Fondo pensione Perseo per dipendenti pubblici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le mie perplessità derivano proprio da quello che scrivi in grassetto... E' possibile aderire a Perseo senza versare il TFR? Cioè è possibile aderire ad un fondo negoziale, quale Perseo senza versare il TFR e con solo un contributo "datoriale"?.... Questo è il mio dubbio.
Da come è scritto (parlo del grassetto) sembrerebbe di no... Ed avrebbe un senso, sarebbe un eccezione il contrario (nel mondo dei fondi di previdenza negoziali) no?

Forse ho capito male io, ma la tua perplessità è che per destinare il contributo delle sanzioni cds sia necessario essere iscritti a Perseo e quindi attivare un'adesione completa con il tfr? Perché altrimenti basta continuare con i fondi aperti come è stato fatto finora senza optare per il tfr o versarci il tfr per chi ci è già in regime di tfr
 
Mi sono andato a rileggere il DPCM 20/12/99 e lì c'era la risposta, l'adesione comporta anche il versamento del TFR. Cmq non c'è un vincolo normativo, se cambiano l'accordo quadro, adeguano il dpcm e modificano i contratti (hanno iniziato dall'ultimo step... :confused:) si potrebbe fare.

E mi torna...
il mefop lo dice...
Conferimento del Tfr
il ministero:
http://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/447/206-dipartimento-fp-art-208.pdf
Addirittura spulciando nel 2013 Perseo Sirio si era già esperesso..
http://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/471/modulo-versamento-art208.pdf
Questa è la versione più recente..
 
Mi sono andato a rileggere il DPCM 20/12/99 e lì c'era la risposta, l'adesione comporta anche il versamento del TFR. Cmq non c'è un vincolo normativo, se cambiano l'accordo quadro, adeguano il dpcm e modificano i contratti (hanno iniziato dall'ultimo step... :confused:) si potrebbe fare.

E mi torna quel che dici...
il mefop lo dice...
Conferimento del Tfr
il ministero:
http://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/447/206-dipartimento-fp-art-208.pdf
Addirittura spulciando nel 2013 Perseo Sirio si era già espresso..
http://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/471/modulo-versamento-art208.pdf
Questa è la versione più recente..
Alla fine nulla si innova.. poi se si entra nel fatte salve le adesioni personali scritto nel periodo successivo allora si che impazzisce.. si potrà continuare a versare. Spero di si, se no che senso avrebbe farle salve? o tutto dovrà andare a Perseo? Ma allora non fai salvo un bel nulla... Anche perchè una norma retroattiva senza espressa previsione non può esistere..no?
Mi spiego meglio se volevi che anche i versamenti passati finissero a Perseo dovevi dirlo (ma non potevi, secondo me) il fatto salvo per essere effettivo ti deve permettere di continuare a versare anche ad altri anche ora che hai l'obbligo, se scegli di versare, di versare a Perseo no?
 
Ultima modifica:
E mi torna...
il mefop lo dice...
Conferimento del Tfr
il ministero:
http://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/447/206-dipartimento-fp-art-208.pdf
Addirittura spulciando nel 2013 Perseo Sirio si era già esperesso..
http://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/471/modulo-versamento-art208.pdf
Questa è la versione più recente..

Grazie, mi mancava il parere del ministero del lavoro. Ti ho inviato via PM un documento con un'analisi completa della problematica
 
Mi sono letto il documento del ministero che mi pare sorvoli molto astutamente (o forse è miopia?) la problematica delle iscrizioni ai fondi aperti che non sono su base collettiva ma su base individuale.
Cmq per come è scritto il contratto a me pare che coloro che hanno già l'iscrizione ad un fondo aperto conservano la possibilità di destinare il contributo ex art. 208 cds senza iscrizione a Perseo-Sirio e quindi TFR. Chiaro che bisognava averla già attivata l'adesione...
 
Grazieeeeeeeee sempre utile!!!!!
 
Ecco le novitaaaaa.. Marco.... ma lavori "a Perseo"?:D
Circolare di Perseo Sirio del 01.08.2018.... E' possibile aderire senza versamento TFR!!!!
Solo per i versamenti di cui si parlava prima ma, diciamo, la porta è stata aperta!!!
Vedi l'allegato 2527131

Ammazza che bomba. Non posso dire che non me l'aspettassi però non così repentinamente anche perché a parte le tue info non avevo sentito niente in giro. Bravi i colleghi di Perseo Sirio, è una bella mossa.
Grazie per l'aggiornamento
 
Ecco le novitaaaaa.. Marco.... ma lavori "a Perseo"?:D
Circolare di Perseo Sirio del 01.08.2018.... E' possibile aderire senza versamento TFR!!!!
Solo per i versamenti di cui si parlava prima ma, diciamo, la porta è stata aperta!!!
Vedi l'allegato 2527131

Buongiorno, sono dipendente di ente locale ed ho seguito questa discussione molto assiduamente, senza mai però essere convinto al 100% se aderire o meno in quanto al termine della mia carriera il TFR lo vorrei tirare tutto, e non sottoforma di rendita al 50%..:censored: pertanto questa circolare in merito all'adesione senza versamento TFR mi interessa assai, ma da quel che posso capire sembra sia solo per il personale del comparto polizia locale giusto? ho controllato anche la documentazione per la preadesione ma non consente la scelta.

Poi avrei un altra domanda: l'anno scorso ho aperto il fp aperto secondapensione appunto per abbassare il mio imponibile irpef facendo il versamento giusto per arrivare a 23900 di imponibile e beccarmi tutti gli 80 € di renzi, invece in sede di 730 ho dovuto restituirli in quanto (da quel che ho capito) questi versamenti non sono validi ai fini degli 80 euro mentre sono validi solo i versamenti fatti dal datore di lavoro. Ora quest'anno dovrei versare 2500 euro circa per non perdere gli 80 euro e pensavo di aprire perseo con una contribuzione facoltativa tipo del 20-30% al fine di arrivare a fine anno circa a 24600 e non doverli restituire..

Ho capito tutto giusto o sbaglio qualcosa?

Grazie per i preziosi consigli.
 
Buongiorno, sono dipendente di ente locale ed ho seguito questa discussione molto assiduamente, senza mai però essere convinto al 100% se aderire o meno in quanto al termine della mia carriera il TFR lo vorrei tirare tutto, e non sottoforma di rendita al 50%..:censored: pertanto questa circolare in merito all'adesione senza versamento TFR mi interessa assai, ma da quel che posso capire sembra sia solo per il personale del comparto polizia locale giusto? ho controllato anche la documentazione per la preadesione ma non consente la scelta.

Poi avrei un altra domanda: l'anno scorso ho aperto il fp aperto secondapensione appunto per abbassare il mio imponibile irpef facendo il versamento giusto per arrivare a 23900 di imponibile e beccarmi tutti gli 80 € di renzi, invece in sede di 730 ho dovuto restituirli in quanto (da quel che ho capito) questi versamenti non sono validi ai fini degli 80 euro mentre sono validi solo i versamenti fatti dal datore di lavoro. Ora quest'anno dovrei versare 2500 euro circa per non perdere gli 80 euro e pensavo di aprire perseo con una contribuzione facoltativa tipo del 20-30% al fine di arrivare a fine anno circa a 24600 e non doverli restituire..

Ho capito tutto giusto o sbaglio qualcosa?

Grazie per i preziosi consigli.

OK!
 
Le slide sono ben fatte. Mi hanno fatto ridere a pag. 22 quando definiscono "imbarazzante" il rendimento garantito per i lavoratori in TFS che si iscrivono. Gli manderei volentieri qualche TFS che ha fatto la ******* per capire cos'è l'imbarazzo.

Scusa la banalità dell'intervento ma vorrei capire meglio il tuo post perchè quella slide mi ha confuso ancora di più le idee (se non addirittura terrorizzato :D ).
Seguo questo thread sin dalla sua nascita o quasi, io non mi sono iscritto e sono in TFS (ente locale) ma nel tempo alcuni miei colleghi TFS hanno aderito e io sono sempre in bilico sulla corda... quindi interpreto correttamente quella slide a pag. 22 cioè aderendo a perseo sirio rischio di perdere più del 70% ? Vorrei che esprimessi in maniera esplicita cosa intendi con "*******" ed "imbarazzo" perchè non vedendo "faccine" fatico ad intendere come ironico o meno il tuo commento, grazie.
 
Scusa la banalità dell'intervento ma vorrei capire meglio il tuo post perchè quella slide mi ha confuso ancora di più le idee (se non addirittura terrorizzato :D ).
Seguo questo thread sin dalla sua nascita o quasi, io non mi sono iscritto e sono in TFS (ente locale) ma nel tempo alcuni miei colleghi TFS hanno aderito e io sono sempre in bilico sulla corda... quindi interpreto correttamente quella slide a pag. 22 cioè aderendo a perseo sirio rischio di perdere più del 70% ? Vorrei che esprimessi in maniera esplicita cosa intendi con "*******" ed "imbarazzo" perchè non vedendo "faccine" fatico ad intendere come ironico o meno il tuo commento, grazie.

OK! domani conto di risponderti, la questione dell'opzione è sempre delicata non va liquidata con la superficialità di quella slide.
Cmq il vero guru del TFS è @tbtcot
 
Scusa la banalità dell'intervento ma vorrei capire meglio il tuo post perchè quella slide mi ha confuso ancora di più le idee (se non addirittura terrorizzato :D ).
Seguo questo thread sin dalla sua nascita o quasi, io non mi sono iscritto e sono in TFS (ente locale) ma nel tempo alcuni miei colleghi TFS hanno aderito e io sono sempre in bilico sulla corda... quindi interpreto correttamente quella slide a pag. 22 cioè aderendo a perseo sirio rischio di perdere più del 70% ? Vorrei che esprimessi in maniera esplicita cosa intendi con "*******" ed "imbarazzo" perchè non vedendo "faccine" fatico ad intendere come ironico o meno il tuo commento, grazie.

La faccio semplice. Il TFS nel tuo caso si chiamerebbe indennità premio di fine servizio (IPS) e si calcola così (copio incollo dal sito INPS) “La prestazione da liquidare viene determinata moltiplicando un quindicesimo dell’80% della retribuzione contributiva degli ultimi dodici mesi di servizio, comprensiva della tredicesima mensilità, per il numero degli anni utili”.
Nel caso ti iscrivessi al fondo di categoria il tuo TFS verrebbe calcolato fino al momento dell’adesione quando opti per il regime del TFR. Quindi per calcolare il TFS spettante si prenderebbe la retribuzione attuale e non quella finale, va da se che chi farà carriera ci rimetterà. Faccio il solito esempio banale perché è un caso concreto: l’isegnante che diventa dirigente scolastico. Ci rimette e non poco. Casi limitati? Può darsi, sicuramente è difficile prevedere il futuro ma bisogna essere consapevoli di quello che si rischia.
Quindi chi sa che farà carriera, che ha uno scatto di avanzamento, che riceve un aumento contrattuale può avere interesse anche solo a ritardare l’adesione perché il TFS verrebbe calcolato su tutti gli anni di lavoro precedenti con una retribuzione più elevata. In casi di carriere sfolgoranti è meglio starsene in TFS :D
Poi c’è la questione fiscale che si può semplificare come segue: il trattamento fiscale del TFS è più vantaggioso del TFR. Nel tuo caso, tra l'altro, solo il 29% del TFR verrebbe destinato a previdenza complementare (con la tassazione eventuale del 15% dal 1° gennaio 2018). Il grosso di quello che maturerai subirà una tassazione più sfavorevole rispetto al TFS.

Per finire, la slide secondo me è ridicola. Se titoli: "cosa rischio di perdere?" non puoi tacere i rischi esposti e parlare di perdere un rendimento garantito "imbarazzante" (termine del fondo) :confused: del 73,33% (percentuale che esce dal rapporto tra il contributo datoriale + il contributo agli optanti su contributo lavoratore + tfr destinato a previdenza complementare, il tutto espresso in termini di retribuzione utile ai fini del cacolo del tfr). Sostanzialmente se non ti iscrivi non ricevi il contributo datoriale e il contributo agli optanti. Abbastanza ovvio ed evidente. Il concetto di perdita e di rischio per me è un po' diverso.
 
La faccio semplice. Il TFS nel tuo caso si chiamerebbe indennità premio di fine servizio (IPS) e si calcola così (copio incollo dal sito INPS) “La prestazione da liquidare viene determinata moltiplicando un quindicesimo dell’80% della retribuzione contributiva degli ultimi dodici mesi di servizio, comprensiva della tredicesima mensilità, per il numero degli anni utili”.
Nel caso ti iscrivessi al fondo di categoria il tuo TFS verrebbe calcolato fino al momento dell’adesione quando opti per il regime del TFR. Quindi per calcolare il TFS spettante si prenderebbe la retribuzione attuale e non quella finale, va da se che chi farà carriera ci rimetterà. Faccio il solito esempio banale perché è un caso concreto: l’isegnante che diventa dirigente scolastico. Ci rimette e non poco. Casi limitati? Può darsi, sicuramente è difficile prevedere il futuro ma bisogna essere consapevoli di quello che si rischia.
Quindi chi sa che farà carriera, che ha uno scatto di avanzamento, che riceve un aumento contrattuale può avere interesse anche solo a ritardare l’adesione perché il TFS verrebbe calcolato su tutti gli anni di lavoro precedenti con una retribuzione più elevata. In casi di carriere sfolgoranti è meglio starsene in TFS :D
Poi c’è la questione fiscale che si può semplificare come segue: il trattamento fiscale del TFS è più vantaggioso del TFR. Nel tuo caso, tra l'altro, solo il 29% del TFR verrebbe destinato a previdenza complementare (con la tassazione eventuale del 15% dal 1° gennaio 2018). Il grosso di quello che maturerai subirà una tassazione più sfavorevole rispetto al TFS.

Per finire, la slide secondo me è ridicola. Se titoli: "cosa rischio di perdere?" non puoi tacere i rischi esposti e parlare di perdere un rendimento garantito "imbarazzante" (termine del fondo) :confused: del 73,33% (percentuale che esce dal rapporto tra il contributo datoriale + il contributo agli optanti su contributo lavoratore + tfr destinato a previdenza complementare, il tutto espresso in termini di retribuzione utile ai fini del cacolo del tfr). Sostanzialmente se non ti iscrivi non ricevi il contributo datoriale e il contributo agli optanti. Abbastanza ovvio ed evidente. Il concetto di perdita e di rischio per me è un po' diverso.

In attesa del guru, pongo alcune questioni come uditore:

Posto in essere queste condizioni:

✓ I dipendenti in servizio al 31.12.2000 possono aderire al FPn solo se,
contemporaneamente, decidono di optare per il TFR
✓ Il passaggio al TFR comporta:
▪ Calcolo del TFS maturato al momento dell’opzione
▪ Accantonamento, dall’opzione in avanti, di un importo pari al 4,91% della
retribuzione utile
▪ Rivalutazione del TFS maturato e delle quote di accantonamento secondo la
normativa TFR (75% del tasso d’inflazione + 1,5%)
▪ Conferimento al FPn del 2% della retribuzione utile al TFR
▪ Conferimento al FPn di un importo pari all’1,5% della retribuzione utile al TFS (pari
all’1,20% su base TFR

1. La prima domanda passando dal tfs al tfr ci guadagno o ci perdo,secondo me si guadagna,perchè smetto di avere una mera rivalutazione monetaria,insufficiente rispetto all'inflazione,per prendere una rivalutazione secondo la regola del tfr.
2. Chi sa' di fare carriera sarà protetto sia per le quote accantonate prima sia per quelle che matureranno dopo.

3. Non è difficile prevedere il futuro,perchè sia la rivalutazione del tfr che l'investimento finanziario prevedibilmente sarà più performante del tds

4. Sul trattamento fiscale,trovo una contraddizione in termini,perchè il tfr nel fondo pensione gode di agevolazioni che il tds non ha.Quando aggiungi solo una parte avrà l'agevolazione,mi vien da dire meglio una parte che niente.

5.Si la slide è imbarazzante,ma la pretesa sindacale che il tfr non difende dalla inflazione come il tds è molto di più imbarazzante.

6. Infine non si capisce perche' a seconda l'amministrazione si debba avere trattamenti diversi,facile immaginare una pletora di sigle per i ministeriali,un'altra per gli enti locali,un'altra ancora per gli enti non economici.

Mi vien da dire 3 mute di cani che si contendono lo stesso osso.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, sono dipendente di ente locale ed ho seguito questa discussione molto assiduamente, senza mai però essere convinto al 100% se aderire o meno in quanto al termine della mia carriera il TFR lo vorrei tirare tutto, e non sottoforma di rendita al 50%..:censored: pertanto questa circolare in merito all'adesione senza versamento TFR mi interessa assai, ma da quel che posso capire sembra sia solo per il personale del comparto polizia locale giusto? ho controllato anche la documentazione per la preadesione ma non consente la scelta.

Poi avrei un altra domanda: l'anno scorso ho aperto il fp aperto secondapensione appunto per abbassare il mio imponibile irpef facendo il versamento giusto per arrivare a 23900 di imponibile e beccarmi tutti gli 80 € di renzi, invece in sede di 730 ho dovuto restituirli in quanto (da quel che ho capito) questi versamenti non sono validi ai fini degli 80 euro mentre sono validi solo i versamenti fatti dal datore di lavoro. Ora quest'anno dovrei versare 2500 euro circa per non perdere gli 80 euro e pensavo di aprire perseo con una contribuzione facoltativa tipo del 20-30% al fine di arrivare a fine anno circa a 24600 e non doverli restituire..

Ho capito tutto giusto o sbaglio qualcosa?

Grazie per i preziosi consigli.


Tutto corretto. Io verso(tramite datore di lavoro) poco meno di 1.000 € annui in modo tale da rientrare nella soglia del Bonus Renzi. Molto utile poi la "mossa" del vecchio governo di aumentare la soglia. Da 24.000 a 24.600!!
Se non ricordo male io verso circa il 5%. Con un 20% dovresti versare come dici tu sui 2.500 € circa. OK!
 
In attesa del guru, pongo alcune questioni come uditore:

Posto in essere queste condizioni:

✓ I dipendenti in servizio al 31.12.2000 possono aderire al FPn solo se,
contemporaneamente, decidono di optare per il TFR
✓ Il passaggio al TFR comporta:
▪ Calcolo del TFS maturato al momento dell’opzione
▪ Accantonamento, dall’opzione in avanti, di un importo pari al 4,91% della
retribuzione utile
▪ Rivalutazione del TFS maturato e delle quote di accantonamento secondo la
normativa TFR (75% del tasso d’inflazione + 1,5%)
▪ Conferimento al FPn del 2% della retribuzione utile al TFR
▪ Conferimento al FPn di un importo pari all’1,5% della retribuzione utile al TFS (pari
all’1,20% su base TFR

1. La prima domanda passando dal tfs al tfr ci guadagno o ci perdo,secondo me si guadagna,perchè smetto di avere una mera rivalutazione monetaria,insufficiente rispetto all'inflazione,per prendere una rivalutazione secondo la regola del tfr.
2. Chi sa' di fare carriera sarà protetto sia per le quote accantonate prima sia per quelle che matureranno dopo.

3. Non è difficile prevedere il futuro,perchè sia la rivalutazione del tfr che l'investimento finanziario prevedibilmente sarà più performante del tds

4. Sul trattamento fiscale,trovo una contraddizione in termini,perchè il tfr nel fondo pensione gode di agevolazioni che il tds non ha.Quando aggiungi solo una parte avrà l'agevolazione,mi vien da dire meglio una parte che niente.

5.Si la slide è imbarazzante,ma la pretesa sindacale che il tfr non difende dalla inflazione come il tds è molto di più imbarazzante.

6. Infine non si capisce perche' a seconda l'amministrazione si debba avere trattamenti diversi,facile immaginare una pletora di sigle per i ministeriali,un'altra per gli enti locali,un'altra ancora per gli enti non economici.

Mi vien da dire 3 mute di cani che si contendono lo stesso osso.

1. La prima domanda ha una risposta sola: dipende :D Ogni caso è a se. A qualcuno conviene ad altri no. Si tratta solo di capire il rischio a cui vai incontro e l'informativa del fondo che parla di rendimento garantito del 73,33% sembra evidenziare solo aspetti positivi.

2. E' un'affermazione più che una domanda, "rispondo" con un'altra affermazione: chi sa di fare carriera è meglio che si informi bene perché si trova nell'esatta condizione in cui l'adesione potrebbe non essere conveniente.

3. La discussione fatta non verteva sui rendimenti ma prendo atto che tu non hai difficoltà a prevedere il futuro :bow:

4. Se io sono in TFS e mi iscrivo domani e vado in pensione al 31/12 che vantaggio ho avuto? che i 600 euro (stipendio lordo 3.000€ al mese x 4 mensilità x 1%lavoratore+1%datore+2%TFR+1,2%bonus) che verso da qui a fine anno vengono tassati al? 23%.... perché non ho neppure i requisiti per chiedere la prestazione pensionistica. Per non parlare del trasformare il TFS maturato alla data di adesione nel primo accantonamento TFR, rinunciando all'abbattimento dell'imponibile del 26% che per una persona che ha un'anzianità di servizio di 30 anni è un salasso.

5. non giudico. Diciamo che quelli come @kastaldi probabilmente sono più disincentivati dalla trasformazione del tfs che da disquisizioni sull'inflazione.

6. ci saranno sicuro ragioni storiche e motivi che, all'epoca, sembravano validi
 
1a . Metti via quelli che sono ad un passo dal traguardo,e metti via la propaganda.Fra un tfs ed un tfr.il confronto va fatto fra una rivalutazione monetaria che in questi anni non è riuscita a difendere salari e stipendi,pur in presenza di bassa inflazione, ed rivalutazione del tfr valida fino alla soglia del 9%.

2a . Per chi sa o pensa di far carriera,vale lo stesso discorso fatto al punto 1a

3a . Non si tratta di prevedere il futuro,si tratta di ancorare il proprio futuro a parametri oggettivi ancorchè predeterminarlo,meglio il tfr rispetto ad una svalutazione interna da prefigurare se si vuole avere un futuro come singolo,come società, come stato.

4a . Non c'è lana da cardare e da filare

5a . Al posto di @kastaldi mi preoccuperei più della tarantella intorno al tds e alla retromarcia dell'ultimo governo Berlusconi,che ha tentato vanamente di assoggettare questa categoria di ex privilegiati al trattamento unico con il tfr.

6a . Sicuramente è cosi,ma proprio in forza di questo le ragioni storiche vanno superate.Non credi
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro