Forex Brokers e Fisco italiano - 3 -

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao, ho telefonato ancora lunedì al customer service di Fineco e ho fatto presente che tutto è stato chiarito e che quindi voglio essere rimborsato delle ingiuste trattenute aumentate degli interessi e di un danno che devo ancora quantificare. Mi hanno risposto che sono al corrente di tutto e stanno cercando di valutare come fare. Nel frattempo ho incaricato uno studio legale di farmi tutti i conteggi... Preferisco mangiarmi tutti i soldi in avvocati piuttosto che darla vinta a quel branco di inetti!
Ps: dimenticavo... hanno detto che a breve arriverà una mail con i chiarimenti a tutti i clienti Fineco.
Raccomando a tutti di farsi dare gli interessi sulle somme e di quantificare un danno :) E' il momento della vendetta :cool:
 
Grazie mille arod.:) Aspetto con ansia questa mail...:mad:
 
temo di si.....

Personalmente sono più ottimista.
Direi: 50% che IW continui a non tassare nulla; 45% che applichi cap. gain su plus-minus in modo non retroattivo; 5% che applichi cap. gain su plus-minus retroattivamente.

Speriamo bene…

Comunque per ora non si sono fatti vivi.
 
....ma vi rendete conto in che paese viviamo? Non si sa mai nulla di certo a proposito di niente!:mad::mad::mad:...!
 
Salve a tutti gli amici del forum,
Ho letto con paicere l intero post molto bello vedere una simile comunità finanziaria :)

Volevo chiedervi questo:

Opero via forex da circa un mese, tramite un broker italiano, che mi invia in maniera annuale quindi con formula dichiarativa il totale dove devo pagare il 12,5 %

Ma questo lo devo pagare nel modello 730? sono disocupato ed è questa la mia unica attivita quindi non so come comportarmi, ma vorrei stare in regola, quando si presenta questa dichiarazione_?
che modello devo usare?
entro quando si paga?
è vero che passera al 20% dall anno prossimo?

grazie a tutti gli amici che mi risponderanno, siete gli unici perchè nessuno è in grado di rispondermi!
 
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...ERES&CACHEID=69c66a8048d24597b4b1bfd59d637248

« Pertanto, si ritiene che i contratti in esame debbano essere ricondotti tra i
rapporti di cui all’articolo 67, comma 1, lettera c-quater), del TUIR, i cui redditi,
se percepiti da parte di un soggetto persona fisica, non esercente attività
d’impresa, sono soggetti ad imposta sostitutiva a norma dell’articolo 5 del
decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461.
Ai sensi dell’articolo 68, comma 8, del TUIR, i suddetti redditi sono
costituiti dal risultato che si ottiene facendo la somma algebrica dei differenziali
positivi o negativi nonché degli altri proventi od oneri, percepiti o sostenuti, in
relazione a ciascuno dei rapporti.

Alla luce di quanto sopra esposto, i chiarimenti forniti con la risoluzione
n. 67/E del 6 luglio 2010 devono ritenersi non più attuali a decorrere dal
19 settembre 2010 (data di entrata in vigore dell’articolo 9, comma 7, del citato
decreto legislativo n. 141 del 2010). »
 
Pero' ce lo devono comunicare , quantomeno sul sito...
Sono certo che qualche utente li ha gia' interpellati: aspettiamo la risposta

se la prossima settimana non arriva nulla li chiamo.... vabbè pensarci.... ma quanto ce pensano!?!?! :angry:
 
Un cordiale saluto a tutti i forumisti.
Ho letto il 3d e puntualmente arrivo a fare una domanda OT...da perfetto incompetente quale sono ( ma spero che mi aiutiate a imparare qualcosa ).
Ipotizzo di cambiare in $ una somma di circa €.200K con il multicurrency di Fineco scegliendo il momento migliore con molta pazienza. Quindi di bonificare il tutto con la stessa Fineco su un conto USA (ovviamente non Fineco) .
L'anno successivo compilo l'RW dichiarando la giacenza e gli eventuali interessi percepiti nel periodo e quindi tassabili al 20%.
Avrò altre imposte da pagare? Fino a che non torno a cambiare in € non dovrei realizzare CG o no? Se poi utilizzassi i $ per acquistare un immobile usa e lo rivendessi tra qualche anno realizzando un utile sulla cifra iniziale e la riportassi nella banca di partenza, a parte le variazione RW , dovrei dichiarare l'incremento e pagarne l'imposta relativa?
 
Un cordiale saluto a tutti i forumisti.
Ho letto il 3d e puntualmente arrivo a fare una domanda OT...da perfetto incompetente quale sono ( ma spero che mi aiutiate a imparare qualcosa ).
Ipotizzo di cambiare in $ una somma di circa €.200K con il multicurrency di Fineco scegliendo il momento migliore con molta pazienza. Quindi di bonificare il tutto con la stessa Fineco su un conto USA (ovviamente non Fineco) .
L'anno successivo compilo l'RW dichiarando la giacenza e gli eventuali interessi percepiti nel periodo e quindi tassabili al 20%.
Avrò altre imposte da pagare? Fino a che non torno a cambiare in € non dovrei realizzare CG o no? Se poi utilizzassi i $ per acquistare un immobile usa e lo rivendessi tra qualche anno realizzando un utile sulla cifra iniziale e la riportassi nella banca di partenza, a parte le variazione RW , dovrei dichiarare l'incremento e pagarne l'imposta relativa?

Se superi 50.000 euro in valuta per più di 7 giorni mi sembra che i guadagni avuti sulla valuta in tutto l'anno solare si vanno a sommare ai redditi e quindi l'imposta è relativa allo scaglione Irpef e quindi non è il 20%.

Sul discorso immobiliare non so che dirti ma penso che comunque lo Stato vorrà sicuramente la sua parte e ci potrebbe essere il rischio di una doppia tassazione.
(ma, ripeto, non prendere per certo quanto detto)
 
Il comportamento scorretto di Fineco continua:
Forex Forum :: Leggi argomento - ufficiale il forex tassato al 12,5
I soldi delle ritenute se li sono tenuti e col piffero che te li danno indietro.
Risultano come credito d'imposta nello zainetto fiscale.... Ma, mi chiedo, si sono trattenuti ingiustamente delle somme non dovute e non te le restituiscono materialmente in conto ? Robe da matti.KO!
 
Il comportamento scorretto di Fineco continua:
Forex Forum :: Leggi argomento - ufficiale il forex tassato al 12,5
I soldi delle ritenute se li sono tenuti e col piffero che te li danno indietro.
Risultano come credito d'imposta nello zainetto fiscale.... Ma, mi chiedo, si sono trattenuti ingiustamente delle somme non dovute e non te le restituiscono materialmente in conto ? Robe da matti.KO!

a me addirittura hanno detto che per il momento non è cambiato nulla e che al momento continuano a tassare come prima... anche se ovviamente sono a conoscenza del problema. mah..... :mmmm:
 
Se superi 50.000 euro in valuta per più di 7 giorni mi sembra che i guadagni avuti sulla valuta in tutto l'anno solare si vanno a sommare ai redditi e quindi l'imposta è relativa allo scaglione Irpef e quindi non è il 20%.

Sul discorso immobiliare non so che dirti ma penso che comunque lo Stato vorrà sicuramente la sua parte e ci potrebbe essere il rischio di una doppia tassazione.
(ma, ripeto, non prendere per certo quanto detto)

Ti ringrazio molto. Quindi l'utile derivato da guadagni sul differenziale tra l'acquisto e il ricavo di valuta, oltre i 50k e trattenuta oltre 7 giorni, viene tassato sommato agli altri redditi con l'Irpef nella dichiarazione dell'anno successivo. Di conseguenza, se non si torna a cambiare nella valuta originale, fatta la comunicazione RW, occorre dichiarare solo gli eventuali interessi (in $) realizzati nell'anno di riferimento, presupponendo che questi non vengano tassati alla fonte in quanto realizzati da non residente, mentre, se invece fossero tassati, dovrebbe essere comunque possibile ottenere un credito di imposta.
Il ragionamento è corretto o faccio altri errori?
 
Ti ringrazio molto. Quindi l'utile derivato da guadagni sul differenziale tra l'acquisto e il ricavo di valuta, oltre i 50k e trattenuta oltre 7 giorni, viene tassato sommato agli altri redditi con l'Irpef nella dichiarazione dell'anno successivo. Di conseguenza, se non si torna a cambiare nella valuta originale, fatta la comunicazione RW, occorre dichiarare solo gli eventuali interessi (in $) realizzati nell'anno di riferimento, presupponendo che questi non vengano tassati alla fonte in quanto realizzati da non residente, mentre, se invece fossero tassati, dovrebbe essere comunque possibile ottenere un credito di imposta.
Il ragionamento è corretto o faccio altri errori?

Non so che dirti, so solo che la banca ti fa avere verso marzo-aprile dell'anno successivo la dichiarazione/conteggio che va consegnata a chi ti fa la dichiarazione dei redditi attraverso il 730/740.
E, se non hai riconvertito la valuta, credo che il conteggio venga effettuato lo stesso calcolando con il cambio ufficiale il valore al 31/12 perchè appunto si tiene conto dell'anno fiscale che è anche l'anno solare.
Non ho esperienza diretta in merito, ma solo alcune rimembranze.
Sul credito di imposta, se fosse come per i dividendi dell'azionario estero senza convenzione in essere, non ci contare molto: probabilmente costa di più richiedere il necessario e l'atto amministrativo che quello che si recupera.
 
Ti ringrazio molto. Quindi l'utile derivato da guadagni sul differenziale tra l'acquisto e il ricavo di valuta, oltre i 50k e trattenuta oltre 7 giorni, viene tassato sommato agli altri redditi con l'Irpef nella dichiarazione dell'anno successivo. Di conseguenza, se non si torna a cambiare nella valuta originale, fatta la comunicazione RW, occorre dichiarare solo gli eventuali interessi (in $) realizzati nell'anno di riferimento, presupponendo che questi non vengano tassati alla fonte in quanto realizzati da non residente, mentre, se invece fossero tassati, dovrebbe essere comunque possibile ottenere un credito di imposta.
Il ragionamento è corretto o faccio altri errori?

la normativa l'hanno scritta negli 80s nel 98 e 2008 e le usano tutte e tre... sembra scritta da un cane Ritardato...

se superi i 50 e rotti mila euro.. e i 7 giorni o comunqeu come giacenza complessiva quindi anche con le leve...
questi non sono soggetti a capital Gain... in quanto queste transazioni non sono considerate Strumenti finanziari...

con le transazioni Sul Forex che non sono strumenti finanziari dovresti dichiararli tu... e quindi non soggette al capital gain... NON CI dovrebbero essere i sostituti d'imposta...

per gli strumenti finanziari e i capital gain mi sembra vengono pagate le imposte Dagli Istituti Bancari (che sono Validi per fare i sostitui d'imposta) pero' non istituti finanziari... quindi Fineco o chi che sia ti paga le Tax lui ... nel caso di operazioni Forex non Puo' fare da sostituto perche' Devi dichiararle tu nella tua dichiarazione dei redditi... Voce altri

in questa speculazione che facciamo sulle valute... le Posizioni vengono chiuse ogni giorno tramite il Rollover... Pero' Bada che questa operazione Puo' essere considerata ELUSIONE... in quanto e' una chiusur ma e' una chiusura diciamo fittizia perche' poi continua sempre... c'e questa possibilita' ma deve comuqneu superare La "Giacenza" 7 giorni. essendo concorrenti alla formazione del reddito dovresti anche avere le agevolazioni varie. ;)

particolare attenzione si deve dare ai broker esteri.. perche' questi sono di solito in paradisi fiscali ubicati...e quindi portare soldi all'estero cosi' in quei posti... ti mette in cattiva luce e possono inasprirsi i controlli su dite...

in ogni caso... meno di 10.000 euro... dovresti stare parato.. oltre i 10.000 bisogna dichiararli al fisco o rischio denuncia per espertazione di capitale...

per i conti EsTeri la legge italiana Non si sa che vuole dire e' confusionaria...

bisogna pagare a prescindere dalla giacenza (non c'e il tetto minimo dei 50k) e non c'e il tetto minimo dei 7 giorni... in pratica bisogna Pagarle a prescindere, in oltre non si sa se quando li depositi sul conto ITA o ogni anno...



leva

sulla leva il Fisco italiano ha fatto n'altro casino... non si capisce.. ma che quando usi la leva (cioe' sempre) viene considerata strumento finanziario (i broker non possono Trattarli e quindi diventa tutto illegale per loro) quindi soggette alle regole del Capital Gain... 12.5% che poi mi pare l'hanno aumentato...


nel caso fatti il conto estero e metti i soldi su un conto estero... poi te li prendi quando ti servono facendo finta di non avere un $.. a poco alla volta..

se hai i milioni non ho idea... mi viene da pensare ai Diamanti... compri all'estero e li vendi qui in italia... non te li sequestrano sicuro ma non ho idea di come riconvertirli...
 
con le transazioni Sul Forex che non sono strumenti finanziari dovresti dichiararli tu... e quindi non soggette al capital gain... NON CI dovrebbero essere i sostituti d'imposta...

per gli strumenti finanziari e i capital gain mi sembra vengono pagate le imposte Dagli Istituti Bancari (che sono Validi per fare i sostitui d'imposta) pero' non istituti finanziari... quindi Fineco o chi che sia ti paga le Tax lui ... nel caso di operazioni Forex non Puo' fare da sostituto perche' Devi dichiararle tu nella tua dichiarazione dei redditi... Voce altri

Il forex è ormai equiparato a strumento finanziario (come i CFD e i derivati), e dunque soggetto a tassazione (del 20% dall'anno prossimo). Perché riportare pareri senza leggere il resto del thread? Non si è parlato di altro...
Cerchiamo di evitare l'arbitrio e la confusione.
 
Arrivata adesso la mail di fineco..... era ora!!!!

ai fini del trattamento fiscale delle operazioni sul mercato Forex, ora assumono rilevanza sia i differenziali positivi che negativi, gli altri proventi o oneri, percepiti o sostenuti, in relazione a ciascuna operazione con decorrenza 19 settembre 2010 anziche' i soli differenziali positivi e i proventi percepiti.

Discorso finito! :yes:
 
grazie roger OK!
per completezza riporto il testo della comunicazione

Gentile ..........,

desideriamo informarla che, lo scorso 20 ottobre, l'Agenzia delle Entrate ha adeguato il trattamento fiscale delle operazioni “spot” e "rolling spot" sul mercato Forex alla loro qualificazione come strumenti finanziari derivati, inserita nel TUF (Testo Unico della Finanza) dal Decreto legislativo 141/2010.

Pertanto dal 1° novembre FinecoBank ha provveduto ad applicare l’imposta sostitutiva del 12,5% comprendendo non solo le plusvalenze e gli altri proventi, ma anche le minusvalenze e gli altri oneri derivanti da ciascuna operazione effettuata sul mercato Forex o maturate con operazioni finanziarie su altri prodotti.

Cio significa che, ai fini del trattamento fiscale delle operazioni sul mercato Forex, ora assumono rilevanza sia i differenziali positivi che negativi, gli altri proventi o oneri, percepiti o sostenuti, in relazione a ciascuna operazione con decorrenza 19 settembre 2010 (data di entrata in vigore del decreto legislativo succitato), anziche' i soli differenziali positivi e i proventi percepiti.

Tale qualificazione comporta che la normativa fiscale applicabile non e' più la lettera c-quinquies dell'art. 67 comma 1 del TUIR, come indicato nella risoluzione 67/E dell'Agenzia delle Entrate, ma la lettera c-quarter del medesimo articolo.

Per quanto riguarda il pregresso, dal 19 settembre 2010, provvederemo a ricalcolare la sua fiscalita'.

Le ricordiamo che puo' sempre verificare la sua posizione fiscale direttamente in area riservata del sito, in Portafoglio, Zainetto fiscale.


Cordiali saluti,

Customer Care
FinecoBank
 
secondo voi a chi hanno fatto pagare del capital gain (benchè avesse delle minus virtuali sul forex) renderanno quanto ingiustamente tolto o aumenteranno lo zainetti fiscale. Nella seconda ipotesi sono pronto a fare causa. Voi che ne pensate?
 
Arrivata adesso la mail di fineco..... era ora!!!!

ai fini del trattamento fiscale delle operazioni sul mercato Forex, ora assumono rilevanza sia i differenziali positivi che negativi, gli altri proventi o oneri, percepiti o sostenuti, in relazione a ciascuna operazione con decorrenza 19 settembre 2010 anziche' i soli differenziali positivi e i proventi percepiti.

Discorso finito! :yes:

Arrivata anche a
me, come a tutti , credo.
Questo vuol dire che si puo' ritornare ad operare come prima...e prendere posizioni multiday, che nel forex sono fondamentali...!
Siete d'accordo?
ciao
 
secondo voi a chi hanno fatto pagare del capital gain (benchè avesse delle minus virtuali sul forex) renderanno quanto ingiustamente tolto o aumenteranno lo zainetti fiscale. Nella seconda ipotesi sono pronto a fare causa. Voi che ne pensate?
penso che faranno la seconda....:(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro