPensione? Nel secondo caso sarebbe preferibile chiudere Fon.Te e trasferire il saldo verso Amundi?
Grazie


Dipende molto da quanti anni hai davanti e da che montante c'è in Fonte.

Fra Amundi Sviluppo e Fonte crescita c'è pochissima differenza e sono abbastanza confrontabili

Potresti valutare di lasciare fonte come è, e aprire secondapensione espansione. Vero che è più aggressivo, ma attivandolo con montante zero il rischio di drawdown iniziale è poco rilevante. Poi unificare fonte e amundi (in un senso o nell'altro) lo potrai fare se e quando vorrai.
 
Dipende molto da quanti anni hai davanti e da che montante c'è in Fonte.

Fra Amundi Sviluppo e Fonte crescita c'è pochissima differenza e sono abbastanza confrontabili

Potresti valutare di lasciare fonte come è, e aprire secondapensione espansione. Vero che è più aggressivo, ma attivandolo con montante zero il rischio di drawdown iniziale è poco rilevante. Poi unificare fonte e amundi (in un senso o nell'altro) lo potrai fare se e quando vorrai.
ti ringrazio per la risposta. Anche a me sembravano 2 ottimi FP e per questo ho chiesto conferma o meno sul forum. A questo punto tengo le cose semplici e torno a versare su Fon.Te

Dipende molto da quanti anni hai davanti e da che montante c'è in Fonte.
51 anni, quindi circa 16 alla meta, ma l'idea di utilizzare RITA. In FonTe ho circa 25k
 
ti auguro con 40+ anni di fondo pensione di raggiungere almeno 400k di montante. Non starei a guardare alla soglia, anche perché va a capire da qua a 20 anni come saranno le regole....
volevo aumentare la quota del fondo pensione per sfruttare la deducibilità, cercavo un simulatore per capire a quanto potrei arrivare in cometa e se è il caso di aumentare la quota li oppure aprire un altro fondo aperto, hai suggerimenti per il calcolo e i coefficienti applicati?
 
un attimo, ho iniziato 5 anni fa e ho davanti 20 anni(se anticipo) o 24 per vecchiaia, non sono 40+ :)


scusa, avevo inteso "verso contributi dal 2002" come contributi al fondo pensione. Per questo avevo calcolato 40 anni


Quindi non se ne parla di poter avere tutto il capitale al posto delle pensione integrativa?

in pratica non si parla d'altro :D



volevo aumentare la quota del fondo pensione per sfruttare la deducibilità, cercavo un simulatore per capire a quanto potrei arrivare in cometa e se è il caso di aumentare la quota li oppure aprire un altro fondo aperto, hai suggerimenti per il calcolo e i coefficienti applicati?
non mi sono mai fidato troppo dei simulatori dei fondi... se hai dimestichezza coi fogli di calcolo puoi facilmente estrapolare andamenti futuri con scenari più o meno ottimisti, usando i tuoi 5 anni di storia.
 
non mi sono mai fidato troppo dei simulatori dei fondi... se hai dimestichezza coi fogli di calcolo puoi facilmente estrapolare andamenti futuri con scenari più o meno ottimisti, usando i tuoi 5 anni di storia.
Intanto di ringrazio per la tua disponibilità, ok posso calcolare da me vari scenari per il montante finale(per adesso è facile anche calcolare la proiezione dello scenario corrente... Cometa Crescita mi ha reso il -0,x lasciandomi comunque in "Attivo" grazie al contributo datoriale e alle deduzioni per cui il montante è superiore a quanto da me versato, si piange con un occhio solo...), quello di cui avrei bisogno è un riferimento normativo o la prassi per calcolare quale sia il montante e come si calcola sotto il quale posso ritirare tutto.
Vorrei tenermi aperta la possibilità di scegliere la rendita o prendere tutto, ecco perchè ero aperto alla diversificazione verso altri FPA.
Mi sapete dare una indicazione?
 
Intanto di ringrazio per la tua disponibilità, ok posso calcolare da me vari scenari per il montante finale(per adesso è facile anche calcolare la proiezione dello scenario corrente... Cometa Crescita mi ha reso il -0,x lasciandomi comunque in "Attivo" grazie al contributo datoriale e alle deduzioni per cui il montante è superiore a quanto da me versato, si piange con un occhio solo...), quello di cui avrei bisogno è un riferimento normativo o la prassi per calcolare quale sia il montante e come si calcola sotto il quale posso ritirare tutto.
Vorrei tenermi aperta la possibilità di scegliere la rendita o prendere tutto, ecco perchè ero aperto alla diversificazione verso altri FPA.
Mi sapete dare una indicazione?
Il valore soglia dipende da diversi fattori: età e genere, principalmente; a seconda del fondo, le tabelle di conversione differiscono; il valore dell'assegno sociale si può alzare di anno in anno e con lui si alza la soglia.

Il fondo Pegaso è uno dei pochi che pubblica periodicamente una tabella di facile consultazione (qui c'è quella del 2023) coi valori soglia.

https://fondopegaso.it/wp-content/uploads/2023/01/PEGASO_Comunicazione_2023_Circolare_1.pdf

Se il tuo fondo applica coefficienti diversi la soglia può differire di alcuni punti percentuali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro