Fondi Pensione Vol.17

Grazie per la risposta @Valentino61 .

Ho solo un ulteriore punto che non mi torna.
Ho provato ad applicare l'aliquota del 12,9% sul capitale versato di 25K€. Il risultato che mi esce è 25K*0,129= 3225,00€ mentre sulla tabella del post precedente alla riga "Tasse sul versato" vedo -3323,31.

A cosa è dovuta questa differenza?

Grazie
Ciao, è dovuta ad un errore... di sbaglio, inizialmente avevo fatto il calcolo 19,2% sull'intero ammontare, poi quando ho letto della differente tassazione tra capitale ed interessi ho scorporato i due, dimenticando però di togliere gli interessi dal versato.:wall:
 
Ciao, è dovuta ad un errore... di sbaglio, inizialmente avevo fatto il calcolo 19,2% sull'intero ammontare, poi quando ho letto della differente tassazione tra capitale ed interessi ho scorporato i due, dimenticando però di togliere gli interessi dal versato.:wall:
Grazie del chiarimento
 
Salve, ho un fondo pensione Fon.te dove metto lo 0.55% della mia RAL e 1.55% della mia RAL viene messa dall'azienda, in aggiunta faccio dei bonifici ricorrenti al fondo.

In fase di compilazione di 730 nella:
  • Riga E27 col. 1: dovrei inserire l'importo (0.55%+1.55%)*RAL
  • Riga E27 col. 2: dovrei inserire l'importo dei bonifici ricorrenti (che equivale al valore che il fondo mi ha inviato via e-mail a marzo).
La somma delle due colonne non deve superare il massimo deducibile di 5164.57 euro.
Giusto?
 
Salve, ho un fondo pensione Fon.te dove metto lo 0.55% della mia RAL e 1.55% della mia RAL viene messa dall'azienda, in aggiunta faccio dei bonifici ricorrenti al fondo.

In fase di compilazione di 730 nella:
  • Riga E27 col. 1: dovrei inserire l'importo (0.55%+1.55%)*RAL
  • Riga E27 col. 2: dovrei inserire l'importo dei bonifici ricorrenti (che equivale al valore che il fondo mi ha inviato via e-mail a marzo).
La somma delle due colonne non deve superare il massimo deducibile di 5164.57 euro.
Giusto?
Si esatto.

Se fai il 730 online dovrebbero già essere comunicati.
Soprattutto quelli già dedotti dal sostituto di imposta (E27 col1) che dovrebbero comparire anche nel CUD
 
Si esatto.

Se fai il 730 online dovrebbero già essere comunicati.
Soprattutto quelli già dedotti dal sostituto di imposta (E27 col1) che dovrebbero comparire anche nel CUD
E27 col1 son già presenti ma quelli provenienti dal bonifico no, penso che dovrò inserirli io a mano
 
E27 col1 son già presenti ma quelli provenienti dal bonifico no, penso che dovrò inserirli io a mano
A mia madre è capitato che risultassero comunicati ma "non usati" per qualche motivo.
Comunque non ci sono problemi, li metti a mano.
 
A mia madre è capitato che risultassero comunicati ma "non usati" per qualche motivo.
Comunque non ci sono problemi, li metti a mano.
Stessa mia situazione, il fatto è che son comunicati ma risultano, come hai detto, non usati per il calcolo. Volevo solo sapere se avevo intuito bene. Grazie mille!
 
Domanda tecnica.

Ho aperto il mio primo FP (negoziale - Fon.Te) il 31/10/2023.
Poi di comune accordo col datore di lavoro, ho versato il TFR pregresso. Di questa pratica si sono occupati loro.

Faccio riferimento al sito web di Fon.Te, ma la mia domanda e' di carattere generale, la legislazione e' unica per tutti i fondi.

Attualmente ho la seguente situazione: dal sito di Fon.Te vedo come "Nel Fondo dal" il 31/10/2023 e come "Nella Previdenza Complementare dal" 16/05/2017 (quando ho iniziato a maturare il TFR poi versato).

Nella pagina del profilo mi da "Anzianità maturata 7 anni e 0 mesi"

Io da quello che avevo letto/capito mi aspettavo che il TFR pregresso non permettesse di abbassare l'anzianità.
Ho provato a cercare ma farlo nei riferimenti normativi/interpelli e' complicato, ho però trovato qui: L’ho chiesto a Mefop…Tfr e fondi pensione

Una risposta di mefop ad una domanda riguardante il trasferimento del TFR pregresso e la risposta e' stata

"Gentile ed, il versamento del Tfr pregresso non incide sulla data di prima iscrizione alla previdenza complementare. Mefop Spa 4 set 2023"

C'è differenza tra anzianità maturata e iscrizione al fondo? Per esempio per i riscatti vale la prima o la seconda? Non mi interessa speculare sulle date, ma e.g. evitare di chiedere un anticipo che non mi spetta e poi avere casini successivi.

Grazie in anticipo
 
C'è differenza tra anzianità maturata e iscrizione al fondo? Per esempio per i riscatti vale la prima o la seconda? Non mi interessa speculare sulle date, ma e.g. evitare di chiedere un anticipo che non mi spetta e poi avere casini successivi.
Ciao, credo che sia per anticipi che per riscatti la data importante è quella di prima adesione a "forme complementari pensionistiche", quindi dovrebbe valerti il 2017. Comunque non succede niente se sbagli. Chiedi l'anticipo, se la data è quella del 2023 te lo negheranno e basta, non è che ti fanno altri problemi. Attento che però di solito il limite minimo di permanenza è 8 anni, quindi dovresti in ogni caso aspettare l'anno prossimo.
 
Domanda tecnica.

Ho aperto il mio primo FP (negoziale - Fon.Te) il 31/10/2023.
Poi di comune accordo col datore di lavoro, ho versato il TFR pregresso. Di questa pratica si sono occupati loro.

Faccio riferimento al sito web di Fon.Te, ma la mia domanda e' di carattere generale, la legislazione e' unica per tutti i fondi.

Attualmente ho la seguente situazione: dal sito di Fon.Te vedo come "Nel Fondo dal" il 31/10/2023 e come "Nella Previdenza Complementare dal" 16/05/2017 (quando ho iniziato a maturare il TFR poi versato).

Nella pagina del profilo mi da "Anzianità maturata 7 anni e 0 mesi"

Io da quello che avevo letto/capito mi aspettavo che il TFR pregresso non permettesse di abbassare l'anzianità.
Ho provato a cercare ma farlo nei riferimenti normativi/interpelli e' complicato, ho però trovato qui: L’ho chiesto a Mefop…Tfr e fondi pensione

Una risposta di mefop ad una domanda riguardante il trasferimento del TFR pregresso e la risposta e' stata

"Gentile ed, il versamento del Tfr pregresso non incide sulla data di prima iscrizione alla previdenza complementare. Mefop Spa 4 set 2023"

C'è differenza tra anzianità maturata e iscrizione al fondo? Per esempio per i riscatti vale la prima o la seconda? Non mi interessa speculare sulle date, ma e.g. evitare di chiedere un anticipo che non mi spetta e poi avere casini successivi.

Grazie in anticipo

Si tratta di un errore di FonTe che altri hanno già segnalato nel thread dedicato.

Si suppone che sia un errore di visualizzazione sul sito, nel senso che entrambe le date dovrebbero essere "31/10/23". Nessuno però nel thread di fonte ha mai verificato se all'atto della richiesta applichino la data "errata". Il che sarebbe un vantaggio clamoroso soprattutto per la tassazione finale. Nel mio caso, per esempio, porterei l'anzianità da 16 a 35 anni in un botto solo ... troppo bello per essere vero :D
 
Si tratta di un errore di FonTe che altri hanno già segnalato nel thread dedicato.

Si suppone che sia un errore di visualizzazione sul sito, nel senso che entrambe le date dovrebbero essere "31/10/23". Nessuno però nel thread di fonte ha mai verificato se all'atto della richiesta applichino la data "errata". Il che sarebbe un vantaggio clamoroso soprattutto per la tassazione finale. Nel mio caso, per esempio, porterei l'anzianità da 16 a 35 anni in un botto solo ... troppo bello per essere vero :D

Grazie, e' da prima di Ottobre che leggo i thread dedicati ai FP (compreso quello dedicato), ma me l'ero perso :(
 
Domanda tecnica.

Ho aperto il mio primo FP (negoziale - Fon.Te) il 31/10/2023.
Poi di comune accordo col datore di lavoro, ho versato il TFR pregresso. Di questa pratica si sono occupati loro.

Faccio riferimento al sito web di Fon.Te, ma la mia domanda e' di carattere generale, la legislazione e' unica per tutti i fondi.

Attualmente ho la seguente situazione: dal sito di Fon.Te vedo come "Nel Fondo dal" il 31/10/2023 e come "Nella Previdenza Complementare dal" 16/05/2017 (quando ho iniziato a maturare il TFR poi versato).

Nella pagina del profilo mi da "Anzianità maturata 7 anni e 0 mesi"

Io da quello che avevo letto/capito mi aspettavo che il TFR pregresso non permettesse di abbassare l'anzianità.
Ho provato a cercare ma farlo nei riferimenti normativi/interpelli e' complicato, ho però trovato qui: L’ho chiesto a Mefop…Tfr e fondi pensione

Una risposta di mefop ad una domanda riguardante il trasferimento del TFR pregresso e la risposta e' stata

"Gentile ed, il versamento del Tfr pregresso non incide sulla data di prima iscrizione alla previdenza complementare. Mefop Spa 4 set 2023"

C'è differenza tra anzianità maturata e iscrizione al fondo? Per esempio per i riscatti vale la prima o la seconda? Non mi interessa speculare sulle date, ma e.g. evitare di chiedere un anticipo che non mi spetta e poi avere casini successivi.

Grazie in anticipo
Non è che magari all’assunzione non hai optato per nessuna scelta sul TFR e il datore ti ha iscritto d’ufficio al negoziale?
 
Non è che magari all’assunzione non hai optato per nessuna scelta sul TFR e il datore ti ha iscritto d’ufficio al negoziale?

No l'iscrizione al fondo e' una scelta che ho fatto l'anno scorso, dopo 6 anni e mezzo circa da quando ho iniziato nell'attuale azienda.
Anche nella precedente avevo scelto il TFR in azienda, difatti l'avevo ricevuto dopo aver cambiato con l'attuale.

Contestualmente all'adesione a Fon.Te., ho chiesto al mio titolare se era d'accordo nel trasferirmi il TFR nel fondo ed ha accettato (poteva non accettare). Da qui la doppia data nel sito web di Fon.Te., quasi sicuramente un errore, in quanto vale l'adesione al fondo (anche giustamente mi verrebbe da dire)
 
Trovati i post nel vol 3 su Fon.te.

Ad ogni modo, sempre sul sito di Fon.Te, ho trovato questo:
https://www.fondofonte.it/wp-content/uploads/2013/05/Documento-sul-regime-fiscale4.pdf

In particolare (pag. 3 - Il versamento al Fondo Pensione del TFR pregresso):
"È opportuno infine sottolineare che il conferimento del TFR pregresso non comporta una modifica della data di adesione al Fondo
Pensione."
a controprova che è un bug di visualizzazione sul sito, direi.
 
Il complesso problema della scelta finanziaria che coinvolge TFR, FPN, FPA ed ETF è stato risolto scomponendolo in due distinte analisi matematiche:

  1. Determini se ti conviene di più lasciare il TFR in azienda piuttosto che versarlo nel tuo FPN (tema del quarto quaderno tecnico).
  2. Determini se ti conviene di più versare eventuali quote volontarie nel tuo FPN, in un FPA o in un ETF (tema del quinto quaderno tecnico).

La ragione per cui è conveniente tenere computazionalmente separati i due sotto-problemi consiste nel fatto che il TFR e le quote volontarie/datoriali beneficiano di differenti vantaggi fiscali, oltre ad essere in alcuni casi investiti in differenti comparti (nel settore pubblico esiste un comparto virtuale in cui confluisce il TFR, distinto dal comparto che investe le quote volontarie e datoriali).

Il tool FPvsETF risolve alcuni casi del punto 2 che coinvolgono FPN ed ETF, non gestisce il TFR e gli FPA.
Oltre un paio di anni fa è stato risolto sperimentalmente un esercizio per riuscire a studiare l'FPA usando il tool ma il risultato è stato ottenuto al prezzo di un'eccessiva complessità analitica.

Per questo motivo quell'esercizio è da anni deprecato in quanto nel frattempo è stato messo a punto un metodo manuale che fa a meno del software ed è molto più semplice da applicare pur mantenendo lo stesso rigore, descritto passo passo nel quinto quaderno tecnico.

grazie, un'altra cosa:
- il mio ufficio amministrazione mi dice che, per quanto ne sa, decidere di entrare in un fondo negoziale che sia collegato al ccnl ti vincola a versare sempre in un FPN (ovviamente diverso dal precedente) anche se cambi lavoro E ccnl. è corretto?
- mi ha anche però informato che c'è, nel nostro caso, anche una convenzione con un FPN di tipo territoriale. In quel caso, cambiando ccnl, sono comunque vincolato a restare in un FPN?
- vorrei porre le due precedenti domande nel caso in cui con un nuovo ccnl mi andasse bene restare con un FP ma prendendone uno aperto; posso o sono proprio vincolato agli FPN e basta?
 
Ultima modifica:
grazie, un'altra cosa:
- il mio ufficio amministrazione mi dice che, per quanto ne sa, decidere di entrare in un fondo negoziale che sia collegato al ccnl ti vincola a versare sempre in un FPN (ovviamente diverso dal precedente) anche se cambi lavoro E ccnl. è corretto?
- mi ha anche però informato che c'è, nel nostro caso, anche una convenzione con un FPN di tipo territoriale. In quel caso, cambiando ccnl, sono comunque vincolato a restare in un FPN?
- vorrei porre le due precedenti domande nel caso in cui con un nuovo ccnl mi andasse bene restare con un FP ma prendendone uno aperto; posso o sono proprio vincolato agli FPN e basta?

Se l'azienda decide di convenzionarsi con un FPA (per esempio Amundi SecondaPensione o Allianz Insieme) oppure è disponibile un FPN territoriale (per esempio Solidarietà Veneto), allora questi fondi pensione soggiacciono di fatto alle stesse regole cui soggiace l'FPN previsto dal tuo CCNL.

Si tratta della situazione più vantaggiosa per l'aderente perché si estende la scelta dell'FPN/FPA cui aderire senza incorrere in penalizzazioni fiscali o datoriali come avviene di norma.

Il tema del vincolo pertiene esclusivamente il TFR e la regoletta mnemonica generalmente nota recita che la scelta di conferire il TFR maturando in un FPN è una scelta "irrevocabile".

In realtà la regola è un po' più articolata ed è stata esplicitata da COVIP in questa pagina:
https://www.covip.it/per-il-cittadino/educazione-previdenziale/faq/conferimento-tfr

In pratica, nel settore privato, se perdi i requisiti di partecipazione al vecchio FPN (per esempio per cambio di CCNL) puoi decidere di mantenerlo aperto senza ulteriori versamenti, trasferire la posizione nel nuovo FPN o in un FPA (anche non convenzionato) oppure riscattare la posizione parzialmente o integralmente.

Nel caso di riscatto integrale della vecchia posizione, la situazione di fatto si resetta, per cui sarai chiamato di nuovo a decidere se mantenere il TFR maturando in azienda oppure se conferirlo nel nuovo FPN (o FPA convenzionato).

Se invece non riscatti integralmente la vecchia posizione allora dovrai comunicare all'azienda in quale FPN (o FPA convenzionato) conferire il nuovo TFR maturando (ma non potrai decidere di lasciarlo in azienda come nel caso precedente).
 
Buongiorno, lunedì 27 con il Corriere della sera viene distribuita in omaggio una guida pratica al sistema previdenziale.
Da un estratto, se ho ben capito, chi non ha contributi versati al dicembre 1995 può andare in pensione di anzianita all'eta di 64 anni.
Qualche giorno fa sul forum si parlava di una ipotesi di modifica normativa che avrebbe precluso l'adesione alla Rita per chi si trovi già in pensione anticipata o addirittura ne abbia solo i requisiti.
Quindi, in ipotesi, già a 64 anni la Rita non sarebbe più opzionabile?
 
Indietro