Fondo pensione Perseo per dipendenti pubblici - Vol.2

Ciao a tutti! Vi chiedo un aiuto / consiglio.

Sono prossimo all’assunzione in PA, sanità. Lavoratore giovane (33 anni), inclinazione al 100% azionario per il mio FP in questo periodo. Leggo che quasi tutti consigliano di aderire comunque a PS anche solo per l’1% del datore di lavoro e semmai aprire posizione in fondo aperto per il restante della deduzione.

Personalmente stavo invece pensando di aderire soltanto a un fondo aperto, raggiungendo tutta la quota deducibile su quello.

In sostanza, se il vantaggio di aderire a PS è solo quello dell’1% annuo aggiuntivo del datore, mi chiedo se vale la pena aprirlo e tenerci una posizione relativamente piccola, a fronte di una gestione meno efficiente del fondo (PS vs Amundi, per dire)
 
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiuto / consiglio.

Sono prossimo all’assunzione in PA, sanità. Lavoratore giovane (33 anni), inclinazione al 100% azionario per il mio FP in questo periodo. Leggo che quasi tutti consigliano di aderire comunque a PS anche solo per l’1% del datore di lavoro e semmai aprire posizione in fondo aperto per il restante della deduzione.

Personalmente stavo invece pensando di aderire soltanto a un fondo aperto, raggiungendo tutta la quota deducibile su quello.

In sostanza, se il vantaggio di aderire a PS è solo quello dell’1% annuo aggiuntivo del datore, mi chiedo se vale la pena aprirlo e tenerci una posizione relativamente piccola, a fronte di una gestione meno efficiente del fondo (PS vs Amundi, per dire)
Ciao. Pure io lavoratore nella sanità(ho aderito a Perseo 8 anni fa).
Vantaggi oltre al famoso 1% direi costi di gestione molto bassi (xke fondo negoziale). Redimenti meno efficienti è vero, però la gestione azionaria è partita da poco, diamogli del tempo:-)
Altro vantaggio che se fai 2 fondi , restando sotto certe soglie, al momento della pensione puoi incassare tutto il montante in una unica soluzione.
 
Ciao, nel mio profilo vedo il contributo al 31/03 (mio primo contributo), ma non vedo quello del 31/04. E' normale? Tra poco dovrebbe arrivare quello di maggio...
 
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiuto / consiglio.

Sono prossimo all’assunzione in PA, sanità. Lavoratore giovane (33 anni), inclinazione al 100% azionario per il mio FP in questo periodo. Leggo che quasi tutti consigliano di aderire comunque a PS anche solo per l’1% del datore di lavoro e semmai aprire posizione in fondo aperto per il restante della deduzione.

Personalmente stavo invece pensando di aderire soltanto a un fondo aperto, raggiungendo tutta la quota deducibile su quello.

In sostanza, se il vantaggio di aderire a PS è solo quello dell’1% annuo aggiuntivo del datore, mi chiedo se vale la pena aprirlo e tenerci una posizione relativamente piccola, a fronte di una gestione meno efficiente del fondo (PS vs Amundi, per dire)
Conta che il tfr della pa non lo metti nel tuo FP privato

in più qualcuno consigliava di aprire perseo anche perchè così è più probabile avere la possibilità di ritirare il TFR tutto in una volta, sbaglio?
 
si, però in relazione di bilancio scrivono che i ritardi ci sono lo stesso "con danno di immagine per il fondo"
 
avendo sia perseo-sirio che un fondo aperto, è vero che è possibile trasferire i soldi dal perseo sirio al fondo aperto? ho sentito questa cosa che mi sembra assai strana. Ovviamente, anche se fosse vero, non la parte del tfr
 
avendo sia perseo-sirio che un fondo aperto, è vero che è possibile trasferire i soldi dal perseo sirio al fondo aperto? ho sentito questa cosa che mi sembra assai strana. Ovviamente, anche se fosse vero, non la parte del tfr
Dovrebbe essere possibile, tempo fa anche io ho letto di questa possibilità nel regolamento del fondo, ma non ho esperienza diretta. Ovviamente non la parte del tfr, che sta nel comparto virtuale.
 
TRASFERIMENTO VOLONTARIO come previsto dal’art.12, comma 4 dello Statuto del Fondo Perseo Sirio, senza che sia cessata l’attività lavorativa richiesta per l’iscrizione al Fondo Pensione ed in presenza di almeno cinque anni di permanenza nel Fondo Pensione, limitatamente ai primi cinque anni di vita del Fondo stesso e successivamente a tale termine non prima di tre anni

Con riferimento al trasferimento volontario si ricorda che il lavoratore ha diritto al versamento alla forma pensionistica da lui prescelta dell’intera posizione maturata, nei limiti e secondo le modalità stabilite dai contratti o accordi collettivi, fatto salvo gli importi riconducibili ai contributi figurativi, i quali verranno inviati da INPS – Gestione Dipendenti Pubblici, all’Organismo Previdenziale scelto al momento del pensionamento.
 
a me interessa invece il life cycle....
 
Quindi vorrei capire, mettiamo che io con il mio attuale lavoro scelga di aderire a Perseo Sirio come fondo pensione negoziale; tra 10 anni cambio lavoro e vado in un altro ambito dove il fpn non è il medesimo, quali sono le opzioni? Sposto tutto sul nuovo fpn e chiudo il primo? Sono costretto a tenerlo aperto e continuare ad alimentarlo?
 
Ultima modifica:
libera scelta di chiudere o tenerlo come tutti i negoziali
 
libera scelta di chiudere o tenerlo come tutti i negoziali
Una volta chiuso, la mia posizione viene trasferita al nuovo fpn? Se invece non volessi più aderire ai fp, che fine fa tutto quello che ho accumulato?
 
Io ho appena scoperto che l'amministrazione dove lavoravo non mi ha iscritto con il silenzio assenso quindi ho perso 2 anni di Perseo... chissà se posso fare qualcosa per recuperare... la vedo dura!

Nella nuova amministrazione mi chiedono quindi se voglio aderire o no.

Ho 43 anni, pensavo al Life-Cycle con il quale però rimarrei solo 2 anni con il 100% azionario e con i mercati che sono ora ai massimi un po' mi spaventa, sbaglio così tanto a mettermi sul Bilanciato Dinamico (70% azionario e 30% obbligazionario)?

Tra l'altro ragionavo che vorrei tenere il 70% di azionario anche dopo i 50 anni cosa che nel life cycle non è possibile perchè dopo i 50 anni passa a 50% e 50%. Sto sottovalutando/ignorando qualcosa?
 
No, con il cambio profilo vengono aggiornati i contributi passati (la posizione maturata) e futuri. Il tfr invece resta nel cosiddetto comparto virtuale.
per aggiornati intendi semplicemente passati al nuovo profilo? non ricalcolati retroattivamente, giusto?
 
Ho 43 anni, pensavo al Life-Cycle con il quale però rimarrei solo 2 anni con il 100% azionario e con i mercati che sono ora ai massimi un po' mi spaventa, sbaglio così tanto a mettermi sul Bilanciato Dinamico (70% azionario e 30% obbligazionario)?
Sono scelte personali, non c'è una risposta.

Il fatto che siano ai massimi significa poco in realtà.
È normale che i mercati crescano nel tempo, e in un mondo senza imprevisti ogni giorno avremmo nuovi massimi.
Poi ovviamente può capitare il - 30% in ogni momento


Tra l'altro ragionavo che vorrei tenere il 70% di azionario anche dopo i 50 anni cosa che nel life cycle non è possibile perchè dopo i 50 anni passa a 50% e 50%. Sto sottovalutando/ignorando qualcosa?

Dopo i 50 puoi uscire dal life Cycle e passi al 70/30 in autonomia
 
mio cugino ha 51 anni e da pochi anni (4 o 5) lavora per un ente locale. I sindacati nell'ultimo anno gli stanno dicendo di investire in questo fondo per i vantaggi che ho letto nei precedenti post (detrazione, 1% del datore, profitti etc). Ultimamente è preoccupato perchè i colleghi andati a dicembre in pensione hanno difficolta' a percecipere il tfr/tfs in tempi brevi. Che cosa gli posso suggerire? Di informarsi seriamente dai sindacati? Di non preoccuparsi e lasciare stare questo fondo? O indirizzarlo verso fondi pensioni privati come quelli letti in questo thread?
 
si, però in relazione di bilancio scrivono che i ritardi ci sono lo stesso "con danno di immagine per il fondo"
questo per quanto riguarda il TFR. Dovrebbe essere comunque più veloce. In ogni caso la parte accumulata sinora rimane all'INPS. La lentezza con cui erogano dipende da quanto si è raggiunto
 
mio cugino ha 51 anni e da pochi anni (4 o 5) lavora per un ente locale. I sindacati nell'ultimo anno gli stanno dicendo di investire in questo fondo per i vantaggi che ho letto nei precedenti post (detrazione, 1% del datore, profitti etc). Ultimamente è preoccupato perchè i colleghi andati a dicembre in pensione hanno difficolta' a percecipere il tfr/tfs in tempi brevi. Che cosa gli posso suggerire? Di informarsi seriamente dai sindacati? Di non preoccuparsi e lasciare stare questo fondo? O indirizzarlo verso fondi pensioni privati come quelli letti in questo thread?
purtroppo il tfr dei dipendenti pubblici viene liquidato dopo anni dalla pensione (almeno 2 anni, fino a 5 anni, per iniziare a liquidare e se l'importo è sopra a 50K ti viene data in rate annuali), fino a qualche mese fa c'era la possibilità di fare un prestito a tasso agevolato per disporre dell'importo in tempi brevi, ma ora hanno sospeso anche questa possibilità
se aderisci al fondo pensione i tempi di liquidazione del tfr sono comunque lunghi, ma un po' meno
 
Conta che il tfr della pa non lo metti nel tuo FP privato

in più qualcuno consigliava di aprire perseo anche perchè così è più probabile avere la possibilità di ritirare il TFR tutto in una volta, sbaglio?
Grazie intanto dei consigli.

Su Perseo, rispetto ad altri FPN, non mi sono chiare un paio di cose circa il TFR:
1. Capisco che non viene versato in comparto scelto ma rivalutato in maniera virtuale. Ciò è fisso x sempre oppure dopo una certa quota di iscritti verrà anch’esso investito ?
2. Se destino il TFR a FPN, in questo caso Perseo, indipendentemente dal punto 1, raggiunta la pensione lo riceverò con la tassazione agevolata del 9% (presumendo la permanenza necessaria etc)? Mentre se non lo destino a FPN verrà tassata normalmente al 43%, corretto ?

Se il punto 2 è corretto, la convenienza di aderire anche solo con il minimo + TFR non credo sia discutibile

Invece x quanto concerne il conferimento volontario, da alcune simulazioni fatte, con un rendimento annuale ipotetico del 5% (vs 10% ipotetico di etf su S&P500) il vantaggio è per etf, anche al netto di tassazione più alta (26%)
 
Indietro