Fondo Fonte - fondo pensione complementare per i dipendenti da aziende del terziario

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se quelle sono le uniche voci della busta paga non ti hanno prelevato niente e immagino non verseranno niente.
Ti conviene chiedere informazioni all'ufficio paghe.
 
SI, ci sono altre voci ma su straordinari, ferie, etc.
Provo ad informarmi
 
Ufficiale, essendo la prima volta che fanno tutto ciò, non sanno come muoversi e fanno casino.
Non hanno comunicato al commercialista che mi fa la busta paga del apertura di fonte a giugno(sia io che l'azienda), quindi in busta paga(di giugno) non hanno messo ne il mio contributo, ne quello dell'azienda.
Forse non glielo calcolano, da vedere se mi fanno il versamento mio e dell'azienda per giugno.
entro il 16/07 dovrebbero fare il tutto a regola...
Vediamo....
 
secondo voi se iscrivo i miei tre figli al fondo pensione fonte (che è anche il mio) il limite di 5.164,57 di deducibilità è totale (mio + 3 figli) oppure singolo, quindi 5.164,57x4?
 
secondo voi se iscrivo i miei tre figli al fondo pensione fonte (che è anche il mio) il limite di 5.164,57 di deducibilità è totale (mio + 3 figli) oppure singolo, quindi 5.164,57x4?

Siiii.
 
ciao mander scusa non ho capito la risposta
se iscrivo mia moglie che non lavora passo da 5164,57 a 10328 circa?
al telefono del call center del fonte mi avevano detto di no :confused:
grazie in anticipo
 
immagino che fosse ironico il nostro buon @mander … mi pare strano che sia possibile dedurre tutto sto ben di Dio!:no:
 
immagino che fosse ironico il nostro buon @mander … mi pare strano che sia possibile dedurre tutto sto ben di Dio!:no:

Infatti ho detto di si alla prima parte della domanda e implicitamente no alla seconda parte.
 
Ultima modifica:
però se la moglie lavora e paga tasse ha diritto il plafond è 5x2
 
buongiorno ho una domanda probabilmente molto stupida ma ho aderito a questo fondo nel 2018 con un coontributo volontario del 4%.
Se ho compreso correttamente posso usufruire dei vantaggi fiscali per la quota del 4% fino ad un massimo di 5167,xx € . La domanda stupida è : riceverò un rimborso nel 730 per la percentuale che mi spetta oppure il recupero di quel 4% avviene con altra modalità? E' sufficiente presentare l'estratto conto del fondo disponibile all'interno del'area personale del sito fonte?
grazie mille per chi saprà rispondermi
 
buongiorno ho una domanda probabilmente molto stupida ma ho aderito a questo fondo nel 2018 con un coontributo volontario del 4%.
Se ho compreso correttamente posso usufruire dei vantaggi fiscali per la quota del 4% fino ad un massimo di 5167,xx € . La domanda stupida è : riceverò un rimborso nel 730 per la percentuale che mi spetta oppure il recupero di quel 4% avviene con altra modalità? E' sufficiente presentare l'estratto conto del fondo disponibile all'interno del'area personale del sito fonte?
grazie mille per chi saprà rispondermi

Se il prelievo del 4% è tramite busta paga non devi fare niente.
Non riceverai niente altro perché viene tutto computato già nella busta paga.
 
Grazie mille Ared!
Il prelievo del 4% avviene tramite busta paga.
Se invece nel corso di quest'anno dovessi fare un contributo volontario, tramite bonifico ad esempio, le cose cambierebbero?
 
Grazie mille Ared!
Il prelievo del 4% avviene tramite busta paga.
Se invece nel corso di quest'anno dovessi fare un contributo volontario, tramite bonifico ad esempio, le cose cambierebbero?

Si, perché recupereresti la detrazione in sede di dichiarazione annuale
 
Ciao a tutti, scusate ho una domanda che certamente sarà già stata fatta, ma non trovo una risposta nemmeno con lo strumento di ricerca...

Ho aderito al Fon.Te nel 2013 (quindi >5 anni fa) e sto pensando di cambiare lavoro. Il fatto di dare le dimissioni dal mio attuale lavoro sarebbe una perdita dei requisiti che mi darebbe la possibilità di riscattare al 100% la mia posizione? Questo sia nel caso che il CCNL rimanga lo stesso o meno?

Grazie mille!

PS: propenderei per continuare con Fon.Te o altro fondo di categoria, ma mi interessa anche capire quali opzioni ho.
 
Ciao a tutti, scusate ho una domanda che certamente sarà già stata fatta, ma non trovo una risposta nemmeno con lo strumento di ricerca...

Ho aderito al Fon.Te nel 2013 (quindi >5 anni fa) e sto pensando di cambiare lavoro. Il fatto di dare le dimissioni dal mio attuale lavoro sarebbe una perdita dei requisiti che mi darebbe la possibilità di riscattare al 100% la mia posizione? Questo sia nel caso che il CCNL rimanga lo stesso o meno?

Grazie mille!

PS: propenderei per continuare con Fon.Te o altro fondo di categoria, ma mi interessa anche capire quali opzioni ho.

Se cambi lavoro senza alcun periodo di inoccupazione nel mezzo e ricadi nello stesso CCNL non rientri nella casistica di perdita dei requisiti
 
Se cambi lavoro senza alcun periodo di inoccupazione nel mezzo e ricadi nello stesso CCNL non rientri nella casistica di perdita dei requisiti

Il periodo di inoccupazione a cui ti riferisci sono i 24/48 mesi giusto?

Se invece cambiassi CCNL potrei riscattare il 100%?

Grazie di nuovo! :)
 
Il periodo di inoccupazione a cui ti riferisci sono i 24/48 mesi giusto?

Se invece cambiassi CCNL potrei riscattare il 100%?

Grazie di nuovo! :)

Non necessariamente. Nel periodo di inoccupazione hai perso i requisiti quindi, come nel caso di cambio ccnl, puoi riscattare.
I 24 mesi di cui parli invece servono per riscattare ad aliquota favorevole
 
Non necessariamente. Nel periodo di inoccupazione hai perso i requisiti quindi, come nel caso di cambio ccnl, puoi riscattare.
I 24 mesi di cui parli invece servono per riscattare ad aliquota favorevole

Grazie, ma per chiarezza definitiva: basterebbe in teoria una settimana di buffer tra un contratto e l'altro (se facessi richiesta di liquidazione in quella settimana, immagino) per poter riscattare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro