Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se spendi 90€ di PCV in effetti può essere interessante la proposta Dolomiti.
Io spendo 40€ di PCV, quindi per poco più di 3€ al mese non ho voglia di cambiare. Tenendo anche presente che se l'energia si stabilizza sotto i 10€cent, il mio risparmio si ridurrebbe ulteriormente.
Comunque DOLOMITI non ha recensioni negative e la proposta MITICA è sicuramente molto valida. Devi naturalmente segnarti di muoverti per tempo per il cambio di fornitore, due mesi prima della scadenza. Tutto qui
ho fatto lo stesso ragionamento per i miei suoceri e mio papà
con segnoverde a 30 col cavolo che li cambio con dolomiti
viceversa a me estra mi ha rimodulato da 30 a 84
pazienza
cmq per inziare con dolomiti
1 nel contratto non bisogna indicare la potenza del contatore la leggono loro
2 al telefono rispondono, sono gentili e preparati come per segnoverde quindi 12 mesi me li farò volentieri con loro
 
E comunque, in generale, se parliamo di variazioni di 2, 3 centesimi... (che significherebbe 20-30% rispetto alle quotazioni attuali, mica poco!) sarebbero 20, 30 Euro l'anno per 1.000kWh.
Va benissimo cercare di risparmiare, ma magari non esageriamo... 😁
 
Ciao, per chi è passato a sen dal primo di marzo, sul portale arera dei consumi siete "presenti" come fornitura luce? Nel mio caso sul portale arera dei consumi c'è solo la fornitura del gas, per la luce sono un "fantasma"! Qualcun altro è nelle mie condizioni? Che si deve fare? Grazie :)
 
E comunque, in generale, se parliamo di variazioni di 2, 3 centesimi... (che significherebbe 20-30% rispetto alle quotazioni attuali, mica poco!) sarebbero 20, 30 Euro l'anno per 1.000kWh.
Va benissimo cercare di risparmiare, ma magari non esageriamo... 😁
appunto, con una pcv a zero rispetto a una di 84 a me anche se va a 0,7 sono sempre in vantaggio con dolomiti con consumi di 1200 scarsi (compreso un pò di riscaldamento a novembre, dicembre gennaio e febbraio quest'anno
se poi si abbassasse a 0,5 cambierei e lo userei anche per riscaldamento al posto del gas
 
Grazie per questo riassunto utilissimo.

Domanda cretina ma non vorrei che il termine "rientrare" mi colga impreparato: per rientrare nel tutelato non devo esserci già stato, giusto? Essendo stato sempre nel libero posso entrarci ex-novo?

Inviando entro domani i moduli ad A2A per passare dal libero al tutelato il contratto sarebbe già attivo dal 1 maggio o cmq scavallo al 1 giugno?
Chiunque può rientrare nel tutelato. Non importa se è la prima volta oppure se in passato si era già entrati e poi usciti.
Per quanto riguarda le tempistiche non saprei. Con moduli inviati oggi, secondo me saresti attivo dal 1 giugno, che comunque andrebbe bene per passare poi nel STG dal 1 luglio.

P.S.: è A2A che gestisce il tutelato nel tuo comune?
 
Chiunque può rientrare nel tutelato. Non importa se è la prima volta oppure se in passato si era già entrati e poi usciti.
Per quanto riguarda le tempistiche non saprei. Con moduli inviati oggi, secondo me saresti attivo dal 1 giugno, che comunque andrebbe bene per passare poi nel STG dal 1 luglio.

P.S.: è A2A che gestisce il tutelato nel tuo comune?
Sì, vivo a Milano quindi mi hanno detto A2A
 
Il tuo commento precedente non entra nel merito dei risultati del PO ma paragona solo il foglio di excel a consuntivo con il PO.
forse questo è quello che hai capito tu, io intendevo diversamente... :D
Il fatto che a consuntivo Arera affermi quanto sopra ed in prospettiva le scelte vengono effettuate invece sul futuro, non cambia la natura delle cose. Decidere la strada da percorrere sulla base dello specchietto retrovisore.... E come si dice: "Con il senno di poi...."
Il "senno di poi" non c'entra niente perché nessuno sta dicendo a nessuno che ha sbagliato a fidarsi delle previsioni.

Ripeto, PO e monitoraggio sono due strumenti diversi messi a disposizione da Arera. Uno è una sorta di budget, l'altro è una sorta di consuntivo, e dato che sono aggiornati periodicamente si può dire che insieme costituiscono una sorta di rolling forecast.

Negli ultimi 50 anni gli scostamenti sono sempre stati minimi perché i prezzi non variavano molto. Poi tra il 2021 e il 2022 c'è stato questo picco anomalo (prima in salita e poi in discesa) che ha cambiato le regole del gioco (soprattutto per il gas con il passaggio al psv e all'aggiornamento mensile).

Ecco spiegato perché fogli excel e PO hanno dato risultati sbagliati sul rapporto tutelato-libero. Ma adesso che i prezzi si sono stabilizzati è probabile che il PO ricominci a funzionare e quindi è molto probabile che i risultati che hai visto tu nel PO saranno confermati anche dai prossimi monitoraggi.
 
@Black Bart,fa niente mti rispondo da solo:

repetita juvant:

ma è obbligatorio essere già attivi al 1 luglio, non è sufficiente fare richiesta di passare al tutelato entro quella data?
bisogna essere attivi già al 1 luglio (attualmente SEN impiega due mesi)
repetita juvant:

ma allora non fanno più il prezzo trimestrale per chi rimane nel tutelato?
rimane aggiornato trimestralmente
 
Mi è capitata una cosa strana:
Nel 2019 ero cliente di gas sales sia per l'energia elettrica che per il gas. In questi ultimi anni ho fatto vari cambi di fornitore, fino ad oggi che sono con Eni Plenitude per il gas e Segnoverde per l'energia elettrica.
Circa un mese fa ho richiesto di passare a SEN per l'energia elettrica, allegando in vari modi il modulo per l'addebito SEPA (non ho ricevuto riscontro dall'ultimo invio, quindi presumo sia tutto ok) e in effetti nel portale dei consumi vedo che c'è uno switch in corso per la mia fornitura di energia elettrica.
Questa sera ricevo due mail dalla banca di nuova domiciliazione, io convinto fosse SEN, invece riguardano gas sales, e nell'app della banca vedo che sono le stesse del 2019, tant'è che se entro nei vari addebiti ci sono già elencati i pagamenti del 2020.
Si può trattare di un errore? Voi cosa fareste al mio posto? Io per non sapere né leggere né scrivere ho revocato i mandati.
 
avete notato che SEN ha aggiunto la voce rientro mercato libero sotto la sezione contratti? Prima non c'era.
 
Scusate, mi sono perso ....1800kw annui, da febbraio 2024 sono passato ad octupus Flex mono.... Conviene ripassare a sen? O dolomiti?? Non so come fare il confronto? @Fra62
Per i tuoi consumi: Octopus 499€, Dolomiti 433€, SEN 435€ (con STG anche meno).
Però non puoi confrontare le indicizzate con una fissa, lo diceva anche Cesare, è come confrontare le pere con le mele.
 
Da Octopus flex consigliate il passaggio a Dolomiti energia prezzo fisso con sconto dei 144 euro? 900 kwh per 3 kw

@Fra62
Anche tu vuoi confrontare un'offerta indicizzata con una fissa...
Con i tuoi consumi Dolomiti Mitica sono 266€/anno. Con Octopus e l'attuale valore del PUN pagheresti circa 58€ in più (sempre se non hai sconti da codice amico). Ovviamente se il valore del PUN scendesse ancora questo valore potrebbe ridursi (e viceversa).
 
Ciao, per chi è passato a sen dal primo di marzo, sul portale arera dei consumi siete "presenti" come fornitura luce? Nel mio caso sul portale arera dei consumi c'è solo la fornitura del gas, per la luce sono un "fantasma"! Qualcun altro è nelle mie condizioni? Che si deve fare? Grazie :)
Ciao, stessa tua situazione.

Ho visto invece, nell'area clienti SEN che, dopo essere stato considerato NON vulnerabile al passaggio (bonus sociale), ora risulto fornitura vulnerabile.
 
Si infatti, non vedo perché on line posso inviare file separati e via mail no ... Ho solo riferito quello che mi ha detto la tipa del call.
Ho cmq inviato la doc via mail con richiesta conferma di lettura .. tra alcuni giorni verificherò se presa in carico
Quando ad inizio gennaio ho fatto richiesta telefonica per rientro a SEN, mi hanno mandato il modulo precompilato da completare e firmare. Fatto e spedito con la mia email allegando la copia della CI in due file separati. Nessuna conferma di ricevuta della documentazione. Ho visto dal portale consumi dopo un mese circa che era in atto uno switch sulla mia fornitura elettrica (probabilmente era giá indicato prima ma io non conoscevo ancora il portale consumi).
 
Il Pun da 6 mesi a questa parte si attesta a 0,08 - 0,09 di media, con Octopus devo aggiungere 0,013 e finisco su 0,10 a kwh.
Pensando di rimanere così (Ipoteticamente), pagherei di più con dolomiti 0,11 fisso e avrei anche una mono oraria. Però non vado a pagare i costi PCV e quindi andrei a recuperare ulteriori 90 euro di octopus.
Qualcuno mi aiuta a capire se è giusto il ragionamento? Grazie

Aspettiamo comunque la risposta di @Fra62
Il problema nel tentare di comparare un'offerta a prezzo fisso (e quindi un valore del PUN fissato per un anno) con un'offerta indicizzata è che nessuno può sapere quale valore medio avrà il PUN nei prossimi 12 mesi. L'Acquirente Unico ci prova con i suoi valori forecast (che vi ricordo non vengono resi pubblici ma, essendo l'unica incognita dell'equazione, li posso calcolare e mettere a vostra disposizione nei miei fogli) ma non è detto che poi vengano confermati dai fatti.
Qualcuno pensa di mettere l'ultimo valore conosciuto del PUN ma, anche in questo caso, sappiamo già che il valore cambierà il prossimo mese e poi quello successivo e così via. Quindi si tratta di fare una sorta di "scommessa" basata sulla nostra convinzione/percezione che il PUN potrebbe scendere ancora oppure tornare a salire.
In questo ragionamento ci possono dare delle indicazioni le quotazioni dei futures e anche questo documento dell'AU postato da @TGuido56 .
 
La proposta DOLOMITI MITICA è molto molto buona. Se tu sei passato a Segnoverde a ottobre 2023, probabilmente paghi 30 o massimo 40€ di PCV. Quello sarebbe il tuo risparmio sull'anno. Che può ridursi o crescere a seconda di come va il PUN: a febbraio è stato intorno a 0,089, quindi inferiore allo 0,11 della proposta in esame. E in questo caso il tuo risparmio si ridurrebbe.
Parliamo comunque di differenze che su consumi "normali" non ti fanno una grande differenza.
Poi ci sarebbe da capire una cosa che è scritta nelle FAQ del sito DOLOMITI: "Come da normativa, il cambio di fornitore di energia e gas è  gratuito, a patto che il tuo nuovo fornitore non richieda un deposito cauzionale – che ti verrà comunque restituito a fine contratto – e che tu non abbia già fatto un passaggio negli ultimi dodici mesi. " (Cambiare fornitore luce e gas: guida completa di costi, tempi e modalità - Dolomiti Energia).
Su questo magari @Fra62 può illuminarci meglio! 💡
Sembra più una FAQ generica e non riferita all'offerta Dolomiti Mitica dove non sono previsti depositi cauzionali o penali per recesso anticipato. Non credo che aver fatto uno switch negli ultimi 12 mesi pregiudichi il fatto di poter sottoscrivere questa offerta. Al limite si può sempre sentire il call center di Dolomiti.
 
Ciao, stessa tua situazione.

Ho visto invece, nell'area clienti SEN che, dopo essere stato considerato NON vulnerabile al passaggio (bonus sociale), ora risulto fornitura vulnerabile.
Ti hanno riconosciuto la vulnerabilita (x bonus sociale) in automatico o hai fatto tu richiesta?
 
Sì esatto, il precedente contratto era non residente.
Pensavo che facesse fede ciò che viene indicato dal cliente, vediamo cosa mi rispondono lunedì…

A titolo informativo: contattato Octopus via mail, ricevuta risposta in cui confermano che lo stato di residente/non residente in bolletta viene preso dal precedente fornitore. Mi hanno chiesto conferma della variazione e confermato di averla fatta già ieri, nel giro di qualche ora.
Alla faccia di Plenitude che doveva organizzare una chiamata registrata, peraltro mai avvenuta (e dovevano essere per forza loro a chiamare perché non è il servizio clienti standard a fare questo tipo di operazione).
 
Buongiorno. Una domanda, dopo quanto tempo dalla richiesta di passaggio a SEN dovrebbe comparire sul portale dei consumi la dicitura di switch?
 
Buongiorno. Una domanda, dopo quanto tempo dalla richiesta di passaggio a SEN dovrebbe comparire sul portale dei consumi la dicitura di switch?
Io ho fatto la richiesta giorno 8 marzo e sta mattina già mi risulta che è in atto uno switch
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro