Fornitura gas domestica: consigli sui gestori (Parte VIII)

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Appena passato a Dolomiti, confermo fino al 30/09/25
 
ho acquistato una casa indipendente di circa 160 mq, con giardino esterno e illuminazione anche all'esterno. L'atto definitivo dal notaio sarà formalizzato a fine luglio. il problema è che la casa era abbandonata da dieci anni e i proprietari stanno all'estero, pertanto devo fare subentro perchè i contatori sono disattivati e non ho idea dei consumi storici ne di quale possa essere stato il vecchio fornitore.
Cosa dovrei scegliere in questi casi per luce e gas? nel senso quale fornitore e tariffa?
grazie a chi mi potrà dare una mano
(p.s. la stessa domanda la faro nella sezione elettricità del forum)
 
ho acquistato una casa indipendente di circa 160 mq, con giardino esterno e illuminazione anche all'esterno. L'atto definitivo dal notaio sarà formalizzato a fine luglio. il problema è che la casa era abbandonata da dieci anni e i proprietari stanno all'estero, pertanto devo fare subentro perchè i contatori sono disattivati e non ho idea dei consumi storici ne di quale possa essere stato il vecchio fornitore.
Cosa dovrei scegliere in questi casi per luce e gas? nel senso quale fornitore e tariffa?
grazie a chi mi potrà dare una mano
(p.s. la stessa domanda la faro nella sezione elettricità del forum)
Per stimare i tuoi consumi occorre conoscere zona climatica, se il gas lo utilizzate sia per riscaldare e acqua sanitaria, se la casa ha un minimo di isolamento termico e se riscalderete tutti i 160 mq.
Per farti un esempio una casa al nord in pianura padana senza cappotto ma con buoni infissi con 160 mq riscaldati consuma dai 1400 ai 1800 smc di gas, poi se si voglioni 21 gradi fissi in casa potresti passare i 2000, dipende molto dagli inverni e dallo stile di vita.
Per quei consumi A2A variabile potrebbe fare al caso tuo.
 
ciao a tutti, ho già scritto sul 3d della luce per cambiare fornitore, ora tocca al GAS :)

ad oggi ho ENGIE, mercato libero, tariffa 0,65€/m3

vedo che sul mercato libero c'è l'offerta di dolomiti che è molto vantaggiosa, però in queste. "indagini" sono venuto a sapere che i portatori di legge 104 con connotazione di gravità (come me) hanno diritto a delle agevolazioni (a saperlo prima...)

sul 3d luce mi dicono di tornare sul tutelato, dovrei tornare sul tutelato anche per il gas? cosa mi consigliate?
 
Ultima modifica:
sul 3d luce mi dicono di tornare sul tutelato, dovrei tornare sul tutelato anche per il gas? cosa mi consigliate?
Controlla sui fogli di calcolo disponibili quale offerta ti convenga.
Il tutelato gas è offerto da quasi tutti i gestori, quindi puoi contattare il tuo, se il tutelato risulta conveniente per te (e se non hai problemi con una tariffa variabile).
 
Per stimare i tuoi consumi occorre conoscere zona climatica, se il gas lo utilizzate sia per riscaldare e acqua sanitaria, se la casa ha un minimo di isolamento termico e se riscalderete tutti i 160 mq.
Per farti un esempio una casa al nord in pianura padana senza cappotto ma con buoni infissi con 160 mq riscaldati consuma dai 1400 ai 1800 smc di gas, poi se si voglioni 21 gradi fissi in casa potresti passare i 2000, dipende molto dagli inverni e dallo stile di vita.
Per quei consumi A2A variabile potrebbe fare al caso tuo.
La zona climatica sarebbe la E con inverni in genere freddi, gli infissi sono in pvc di una quindicina di anni fa, il riscaldamento è con caldaia e termosifoni in alluminio e lo dovrò usare anche con l'acqua calda sanitaria
 
La zona climatica sarebbe la E con inverni in genere freddi, gli infissi sono in pvc di una quindicina di anni fa, il riscaldamento è con caldaia e termosifoni in alluminio e lo dovrò usare anche con l'acqua calda sanitaria
Parlando di tariffe puoi utilizzare il foglio in prima pagina per avere un'idea, ma comunque A2A per una tariffa variabile e Dolomiti se vuoi una fissa.
 
Controlla sui fogli di calcolo disponibili quale offerta ti convenga.
Il tutelato gas è offerto da quasi tutti i gestori, quindi puoi contattare il tuo, se il tutelato risulta conveniente per te (e se non hai problemi con una tariffa variabile).
grazie per la risposta

ho chiamato Engie, mi sbagliavo, oggi pago ben 0,69€/m3, mi dicevano che possono passarmi al tutelato con vulnerabilità (in quanto portatore di legge 104/92),

ad oggi col tutelato pagherei 0,37€/m3 ma l'operatrice mi diceva che in futuro questa tariffa potrebbe anche alzarsi

cosa fareste voi foste al mio posto? tutelato con vulnerabilità oppure tariffa fissa dolomiti a 0,385€/m3?
 
grazie per la risposta

ho chiamato Engie, mi sbagliavo, oggi pago ben 0,69€/m3, mi dicevano che possono passarmi al tutelato con vulnerabilità (in quanto portatore di legge 104/92),

ad oggi col tutelato pagherei 0,37€/m3 ma l'operatrice mi diceva che in futuro questa tariffa potrebbe anche alzarsi

cosa fareste voi foste al mio posto? tutelato con vulnerabilità oppure tariffa fissa dolomiti a 0,385€/m3?
Da capire quanto consumi e quanto sono le due quote fisse. Comunque la cosa assolutamente da fare è cambiare tariffa, stai pagando circa il doppio del prezzo di mercato del gas
 
Dolomiti mi stuzzica ma sono indeciso se aspettare per vedere se il prezzo del gas scende ulteriormente con l’estate o resta su questi prezzi


Secondo voi è un buon momento per cambiare?

Attualmente come ho detto qualche post fa pago 0,78 m3 con engie che dal 1 agosto mi passa a variabile con prezzi comunque svantaggiosi rispetto alle tariffe attuali che offre il mercato libero, quindi devo per forza di cose cambiare

Nei mesi estivi ovviamente i miei consumi sono abbastanza bassi e quindi potrei aspettare ma non vorrei che poi nei prossimi mesi non troverei più tariffe convenienti


Attualmente siamo ai minimi o nei mesi scorsi il prezzo del gas è stato più basso?


Per la luce sono passato in tempo al tutelato e quindi dovrei sistemare solo per il gas
 
Attualmente siamo ai minimi o nei mesi scorsi il prezzo del gas è stato più basso?
Siamo ai massimi da gennaio, a me non fa una piega il prezzo del gas nei mesi estivi, però capisco se uno vuole fissare il prezzo per il prossimo inverno.
 
Siamo ai massimi da gennaio, a me non fa una piega il prezzo del gas nei mesi estivi, però capisco se uno vuole fissare il prezzo per il prossimo inverno.

Il mio obiettivo è proprio prendere una tariffa vantaggiosa per non essere massacrato in inverno dove ho i veri consumi per il gas

lo scorso inverno è stato un massacro anche consumando relativamente poco (circa 520 anc annui)

Come dicevo, nei mesi estivi consumo pochissimo gas e quindi potrei aspettare tranquillamente prima del cambio anche perché comunque dal primo agosto avrei una tariffa indicizzata con il mio fornitore (engie) che sarebbe comunque più vantaggiosa di quella attuale (0,78 smc)


Ma nel mercato libero negli scorsi mesi si sono viste tariffe molto più vantaggiose di quelle attuali per quanto riguarda le fisse?
 
Il mio obiettivo è proprio prendere una tariffa vantaggiosa per non essere massacrato in inverno dove ho i veri consumi per il gas

lo scorso inverno è stato un massacro anche consumando relativamente poco (circa 520 anc annui)

Come dicevo, nei mesi estivi consumo pochissimo gas e quindi potrei aspettare tranquillamente prima del cambio anche perché comunque dal primo agosto avrei una tariffa indicizzata con il mio fornitore (engie) che sarebbe comunque più vantaggiosa di quella attuale (0,78 smc)


Ma nel mercato libero negli scorsi mesi si sono viste tariffe molto più vantaggiose di quelle attuali per quanto riguarda le fisse?
Per pagare lo stesso prezzo che paghi tu il prezzo del metano deve raddoppiare, se pensi possa succedere vai pure di fissa.
Oggi per i tuoi consumi o Gas Sales se sei coperto o Dolomiti.
Per avere quei prezzi bisogna farle subito perchè già domani non si è sicuri che mantengano quel prezzo, se invece iil metano mostrerà segni di ribasso nei prossimi mesi potresti trovare tariffe migliori, parliamo di pochi centesimi ad smc.
Fino ad inizio mese c'era Iren a 0,35 con 120 di PCV.
Questo il grafico dell'andamento dei prezzi degli ultimi 6 mesi, se ti vuoi fare un'idea.
Screenshot 2024-05-28 at 08-34-08 Quotazione ICE Dutch TTF Natural Gas oggi Prezzo in tempo re...png
 
Per pagare lo stesso prezzo che paghi tu il prezzo del metano deve raddoppiare, se pensi possa succedere vai pure di fissa.
Oggi per i tuoi consumi o Gas Sales se sei coperto o Dolomiti.
Per avere quei prezzi bisogna farle subito perchè già domani non si è sicuri che mantengano quel prezzo, se invece iil metano mostrerà segni di ribasso nei prossimi mesi potresti trovare tariffe migliori, parliamo di pochi centesimi ad smc.
Fino ad inizio mese c'era Iren a 0,35 con 120 di PCV.
Questo il grafico dell'andamento dei prezzi degli ultimi 6 mesi, se ti vuoi fare un'idea.
Vedi l'allegato 3019480

Per il metano preferirei una fissa per non avere cattive sorprese nei mesi invernali

Sarei tentato di aspettare perché ho letto che comunque ci sono diverse riserve di metano e se fosse così teoricamente di qualche centesimo dovrebbe scendere il prezzo della materia prima o almeno così credo


Certo pochi centesimi farebbero poca differenza e per questo sono indeciso

Ormai se anche facessi richiesta adesso andrei a finire comunque al 1 agosto e tanto vale aspettare qualche altra settimana per vedere le cose come vanno
 
Per il metano preferirei una fissa per non avere cattive sorprese nei mesi invernali

Sarei tentato di aspettare perché ho letto che comunque ci sono diverse riserve di metano e se fosse così teoricamente di qualche centesimo dovrebbe scendere il prezzo della materia prima o almeno così credo


Certo pochi centesimi farebbero poca differenza e per questo sono indeciso

Ormai se anche facessi richiesta adesso andrei a finire comunque al 1 agosto e tanto vale aspettare qualche altra settimana per vedere le cose come vanno
Io inizierei a cambiare e a prendere la fissa che ti interessa in questo momento.
Poi, se verso Settembre/Ottobre dovessero esserci fisse migliori, si fa sempre in tempo a cambiare nuovamente.
Se ora non sottoscrivi una buona tariffa fissa e il PSV dovesse salire nei prossimi mesi, per il prossimo inverno rimani fregato.
 
Io inizierei a cambiare e a prendere la fissa che ti interessa in questo momento.
Poi, se verso Settembre/Ottobre dovessero esserci fisse migliori, si fa sempre in tempo a cambiare nuovamente.
Se ora non sottoscrivi una buona tariffa fissa e il PSV dovesse salire nei prossimi mesi, per il prossimo inverno rimani fregato.

Non creano problemi se dovessi cambiare fornitore 2 volte entro lo stesso anno?

EDIT: comunque ho fatto un’ulteriore prova immettendo i dati nel foglio di calcolo e devo dire che anche se potessi attivare gas sales (che nel mio caso è la più economica anche se ha il costo della materia prima più alto rispetto a Dolomiti), su 247 smc fatturati nella mia ultima fattura avrei risparmiato solo 36 euro rispetto alla mia attuale fornitura a 0,78 €/smc e mi sembra un po’ pochino onestamente, speravo di più
 
Ultima modifica:
Non creano problemi se dovessi cambiare fornitore 2 volte entro lo stesso anno?

EDIT: comunque ho fatto un’ulteriore prova immettendo i dati nel foglio di calcolo e devo dire che anche se potessi attivare gas sales (che nel mio caso è la più economica anche se ha il costo della materia prima più alto rispetto a Dolomiti), su 247 smc fatturati nella mia ultima fattura avrei risparmiato solo 36 euro rispetto alla mia attuale fornitura a 0,78 €/smc e mi sembra un po’ pochino onestamente, speravo di più
Non mi torna il conto... :confused:
 
Non creano problemi se dovessi cambiare fornitore 2 volte entro lo stesso anno?

EDIT: comunque ho fatto un’ulteriore prova immettendo i dati nel foglio di calcolo e devo dire che anche se potessi attivare gas sales (che nel mio caso è la più economica anche se ha il costo della materia prima più alto rispetto a Dolomiti), su 247 smc fatturati nella mia ultima fattura avrei risparmiato solo 36 euro rispetto alla mia attuale fornitura a 0,78 €/smc e mi sembra un po’ pochino onestamente, speravo di più
Non credo facciano problemi.
Chiedo conferma anche ad altri, ma fare 2 cambi in un anno non mi sembra una cosa così drammatica.
Se cambiassi fornitore ogni 2-3 mesi, allora sì che potrebbero fare storie.

Per quanto riguarda il tuo risparmio, devi calcolarlo sul tuo consumo annuo, non solo sull'ultima bolletta.
Perché se nel foglio di Fra62 hai inserito soltanto i 247 smc della tua ultima bolletta, quel valore non corrisponde al tuo consumo annuo, ma solo ad una parte.
Quindi il calcolo devi farlo sul tuo consumo annuo e confrontare il risparmio rispetto all'ultimo anno con il tuo fornitore.
Poi decidi se ti conviene fare il cambio oppure no.
 
  • Like
Reazioni: f_b
Comunque, per calcolare il risparmio della singola bolletta, si può procedere anche in questo modo credo.
* Quota fissa: se la bolletta è bimestrale, prendere 1/6 della quota fissa annua nel "nuovo fornitore" e confrontarlo con la quota fissa della propria bolletta
* Quota variabile: moltiplicare gli smc consumati per la differenza fra il costo per smc del "nuovo fornitore" e quello del vecchio.
Con questi due dati si dovrebbe ottenere il risparmio IVA esclusa, poi bisogna calcolare l'IVA (dipende dagli scaglioni, se non erro).
 
Indietro