Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD)

In seguito alle ultime notizie di stamani con panico sulle borse europee dobbiamo preoccuparci per i nostri depositi anche sotto i 100K attualmente protetti dal FITD ?

Suvvia, non è cambiato nulla il mondo va avanti anche in recessione, anche ai tempi del SARS-CoV-2.
 
sinceramente io oggi mi preoccuperei se avessi azioni, non conti deposito.

cercare di prevedere scenari futuri è abbastanza improbabile anche perchè finiamo a baloccarci con timori sulla tenuta del fitd, patrimoniali a venire, collassi economici globali...

no, io mi preoccupo di più se mi starnutano addosso in questo momento:Puke:

Suvvia, non è cambiato nulla il mondo va avanti anche in recessione, anche ai tempi del SARS-CoV-2.

Concordo pienamente con entrambi !:mano:
 
Un mio parente lavora in banca e, pur non essendo noi in zona rossa/arancione, mi ha raccontato che la gente in questi giorni sta facendo richiesta per smobilizzare gli investimenti e, non contenti, gran parte di ciò che viene smobilizzato lo prelevano in contanti.
 
Se uno ritiene che ci siano dei rischi e ha deciso di smobilizzare può anche dirlo ma per favore non parliamo “per sentito dire”
 
Non capisco perché si debba parlare del “cugino di un mio amico” ,se uno ritiene che ci siano dei rischi e ha deciso di smobilizzare può anche dirlo ma spargere notizie per le quali non si hanno dati ufficiali rischia solo di generare panico

Punto primo non è il "cugino di un mio amico" ma un parente molto vicino.

Punto secondo, io non ho nessuna intenzione di spargere panico, ma solo di far notare quello che la gente (a torto o a ragione) sta facendo dopo l'isteria di massa provocata da questo virus.
 
Ho riscritto il post perché quello iniziale si prestava a fraintendimenti ma non cambio idea sul pensiero che volevo esprimere
 
Se si intacca pure la tutela sotto i 100.000 euro...

... vuol dire che il sistema economico e bancario è già collassato di fatto :asd: ... e siccome è un evenualità troppo grave e insostenibile a livello globale, non permetteranno MAI che accada, nemmeno avvicinarsi a scenari simili... quindi secondo me non c'è motivo per preoccuparsi.

Il vero rischio che può intaccare in minima parte il capitale su CC o CD, è l'aumento di tassazione / bolli e/o patrimoniali una tantum
 
Un mio parente lavora in banca e, pur non essendo noi in zona rossa/arancione, mi ha raccontato che la gente in questi giorni sta facendo richiesta per smobilizzare gli investimenti e, non contenti, gran parte di ciò che viene smobilizzato lo prelevano in contanti.

Ottima scelta: tutti segnalati all'Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia per le opportune indagini, come da normativa. Tali segnalazioni vengono poi inviate alla Guardia di Finanza che effettuerà eventualmente appropriate indagini.
 
Un mio parente lavora in banca e, pur non essendo noi in zona rossa/arancione, mi ha raccontato che la gente in questi giorni sta facendo richiesta per smobilizzare gli investimenti e, non contenti, gran parte di ciò che viene smobilizzato lo prelevano in contanti.

Quando si dice che la gente normalmente perde negli investimenti finanziari...
...perchè compra alto e vende basso...

Senza rendersi conto che nella vita normale applicano l'esatto principio opposto... tipo le offerte al supermercato...
 
Buongiorno a tutti, avrei intenzione di aprire un conto deposito o con guber banca o con conto esagon per una cifra di poco inferiore ai 100k, se le banche dovessero fallire riavrò per intero la somma depositata perchè le banche fanno parte del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD)?
é una certezza matematica al 100% che riavrò per intero i soldi se le banche dovessero fallire?
I conti deposito sono tutelati allo stesso modo di tenere i soldi sul conto corrente?
 
Buongiorno a tutti, avrei intenzione di aprire un conto deposito o con guber banca o con conto esagon per una cifra di poco inferiore ai 100k, se le banche dovessero fallire riavrò per intero la somma depositata perchè le banche fanno parte del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD)?
é una certezza matematica al 100% che riavrò per intero i soldi se le banche dovessero fallire?
I conti deposito sono tutelati allo stesso modo di tenere i soldi sul conto corrente?

I tuoi soldi sarebbero tutelati al 100%.
Se il FITD non riuscisse a tutelarti vorrebbe dire che abbiamo problemi molto più grossi, ad oggi impensabili.
 
I tuoi soldi sarebbero tutelati al 100%.
Se il FITD non riuscisse a tutelarti vorrebbe dire che abbiamo problemi molto più grossi, ad oggi impensabili.

Grazie, comunque ho letto adesso su internet che dal 2011 l'adesione è diventata obbligatoria per tutte le banche italiane, quindi qualunque conto corrente o conto deposito sotto i 100000 euro è protetto?
 
Grazie, comunque ho letto adesso su internet che dal 2011 l'adesione è diventata obbligatoria per tutte le banche italiane, quindi qualunque conto corrente o conto deposito sotto i 100000 euro è protetto?

È obbligatoria l'adesione a un fondo - oltre al FITD le banche possono aderire a qualunque fondo europeo. Oltre ai casi di N26 (Fondo tedesco) e ING (Fondo olandese), le BCC aderiscono, di norma, ad un loro fondo di tutela del credito cooperativo. Tutte le altre banche italiane che mi vengono in mente, invece, aderiscono al FITD :) Lo trovi sempre specificato nel foglio informativo. Occhio ai conti valuta che si presentano come conti correnti - possono avere altre forme di tutela dei depositi, ma non offrono mai lo stesso livello di garanzia.
 
Grazie, comunque ho letto adesso su internet che dal 2011 l'adesione è diventata obbligatoria per tutte le banche italiane, quindi qualunque conto corrente o conto deposito sotto i 100000 euro è protetto?

Si, esattamente. Quindi vai pure tranquillo e investi ;)
 
domanda: se si è titolari di un monointestato e di un cointestato presso la stessa banca, come viene considerata la giacenza ai fini del limite dei 100k? Es. sul conto monointestato ho 50k, sul cointestato ho 100k: secondo mia logica la mia giacenza complessiva sarà 50k+50k, mentre quella del secondo cointestatario sarà 50k. Corretto? :bye:
 
domanda: se si è titolari di un monointestato e di un cointestato presso la stessa banca, come viene considerata la giacenza ai fini del limite dei 100k? Es. sul conto monointestato ho 50k, sul cointestato ho 100k: secondo mia logica la mia giacenza complessiva sarà 50k+50k, mentre quella del secondo cointestatario sarà 50k. Corretto? :bye:

:yes:
 
Dovrei firmare anche questa clausola...

Fino al 31 dicembre 2023, se F.I.T.D. non è in grado di effettuare i rimborsi entro il termine di sette giorni lavorativi, F.I.T.D assicura comunque che ciascun titolare di un deposito protetto che ne abbia fatto richiesta, riceva entro cinque giorni lavorativi dalla stessa, un importo sufficiente per consentirgli di fare fronte alle spese correnti, a valere sull’importo dovuto per il rimborso. L’importo è determinato da F.I.T.D sulla base dei criteri stabiliti dallo statuto. In caso di mancato rimborso entro questi termini, prenda contatto con F.I.T.D in quanto potrebbe esistere un termine per reclamare il rimborso. Ulteriori informazioni possono essere ottenute al seguente indirizzo Internet: FITD - FITD Home
 
Mi permetto di riprendere la discussione con alcune domande/affermazioni.
Ecco che cosa mi è stato detto da un consulente finanziario:
- Il FIDT ha tempi lunghi: per fare i primi rimborsi impiega dai 18 ai 24 mesi (per cui non c'è da fidarsi: mi trovo magari con tutti i soldi sul c/c bloccati e se devo sostenere spese importanti per lo Stato sono affari miei).
- Il FIDT non sempre rimborsa soldi sul c/c e sul c/d.
- Il FIDT rateizza i rimborsi, quindi, ho 50.000€ sul c/c, mi vengono restituiti 20.000 dopo 18 mesi, altri 20.000 dopo 36 ma non si sa quando arriverà il saldo (a oggi di chi ha fatto richiesta di rimborso al FIDT ha ricevuto un indennizzo tra l'80% ed il 90%).
- Il FIDT non sempre rimborsa i c/d perché vede caso per caso e chi ha tanta liquidità sul c/c e possiede pure un c/d prima gli si rimborsa il c/c e poi magari il c/d.
- Il FIDT interviene in caso di fallimento di un istituto bancario non in caso di fallimento di un sistema bancario (come successo per Cipro e Grecia dove era in dubbio la tenuta del sistema bancario dei Paesi per cui sono stati bloccati tutti i prelievi cosicché chi aveva 10.000€ sul c/c non poteva prelevarli e non aveva diritto a nessun rimborso dal FIDT perché la banca in cui erano depositati era viva, ma era il sistema bancario del Paese a essere sotto torchio).

L'ultima affermazione è in vista del crollo delle borse mondiali previsto a breve...
 
Indietro