Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
posso chiedere la differenza tra mercato libero e tutelato?
Mercato libero: È il mercato in cui i clienti hanno liberamente scelto da quale venditore e a quali condizioni comprare l’energia elettrica e il gas naturale. Nel mercato libero le condizioni economiche e contrattuali di fornitura sono concordate direttamente tra le parti e non fissate dall’Autorità (ARERA)
Mercato tutelato: le condizioni contrattuali ed economiche sono fissate dall'ARERA. In questa fase la scelta più conveniente è questa. Se vuoi rientrare nel tutelato, devi tornare velocemente dal tuo fornitore che offre il servizio di tutela per la tua provincia e a luglio passerai al fornitore che ha vinto l'asta, sempre con riferimento alla tua provincia, per i lservizio Tutele Graduali che andrà a concludersi a marzo 2027
 
Ciao,
mi sta scadendo l'anno con SegnoVerde e sono indeciso se rimanere con loro o passare all'offerta di Dolomiti Energia "Mitica Energia".
Il mio consumo annuo è di 1800kWh (tariffa monoraria).
Penso che mi convenga passare a Dolomiti anche calcolando lo spread di Segno Verde dal secondo anno (di 0,0176 €/kWh).

C'è qualcuno che si trova nella stessa situazione e che ha fatto qualche calcolo ?

Grazie!
Io sono con SegnoVerde, in scadenza 30 aprile, e dal 1 maggio passerò a Dolomiti Mitica Energia.
L'aumento dello spread è abbastanza insignificante e visto l'ottimo servizio di SegnoVerde non cambierei per quel motivo. Io l'ho fatto perchè ho valutato che una tariffa fissa con PCV 0 e 0,11€ kWh per i mie consumi (1.100kWh/anno) sono OK. Naturalmente entro il 20 marzo 2025 so che dovrò probabilmente cambiare operatore...
 
pun per oggi 104,51...significativamente più alto degli ultimi 20-30 giorni. non andava oltre 100 da un bel pezzo. speriamo sia solo una fiammata singola di un giorno o due e rientri verso quota 70-90 dove si era stabilizzato ormai da un po' di settimane.
108 domani
 
pun per oggi 104,51...significativamente più alto degli ultimi 20-30 giorni. non andava oltre 100 da un bel pezzo. speriamo sia solo una fiammata singola di un giorno o due e rientri verso quota 70-90 dove si era stabilizzato ormai da un po' di settimane.
Per domani in ulteriore progressione a 108,31.....
 
Chi è nel tutelato ha prezzi molto bassi fino a giugno. Da vedere cosa succederà poi. Il primo dato da tenere d'occhio per il nuovo STG è il PUN di luglio?
 
il 27 marzo ho inviato documentazione per rientro in SEN per seconda casa su piattaforma, compilando in autonomia i moduli scaricati.

Oggi ho chiamato SEN per chiedere se la richiesta è stata presa in carico.

L'operatrice mi ha risposto che la richiesta è stata validata il 3 aprile e quindi rientrerò in SEN il 3 giugno.

Ma dove la trovano gente così?
 
Spero di non essere OT, avrei bisogno di un consiglio.

Mi sto accingendo ad acquistare un secondo box di pertinenza della mia abitazione (prima casa).

Attualmente è presente una fornitura con Enel Energia, allacciata a un contatore dedicato.

L'abitazione e il primo box sono allacciati a un altro contatore (entrambi sullo stesso) con fornitura Enel SEN.

Quello che mi chiedo è: posso abbattere in qualche modo il costo del secondo contatore/fornitura, che servirebbe esclusivamente il secondo box, ad esempio allacciando anche questo box allo stesso contatore della casa e del primo box?

Spero sia chiaro il mio quesito e che possiate darmi un suggerimento. Grazie!
 
Spero di non essere OT, avrei bisogno di un consiglio.

Mi sto accingendo ad acquistare un secondo box di pertinenza della mia abitazione (prima casa).

Attualmente è presente una fornitura con Enel Energia, allacciata a un contatore dedicato.

L'abitazione e il primo box sono allacciati a un altro contatore (entrambi sullo stesso) con fornitura Enel SEN.

Quello che mi chiedo è: posso abbattere in qualche modo il costo del secondo contatore/fornitura, che servirebbe esclusivamente il secondo box, ad esempio allacciando anche questo box allo stesso contatore della casa e del primo box?

Spero sia chiaro il mio quesito e che possiate darmi un suggerimento. Grazie!
Allacciare il box di proprietà all'utenza domestica della casa è quasi sempre conveniente, solo se le spese di allaccio superano i 4-500 euro ( per me anche 1000 euro) allora uno può valutare di volturare il contatore dedicato alla pertinenza.
Un contatore altri usi con consumi quasi nulli costa sempre almeno 400/€ all'anno.
 
Allacciare il box di proprietà all'utenza domestica della casa è quasi sempre conveniente, solo se le spese di allaccio superano i 4-500 euro ( per me anche 1000 euro) allora uno può valutare di volturare il contatore dedicato alla pertinenza.
Un contatore altri usi con consumi quasi nulli costa sempre almeno 400/€ all'anno.

Purtroppo è una situazione che "eredito" dal precedente proprietario, che non aveva l'abitazione nello stesso condominio, quindi nel suo caso si è trovato obbligato a fare l'allaccio a un contatore dedicato al box.

Volevo capire: se intanto faccio la voltura per intestarmi la fornitura del box (con contatore indipendente), posso successivamente richiedere l'allaccio al mio contatore di casa (a cui sarebbero collegati quindi casa + 2 box) e dismettere il precedente?

La mia preoccupazione è che facendo la voltura con Enel Energia, rischio di incastrarmi in una condizione che non mi permetterà più di modificare l'allaccio, anche perché ci sarebbero due fornitori diversi (Enel Energia per il contatore del box e SEN per quello di casa).

Ad esempio SEN mi ha riferito che non attivano più contratti per "altri usi", non vorrei che applichino la stessa politica anche per l'operazione che dovrei fare io.
 
Ultima modifica:
Purtroppo è una situazione che "eredito" dal precedente proprietario, che non aveva l'abitazione nello stesso condominio, quindi nel suo caso era obbligato a fare l'allaccio a un contatore dedicato al box.

Volevo capire: se intanto faccio la voltura sul suo contratto col contatore dedicato, posso successivamente richiedere l'allaccio al mio contatore (a cui sarebbero collegati quindi casa + 2 box), nonostante i fornitori siano diversi? (Enel Energia vs SEN)

Oppure facendo la voltura rischio di incastrarmi in una condizione che non mi permetterà più di modificare l'allaccio?

Ad esempio SEN mi ha riferito che non attivano più contratti per "altri usi", non vorrei che applichino la stessa politica anche per l'operazione che dovrei fare io.
Calma un attimo perchè sto facendo fatica a capire.
Per allacciare il box che stai per acquistare alla tua utenza di casa devi:
1) Chiamare un elettricista che deve tirare un cavo o da casa tua o dal box che hai già fino al box che hai acquistato, facendo tutto quello che un bravo elettricista deve saper fare.
2) il vecchio proprietario deve chiedere la chiusura del contatore del box, viene proprio disattivato.
3) Tu con SEN, tuo fornitore, non devi fare o comunicare nulla.
 
Calma un attimo perchè sto facendo fatica a capire.
Per allacciare il box che stai per acquistare alla tua utenza di casa devi:
1) Chiamare un elettricista che deve tirare un cavo o da casa tua o dal box che hai già fino al box che hai acquistato, facendo tutto quello che un bravo elettricista deve saper fare.
2) il vecchio proprietario deve chiedere la chiusura del contatore del box, viene proprio disattivato.
3) Tu con SEN, tuo fornitore, non devi fare o comunicare nulla.

Scusami, mi sono reso conto di aver scritto in maniera confusa e ho successivamente modificato il post precedente per renderlo più chiaro.

La situazione è la seguente:

- Casa e box 1 > contatore A
- Box 2 > contatore B

1) Non si può collegare il cavo che parte da B direttamente ad A (i contatori sono posizionati nello stesso armadio), per fare in modo che al box 2 arrivi il cavo direttamente da A facendo il collegamento a monte, senza modificare nulla a valle?
Magari è un'eresia e non è fattibile, però dal punto di vista logico mi sembrerebbe la cosa più comoda
2) Siamo in fase di chiusura della compravendita, quindi eventualmente farei prima la voltura per togliergli l'onere della fornitura e dopo eventualmente ci penserei io a disattivare.
 
Ultima modifica:
Scusami, mi sono reso conto di aver scritto in maniera confusa e ho successivamente modificato il post precedente per renderlo più chiaro.

La situazione è la seguente:

- Casa e box 1 > contatore A
- Box 2 > contatore B

1) Non si può collegare il cavo che parte da B direttamente ad A (i contatori sono posizionati nello stesso armadio), per fare in modo che al box 2 arrivi il cavo direttamente da A facendo il collegamento a monte, senza modificare nulla a valle?
Magari è un'eresia e non è fattibile, però dal punto di vista logico mi sembrerebbe la cosa più comoda
2) Siamo in fase di chiusura della compravendita, quindi eventualmente farei prima la voltura per togliergli l'onere della fornitura e dopo eventualmente ci penserei io a disattivare.
Se i contatori sono posizionati nello stesso armadio è praticamente già tutto fatto, fai scollegare il box e lo fai allacciare sotto al tuo. L'attuale propietario disattiverà il contatore del box. Non conviene pagare una voltura
 
Se i contatori sono posizionati nello stesso armadio è praticamente già tutto fatto, fai scollegare il box e lo fai allacciare sotto al tuo. L'attuale propietario disattiverà il contatore del box. Non conviene pagare una voltura
Questa operazione devo farla tramite il mio elettricista privato o devo rivolgermi al distributore?
 
Ragazzi, vorrei portare a vostra conoscenza un comportamento a mio avviso molto discutibile del mio fornitore Iberdrola e sapere se ho ragione nel fare reclamo o se ho interpetrato male io la PMU che mi hanno inviato qualche mese fa.
Premetto che riguarda la mia fornitura aziendale, vorrei postare anche qui perché la questione non riguarda le condizioni economiche, ma credo sia di carattere generale ed utile a tutti, se i moderatori lo ritengono opportuno possono anche cancellare.
In poche parole, la tariffa che avevo prevedeva come condizioni principali il pagamento di F1/2/3 + 0,035€/kWh ed una PCV di 113€.
Ad ottobre 2023 ricevo questa comunicazione di variazione delle condizioni:

IMG_1469.jpeg

Come vedete, la PCV viene chiamata adesso CCV, non ci faccio nemmeno molto caso perché in fin dei conti è solo un cambiamento di nome e credo sia un aumento da 113€ a 120€ di questo corrispettivo.
Invece arriva la bolletta e mi trovo applicate sia PCV (113€) che CCV (120€)
Premesso che oltre alla comunicazione di cui sopra non ho ricevuto altri documenti come CTE o Scheda si Sintesi da cui potessi capire che questa CCV era in aggiunta alla componente PCV che mi veniva solitamente addebitata, vi chiedo:
- quando i fornitori del mercato libero inviano PMU sono tenuti ad inviare CTE della nuova offerta e scheda di sintesi?
- data comunicazione di sopra c’era motivo di ritenere che dovessi pagare anche la PCV e che la CCV era un corrispettivo aggiuntivo?
- secondo voi avrei ragione nel fare reclamo o sarebbe infondato?
Grazie a chi risponderà
 
Esclusivamente al tuo elettricista perché lavori tecnicamente parlando a valle del contatore
 
Se i contatori sono posizionati nello stesso armadio è praticamente già tutto fatto, fai scollegare il box e lo fai allacciare sotto al tuo. L'attuale propietario disattiverà il contatore del box. Non conviene pagare una voltura

Esclusivamente al tuo elettricista perché lavori tecnicamente parlando a valle del contatore

Considerando che la voltura con Enel Energia costa appena 23€ + IVA e ho il rogito fra una settimana (entro la data del rogito devo almeno dimostrare di aver avviato la voltura), investirei questa cifra irrisoria nel grande schema delle cose e per sicurezza la farei comunque, poi successivamente vedrei il da farsi con l'elettricista.

Non vorrei farlo disattivare e solo dopo scoprire che magari c'è un impedimento tecnico che non permette l'allaccio al mio contatore, cosa che mi costringerebbe a riattivare il contatore...

Comunque per me è già una gran bella notizia sapere che posso risparmiare 400€ l'anno per soli 1-2 kWh di consumi al mese... ti ringrazio
 
Ragazzi, vorrei portare a vostra conoscenza un comportamento a mio avviso molto discutibile del mio fornitore Iberdrola e sapere se ho ragione nel fare reclamo o se ho interpetrato male io la PMU che mi hanno inviato qualche mese fa.
Premetto che riguarda la mia fornitura aziendale, vorrei postare anche qui perché la questione non riguarda le condizioni economiche, ma credo sia di carattere generale ed utile a tutti, se i moderatori lo ritengono opportuno possono anche cancellare.
In poche parole, la tariffa che avevo prevedeva come condizioni principali il pagamento di F1/2/3 + 0,035€/kWh ed una PCV di 113€.
Ad ottobre 2023 ricevo questa comunicazione di variazione delle condizioni:

Vedi l'allegato 3006726
Come vedete, la PCV viene chiamata adesso CCV, non ci faccio nemmeno molto caso perché in fin dei conti è solo un cambiamento di nome e credo sia un aumento da 113€ a 120€ di questo corrispettivo.
Invece arriva la bolletta e mi trovo applicate sia PCV (113€) che CCV (120€)
Premesso che oltre alla comunicazione di cui sopra non ho ricevuto altri documenti come CTE o Scheda si Sintesi da cui potessi capire che questa CCV era in aggiunta alla componente PCV che mi veniva solitamente addebitata, vi chiedo:
- quando i fornitori del mercato libero inviano PMU sono tenuti ad inviare CTE della nuova offerta e scheda di sintesi?
- data comunicazione di sopra c’era motivo di ritenere che dovessi pagare anche la PCV e che la CCV era un corrispettivo aggiuntivo?
- secondo voi avrei ragione nel fare reclamo o sarebbe infondato?
Grazie a chi risponderà
premesso che ccv è l'abbreviazione di corrispettivo di commercializzazione e vendita, e pcv è invece il prezzo di commercializzazione e vendita, forse non ho letto bene ma dove è che leggi ccv? Io leggo semmai ccl (corrispettivo di commercializzazione luce).

Cmq, da quell'estratto capisco soltanto che paghi un pun+0,04262 e 120€/anno di costi fissi di commercializzazione. Hai chiesto a iberdrola perché ti fanno pagare 113+120? Se i 113 non sono più specificati nella pmu con le nuove condizioni allora non devono essere addebitati. Magari era una bolletta bimestrale a cavallo tra le due offerte e riportava per un mese ancora i 113/12 e per il successivo i 120/12?

PS: nn ti preoccupare, questo è il posto giusto per postare il tuo quesito :bye:
 
Ultima modifica:
premesso che ccv è l'abbreviazione di corrispettivo di commercializzazione e vendita, e pcv è invece il prezzo di commercializzazione e vendita, forse non ho letto bene ma dove è che leggi ccv? Io leggo semmai ccl (corrispettivo di commercializzazione luce).
Mio errore, ho scritto CCV anziché CCL poiché in genere così si chiama il corrispettivo, all'atto pratico cambia nulla, confermo che nella bolletta mi sono stati addebitati entrambi nello stesso periodo:

pcvccl.jpg


Le nuove condizioni entravano in vigore il primo febbraio, quindi la prima voce (PCV) non avrebbe dovuto esserci, o almeno dalla PMU che hanno inviato non si poteva certo pensare che fosse da pagare.
Cmq, da quell'estratto capisco soltanto che paghi un pun+0,04262 e 120€/anno di costi fissi di commercializzazione. Hai chiesto a iberdrola perché ti fanno pagare 113+120? Se i 113 non sono più specificati nella pmu con le nuove condizioni allora non devono essere addebitati. Magari era una bolletta bimestrale a cavallo tra le due offerte e riportava per un mese ancora i 113/12 e per il successivo i 120/12?
In genere ritengo inutile chiamare il servizio clienti dove magari ne sanno ancora meno di me e al massimo mi fanno solo perdere tempo (o sbaglio?) volevo fare direttamente reclamo scritto via mail come da loro procedura indicata in bolletta ed evitare quindi di perdere tempo.

EDIT: ho deciso di aprire fin da subito un reclamo, vi informerò sull'esito, che palle :(
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro