Fondo Fonte - fondo pensione complementare per i dipendenti da aziende del terziario

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quello che riguarda la PEC ho inserito la richiesta dell'indirizzo sul portale nella mia area riservata e la risposta è stata di inviare la documentazione secondo quanto scritto nei moduli, cioè ancora raccomandata r/r cartacea.

Maledetti!!!!
È la mia crociata da diversi anni.
Ho scritto a covip, al fondo diverse volte, ed alla responsabile del fondo in vano.
Ma non demordiamo ragazzi.. Il traguardo è la gloria sono vicini!!
Scriviamo tramite PEC a covip e segnaliamo.. Insieme ai vince!!
(mando la mia PEC :bye:)
 
Maledetti!!!!
È la mia crociata da diversi anni.
Ho scritto a covip, al fondo diverse volte, ed alla responsabile del fondo in vano.
Ma non demordiamo ragazzi.. Il traguardo è la gloria sono vicini!!
Scriviamo tramite PEC a covip e segnaliamo.. Insieme ai vince!!
(mando la mia PEC :bye:)

Se metti l'indirizzo covip e una mail esempio la mando pure io.
 
Se metti l'indirizzo covip e una mail esempio la mando pure io.
Io l'ho appena mandata ad entrambi le mail : protocollo@pec.covip.it ; urp@covip.it.

Spett.le Covip,
vi segnalo che nonostante ripetute segnalazioni fatte via mail,pec e tramite area riservata, al mio fondo pensione chiuso denominato FON.TE, sulla necessità di dotarsi di una PEC per le comunicazione con gli iscritti, e che nonostante entro il 30/06/2019 tutti i fondi pensione sono obbligati ad avere una casella di posta elettronica certificata, il FON.TE continua a non dotarsi di una PEC.
Certo del vostro riscontro e di una pronta sollecitazione al fondo porgo cordiali saluti.....
 
Io l'ho appena mandata ad entrambi le mail : protocollo@pec.covip.it ; urp@covip.it.

Spett.le Covip,
vi segnalo che nonostante ripetute segnalazioni fatte via mail,pec e tramite area riservata, al mio fondo pensione chiuso denominato FON.TE, sulla necessità di dotarsi di una PEC per le comunicazione con gli iscritti, e che nonostante entro il 30/06/2019 tutti i fondi pensione sono obbligati ad avere una casella di posta elettronica certificata, il FON.TE continua a non dotarsi di una PEC.
Certo del vostro riscontro e di una pronta sollecitazione al fondo porgo cordiali saluti.....
Detta così però sembra che hai sollecitato via PEC il fondo per dotarsi di una PEC :confused:
 
Chiedi al datore di lavoro di aumentare il tuo contributo dal 0.55% a quello che vuoi tu

Non c'è altra possibilità? Non vorrei aumentare e ridurre spesso la percentuale, con tutta la trafila burocratica che ne consegue.
Il datore è molto disponibile su questo.
 
I negoziali sono poltronifici, punto.
 
I negoziali sono poltronifici, punto.

Male comunque non fanno,il problema,secondo me è :

perchè il minor costo di gestione che spesso raggiunge l'1% di gestione, non si riflette sulle performance rispetto agli individuali?
 
Male comunque non fanno,il problema,secondo me è :

perchè il minor costo di gestione che spesso raggiunge l'1% di gestione, non si riflette sulle performance rispetto agli individuali?

Intendi che anche se il costo di gestione è basso hanno rendimenti medi più bassi rispetto ai PIP?

Comunque ancora non mi torna che non sia possibile far fare un bonifico al datore di lavoro per diminuire il reddito da lavoro....
Mi devo spulciare il sito...
 
Intendi che anche se il costo di gestione è basso hanno rendimenti medi più bassi rispetto ai PIP?

Comunque ancora non mi torna che non sia possibile far fare un bonifico al datore di lavoro per diminuire il reddito da lavoro....
Mi devo spulciare il sito...

Intendo dire che il minor costo a parità di altre condizioni di comparto, di strategie, di benchmark dovrei trovarmelo in più come rendimento rispetto agli individuali.

Mistero della fede.

Sul bonus Renzi,è cosi gli accantonamento debbono passare dal datore.
 
Intendo dire che il minor costo a parità di altre condizioni di comparto, di strategie, di benchmark dovrei trovarmelo in più come rendimento rispetto agli individuali.

Mistero della fede.

Sul bonus Renzi,è cosi gli accantonamento debbono passare dal datore.

Si, mi torna, passando dal datore, non può fare un versamento una tantum di una cifra x che gli dico io? Senza dover passare dalla percentuale che verso come contributo dallo stipendio?
 
Si, mi torna, passando dal datore, non può fare un versamento una tantum di una cifra x che gli dico io? Senza dover passare dalla percentuale che verso come contributo dallo stipendio?

Tecnicamente, a differenza di altri fondi, non esiste un modulo adatto.
Per dire la mia azienda non lo fa proprio per quel motivo.
 
Intendo dire che il minor costo a parità di altre condizioni di comparto, di strategie, di benchmark dovrei trovarmelo in più come rendimento rispetto agli individuali.

Mistero della fede.

Potrebbe essere che il rendimento si considera prima dei costi? E' solo una ipotesi la mia.
 
Dopo una prima risposta in cui mi hanno ribadito che non sono obbligati ad avere PEC in quanto associazione e non ente privato, ho risposto allegando il documento COVIP con la direttiva contenente il famoso termine del 30 Giugno e magicamente mi hanno risposto così :D


Buongiorno.

Gentile Aderente, il Fondo si è attivato per la ricezione a mezzo Pec della modulistica. A breve, tale nuova modalità di trasmissione verrà resa pubblica attraverso il sito istituzionale. L’invio quindi può essere effettuato al seguente indirizzo: protocollofonte@legalmail.it . Si prega di indicare nell’oggetto la tipologia di richiesta e di allegare alla documentazione copia del documento di identità e del codice fiscale.
 
Dopo una prima risposta in cui mi hanno ribadito che non sono obbligati ad avere PEC in quanto associazione e non ente privato, ho risposto allegando il documento COVIP con la direttiva contenente il famoso termine del 30 Giugno e magicamente mi hanno risposto così :D


Buongiorno.

Gentile Aderente, il Fondo si è attivato per la ricezione a mezzo Pec della modulistica. A breve, tale nuova modalità di trasmissione verrà resa pubblica attraverso il sito istituzionale. L’invio quindi può essere effettuato al seguente indirizzo: protocollofonte@legalmail.it . Si prega di indicare nell’oggetto la tipologia di richiesta e di allegare alla documentazione copia del documento di identità e del codice fiscale.

:D ben fatto!
 
Dopo una prima risposta in cui mi hanno ribadito che non sono obbligati ad avere PEC in quanto associazione e non ente privato, ho risposto allegando il documento COVIP con la direttiva contenente il famoso termine del 30 Giugno e magicamente mi hanno risposto così :D


Buongiorno.

Gentile Aderente, il Fondo si è attivato per la ricezione a mezzo Pec della modulistica. A breve, tale nuova modalità di trasmissione verrà resa pubblica attraverso il sito istituzionale. L’invio quindi può essere effettuato al seguente indirizzo: protocollofonte@legalmail.it . Si prega di indicare nell’oggetto la tipologia di richiesta e di allegare alla documentazione copia del documento di identità e del codice fiscale.

champagne...:cincin:

A BREVE LA RICEZIONE DELLA MODULISTICA TRAMITE PEC | Fon.Te.
 
No,a minor costo dovrebbe corrispondere un miglior rendimento.

Sono d'accordo.
Ma dove sono postati questi dati?
Non è la prima volta che per portare acqua al proprio mulino i dati vengono "interpretati" dalla associazione di turno in modo di parte.
 
Alleluia!!!

E’ ATTIVO L’INVIO DELLA MODULISTICA TRAMITE PEC

Gentili iscritti, il Fondo si è attivato per la ricezione a mezzo Pec della modulistica. Ad esclusione del modulo di adesione e del modulo di adesione per i fiscalmente a carico, potrete inviare la vostre richieste al seguente indirizzo di posta certificata: protocollofonte@legalmail.it A breve, provvederemo ad aggiornare tutti i moduli apponendo l’indirizzo Pec. Nel frattempo, tutte le richieste pervenute, ad esclusione dei suddetti moduli, saranno ritenute valide.

E’ ATTIVO L’INVIO DELLA MODULISTICA TRAMITE PEC | Fon.Te.
 
Buongiorno e domandina!!

Ho ufficialmente aderito a fon.te e l'azienda si è registrata(sono il primo dipendente e non sapeva\sa come funziona).

Ha aderito a Giugno e l'azienda entro il 16/07 deve versare il corrispettivo di giugno.

Io ancora non ho le credenziali di accesso alla mia area.

Faccio il contributo volontario minimo dello 0.55% e l'azienda deve mettere l'1.55%

Dato che non so se l'azienda ha capito che deve versare l'1.55% in più come posso vedere se l'hanno versato?

Come vedo se mi hanno detratto lo 0.55% da versare nel fondo?

Allego l'estratto della busta paga di giugno
 

Allegati

  • tfr_mensile2.JPG
    tfr_mensile2.JPG
    57,2 KB · Visite: 35
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro