Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XIV) - info nel post #1

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tu metti in discussione le mie certezze perchè i primi tre punti li condivido (ma io avrò Hera)

ho una settimana per esercitare diritto di ripensamento. e tu mi fai dubitare.
mannaggia!

:fiufiu: :angel:
Resta con noi in SegnoVerde... siamo una grande famiglia unita...:D

giphy.gif
 
Lo scorso anno il mio consumo è stato di 1.140kWh, esattamente con le tue stesse condizioni di spread-PCV-sconto.
Sicuramente con STG risparmierei (quanto lo sapremo probabilmente solo a giugno... ma sui miei consumi non sono cifre che mi cambiano la vita). Resto comunque con SegnoVerde perchè
  1. non voglio dover versare il deposito cauzionale di circa 70€, con in più pure la menata di dover pagare la prima fattura con bollettino
  2. a luglio passerei con EON, no grazie
  3. con SegnoVerde mi trovo bene, ho avuto un paio di contatti e mi hanno risposto in meno di 24 ore. Valuto il fornitore, anche, ma non solo per il prezzo
  4. non credo più a Babbo Natale che porta i doni
Poi naturalmente ognuno la pensa e fa come vuole
si ma tanto si viene restituito appena attivi la domiciliazione:

Deposito cauzionale​

È un deposito cauzionale applicato a ogni nuova fornitura luce previsto dall'Arera. Il cliente è tenuto a versarlo per tutelare il fornitore dell'energia elettrica da eventuali morosità. Tale deposito viene restituito con l'attivazione della domiciliazione bancaria o al momento della chiusura del contratto insieme al calcolo degli interessi.
 
Pare che stiate tutti passando a SEN ma detto onestamente io con i miei consumi attuali (1550 annui) non vedo ragioni di effettuare il passaggio.
A luglio capirò se mi conviene stare in octopus oppure cambiare, da quel che vedo se cambiassi oggi (considerato che essendo in octopus non potrei avere lo sconto di 30€) mi converrebbe prendere nova aeg di coop. Non vedo inoltre grosse differenze con l'indicizzato a giudicare dall'excel quindi non penso mi converrebbe (ad oggi se avessi preso l'indicizzato avrei risparmiato qualcosina... ma stiamo parlando davvero di poca roba, circa 50€ su un anno e avere una tariffa che mi tutela contro gli aumenti per un minimo di 3 mesi non mi dispiace).
Comunque è sempre utile quell'excel, consente davvero di rendersi conto delle differenze in maniera più comoda, ringrazio nuovamente chi l'ha prodotto e lo mantiene aggiornato.
io sono passato dal tutelato ad Octopus da Gennaio 2024 provenendo dal tutelato (servizio elettrico roma)
il mio consumo medio è di 1800 kw all'anno...
in Octopus ho scelto la tariffa Flex...ho visto che sul sito Arera con il tutelato sarei passato a Luglio al SEN...mi conviene tornare al tutelato anche se non sono vulnerabile.?
 
si ma tanto si viene restituito appena attivi la domiciliazione:

Deposito cauzionale​

È un deposito cauzionale applicato a ogni nuova fornitura luce previsto dall'Arera. Il cliente è tenuto a versarlo per tutelare il fornitore dell'energia elettrica da eventuali morosità. Tale deposito viene restituito con l'attivazione della domiciliazione bancaria o al momento della chiusura del contratto insieme al calcolo degli interessi.
si, ma mi girano comunque.
Con SegnoVerde (e prima con Acinque, ma immagino con la stragrande maggioranza degli operatori) tu puoi attivare il RID contestuale alla fornitura. Con SEN non puoi: comincia a pagare, POI te li restituisco. Retaggi da vecchia gestione pubblica?...
 
si, ma mi girano comunque.
Con SegnoVerde (e prima con Acinque, ma immagino con la stragrande maggioranza degli operatori) tu puoi attivare il RID contestuale alla fornitura. Con SEN non puoi: comincia a pagare, POI te li restituisco. Retaggi da vecchia gestione pubblica?...
bhe si su quello hai ragione.
 
tu metti in discussione le mie certezze perchè i primi tre punti li condivido (ma io avrò Hera)

ho una settimana per esercitare diritto di ripensamento. e tu mi fai dubitare.
mannaggia!

:fiufiu: :angel:
Guarda, sono in Segnoverde da due mesi ,bravissimi in tutto...ma ho fatto dietrofront. Io sono uno che sta nel mercato libero da anni e sono sempre stato bene. Ma ora se è un'occasione perchè il mio portafoglio possa stare meglio la voglio abbracciare. Poi segnoverde resta la e so che posso sempre tornarci,.mentre qui è l'ultimo treno . Non voglio creare a me stesso l'occasione per un rimpianto
 
c'è qualcuno della provincia di Roma che mi conferma che il vincitore dell' Asta per passare alle tutele graduali sia Illumia? per poter tornare al tutelato devo chiamare loro giusto?
 
Ciao,
mi sono imbattuto per caso in questa discussione ma dopo avere approfondito la questione stamani ho fatto richiesta di passaggio al tutelato.
Sono cliente Sorgenia dal 2020 e male che vada ritornerò in Sorgenia, tanto le offerte che fanno bene o male hanno le stesse condizioni economiche che ho adesso.
 
c'è qualcuno della provincia di Roma che mi conferma che il vincitore dell' Asta per passare alle tutele graduali sia Illumia? per poter tornare al tutelato devo chiamare loro giusto?
Non devi contattare Illumia.
Devi contattare l'attuale gestore del mercato tutelato nella tua città (che non conosco). Ad esempio su Roma mi pare sia Acea, mentre in altri comuni della provincia (Ponzano Romano, ad esempio) è SEN.
Sul sito di Arera c'è la pagina apposita per cercare gli operatori presenti per i vari comuni: Arera: Ricerca operatori
 
Ho parlato con Sen ... mi dicono che la tempistica è 5gg dalla ricezione del modulo

Possibile ?

Mi pareva di aver letto qua esperienze di tipo 2 mesi ...


Poi ci sono anche 59,80 di costi, così tanto ?
 
Ho parlato con Sen ... mi dicono che la tempistica è 5gg dalla ricezione del modulo
Possibile ?

Mi pareva di aver letto qua esperienze di tipo 2 mesi ...


Poi ci sono anche 59,80 di costi, così tanto ?

secondo me, se lo hai fatto oggi, sarai attivo dal 1/5
59,80€ immagino siano per il deposito cauzionale, che non può essere superiore a 11,50€ per kWh. Quindi ne deduco che dovresti avere 6kWh doi potenza...
 
se
si, ma mi girano comunque.
Con SegnoVerde (e prima con Acinque, ma immagino con la stragrande maggioranza degli operatori) tu puoi attivare il RID contestuale alla fornitura. Con SEN non puoi: comincia a pagare, POI te li restituisco. Retaggi da vecchia gestione pubblica?...
sei certo di questo?
Io avevo lamentato all'operatore che non volevo pagare la cauzione e lui mi ha detto che potevo modificare immediatamente dalla mia area personale la modalita di pagamento.
Ho inviato tutto il 15 febbraio, non ho ricevuto nessun tipo di comunicazione (finora) ma mi avevano detto che sarei stato attivo dal 1 aprile
 
Sarà deposito
Ho parlato con Sen ... mi dicono che la tempistica è 5gg dalla ricezione del modulo

Possibile ?

Mi pareva di aver letto qua esperienze di tipo 2 mesi ...


Poi ci sono anche 59,80 di costi, così tanto ?


Sarà deposito (che puoi evitare con domiciliazione) + costo di allacciamento ...
 
Ho appena ricevuto la documentazione da rimandare a SEN. In teoria va soltanto firmato e compilato un solo allegato dei quattro e inviano, giusto?
 
se

sei certo di questo?
Io avevo lamentato all'operatore che non volevo pagare la cauzione e lui mi ha detto che potevo modificare immediatamente dalla mia area personale la modalita di pagamento.
Ho inviato tutto il 15 febbraio, non ho ricevuto nessun tipo di comunicazione (finora) ma mi avevano detto che sarei stato attivo dal 1 aprile
sono certo nel senso che me lo hanno detto telefonicamente. Non possono attivare il RID PRIMA dell'inizio della fornitura, quindi la prima bolletta include anche i costi del deposito cauzionale, poi attivi il RID e ti vengono rimborsati sulla bolletta successiva.
Poi è chiaro che se ogni operatore ha una sua versione... sarebbe meglio lo mettessero nero su bianco da qualche parte sul loro sito.
Sulle tue tempistiche mi sembrano corrette (vale sempre la regola generale: per attivazione mese M, il nuovo contratto deve essere stipulato entro il giorno 20 del mese M-2, salvo eccezioni e/o rinunce ripensamento)
 
Sicuro? Ad oggi d'accordo che non esistono ancora le aste per la luce relative ai clienti vulnerabili come per il passaggio equivalente al STG dei non vulnerabili, ma i vulnerabili che non hanno scelto il mercato libero continuano ad essere in tutela anche dopo l'1 luglio .
Oggi come già detto esiste la solo tutela,che è uguale alla tutela vulnerabili che inizierà dal 1luglio.
I vulnerabili over75 che saranno a tutela il 30 giugno dal 1 luglio in automatico passeranno a tutele graduali, con chi ancora non si sa di sicuro.
I vulnerabili non over 75 che saranno a tutela a fine giugno e vogliono continuare ad esserlo anche dal 1 luglio dovranno mandare una dichiarazione, se non mandano la dichiarazione passano a tutele graduali.
Ad oggi non si sa neppure se:
ci saranno aste per aggiudicarsi i vulnerabili, se tutti i fornitori potranno fare la tutela vulnerabili oppure se i vincitori delle tutele graduali saranno gli unici a fornire la tutela vulnerabili.
 
sono certo nel senso che me lo hanno detto telefonicamente. Non possono attivare il RID PRIMA dell'inizio della fornitura, quindi la prima bolletta include anche i costi del deposito cauzionale, poi attivi il RID e ti vengono rimborsati sulla bolletta successiva.
Poi è chiaro che se ogni operatore ha una sua versione... sarebbe meglio lo mettessero nero su bianco da qualche parte sul loro sito.
Sulle tue tempistiche mi sembrano corrette (vale sempre la regola generale: per attivazione mese M, il nuovo contratto deve essere stipulato entro il giorno 20 del mese M-2, salvo eccezioni e/o rinunce ripensamento)
Io ho inteso che quando ho l'utenza attiva, prima (ovviamente dell'emissione della prima bolletta) posso attivare bolletta online (ero già cliente fino al 2019 per cui ho stesso nr cliente) a questo punto vedremo...e amen..

C'era un sito dove si puo verificare se c'e' un rientro al sen in corso, me lo ri linkeresti (cosi posso vedere se con rientro sen è tutto a posto)
 
Se è vulnerabilità anagrafica (>75 anni) ci pensano loro. Gli risulta dal C.F. e dalla carta d'identità. In tal caso non c'è nulla da dichiarare e non c'è nessun modulo predisposto (benché se l'avessero fatto magari si stava più tranquilli... sai mai!).
Negli altri casi di vulnerabilità (visto che non possono saperlo a priori) va compilato e mandato il modulo.
Si ma se è vulnerabilita anagrafica gas e sei cliente nel libero non mi risulta venga automaticamente applicata ma va richiesta espressamente (via mail credo).
 
Non devi contattare Illumia.
Devi contattare l'attuale gestore del mercato tutelato nella tua città (che non conosco). Ad esempio su Roma mi pare sia Acea, mentre in altri comuni della provincia (Ponzano Romano, ad esempio) è SEN.
Sul sito di Arera c'è la pagina apposita per cercare gli operatori presenti per i vari comuni: Arera: Ricerca operatori
Grazie …ho provato alla voce elettricità e mercato tutelato e mi ha dato 2 opereratori…ACEA e SEN…..non capisco perchè 2 se l’asta l’ha vinta uno solo….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro