Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho fatto la richiesta giorno 8 marzo e sta mattina già mi risulta che è in atto uno switch
Ma dove lo vedete esattamente? Io dovrei passare al tutelato (non SEN) il prossimo 1° aprile ma non vedo nulla sul portale consumi 😅
 
Io li avevo contattati per lo stesso problema ed in effetti poi mi hanno mandato un modulo da sottoscrivere in cui era evidenziato "Dichiara altresì di richiedere, ai sensi dell'art. 5 della deliberazione n. 156/07 dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, la somministrazione della fornitura di energia elettrica nel Servizio di Maggior Tutela (2), con la Vostra Società (3) senza alcuna modifica delle caratteristiche della fornitura e dei dati fiscali preesistenti (4)."

Quindi il discorso disabilità non era contemplato , in piu' mi è stato chiesto foto doc. d'identità. Il tutto inviato tramite il sito caricando la documentazione (dichiarazione+carta d'identità) .
Preciso che il testo della dichiarazione mi è stata inviata per mail già precompilata dopo un contatto telefonico anche perchè quella riportata sul sito indicava solo il discorso "disabilità" e basta. consiglierei a scanso di equivoci di contattarli al telefono.
Hanno accusato ricezione dei doc il 4.3.2024 ma ancora non ho ricevuto conferma di attivazione, presumo che debbano mettersi in contatto con il precedente fornitore del "mercato libero".
Grazie per la tua spiegazione, comunque posso dirti che pur non avendo rispedito il documento per la " vulnerabilità "a differenza dai primi miei accessi al sito ora risulto avere un contratto come cliente vulnerabile. Questo lo leggo dopo l'accesso al mio profilo SEN.
 
Io ho fatto la richiesta giorno 8 marzo e sta mattina già mi risulta che è in atto uno switch
Incredibile io richiesta fine febbraio e ancora nulla nel portale consumo
Se una persona viene passata a STG e durante i 3 anni di STG compie 75 anni viene automaticamente passata al tutelato per vulnerabili?
Il requisito viene maturato mensilmente, pertanto compiuti i 75 anni, dalla bolletta successiva, si avrà la vulnerabilita.
Se si proviene dal stg o dalla tutela la vulnerabilizzazione anagrafica è automatica. Se si è nel libero va fatta richiesta al numero dedicato.
 
segnalo, se qualcuno ancora non lo sapesse, che Octopus Energy ha inizio mese ha iniziato ad accettare come modalità di pagamento non solo addebito su conto corrente ma anche bollettino pagopa (pagabile in poste, banca, tabacchi....)!!!
Un affare 🤣
Le commissioni non si negano a nessuno
 
Nessuno sta dicendo che non sarà conveniente l'stg, dice soltanto che finora è stato più conveniente il libero rispetto al tutelato
Frase generica e poco significativa...come dire "qual è la compagnia RCA più conveniente?"
Una cosa però è certa...tolto il periodo esplosivo con blocco PMU il tutelato si è sempre difeso bene, nel senso che pure quando non era la migliore, era tra le migliori sul mercato.
Indubbiamente va segnalato che la fine del tutelato sta delineando uno scenario già visto col gas: scarico dei costi generalizzato mediante aumento CCV. Prima in media sui 70-80€ si trovavano molte, ora almeno 100€
Proprio perché già è chiaro e prevedibile lo scenario un rientro al tutelato lo farei.

Ad ogni modo il portalino di Tguido56 parla chiaro: chi ha avuto l'offerta fissa sa con certezza la sua spesa e può fare un confronto ex post senza inganni
 
Ultima modifica:
Ti hanno riconosciuto la vulnerabilita (x bonus sociale) in automatico o hai fatto tu richiesta?
Hanno fatto loro. Non é prevista richiesta per bonus sociale nel modulo disponibile per la vulnerabilitá o, comunque, non lo era quando ho richiesto il passaggio.
 
Come ripetuto già più volte, la vulnerabilizzazione anagrafica "dovrebbe" gestirla automaticamente SEN e ad oggi, per la luce, NON ESISTE.
Ad oggi esiste solo la vulnerabilità gas, quella luce partirà il 1/7/2024.
Da tale data, chi è in tutela, avrà in automatico la conversione a vulnerabile una volta compiuti i 75 anni.
Ciao scusa non mi è chiara una cosa. Se mio padre ha un contratto luce con un operatore del mercato libero che NON rientra tra quelli della maggior tutela, cosa accade compilando il modulo per vulnerabili (età > 75) a partire da luglio? Rimane con il suo operatore che applica la tariffa vulnerabili definita da Arera o l'operatore del libero passa il cliente all'operatore di tutela per il vulnerabili?
 
Troviamo la goccia nell'oceano.
Ma poi pure fosse gratis , dove è il vantaggio a doversi ricordare la scadenza?
di decidere di fare come uno vuole, ad esempio percĥè non si fida degli aaddebiti SDD che pure io preferisco peraltro
però nel momento in cui non potevo chiudere subito un conto corrente perchè segnoverde pretendeva che aspettassi i suoi comodi per il trasferimento del mandato ad altra banca, mi giravano
 
Ultima modifica:
Nella sezione contatori.
Entrando con SPID non trovo alcuna sezione contatori, trovo quella delle mie forniture e trovo solo l'attuale operatore senza una data di fine. A2A mi ha invece comunicato che dovrei passare con loro dal 1° aprile.
 
Frase generica e poco significativa...come dire "qual è la compagnia RCA più conveniente?"
Prenditela con Arera, non con me: Arera ti sta dicendo che le migliori offerte variabili o fisse di mese in mese sono state più convenienti del tutelato.
Ad ogni modo il portalino di Tguido56 parla chiaro: chi ha avuto l'offerta fissa sa con certezza la sua spesa e può fare un confronto ex post senza inganni
Ma certo. E' ovvio. Né io né Arera cisogniamo di andare a guardare la tua bolletta e dirti quanto avresti potuto spendere di meno. Ripeto: Arera ti sta dicendo una cosa diversa e cioè che le migliori offerte variabili o fisse di mese in mese sono state più convenienti del tutelato. Tutto qua.

E cmq, non ho capito perché parli di offerta fissa: a consuntivo il confronto lo puoi fare anche con le offerte variabili. Il confronto tra fisse e variabili (o semi-variabili come il tutelato) non lo puoi fare soltanto a preventivo.

Cmq se Tguido56 vuoleintervenire ben venga. Avevo già chiesto un chiarimento una decina digiorni fa circa il calcolo dello spread di stg perché c'erano idee divergenti in proposito:

Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XIV) - info nel post #1 che riporto di seguito:
una domanda: vedo opinioni contrastanti sul discorso spread del stg. Nel excel di @Fra62 vedo che viene riportato una stima di @TGuido56 di 0,0185 mentre @hal.9000 scrive che è 0,00056 (Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XIV) - info nel post #1).
Non chiedo se una è giusta e l'altra è sbagliata perché nessuno lo sa ovviamente, ma per farmi una opinione della convenienza di stg mi interesserebbe capire se partono da ipotesi differenti per arrivare a stime così diverse?
:bye:
 
A2A mi ha mandato il modulo per rientrate nel servizio di Maggior tutela dove mi richiedono di dichiarare quanto segue:

"• che per il POD all'indirizzo sopraindicato non sussiste alcun vincolo ad attivare il servizio di fornitura di energia
elettrica in quanto a tale data sarà a tutti gli effetti risolto il Contratto tra il Fornitore attualmente in essere, al
quale si richiede formale disdetta ai sensi della Delibera 302/2016/R/com e s.m.i.
Con ciò il sottoscritto manleva A2A Energia Spa - Esercente la Maggior Tutela da ogni responsabilità e/o
incombenza per eventuali contestazioni da parte dell'attuale Fornitore e/o altre parti interessate."

Devo procedere io a fare disdetta al mio attuale fornitore ossia Iren oppure farà tutto A2A?
 
Vorrei segnalare che è di nuovo attivabile l'offerta A2A "Noi2" con validità 10 anni, nel quale mi pare di capire che il 70% dei consumi annui è calcolato sulla base di una tariffa fissa (0,119 €/KWh) e il restante 30% dei consumi come variabile PUN + spread di € 0,028 €/kWh. PCV di 114 €/anno.
Per usufruire di questa offerta, bisogna avere necessariamente un contatore 2G.
Magari a qualcuno può interessare.
 
Vorrei segnalare che è di nuovo attivabile l'offerta A2A "Noi2" con validità 10 anni, nel quale mi pare di capire che il 70% dei consumi annui è calcolato sulla base di una tariffa fissa (0,119 €/KWh) e il restante 30% dei consumi come variabile PUN + spread di € 0,028 €/kWh. PCV di 114 €/anno.
Per usufruire di questa offerta, bisogna avere necessariamente un contatore 2G.
Magari a qualcuno può interessare.
Guardando bene le condizioni dell'offerta, la divisione dei consumi 70%-30% non è effettuata sul consumo effettivo, ma su quanto consumato nell'anno precedente o su quanto dichiarato come consumo annuo stimato in fase di attivazione.
Quindi prendono il consumo dell'anno precedente e lo dividono per 12 mesi.
Pertanto, se un mese si va oltre la soglia calcolata, tutto ciò che eccede viene pagato come PUN variabile + spread di € 0,028 €/kWh.
Troppo complicata direi.
Non è né una fissa né una variabile e non saprei sinceramente a chi potrebbe interessare.
Per essere interessante, avrebbero dovuto mettere un fisso molto più basso secondo me.
Già adesso si possono avere delle fisse vere, con costo energia più basso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro