Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XII) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche a me adesso sono sorti dei dubbi riguardo Estra!
Vero che non sono gli unici ad avere recensioni negativissime, anche vero però che Segnoverde le ha discrete ed Octopus molto positive.

vabbè, ma le recensioni di octopus sono ovviamente tutte fantasmagoriche. banalmente perchè la gente ha un tornaconto personale del codice amico e quindi spreca del tempo per recensire ovunque la loro felicità.

Segnoverde qui è conosciuta e la hanno sottoscritta in moltissimi, ma le recensioni su trustpilot sono pochissime. perchè non ci sta ref e perchè solitamente chi è contento e soddisfatto non si mette a commentare positivamente. non gli serve. mentre chi è arrabbiato (a torto o ragione) vuole urlarlo ovunque.

ergo: le recensioni varie vanno sempre tarate.



Chiedo per un amico.
Ha un contratto da 6.6 KW (bo stentavo a crederci perché ero convinto che la potenza andasse a 1.5kw alla volta a partire da 1.5 o 3 ora non ricordo bene, ma ho visto la sua bolletta Enel ed è così), vorrebbe aumentare la potenza di qualche kW in vista dell'acquisto di auto elettrica. Ha già impianto fotovoltaico, dice che è già trifase con contatore (qui non saprei se si può vedere dalla bolletta).
Fino a che potenza potrebbe chiedere aumento al suo fornitore se si sbagliasse e fosse monofase e quanto invece trifase? Così più o meno ? (Lui vorrebbe provare con un 9)
fino a 10 essendo già in trifase. inoltra la pratica col suo gestore, paga l'obolo una tantum e e-distribuzione aumenterà la potenza.
se fosse in monofase fino a 6 non ci son problemi, oltre (fino a 10) è a discrezione di e-distribuzione. ma spesso non accetta monofasi oltre il sei.
 
vabbè, ma le recensioni di octopus sono ovviamente tutte fantasmagoriche. banalmente perchè la gente ha un tornaconto personale del codice amico e quindi spreca del tempo per recensire ovunque la loro felicità.

Segnoverde qui è conosciuta e la hanno sottoscritta in moltissimi, ma le recensioni su trustpilot sono pochissime. perchè non ci sta ref e perchè solitamente chi è contento e soddisfatto non si mette a commentare positivamente. non gli serve. mentre chi è arrabbiato (a torto o ragione) vuole urlarlo ovunque.

ergo: le recensioni varie vanno sempre tarate.




fino a 10 essendo già in trifase. inoltra la pratica col suo gestore, paga l'obolo una tantum e e-distribuzione aumenterà la potenza.
se fosse in monofase fino a 6 non ci son problemi, oltre (fino a 10) è a discrezione di e-distribuzione. ma spesso non accetta monofasi oltre il sei.
Quindi è giusto: trifase può essere un 6.6 (sembra strano questo numero).
I costi da 6.6 a 10 una tantum devo calcolare come il mio passaggio da 3 a 4.5:
Ovvero numero di kW di aumento × 20,52 ?

Per una tantum : 23€ + (60,86×kW di aumento)?
 
Ultima modifica:
Personalmente ho avuto una buona "prima" impressione da Estra.
La procedura non mi permetteva di perfezionare il contratto online, li ho contattati in chat e prontamente si sono messi a disposizione, gli ho fornito i dati necessari e si sono occupati della richiesta. Mi hanno inviato il contratto con il fascicolo informativo sulla mia email, ho verificato che le condizioni e l'offerta corrispondevano, e successivamente l'ho sottoscritto online.
Fin qui massima trasparenza e buon feedback.
 
Ho provato a sottoscrivere Estra ma la procedura mi restituisce sempre errore.
Prima dati non corretti, poi il PIN inviato a mezzo email errato.
Dopo avere provato e riprovato, per ora non ne sono uscito.

La procedura non mi permetteva di perfezionare il contratto online, li ho contattati in chat e prontamente si sono messi a disposizione, gli ho fornito i dati necessari e si sono occupati della richiesta.

Sia io (a giugno) che mio padre ieri abbiamo avuto lo stesso problema; impossibile fare la sottoscrizione on line "self service". Sempre occorre appoggiarsi alla chat. Per me è una cosa voluta per provare a "rifilare di nascosto" l'accettazione dei consensi facoltativi privacy.
 
Cerco codice sconto per stipulare Octopus (p.s. mi serve anche gas)
 
Ciao a tutti, per chi viene dal tutelato (3000kw), Sinergas può essere una valida alternativa considerando sia l’offerta proposta che l’affidabilità nella gestione della fornitura e del servizio clienti? C’è solo la bioraria? Grazie
 
Ultima modifica:
@Fra62 ho visto l’offerta di Enel Black Friday E-light.
Potresti inserirla nell’excel?
Lo so che c’è già un’offerta fissa più conveniente di Enel però è solo per chi viene dal Tutelato.
Mi sarebbe molto utile come metro di paragone.
Grazie 💪🏼😇
 
Ciao a tutti, ripropongo quanto scritto nel thread sul gas.
A quanto capisco leggendo i post ci si divide come opinioni tra chi ritiene che sia più conveniente il tutelato e chi invece suggerisce il libero con prezzo indicizzato dato che non si ha la palla di vetro e ci si potrebbe trovare con un fisso che viene modificato unilateralmente.
Mi stavo quindi orientando per un contratto indicizzato, MA le cose si sono complicate in quanto ho iniziato a lavorare da un mese per una grande società energetica (di cui vorrei evitare di fare il nome) e mi è stata proposta questa offerta riservata ai dipendenti:
Componente energia a prezzo all’ingrosso (PUN e PSV) sostenuto dalla società differenziato per fasce orarie.
Contributo al consumo pari a zero per i primi 12 mesi di fornitura.
CCV luce di 9 euro

Al momento mi è scaduta una convenientissima offerta Acea e me ne hanno assegnato una che è moooooooolto svantaggiosa per cui anche andare in persona in Russia a comprarmi il gas sarebbe più conveniente.
Da profano mi sembra conveniente in quanto andrei a pagare praticamente il PUN (a ottobre pari a 0,13426) e il PSV (pari a 0,467 a ottobre) senza spread, sostenendo il rischio di un aumento degli stessi (consapevole che il trend degli ultimi sei mesi è in aumento per entrambi e che facendo un fisso invece molto probabilmente me lo aumenterebbero in caso di aumento significativo).
Voi che ne pensate? Mi sto perdendo qualcosa nel ragionamento?
grazie per l’aiuto
 
Sia io (a giugno) che mio padre ieri abbiamo avuto lo stesso problema; impossibile fare la sottoscrizione on line "self service". Sempre occorre appoggiarsi alla chat. Per me è una cosa voluta per provare a "rifilare di nascosto" l'accettazione dei consensi facoltativi privacy.
Ho attivato oggi l'offerta Estra Dinamica Luce per un mio parente con promo Black Friday e ho concluso l'attivazione direttamente online, senza alcun problema, tutto veloce ed efficiente. Arrivata la prima mail col codice temporaneo per l'accesso all'area riservata. Ne arriverà un'altra con Il contratto e le specifiche. Per ora tutto bene
 
Ho attivato oggi l'offerta Estra Dinamica Luce per un mio parente con promo Black Friday e ho concluso l'attivazione direttamente online, senza alcun problema, tutto veloce ed efficiente. Arrivata la prima mail col codice temporaneo per l'accesso all'area riservata. Ne arriverà un'altra con Il contratto e le specifiche. Per ora tutto bene
Attivata anche io per me e per mio suocero.
Nessun problema
 
Salve. In famiglia stiamo valutando se continuare o meno con gli attuali contratti luce e gas o se è meglio cambiarli. Abbiamo però dei dubbi riguardo alcuni punti. Preciso che gas e luce ci servono per uso domestico e che i consumi in un anno sono su per giù 2700 kwh e circa 1000 smc.

1. Mio padre ha 78 anni, quindi avrebbe diritto a restare nel tutelato (correggetemi se sbaglio).

2. Per il gas abbiamo Eni Plenitude, ma sulla bolletta risulta "tariffa tutela" (il termine esatto non lo ricordo, ma rientriamo nel mercato tutelato). Per l'elettricità, la bolletta riporta solo il nome del distributore locale (e e la tariffa "maggior tutela"), non quello del fornitore. Mio padre non ricorda chi sia, e a nome suo ho fatto richiesta sul servizio smart info dell'ARERA per sapere il nominativo del fornitore, valutare e nel caso cambiare. La procedura corretta è questa, giusto?

3. In base ai fogli excel su gas e luce, che ho modificato in base ai consumi annui riportati sulle nostre bollette, pare che il mercato tutelato sia il secondo più conveniente (per ora) riguardo al gas (Sinergas è superiore come offerta) mentre ci sono diverse offerte migliori per la fornitura elettrica (Sinergas su tutte, di nuovo). Ho mancato qualcosa?

4. Sto facendo riferimento alle offerte a prezzo indicizzato e varabile, perché in base ai fogli excel sembrano le più convenienti. Ritenete sia meglio passare/considerare le offerte a prezzo fisso? Inserendo sui fogli i nostri consumi mi sembra che continuino a convenire gli indicizzati, ma non vorrei star tralasciando qualcosa.

5. Al momento abbiamo la fatturazione bioraria per l'elettricità, ma bollette alla mano consumiamo circa il 38% in media nella fascia F1, quindi converrebbe passare alla monoraria, SE il contatore del condominio lo permette (il foglio Excel specifica che la bioraria è l'unica opzione se il contatore misura per fasce orarie). Di nuovo, è così oppure mi sbaglio?

Aggiungo che tramite il portale Eni abbiamo diritto a sconti, buoni e offerte varie (pur restando col tutelato e avendo Eni come "semplice" gestore), che a occhio ammonteranno a minimo 20 euro recuperati all'anno (ammortizzando così leggeri svantaggi che Eni potrebbe avere verso altre offerte). Ci sono variabili che ho mancato? Cose di cui dovrei tener conto?
 
@Fra62 ho visto l’offerta di Enel Black Friday E-light.
Potresti inserirla nell’excel?
Lo so che c’è già un’offerta fissa più conveniente di Enel però è solo per chi viene dal Tutelato.
Mi sarebbe molto utile come metro di paragone.
Grazie 💪🏼😇
Fatto.
 
Buongiorno a tutti,

ho confrontato un po' di offerte luce in quanto dal mercato tutelato devo passare al mercato libero (consumo annuo circa 1.200 Kw).
Senza considerare gli sconti del primo anno, ho visto che tre offerte differiscono tra loro per importi irrisori e sono quelle di OCTOPUS, SINERGAS ed ESTRA.
OCTOPUS e SINERGAS hanno condizioni a tempo indeterminato.
Ero orientato su ESTRA ma ho visto che dopo il primo anno potrebbero rimodulare le condizioni.
Voi cosa mi consigliate? Meglio avere la certezza delle condizioni dei primi due, oltre il primo anno, o puntare su ESTRA?
Grazie a tutti!
 
Mio padre ha 78 anni, quindi avrebbe diritto a restare nel tutelato (correggetemi se sbaglio).
Se tuo padre è il titolare delle utenze sì, si chiamerà tutela vulnerabili ma avrà la stessa tariffa dell'attuale tutelato, decisa da Arera come oggi.
Per il gas se non cambi, da gennaio ENI continuerà a gestire il tutto, per la luce il tuo attuale fornitore senza nulla fare da aprile.
Per il gas abbiamo Eni Plenitude, ma sulla bolletta risulta "tariffa tutela" (il termine esatto non lo ricordo, ma rientriamo nel mercato tutelato). Per l'elettricità, la bolletta riporta solo il nome del distributore locale (e e la tariffa "maggior tutela"), non quello del fornitore. Mio padre non ricorda chi sia, e a nome suo ho fatto richiesta sul servizio smart info dell'ARERA per sapere il nominativo del fornitore, valutare e nel caso cambiare. La procedura corretta è questa, giusto?
Sei a tutela per il gas sicuramente, per l'elettricità il fornitore è quello a cui paghi la bolletta, non puoi non saperlo, il distributore, che è in pratica il proprietario del contatore nella bolletta lo trovi alla voce che indica chi chiamare in caso di guasto, c'è un numero con il nome della società distributrice......per molti in Italia è E-Distribuzione.
In base ai fogli excel su gas e luce, che ho modificato in base ai consumi annui riportati sulle nostre bollette, pare che il mercato tutelato sia il secondo più conveniente (per ora) riguardo al gas (Sinergas è superiore come offerta) mentre ci sono diverse offerte migliori per la fornitura elettrica (Sinergas su tutte, di nuovo). Ho mancato qualcosa?
No, tieni presente che comunque sono offerte che durano 12 mesi, poi le condizioni varieranno sicuramente, vedi tu se il gioco vale la candela.
Sto facendo riferimento alle offerte a prezzo indicizzato e varabile, perché in base ai fogli excel sembrano le più convenienti. Ritenete sia meglio passare/considerare le offerte a prezzo fisso? Inserendo sui fogli i nostri consumi mi sembra che continuino a convenire gli indicizzati, ma non vorrei star tralasciando qualcosa.
Per ora le indicizzate convengono, ma nessuno ti può garantire che lo siano in futuro. Prezzo fisso vuol dire per te uscire da tutela, tutela vulnerabili ecc.
Al momento abbiamo la fatturazione bioraria per l'elettricità, ma bollette alla mano consumiamo circa il 38% in media nella fascia F1, quindi converrebbe passare alla monoraria, SE il contatore del condominio lo permette (il foglio Excel specifica che la bioraria è l'unica opzione se il contatore misura per fasce orarie). Di nuovo, è così oppure mi sbaglio?
Le tariffe luce a tutela, tutela vulnerabili, e la futura tutele graduali sono biorarie, molti contratti del libero sono a tariffazione trioraria e molti monoraria......per te con quelle percentuali poco cambierebbe.
Aggiungo che tramite il portale Eni abbiamo diritto a sconti, buoni e offerte varie (pur restando col tutelato e avendo Eni come "semplice" gestore), che a occhio ammonteranno a minimo 20 euro recuperati all'anno (ammortizzando così leggeri svantaggi che Eni potrebbe avere verso altre offerte). Ci sono variabili che ho mancato? Cose di cui dovrei tener conto?
Per tenerla corta.......Una volta che decidi di mollare il tutelato prendi in considerazione la migliore tariffa che trovi. Al limite se con ENI ti trovi bene come penso, passa la luce a tutela con loro.
 
Per l'elettricità, la bolletta riporta solo il nome del distributore locale (e e la tariffa "maggior tutela"), non quello del fornitore. Mio padre non ricorda chi sia, e a nome suo ho fatto richiesta sul servizio smart info dell'ARERA per sapere il nominativo del fornitore, valutare e nel caso cambiare. La procedura corretta è questa, giusto?
In realtà non è necessario, basta cercare qui, selezionando "Venditori ai clienti in maggior tutela” nella sezione elettricità e poi inserendo regione, provincia e comune della fornitura. Comunque se siete in regime di maggior tutela le tariffe sono le stesse a prescindere dal fornitore.

mentre ci sono diverse offerte migliori per la fornitura elettrica (Sinergas su tutte, di nuovo). Ho mancato qualcosa?
Tieni presente che il foglio prende come riferimento per il tutelato un prezzo "forecast" più alto di quello del mercato libero, perché segue le previsioni (probabilmente troppo elevate) di arera; vedi questo post (che condivido in pieno) per maggiori dettagli
 
Buongiorno a tutti,
Avete esaminato l'offerta di Alperia (allego pdf dell'offerta Alperia Digital).
Vale la pena inserirla nel file di @Fra62 ?
 

Allegati

  • A013628654.PDF
    30,2 KB · Visite: 22
Se tuo padre è il titolare delle utenze sì, si chiamerà tutela vulnerabili ma avrà la stessa tariffa dell'attuale tutelato, decisa da Arera come oggi.
Per il gas se non cambi, da gennaio ENI continuerà a gestire il tutto, per la luce il tuo attuale fornitore senza nulla fare da aprile.

Sei a tutela per il gas sicuramente, per l'elettricità il fornitore è quello a cui paghi la bolletta, non puoi non saperlo, il distributore, che è in pratica il proprietario del contatore nella bolletta lo trovi alla voce che indica chi chiamare in caso di guasto, c'è un numero con il nome della società distributrice......per molti in Italia è E-Distribuzione.

No, tieni presente che comunque sono offerte che durano 12 mesi, poi le condizioni varieranno sicuramente, vedi tu se il gioco vale la candela.

Per ora le indicizzate convengono, ma nessuno ti può garantire che lo siano in futuro. Prezzo fisso vuol dire per te uscire da tutela, tutela vulnerabili ecc.

Le tariffe luce a tutela, tutela vulnerabili, e la futura tutele graduali sono biorarie, molti contratti del libero sono a tariffazione trioraria e molti monoraria......per te con quelle percentuali poco cambierebbe.

Per tenerla corta.......Una volta che decidi di mollare il tutelato prendi in considerazione la migliore tariffa che trovi. Al limite se con ENI ti trovi bene come penso, passa la luce a tutela con loro.

In realtà non è necessario, basta cercare qui, selezionando "Venditori ai clienti in maggior tutela” nella sezione elettricità e poi inserendo regione, provincia e comune della fornitura. Comunque se siete in regime di maggior tutela le tariffe sono le stesse a prescindere dal fornitore.


Tieni presente che il foglio prende come riferimento per il tutelato un prezzo "forecast" più alto di quello del mercato libero, perché segue le previsioni (probabilmente troppo elevate) di arera; vedi questo post (che condivido in pieno) per maggiori dettagli

Grazie a entrambi. Ho applicato le modifiche alla copia del foglio excel consigliate nel post linkato da xallo (variato il valore del PUN monorario e fasce orarie nel secondo foglio e quello forecast PE in quello delle offerte indicizzate) e i nuovi costi premiano ancora Sinerga (731 € invece di 741) rispetto al SEN (805 vs 854).

Qualora mio padre passasse al mercato libero e poi non si trovasse più bene (esempio: SInergas non più conveniente dopo 12 mesi) potrebbe sempre tornare a quello tutelato/a tutele graduali o una volta usciti non vi si può tornare, anche nel caso si sia clienti vulnerabili?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro