Ford 2024 XS1729872736

debe2000

BTP 2067 in attesa di Draghi
Registrato
31/8/01
Messaggi
55.889
Punti reazioni
3.107
Bond Ford 2024 che rende il 3,35%, però la cedola variabile potrebbe far alzare il rendimento
 
L'unico difetto è l'illiquidità.
Rating BBB/Baa3.
 
Preso un lotto a 84.7
 
molto interessante debe nn sapevo di questa emissione in €

personalmente ho in watch list quelli in $ soprattutto le lunghe che rendono più del 7% dopo le mediocri performance operative

unica delle big 3 non passata per il chapter 11 ha una bella montagnola di debiti ---

in monitoraggio grazie
 
molto interessante debe nn sapevo di questa emissione in €

personalmente ho in watch list quelli in $ soprattutto le lunghe che rendono più del 7% dopo le mediocri performance operative

unica delle big 3 non passata per il chapter 11 ha una bella montagnola di debiti ---

in monitoraggio grazie

FCA a parità di scadenza rende il 2,4%, questa ford ha come rendimento minimo del 3,35%, poi c'è la struttura variabile che in caso di aumento tassi entro il 2024 darebbe grossissime soddisfazioni.

Non capisco il motivo di questo rendimento fuori mercato in base al rating della società, che è BBB Negative per S&P e BAA3 negative per Moody's, opinioni?
 
mah...difficile dirlo, il rating come dici tu è sul limite dell'IG con outlook negativo, sicchè un declassamento avrebbe un effetto sui prezzi pesantino.....(vedi General Electric ); il debito poi è rilevante , tieni conto che Fiat ha un rating più basso ma è in forte miglioramento da un punto di vista operativo rispetto a Ford...tanto per capirsi, Fiat copre gli interessi passivi con l'Ebitda per 14 volte mentre Ford solo PER DUE volte....dunque ha un equilibrio "precario"....
 
mah...difficile dirlo, il rating come dici tu è sul limite dell'IG con outlook negativo, sicchè un declassamento avrebbe un effetto sui prezzi pesantino.....(vedi General Electric ); il debito poi è rilevante , tieni conto che Fiat ha un rating più basso ma è in forte miglioramento da un punto di vista operativo rispetto a Ford...tanto per capirsi, Fiat copre gli interessi passivi con l'Ebitda per 14 volte mentre Ford solo PER DUE volte....dunque ha un equilibrio "precario"....

Hanno un forte piano di riduzione costi per 25B nei prossimi 5 anni con primi effetti già da quest'anno e posizionamento su veicoli più redditizi, non da ultimo l'accordo con Volkswagen sui furgoni, utile 2018 di 3,7B$ in calo del 50%, ma pur sempre tanta roba, con un revenue di 160B$
 
mah...difficile dirlo, il rating come dici tu è sul limite dell'IG con outlook negativo, sicchè un declassamento avrebbe un effetto sui prezzi pesantino.....(vedi General Electric ); il debito poi è rilevante , tieni conto che Fiat ha un rating più basso ma è in forte miglioramento da un punto di vista operativo rispetto a Ford...tanto per capirsi, Fiat copre gli interessi passivi con l'Ebitda per 14 volte mentre Ford solo PER DUE volte....dunque ha un equilibrio "precario"....

esatto FIAT non è IG ma quota come se lo fosse, il mercato sconta già promozione che probabilmente arriverà nel 19. E' uno dei target dichiarati dalla società, la finalizzazione della cessione Marelli abbasserà ancora il debito

FORD azione ha perso il 50% da maggio dello scorso anno, passando da 12 a 8 dollari. Debito enorme, scarsa capacità di generare profitti e come detto unica a non aver subito processo di pulizia del debito come le altre case US --

le quotazioni dei bond sono già a livello Junk anche se il rating non lo è ancora. I bond lunghi hanno perso più di 20 punti
 
Hanno un forte piano di riduzione costi per 25B nei prossimi 5 anni con primi effetti già da quest'anno e posizionamento su veicoli più redditizi, non da ultimo l'accordo con Volkswagen sui furgoni, utile 2018 di 3,7B$ in calo del 50%, ma pur sempre tanta roba, con un revenue di 160B$

la sfida per il settore è legata ai nuovi trend ELECTRIFICATION+GUIDA AUTONOMA+CONNETTIVITA' VEICOLI , che richiedono investimenti estremamente rilevanti per stare sul mercato - e non è detto che basti
 
Io da diversi anni ho in pft 20K questa che una volta era sul TLX, e che 6 mesi fa quotava oltre 120. 7,5% Ford Motor Company (2026) - US345370BP43 - Borse Berlin
Vorrei venderla ma essendo OTC non riesco con binck, perche è in un dossier Titoli intestato a mia madre (85anni) e quelli di Binck al telefono pretendono di parlare con la titolare del conto. :wall:
Soluzioni ?
 
Io da diversi anni ho in pft 20K questa che una volta era sul TLX, e che 6 mesi fa quotava oltre 120. 7,5% Ford Motor Company (2026) - US345370BP43 - Borse Berlin
Vorrei venderla ma essendo OTC non riesco con binck, perche è in un dossier Titoli intestato a mia madre (85anni) e quelli di Binck al telefono pretendono di parlare con la titolare del conto. :wall:
Soluzioni ?

Faccio l'accento svedese? - YouTube

:rotfl: :sbonk:
e non riesci a fare una telefonata stando insieme a lei istruendola si cosa deve dire? (magari metti il vivavoce cosi senti anche tu)
 
Hanno un forte piano di riduzione costi per 25B nei prossimi 5 anni con primi effetti già da quest'anno e posizionamento su veicoli più redditizi, non da ultimo l'accordo con Volkswagen sui furgoni, utile 2018 di 3,7B$ in calo del 50%, ma pur sempre tanta roba, con un revenue di 160B$

Sono indietrissimo rispetto alla concorrenza sui veicoli elettrici. Debito enorme, il più rilevante del settore.
 
Certo infatti a novembre stava a 92-93 ora un rimbalzo potrebbe starci
 
Non mi sono iscritto
 
Condivido le grosse riserve sull'andamento aziendale di Ford: credo che dopo 10 anni di mercati che salgono un bond come questo abbia un rischio considerevole e non adeguatamente retribuito.

ciao
k
 
Indietro