Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • INVESTIMENTO IN LENDING CROWDFUNDING SU WALLIANCE: 21 MESI E CEDOLE TRIMESTRALI

    Su Walliance è aperto l’investimento in Lending “Padova, Residence Linea 4.0”. Durata 21 mesi; distribuzione del TAN in cedole trimestrali; restituzione del capitale alla scadenza del finanziamento.
    Campagna di raccolta investimenti > 90%.
    Ticket minimo € 500.
    Per continuare a leggere visita questo LINK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti ragazzi!!
Ripropongo la mia situazione per cercare consiglio visto lo scadere del termine ultimo per il rientro in SEN.
Contatore 6kW, consumo annuo 4500 kWh...da un anno con segnoverde senza alcun problema. Che si fa, si torna in SEN per le tutele graduali o si resta nel libero?? Voi cosa avete scelto?
 
Ciao a tutti ragazzi!!
Ripropongo la mia situazione per cercare consiglio visto lo scadere del termine ultimo per il rientro in SEN.
Contatore 6kW, consumo annuo 4500 kWh...da un anno con segnoverde senza alcun problema. Che si fa, si torna in SEN per le tutele graduali o si resta nel libero?? Voi cosa avete scelto?
Scelta ampiamente (anche troppo...) dibattuta.
Io 6kW e poco più di 1.000kWh resto con SegnoVerde, ma la maggioranza degli utenti sembra preferire il ritorno in Tutela
 
ma non potevi leggere il post precedente al tuo in cui rispondevo alla stessa obiezione:

non è un problema del corriere della sera, è un report dell'Arera pubblicato il 27 febbraio, cioè proprio di chi gestisce il PO, il tutelato, l'stg, etc. e anche se non l'ho letto perché nn ho nétempo névoglia (quindi non ne sono certo al 100%) si riferisce ai dati consuntivi non ai preventivi che trovi sul PO. Nessuno sta dicendo che non sarà conveniente l'stg, dice soltanto che finora è stato più conveniente il libero rispetto al tutelato
Il tuo commento precedente non entra nel merito dei risultati del PO ma paragona solo il foglio di excel a consuntivo con il PO. Il fatto che a consuntivo Arera affermi quanto sopra ed in prospettiva le scelte vengono effettuate invece sul futuro, non cambia la natura delle cose. Decidere la strada da percorrere sulla base dello specchietto retrovisore.... E come si dice: "Con il senno di poi...."
 
Secondo me è tardi.
SEN ha tempi di rientro più lunghi rispetto agli operatori del mercato libero.
L'ultima data utile potrebbe essere il 10 aprile.
Io farei richiesta verso fine Marzo, per essere sicuro di essere attivo dal 1 giugno.
Tra l'altro gli ultimi giorni di Marzo verrà comunicato il prezzo energia per l'ultimo trimestre (di sempre) del tutelato.
 
Ciao a tutti ragazzi!!
Ripropongo la mia situazione per cercare consiglio visto lo scadere del termine ultimo per il rientro in SEN.
Contatore 6kW, consumo annuo 4500 kWh...da un anno con segnoverde senza alcun problema. Che si fa, si torna in SEN per le tutele graduali o si resta nel libero?? Voi cosa avete scelto?
Sono nella tua stessa situazione.
Contatore 6kw e consumo annuo sui 5000 kwh. Ora sono con Octopus Flex Mono, ma sto valutando il rientro al SEN anche se ho il dubbio.
 
segnalo, se qualcuno ancora non lo sapesse, che Octopus Energy ha inizio mese ha iniziato ad accettare come modalità di pagamento non solo addebito su conto corrente ma anche bollettino pagopa (pagabile in poste, banca, tabacchi....)!!!
E come posso richiedere il cambio?
 
Scusate, mi sono perso ....1800kw annui, da febbraio 2024 sono passato ad octupus Flex mono.... Conviene ripassare a sen? O dolomiti?? Non so come fare il confronto? @Fra62
 
Dato che le domanda "Cosa faccio? Torno nel tutelato?" si ripete almeno un paio di volte per ogni pagina, direi di fare una bella tabella riepilogativa, da mettere magari in evidenza, a disposizione di tutti.
Chi vuole aggiungere vantaggi o svantaggi (oggettivi), lo faccia pure.


PASSAGGIO AL MERCATO TUTELATO PER INGRESSO IN STG (Servizio a Tutele Graduali)

Dal 1 luglio il mercato tutelato cesserà, non esisterà più. CHIUSO!
Pertanto, chi non vuole perdere l'occasione di entrare nel STG (Servizio a Tutele Graduali), dovrà fare richiesta di rientro nel tutelato il prima possibile (possibilmente entro fine marzo deve inviare i moduli compilati).
Forse si può essere attivi dal 1 giugno se si inviano i moduli entro il 10 aprile, ma non so se sia garantito al 100%.
Dal 1 luglio chi è attivo nel mercato tutelato e non ha ancora 75 anni di età (o altri requisiti che lo rendono "vulnerabile") passerà automaticamente al STG (Servizio a Tutele Graduali)

VANTAGGI
  • Il PCV (costo fisso annuo) nel STG dovrebbe essere negativo (-73 €/anno). Ciò è molto vantaggioso rispetto al mercato libero, nel quale i fornitori al massimo azzerano il PCV per un anno tramite "promo" o lo propongono molto basso (esempio 30 €/anno). Un PCV negativo è un vantaggio maggiore per chi ha bassi consumi, per poi calare gradualmente con l'aumentare del consumo annuo
  • Il STG avrà una durata di 3 anni nei quali le condizioni economiche rimarranno invariate, cioè prezzo energia variabile mese per mese + spread + PCV negativo. Non ci saranno modifiche unilaterali del contratto
  • Si suppone che chi sarà nel STG riceverà offerte dedicate (molto vantaggiose) da parte dei players del mercato libero. Probabilmente queste offerte così vantaggiose non saranno attivabili da chi è già nel mercato libero, come già sta avvenendo adesso per invogliare il passaggio da mercato tutelato a mercato libero
SVANTAGGI
  • Lo spread applicato sui consumi non sarà noto fino a Giugno, a quanto pare. Per chi ha consumi annui elevati (o per chi "non si fida di fare il passaggio ad occhi chiusi"), questa cosa potrebbe essere un ostacolo nella scelta
  • La tariffa sarà solo ed esclusivamente variabile, con i suoi pro e i suoi contro. Non c'è possibilità di scegliere una tariffa fissa come nel mercato libero
 
Ciao, ho cercato ma non mi risulta che la cosa sia mai stata segnalata ...
oggi, dopo 40 giorni dall'invio, contattando il call center ho scoperto che SEN non ha dato seguito alla pratica per il recesso del contratto di energia elettrica sul libero mercato e rientro nel servizio di maggior tutela, perché il modulo di adesione l'avevo firmato digitalmente
Stessa cosa per una richiesta di voltura mortis causa.
Addirittura mi dicono che il modulo di adesione firmato e copia del documento d'identità devono stare su un unico file.
Non avevo voglia di polemizzare e così ho reinviato la modulistica con firma autografa.
no comment.
 
Ciao a tutti,
Ho mandato tutta la documentazione per il rientro in SEN tutelato attraverso allegati@servizioelettric***nazionale.it.
E' normale che non abbia ricevuto nulla come riscontro, tipo una mail che indichi che la documentazione è stato ricevuta anche con indirizzo non valido per REPLY?
Grazie
 
Addirittura mi dicono che il modulo di adesione firmato e copia del documento d'identità devono stare su un unico file.


Questa non la sapevo. Io ho mandato in due file separati.

Qualcuno può riferire se ha mandato due file separati e la procedura è poi terminata positivamente?
 
Secondo me è tardi.
SEN ha tempi di rientro più lunghi rispetto agli operatori del mercato libero.
L'ultima data utile potrebbe essere il 10 aprile.
Io farei richiesta verso fine Marzo, per essere sicuro di essere attivo dal 1 giugno.
repetita juvant:

ma è obbligatorio essere già attivi al 1 luglio, non è sufficiente fare richiesta di passare al tutelato entro quella data?
Tra l'altro gli ultimi giorni di Marzo verrà comunicato il prezzo energia per l'ultimo trimestre (di sempre) del tutelato.
repetita juvant:

ma allora non fanno più il prezzo trimestrale per chi rimane nel tutelato?
 
Questa non la sapevo. Io ho mandato in due file separati.

Qualcuno può riferire se ha mandato due file separati e la procedura è poi terminata positivamente?
Io ho mandato due file separati per il mio contratto e mi hanno risposto che sarò attivata dal primo di maggio. Per mio papà mi stanno facendo tribolare dicendo che non su vedono l'email con i documenti (rimandati già tre volte) oggi li ho caricati direttamente nella loro pagina web e mi è arrivata l'email di conferma "noreplay" che conferma la ricezione. Tra qualche giorno li richiamerò per sapere quando sarà passato il suo contratto ufficialmente e speriamo bene;)
 
Da Octopus flex consigliate il passaggio a Dolomiti energia prezzo fisso con sconto dei 144 euro? 900 kwh per 3 kw

@Fra62
 
Ultima modifica:
Questa non la sapevo. Io ho mandato in due file separati.

Qualcuno può riferire se ha mandato due file separati e la procedura è poi terminata positivamente?
Secondo me la tipa era un po' così .. passi per l'unico file da inviare (ma dove sta scritto?), ma che al giorno d'oggi non accettino la firma digitale mi pare veramente na gran str ...at@
 
Addirittura mi dicono che il modulo di adesione firmato e copia del documento d'identità devono stare su un unico file.
Se l'invio è stato effettuato mediante apposita pagina di invio online del SEN, non può essere esatto: alla seconda schermata relativa al 'Carica i file', è espressamente indicata: ... "Ogni singolo file non deve superare i 2 MB. La dimensione complessiva di tutti i fle da inviare non deve superare i 7 MB." Almeno in questo, caso, certamente, sono previsti files separati. Per i requisiti via email, dubito che esista una prescrizione di invio in un unico file. Personalmente ho ricevuto la ricevuta di ritorno solo per l'invio mediante pagina online:
"Gentile Cliente,
ti confermiamo la ricezione dei tuoi documenti. Li esamineremo nel più breve tempo possibile
e ti forniremo un riscontro, se necessario..
Di seguito, ti riportiamo i dati forniti.
" ecc

ma non in seguito all'email.
 
Ultima modifica:
tieni solo presente che qui non si è mai parlato molto di Dolomiti... per cui sulla validità dell'operatore non ci sono molti feedback.
A casa abbiamo avuto dolomiti per 3 anni, arrivati con una offerta stracciata sui 3 cent, poi rimodulata sui 5 cent. bloccata dalla legge durante il covid... purtroppo terminata a dicembre 2023. Li abbiamo saltato su iren con la 13cent fissa, ora missà che torno in dolomiti.
Avevamo bollette sempre precise, mai un problema, addebito in conto. Mai contattati una volta. Per quanto mi riguarda sempre puntuali, mai una stima e i conti erano sempre corretti. Avevano mandato per tempo l'avviso di cambio prezzo perchè scadevano le condizioni, ma complice la legge hanno inviato un altra email dicendo c'è questa legge, come previsto proseguiamo con questo prezzo fino a data da destinarsi.
A metà 2023 hanno avvisato con una mail dicendo vi abbiamo sempre fornito l'energia e questo prezzo ben al di sotto del prezzo di mercato, è giunto il momento di adegure, ci avrebbero passato ad una variabile con spread di 2 o 3 centesimi, era ancora un mercato un po' ballerino e ci siamo sentiti più sicuri a salpare e andare verso iren. che per il momento anche lui ha sempre fatturato i consumi effettivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro