Forse avremo un nuovo governo, cosa cambia per la casa?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Resterebbero in vigore soltanto le detrazioni degli interessi sui mutui per la prima casa e delle spese per le ristrutturazioni edilizie, ma solo per gli ammortamenti in corso. Se questa ipotesi fosse confermata, chi avrà già avviato la procedura di rimborso per i lavori su casa e condominio, detrarrà ugualmente le somme spettanti nei prossimi anni, invece chi non ha ancora intrapreso i lavori non potrà contare su queste agevolazioni alla luce delle novità contenute nel "contratto di Governo" attualmente ancora in fase di discussione.

fonte

ovviamente sono "indiscrezioni" che valgono poco o niente, visto che che ogni giorno negano ciò che avevano affermato il giorno prima...
 
diceva che era in cina ma in realta' sta da sempre in italia in qualche squallida periferia

Lui abita in Centro a Milano in palazzina senza ascensore con affitto basso perché è illuminato per trovare le occasioni, cosa che l'umano medio non sarebbe in grado di fare, scherzi :D
A quanto pare è stato anche negli Stati Uniti :D

E' n'omo de mondo :o
 
Lui abita in Centro a Milano in palazzina senza ascensore con affitto basso perché è illuminato per trovare le occasioni, cosa che l'umano medio non sarebbe in grado di fare, scherzi :D
A quanto pare è stato anche negli Stati Uniti :D

E' n'omo de mondo :o
Quello nn si e' mai mosso da quel cesso di casa dove sta...secondo me e' il classico 40 enne pelato ,un po obeso che vive con i genitori 80 enni che gli danno la paghetta e sta tutto il giorno al pc con un profilo FB basso con foto di uomopiacente
 
Resterebbero in vigore soltanto le detrazioni degli interessi sui mutui per la prima casa e delle spese per le ristrutturazioni edilizie, ma solo per gli ammortamenti in corso. Se questa ipotesi fosse confermata, chi avrà già avviato la procedura di rimborso per i lavori su casa e condominio, detrarrà ugualmente le somme spettanti nei prossimi anni, invece chi non ha ancora intrapreso i lavori non potrà contare su queste agevolazioni alla luce delle novità contenute nel "contratto di Governo" attualmente ancora in fase di discussione.

fonte

ovviamente sono "indiscrezioni" che valgono poco o niente, visto che che ogni giorno negano ciò che avevano affermato il giorno prima...

be per il 2018 valgono ancora... dal 2019 si vedrà
 
Quello nn si e' mai mosso da quel cesso di casa dove sta...secondo me e' il classico 40 enne pelato ,un po obeso che vive con i genitori 80 enni che gli danno la paghetta e sta tutto il giorno al pc con un profilo FB basso con foto di uomopiacente

Grazie per averci condiviso il tuo CV :D
 
Probabile che vengano tolte. Ma resteranno gli ammortamenti per le detrazioni in essere ovviamente.
 
Vendesi patrimonio immobiliare agli italiani

Altra misura shock è la vendita del patrimonio immobiliare pubblico alle famiglie italiane, e in subordine agli investitori. In poche parole, i due partiti di governo "impacchetteranno" 200 miliardi di patrimonio pubblico (caserme, palazzi, monumenti e via dicendo) e lo trasformeranno in un titolo finanziario da vendere al risparmio domestico. Si tratta del classico meccanismo di cartolarizzazione, tanto criticato negli ultimi anni. "Di fatto questo equivale a trasferire il risparmio degli italiani dal debito pubblico al patrimonio immobiliare", si legge. Quanti punti di debito verranno abbattuti? Dieci, secondo il contratto.
 

Allegati

  • Screenshot_2018-05-15_22-05-59.png
    Screenshot_2018-05-15_22-05-59.png
    103,5 KB · Visite: 106
La situazione può solo peggiorare... stanno sbolognando gli assett...!!!
 
Altra misura shock è la vendita del patrimonio immobiliare pubblico alle famiglie italiane, e in subordine agli investitori. In poche parole, i due partiti di governo "impacchetteranno" 200 miliardi di patrimonio pubblico (caserme, palazzi, monumenti e via dicendo) e lo trasformeranno in un titolo finanziario da vendere al risparmio domestico. Si tratta del classico meccanismo di cartolarizzazione, tanto criticato negli ultimi anni. "Di fatto questo equivale a trasferire il risparmio degli italiani dal debito pubblico al patrimonio immobiliare", si legge. Quanti punti di debito verranno abbattuti? Dieci, secondo il contratto.

NOTA... usano il termine "dovrà" e non "potrà"...!!! Quindi lo imporranno... facendo fallire il popolo...!!!
 
occhio a compare buoni indicizzati, che ti rifilano
i nuovi BTPi (Buoni del Tesoro Poliennali immobiliari)
 
Altra misura shock è la vendita del patrimonio immobiliare pubblico alle famiglie italiane, e in subordine agli investitori. In poche parole, i due partiti di governo "impacchetteranno" 200 miliardi di patrimonio pubblico (caserme, palazzi, monumenti e via dicendo) e lo trasformeranno in un titolo finanziario da vendere al risparmio domestico. Si tratta del classico meccanismo di cartolarizzazione, tanto criticato negli ultimi anni. "Di fatto questo equivale a trasferire il risparmio degli italiani dal debito pubblico al patrimonio immobiliare", si legge. Quanti punti di debito verranno abbattuti? Dieci, secondo il contratto.

Interessante. Mi pare che è un po’ di anni che sul fol qlc scriveva che le banche e fondi di investimento stavano x rovesciate sul mercato un botto di immobili.

Cosa che avrebbe avuto un impatto sui prezzi.

Non mi pare che sia successo, e cmq erano rumori di corridoio. Qui invece e nero su bianco.

È chiaramente una politica della disperazione, come vendersi i mobilio in casa x andare avanti.

10% nei calcoli a tavolino, nella realta’ incidera molto meno, ma con dati alla mano potranno esultare a fine anno che con loro i conti sono tornati!

Come monti che x farli tornare ha stracciato le lire qlc settimana prima entro fine anno, cosi la contabilita tornava!
 
Ultima modifica:
Quindi... forse salterà la cedolare secca...e forse le detrazioni per ristrutturazioni...
 
Quindi... forse salterà la cedolare secca...e forse le detrazioni per ristrutturazioni...

Si, dovrebbero scomparire tutte le detrazioni, ovviamente rimangono in essere gli ammortamenti preesistenti ;)
 
si
se devi, parti con i lavori entro l'anno

Non so se e' cosi' scontata l'equazione.. Da quello che ho capito ( ma potrei sbagliare ) i contribuenti potranno scegliere se mantenere il vecchio regime ( e relativa detrazioni ) o il nuovo. Nel qual caso perdi le detrazioni ( anche le vecchie IMHO). A rigor di logica dovrebbe essere cosi'. Ma vediamo cosa succede comunque ;)
 
Non so se e' cosi' scontata l'equazione.. Da quello che ho capito ( ma potrei sbagliare ) i contribuenti potranno scegliere se mantenere il vecchio regime ( e relativa detrazioni ) o il nuovo. Nel qual caso perdi le detrazioni ( anche le vecchie IMHO). A rigor di logica dovrebbe essere cosi'. Ma vediamo cosa succede comunque ;)

be quanto in essere per il 2018 dovrebbe rimanere fermo, altrimenti cambi le regole del gioco durante la partita...
 
be quanto in essere per il 2018 dovrebbe rimanere fermo, altrimenti cambi le regole del gioco durante la partita...

Potrebbe in teoria essere comunque più conveniente il nuovo regime, anche se ti tolgono le detrazioni per i lavori già svolti. Sta tutto a capire cosa vogliono fare.
 
Nel mio caso particolare, visto che finisco nello scaglione del 38% per quasi 5k ( che da quest'anno dovrebbero anche essere di più ) forse addirittura mi converrebbe nonostante le detrazioni in essere ( quasi 3k l'anno per altri 8 anni circa) aderire alla nuova norma e perdere le agevolazioni. In sintesi forse conveniva fare i lavori in altro modo :D
Per 2 anni comunque ho beneficiato e sicuramente anche per questo
 
Indietro