Fondo pensione Perseo per dipendenti pubblici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buongionro, sono un dipendente pubblico della sanità e avendo gia 39 anni mi sono affacciato al mondo delle pensioni integrative dato che con la riforma della pensione si rischia di non avere una vecchiaia serena. detto ciò ho cominciato a studiare qualcosina e in primis si sono fatto abbagliare da tutte le agevolazioni fiscali concessemi, ma in un secondo momento mi sono accorto che qualcosa non andava. facendo una simulazione sul sito della pensione integrativa perseo ho notato che con un montante di circa 137 mila euro posso avere circa 68 mila euro in forma capitale e il resto in rendita la quale sarebbe di circa 3100 euro annui. sono quindi giunto alla conclusione che per avere tutto il montante liquidato devo stare in questo mondo altri 22 anni circa da quando andrò in pensione arrivando quindi alla soglia dei 90 anni. se invece voglio riprendere almeno quello che ho versato che secondo il simulatore sarebbe di circa 105 mila euro dovrei rimanrere in salute per altri 10 anni circa dopo la pensione. è cosi o magari la mia ignorante e talmente tale da avere sbagliato tutto?
grazie.

è così se scegli la rendita vitalizia.
Ci sono altre forme di rendita che ti permettono di recuperare tutto il capitale (o meglio, lo permetto agli eredi) a fronte di una rendita integrativa più bassa.
Poi c'è la RITA, una sorta di pensione anticipata, in quel caso puoi farti dare fino al 100% del capitale in rate mensili fino all'erogazione della pensione pubblica.
 
Grazie, mi sa che questo articolo in newsletter non l'avevano messo :D
Ingnoravo la problematica anche perché sugli estratti conto che ho visto io, di gente iscritta al fondo (no ministeri o agenzie fiscali), avevano il regolare l'accredito (mensile) dei contributi. Un po' un casino leggere l'estratto conto perché ti trovi 12 righe di contributi + 12 righe di tfr virtuale e 3 totali in fondo...

Una domanda difficile:
ho trovato che concorrono al raggiungimento della soglia massima di deducibilità di 5164 euro anche i contributi datoriali. Quindi come mi devo comportare volendo arrivare al massimo della deduzione, se non so quando il ministero verserà le quote arretrate di sua competenza?
Intendo dire che quando nell' anno duemilanonso riceverò 3000 euro arretrati ( per es) , scoprendolo mesi dopo, correrò il rischio di non poter dedurre integralmente quanto versato.
Ecco il trafiletto di riferimento dal fondo cometa
Ogni anno, nella dichiarazione dei redditi, i contributi individuali, quelli del datore di lavoro e i contributi volontari sono deducibili dal reddito fino al valore di 5.164,57 €. Nel calcolo del limite non deve essere considerato il TFR, che sarà tassato al momento del pensionamento.
Grazie
 
In sintesi, i versamenti datoriali vengono considerati fiscalmente con criterio di cassa o di competenza?
Sarebbe giusto dire competenza, ma siamo in Italia.
 
In sintesi, i versamenti datoriali vengono considerati fiscalmente con criterio di cassa o di competenza?
Sarebbe giusto dire competenza, ma siamo in Italia.

Se te li sei già trovati in busta paga e conseguentemente sulla certificazione unica, sono stati dedotti anche se non versati. Se li verseranno in futuro non li dedurrai una seconda volta. Questa è una casistica classica in cui il datore di lavoro omette i versamenti (nel privato perché l'azienda comincia a scricchiolare o semplicemente hanno problemi di liquidità o si sono dimenticati o qualcosa è andato operativamente storto). Spesso il lavoratore è ignaro proprio perché in busta vede i soliti importi. Fiscalmente è tutto a posto. Ma i soldi al fondo non sono arrivati...

Se in busta non hai visto il contributo del datore e non c'è neppure sulla cu succede esattamente quello che hai detto tu: te li potresti trovare tutti in un colpo e ti erodono il plafond di deducibilità.
 
Se te li sei già trovati in busta paga e conseguentemente sulla certificazione unica, sono stati dedotti anche se non versati. Se li verseranno in futuro non li dedurrai una seconda volta. Questa è una casistica classica in cui il datore di lavoro omette i versamenti (nel privato perché l'azienda comincia a scricchiolare o semplicemente hanno problemi di liquidità o si sono dimenticati o qualcosa è andato operativamente storto). Spesso il lavoratore è ignaro proprio perché in busta vede i soliti importi. Fiscalmente è tutto a posto. Ma i soldi al fondo non sono arrivati...

Se in busta non hai visto il contributo del datore e non c'è neppure sulla cu succede esattamente quello che hai detto tu: te li potresti trovare tutti in un colpo e ti erodono il plafond di deducibilità.
Grande!
Mi sono addentrato in meandri del cud mai considerati e mi trovo al centesimo anche il contributo datoriale:
pur non presente sul fondo è già comparso in deduzione nel cud.
Questo significa che posso stare tranquillo e caricare tutti i 5164 euro senza tenere in considerazione gli arretrati, quando arriveranno, giusto?
Conto di fare bonifico al fondo a fine anno di modo da arrivare al centesimo di euro alla soglia
é questo il modulo da compilare e inviare al fondo?
https://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/459/modulo-versamento-contributo-individuale.pdf
 
Ultima modifica:
Grande!
Mi sono addentrato in meandri del cud mai considerati e mi trovo al centesimo anche il contributo datoriale:
pur non presente sul fondo è già comparso in deduzione nel cud.
Questo significa che posso stare tranquillo e caricare tutti i 5164 euro senza tenere in considerazione gli arretrati, quando arriveranno, giusto?
Conto di fare bonifico al fondo a fine anno di modo da arrivare al centesimo di euro alla soglia
é questo il modulo da compilare e inviare al fondo?
https://www.fondoperseosirio.it/cms/resource/459/modulo-versamento-contributo-individuale.pdf

Esatto, puoi andare tranquillo fino a 5165... sarebbero 5164,57 ma in dichiarazione si arrotonda all'euro superiore :D In effetti rileggendo la risposta del fondo si evince che è solo un problema di versamento. Pazzesco cmq che ti veda gli importi in busta paga e sulla cu e non li versino per la mancanza di un decreto del ministero.
 
Piuttosto direi 5164,51 così verso meno e mi ritrovo 0,49 € in deduzione aggratis :D
Altra domanda:
posso aprire un secondo fondo di pensione aperto per differenziare ?
In particolare sarei orientato verso un azionario puro, con un'occhiata molto attenta al ter e alla presenza o meno di condizioni di sovraperformance:
ho visto altre discussioni del forum che parlano bene di amundi secondapensione, ma sono tutt'orecchi se hai buone alternative.
Grazie ancora
 
Piuttosto direi 5164,51 così verso meno e mi ritrovo 0,49 € in deduzione aggratis :D
Altra domanda:
posso aprire un secondo fondo di pensione aperto per differenziare ?
In particolare sarei orientato verso un azionario puro, con un'occhiata molto attenta al ter e alla presenza o meno di condizioni di sovraperformance:
ho visto altre discussioni del forum che parlano bene di amundi secondapensione, ma sono tutt'orecchi se hai buone alternative.
Grazie ancora

:D l'avatar scelto non è casuale!
sì non c'è problema ad avere più di un fondo contemporaneamente, tieni presente che nel fondo aperto cambia qualcosina perché ha una normativa più aggiornata rispetto a Perseo Sirio (tipo se designi qualcuno come beneficiario prende tutto quello, mentre in Perseo Sirio se designi qualcuno prende cmq tutto la moglie, ecc.).
Sui prodotti non ti so aiutare, un po' per scelta e un po' perché è come chiedere a uno che lavora in banca dove consiglia di aprire il conto. Alla fine quello avrà il conto dove lavora
 
Salve a tutti, lavoro in sanità e vorrei aprire un fondo pensione, ho ovviamente come prima cosa dato un'occhiata al fondo Perseo Sirio di categoria. Vorrei chiedervi, avendo sentito tantissimi pareri discordanti, come la scarsa adesione al fondo, bassi guadagni ed alte spese per essere un fondo di categoria.
Avendo 27 anni vorrei orientarsi sull'azionario.
Da ignorante in materia ho notato un buon 1% del datore di lavoro(che non ho capito se è sulle somme versate o viene anche aggiunta la quota di TFR)
Cosa mi consigliate? È meglio un fondo pensione non di categoria?
 
Salve a tutti, sono un dipendente 35 enne di un un ente pubblico da 4 anni e ho sentito parlare di questo fondo pensione. Diciamo che attualmente i miei risparmi li gestisco in altro modo e non ho mai avuto modo di informarmi e capire come funzionano i piani pensione.
Volevo chiedere se qualcuno puo essermi d'aiuto a capire se è conveniente, vista anche la mia età, attivare un fondo pensione e se fare il Perseo.
Grazie mille
 
Ciao, sono nella tua stessa situazione e ho deciso di aderire. Ti consiglio intanto di leggerti la guida introduttiva alla previdenza complementare della COVIP COVIP | Pagina non trovata compresa la parte riguardante il pubblico impiego COVIP | Pagina non trovata
Sul sito di Perso Sirio trovi informazioni più dettagliate sul fondo Domande frequenti
A me sono stati utilissimi per farmi un'idea più chiara di questi strumenti e fare una scelta più consapevole.

In estrema sintesi: è l'unico fondo in cui puoi conferire il TFR, a fronte di un contributo minimo dell'1% il datore di lavoro versa di tasca sua un'ulteriore 1%, puoi scegliere tra due comparti di investimento GARANTITO (principalmente titoli di stato) e BILANCIATO (con un certa percentuale di comparto azionario), minor tassazione sulla prestazione, possibilità di anticipo TFR (fino a poco tempo fa era l'unico modo per ottenerla)

Consigliate ancora l'adesione a Perseo Sirio?

In settimana vorrei decidere se aderire a questo fondo. Confrontando costi, rendimenti stimati (la mia pensione complementare) e contributo del datore, non mi sembra così male scegliendo il comparto bilanciato anche confrontandolo con alcuni fondi aperti che avete citato (e comunque dopo 2 anni si può cambiare se non erro).

Possibilità B: La cosa a cui stavo pensando leggendo le ultime pagine di questo thread, è: Invece di Perseo Sirio potrebbe convenire aderire a un fondo aperto in modo da avere subito tutto il tfr (che non è più inseribile nel fondo) quando si termina l'attività lavorativa? (solo per la questione tfr). Mi pongo questa domanda perché negli ultimi anni di contratti intermittenti ho trovato nel tfr un "paracadute" non trascurabile.

Volendo proseguire invece per la strada Perseo Sirio, in ottica di eventuali dimissioni/licenziamento, giusto per pensare a tutte le casistiche possibili, verrebbe dato subito al lavoratore anche il tfr o solo le quote versate nel fondo? :confused: Il fatto che la scelta di destinare il tfr al fondo sia irreversibile mi sta facendo venire qualche dubbio (forse eccessivo)

Grazie
 
Ma dove trovo i rendimenti che ha avuto negli ultimi anni questo fondo Perseo? Non mi pare sia tanto facile trovarli sul loro sito... :rolleyes:
 
Elenco dei rendimenti dei fondi pensione | COVIP

1,13 ULTIMI 5 ANNI IL GARANTITO
Nuovo il bilanciato

Ah ecco perchè non li trovavo, con un rendimento del genere meglio non pubblicizzarlo più di tanto :D
Comunque grazie Mander per il link!

Ma spiegatemi una cosa: se uno dovesse prendere il 50% subito e il 50% di rendita, quest'ultimo 50% si rivaluta con l'inflazione nel corso degli anni? oppure l'importo della rendita è fissato al momento in cui si smette di lavorare e rimane quell'importo finchè si campa?
 
Consigliate ancora l'adesione a Perseo Sirio?

In settimana vorrei decidere se aderire a questo fondo. Confrontando costi, rendimenti stimati (la mia pensione complementare) e contributo del datore, non mi sembra così male scegliendo il comparto bilanciato anche confrontandolo con alcuni fondi aperti che avete citato (e comunque dopo 2 anni si può cambiare se non erro).

Possibilità B: La cosa a cui stavo pensando leggendo le ultime pagine di questo thread, è: Invece di Perseo Sirio potrebbe convenire aderire a un fondo aperto in modo da avere subito tutto il tfr (che non è più inseribile nel fondo) quando si termina l'attività lavorativa? (solo per la questione tfr). Mi pongo questa domanda perché negli ultimi anni di contratti intermittenti ho trovato nel tfr un "paracadute" non trascurabile.

Volendo proseguire invece per la strada Perseo Sirio, in ottica di eventuali dimissioni/licenziamento, giusto per pensare a tutte le casistiche possibili, verrebbe dato subito al lavoratore anche il tfr o solo le quote versate nel fondo? :confused: Il fatto che la scelta di destinare il tfr al fondo sia irreversibile mi sta facendo venire qualche dubbio (forse eccessivo)

Grazie

C'è un 15% di commissione over performance sul bilanciato che non mi piace affatto, ma me ne sono accordo dopo aver effettuato lo switch. Meglio il comparto garantito:
se vuoi un po' di azionario affiancalo ad un fpa.
 
Ciao a tutti, ho aderito al fondo Perseo Sirio nel mese di Luglio. Nell'area personale, in "posizione", vedo il "contributo iscritto" e "contributo azienda" ma la voce TFR è zero. Ci sono tempistiche diverse per l'aggiornamento? E' normale non sia indicato dopo 4 mesi?
 
C'è un 15% di commissione over performance sul bilanciato che non mi piace affatto, ma me ne sono accordo dopo aver effettuato lo switch. Meglio il comparto garantito:
se vuoi un po' di azionario affiancalo ad un fpa.

Dove hai trovato questa info?
 

E' così limitante questa commissione? A questo punto non conviene comunque il bilanciato che dovrebbe avere rendimenti superiori? Non mi convince del tutto l'idea di aprire anche un FPA e pagare spese di gestione anche su quello, come la vedete? (anche perché i rendimenti stimati del comparto bilanciato su "la mia pensione complementare" non mi sembrano così male -ammesso siano realistici-). Poi per carità se dite che un FPA è tutta un altra cosa parliamone ma non è quello che ho visto guardandone un paio sui report de "la mia pensione complementare".
La mia idea sarebbe comparto bilanciato Perseo Sirio con contribuzione minima + versamento manuale 1 volta l'anno (a meno che appunto non siano soldi buttati via lì dentro).
Tra l'altro sto cercando i rendimenti del fondo bilanciato nell'area "relazione sulla gestione finanziaria" del sito Perseo Sirio ma non riesco a trovarli, se qualcuno li ha da qualche parte mi faccia sapere :)
 
salve a tutti anche sarei interessato potendo aderire...
ma sono sempre indeciso se farlo in alternativa con Amundi O Allianz.
pareri da chi sta dentro da diverso tempo?
grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro