Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al che comincia a chiedermi i dati, mi compila i moduli e me li invia, peccato che il numero civico sia sbagliato....

Io penso che questo é il motivo per cui ti é stata archiviata la tua domanda di passaggio.

Se il POD non corrisponde all'indirizzo che hanno nel loro database, giusto o sbagliato che sia, non avviano la pratica.
Per esperienza personale giá riportata qui, alla mia telefonata di richiesta passaggio avevano il civico sbagliato e, pena il rifiuto, ho dovuto acettarlo.
 
Purtroppo è a fortuna....ci sono alcuni operatori che sono veramente scontrosi all'inverosimile. Come più volte ribadito conviene comunque farsi compilare i moduli da loro e poi reinviarli tramite portale web almeno avrai la conferma dell'avvenuta ricezione
Avendone testati molti negli anni come cortesia e gentilezza credo che gli operatori di Octopus siano tra i migliori
 
Leggevo che arera ha chiarito che si porta' passare al tutelato fino al 30 giugno. Inteso come data di richiesta di passaggio.

Quindi sarei ancora in tempo visto che dal primo giugno dovrei passare a Dolomiti.

Per Acea, qual'e' il contatto per rientrare al tutelato?
Qualcuno ci è riuscito?

Con circa 4600kwh, vale la pena rientrare al tutelato?

Grazie
 
Leggevo che arera ha chiarito che si porta' passare al tutelato fino al 30 giugno. Inteso come data di richiesta di passaggio.

Quindi sarei ancora in tempo visto che dal primo giugno dovrei passare a Dolomiti.

Per Acea, qual'e' il contatto per rientrare al tutelato?
Qualcuno ci è riuscito?

Con circa 4600kwh, vale la pena rientrare al tutelato?

Grazie

Personalmente, con il PUN in rialzo, se l'hai presa a 0,11€/kWh io ci penserei bene prima di mollare Dolomiti...
 
Uh! Non avevo visto che l'offerta di Dolomiti è passata a 13c/kwh!
Io ho 11c/kwh
 
Leggevo che arera ha chiarito che si porta' passare al tutelato fino al 30 giugno. Inteso come data di richiesta di passaggio.

Quindi sarei ancora in tempo visto che dal primo giugno dovrei passare a Dolomiti.

Per Acea, qual'e' il contatto per rientrare al tutelato?
Qualcuno ci è riuscito?

Con circa 4600kwh, vale la pena rientrare al tutelato?

Grazie
Basta usare la formula dello spread di pareggio per capire, con CCV e costo al kWh tuo, quanto dovrebbe arrivare in media il costo materia prima (per quest'anno) con il stg (il cui valore gamma per ora è a -73€ circa).Chiaramente molto dipende dalle tue aspettative di rialzo del PUN.
 
Al contrario di qualcuno che qualche pagina fa elogiava gli operatori del numero di SEN io purtroppo mi lamento perché è stata una cosa vergognosa. Domenica invio i moduli scaricati (direttamente dalla sezione "rientro da mercato libero" del sito ufficiale di sen), compilati e firmati, sia quello principale, sia quello dell'esecuzione anticipata del contratto, oltre al documento.
Oggi non avendo ricevuto alcuna risposta provo a chiamare il servizio clienti tanto per avere una conferma dell'avvenuta ricezione dei moduli.
La prima operatrice (Rosanna) mi chiede il codice fiscale per verificare, qualche secondo d'attesa per poi dirmi che hanno archiviato la pratica perché secondo lei la mia firma non è leggibile e comunque è diversa da quella riportata sul documento. Al che le dico con tono tranquillo che è da quando ha 16 anni che la mia firma è quella e che è normale che una dall'altra possa essere leggermente diversa, replica che loro non accettano "firme che sembrano onde" e che non si capisce nemmeno il nome, inizia ad agitarsi, mi parla di educazione...ma robe da matti, vi giuro che sono sempre stato tranquillo e questa inizia ad agitarsi, al che le chiedo il codice matricola e se è presente il questionario di valutazione a fine telefonata e mi mette giù.
Poco dopo richiamo sperando di non trovare la stessa operatrice, trovo Teresa. E lei vede i moduli archiviati e mi chiede da dove li ho presi perché non sono quelli corretti, le dico che li ho presi direttamente dal loro sito e le sembra strano, anche quel modulo di esecuzione anticipata sembra che non l'abbia mai visto, perché "l'attivazione del contratto ha i suoi tempi che sono di 60 giorni ed è inutile cercare di anticipare". Al che comincia a chiedermi i dati, mi compila i moduli e me li invia, peccato che il numero civico sia sbagliato....
Lo abbiamo detto più volte.
Purtroppo non ha molto senso farlo da solo perché serve solo per complicarsi la vita e non avere garanzia di presa in carico.
Se chiami hai il codice pratica, il codice cliente (che però è quello del contatore di norma), il pod verificato mediante l'indirizzo e il codice fiscale verificato.
L'upload poi lo fai dal sito nel formato richiesto e accettato da loro (via mail non si capisce se vogliono PDF jpg o quant'altro e ti rispondono in automatico che hanno ricevuto la documentazione)
 
Uh! Non avevo visto che l'offerta di Dolomiti è passata a 13c/kwh!
Io ho 11c/kwh
a me sembra un po' prematuro l'aumento, dopo un paio di puntate del PUN oltre quota 100... però anche oggi PUN a 89, che per essere sabato è piuttosto alto
 
Comunque fa riflettere che tutti gli operatori del tutelato siano ambigui e abbiano procedure antiquate per il passaggio....
Eppure basterebbe fare come nel mercato libero, un form via web di sottoscrizione del contratto dove già si inseriscono gli estremi dei documenti (senza scansionarli) e la firma OTP.
Ci mancava solo che obbligassero a spedire cartaceo..

Per non parlare del gas, per farsi attivare da over75 la tariffa vulnerabili nel ML dovrebbe essere fattibile facilmente da area clienti ma spesso non è così
 
Basta usare la formula dello spread di pareggio per capire, con CCV e costo al kWh tuo, quanto dovrebbe arrivare in media il costo materia prima (per quest'anno) con il stg (il cui valore gamma per ora è a -73€ circa).Chiaramente molto dipende dalle tue aspettative di rialzo del PUN.
Mi sono perso ☺️
 
Comunque fa riflettere che tutti gli operatori del tutelato siano ambigui e abbiano procedure antiquate per il passaggio....
Eppure basterebbe fare come nel mercato libero, un form via web di sottoscrizione del contratto dove già si inseriscono gli estremi dei documenti (senza scansionarli) e la firma OTP.
Ci mancava solo che obbligassero a spedire cartaceo..

Per non parlare del gas, per farsi attivare da over75 la tariffa vulnerabili nel ML dovrebbe essere fattibile facilmente da area clienti ma spesso non è così
Integrare la tutela nell'area clienti non sarebbe un investimento ma una spesa a perdere.

Il fatto è che quelli del libero sono obbligati per legge a fornire il servizio di tutela ma non ci guadagnano praticamente niente, quindi (comprensibilmente) cercano di spendere il meno possibile.
 
Integrare la tutela nell'area clienti non sarebbe un investimento ma una spesa a perdere.

Il fatto è che quelli del libero sono obbligati per legge a fornire il servizio di tutela ma non ci guadagnano praticamente niente, quindi (comprensibilmente) cercano di spendere il meno possibile.
Sicuramente, ma neanche devono alzare i paletti per attivarlo.
 
Leggevo che arera ha chiarito che si porta' passare al tutelato fino al 30 giugno. Inteso come data di richiesta di passaggio.

Quindi sarei ancora in tempo visto che dal primo giugno dovrei passare a Dolomiti.

Per Acea, qual'e' il contatto per rientrare al tutelato?
Qualcuno ci è riuscito?

Con circa 4600kwh, vale la pena rientrare al tutelato?

Grazie
Ma parli del Servizio Elettrico Roma (di Acea) ?
Hai controllato di essere con loro per il tutelato sul sito di Arera ?
Se così fosse (SER) i contatti li trovi qui.
Se fai tutto telefonicamente (te lo consiglio) risolvi tutto in meno di 10 min.
La mail di conferma mi è arrivata dopo 30 min circa.
Velocissimi.
 
Ma parli del Servizio Elettrico Roma (di Acea) ?
Hai controllato di essere con loro per il tutelato sul sito di Arera ?
Se così fosse (SER) i contatti li trovi qui.
Se fai tutto telefonicamente (te lo consiglio) risolvi tutto in meno di 10 min.
La mail di conferma mi è arrivata dopo 30 min circa.
Velocissimi.
Non ho ancora verificato, ma ne sono piuttosto sicuro.
Adesso il dilemma è Dolomiti a 0,11 oppure tutelato?
🤔
 
Ma parli del Servizio Elettrico Roma (di Acea) ?
Hai controllato di essere con loro per il tutelato sul sito di Arera ?
Se così fosse (SER) i contatti li trovi qui.
Se fai tutto telefonicamente (te lo consiglio) risolvi tutto in meno di 10 min.
La mail di conferma mi è arrivata dopo 30 min circa.
Velocissimi.
Ho fatto la stessa procedura ad Aprile per passare da Octopus a SER (servizio Elettrico Roma)..... telefonata, ricezione del contratto dopo 10 min. e verifica dei dati contenuti con conferma. Ho ricevuto la mail da Octopus dell'attivazione del processo di cambio operatore due giorni dopo. Ancora pero non ho la data di quando la fornitura sarà attivata (01/05 o 01/06). Quanto tempo prima SER invia la data di conferma di attivazione della fornitura ?
 
Non ho ancora verificato, ma ne sono piuttosto sicuro.
Adesso il dilemma è Dolomiti a 0,11 oppure tutelato?
🤔
La scelta tra fisso e variabile è una cosa piuttosto personale e dipende da molti fattori, comunque per aiutarti a scegliere potresti inserire i tuoi consumi (4600 kWh l'anno li reputo un consumo importante) nel foglio di @Fra62 e modificare il pun medio forecast, in questo modo saprai quale sarà il valore di pareggio tra l'offerta di dolomiti e STG (i valori STG sano quasi tutti noti eccetto lo spread che comunque non si dovrebbe discostare di molto da quello nel foglio di calcolo), a me risulta che per i tuoi consumi il pun medio annuale di pareggio con l'offerta di dolomiti sia circa 0,1075, per valori medi superiori con dolomiti risparmieresti, inferiori pagheresti di più, oggi il pun è a 0,08901 e l'offerta di dolomiti è concorrenziale per 12 mesi, STG dura 3 anni... a te la scelta !;)
 
La scelta tra fisso e variabile è una cosa piuttosto personale e dipende da molti fattori, comunque per aiutarti a scegliere potresti inserire i tuoi consumi (4600 kWh l'anno li reputo un consumo importante) nel foglio di @Fra62 e modificare il pun medio forecast, in questo modo saprai quale sarà il valore di pareggio tra l'offerta di dolomiti e STG (i valori STG sano quasi tutti noti eccetto lo spread che comunque non si dovrebbe discostare di molto da quello nel foglio di calcolo), a me risulta che per i tuoi consumi il pun medio annuale di pareggio con l'offerta di dolomiti sia circa 0,1075, per valori medi superiori con dolomiti risparmieresti, inferiori pagheresti di più, oggi il pun è a 0,08901 e l'offerta di dolomiti è concorrenziale per 12 mesi, STG dura 3 anni... a te la scelta !;)
Grazie, è praticamente impossibile fare una scelta migliore oggi. Lo sapremo solo con il senno di poi.
Sono davvero combattuto. Da una parte tra 12 mesi non ci sarà più lo sconto con Dolomiti. Dall'altra il pun attuale è piuttosto basso, improbabile ritornare agli 0,05 euro/kwh che avevamo artistiche anno fa.
Mentre salire con questa incertezza è più probabile.
Mah
 
Ho ricevuto la proposta di rinnovo annuale del mio gestore di energia elettrica, questi i principali riferimenti

Costo Energia: 0.128€/kwh
Costo Commercializzazione e Vendita: 12€ mese

Come vi sembra ?
 
Ho ricevuto la proposta di rinnovo annuale del mio gestore di energia elettrica, questi i principali riferimenti

Costo Energia: 0.128€/kwh
Costo Commercializzazione e Vendita: 12€ mese

Come vi sembra ?

Se ti va di restare nel mercato libero con una FISSA, meglio Dolomiti Mitica Energia.
Anche a 0,13€/kWh, risparmi comunque 144€ di costo fisso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro