Forse avremo un nuovo governo, cosa cambia per la casa?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Nel mio caso particolare, visto che finisco nello scaglione del 38% per quasi 5k ( che da quest'anno dovrebbero anche essere di più ) forse addirittura mi converrebbe nonostante le detrazioni in essere ( quasi 3k l'anno per altri 8 anni circa) aderire alla nuova norma e perdere le agevolazioni. In sintesi forse conveniva fare i lavori in altro modo :D
Per 2 anni comunque ho beneficiato e sicuramente anche per questo

ma quali sarebbero i due modi?
 
La flat tax e' buona cosa. Agevolazioni qui e li a questa o quella categoria sono solo acquisti voto.

Mentre e' meglio agevolare chi lavora in qls settore.

Il problema e' che i lavoratori in Italia sono una minoranza della popolazione.
 
se veramente vanno verso la flat... sai l'esplosione di nero?

In realtà si va proprio nella direzione opposta, visto che le tasse sono basse. Ovviamente tutto è legato ad una seria lotta al nero. Si potrebbero davvero ricavare decine di miliardi. IMHO però in questo paese è una lotta contro i mulini a vento
 
In realtà si va proprio nella direzione opposta, visto che le tasse sono basse. Ovviamente tutto è legato ad una seria lotta al nero. Si potrebbero davvero ricavare decine di miliardi. IMHO però in questo paese è una lotta contro i mulini a vento

Ma invece come effetto secondario: se levassero il bonus fiscale sulle ristrutturazioni, sarebbe possibile secondo voi vedere un abbassamento dei prezzi delle ristrutturazioni?

Rispetto a 10 anni i prezzi a me sembrano molto aumentati e ho sempre pensato che professionisti e artigiani facessero leva sull'effetto psicologico del bonus fiscale per gli acquirenti. Ora la situazione potrebbe cambiare?
 
Ma invece come effetto secondario: se levassero il bonus fiscale sulle ristrutturazioni, sarebbe possibile secondo voi vedere un abbassamento dei prezzi delle ristrutturazioni?

Rispetto a 10 anni i prezzi a me sembrano molto aumentati e ho sempre pensato che professionisti e artigiani facessero leva sull'effetto psicologico del bonus fiscale per gli acquirenti. Ora la situazione potrebbe cambiare?

Dipende. Se la zona é già depressa, difficilmente vedrai aumenti oppure ulteriori cali. Dove ho ristrutturato io con 350 euro m/q ho fatto tutto (senza però spostare o rifare muri) , con fatture ovviamente incluse porte e finestre ho speso sui 350 euro m/q, questo un anno fa, qualità media/economica
 
se veramente vanno verso la flat... sai l'esplosione di nero?

Più che altro le risorse saranno dirottate verso altro, non l'edilizia. Lasciando da parte gli interessi personali per me è giusto, perchè gli incentivi erano esagerati, come erano esagerati in passato gli incentivi per il fotovoltaico e sono esagerati ora gli incentivi per le auto ibride/elettriche. Deformano troppo il mercato. L'incentivo al massimo dev'essere di qualche 5-10%, ad esempio su una macchina elettrica da 25k puoi mettermi 2-2.5 k, non il doppio.
 
...e forse salterà il nuovo governo prima di tutto ciò. Le premesse ci sono.


La flat Tax e' piu' conveniente delle detrazione che hanno gonfiato i prezzi delle ristrutturazione..vedrete che senza incentivi i prezz i delle ristrutturazioni scenderanno e di molto
 
In realtà si va proprio nella direzione opposta, visto che le tasse sono basse. Ovviamente tutto è legato ad una seria lotta al nero. Si potrebbero davvero ricavare decine di miliardi. IMHO però in questo paese è una lotta contro i mulini a vento

Ieri sera ho visto una puntata sulla flat tax così come è stata implementata in America... Ha portato solo miseria e più diseguaglianza sociale...
 
Ieri sera ho visto una puntata sulla flat tax così come è stata implementata in America... Ha portato solo miseria e più diseguaglianza sociale...

L'avevo visto anche io ( se era lo stesso di report che circolava fino ad un po' di tempo fa ), si parlava di un po' di stati USA con la flat tax, nell'ordine del 4-10% massimo. C'e' da dire pero' che li' ovviamente vengono da un sommerso veramente basso ( se non del tutto inesistente ), quindi si sarebbe comunque potuto recuperare poco. Invece da noi sono cifre sicuramente molto piu' alte. Senza considerare che qui i servizi pubblici nonostante siano strapagati fanno comunque cag... Credo che la flat tax da noi vada bene se unita a seria lotta a sommerso, evasione e corruzione, ma come ho gia' detto la vedo come una lotta contro i mulini a vento..
 
L'avevo visto anche io ( se era lo stesso di report che circolava fino ad un po' di tempo fa ), si parlava di un po' di stati USA con la flat tax, nell'ordine del 4-10% massimo. C'e' da dire pero' che li' ovviamente vengono da un sommerso veramente basso ( se non del tutto inesistente ), quindi si sarebbe comunque potuto recuperare poco. Invece da noi sono cifre sicuramente molto piu' alte. Senza considerare che qui i servizi pubblici nonostante siano strapagati fanno comunque cag... Credo che la flat tax da noi vada bene se unita a seria lotta a sommerso, evasione e corruzione, ma come ho gia' detto la vedo come una lotta contro i mulini a vento..

Vabbè dire che i servizi pubblici fanno cag... mi sembra un'esagerazione!
Qui alla fine avrai sempre sanità e scuola pubblica gratuite e di livello non inferiore al privato... Negli USA te le sogni...
 
Dipende. Se la zona é già depressa, difficilmente vedrai aumenti oppure ulteriori cali. Dove ho ristrutturato io con 350 euro m/q ho fatto tutto (senza però spostare o rifare muri) , con fatture ovviamente incluse porte e finestre ho speso sui 350 euro m/q, questo un anno fa, qualità media/economica

Nel 2013 per una ristrutturazione simile (lavori medi con rifacimento impianti ma senza spostare muri) ho speso 500 E/mq fatture incluse.

Mi è sembrato tanto, ma la cosa che più mi ha sorpreso è stata la difficoltà anche a trovare disponibilità di professionisti /artigiani: tutti sempre impegnati in numerose altre ristrutturazioni e che a volte rifiutavano anche di fare preventivi per il troppo lavoro.

L'idraulico dopo aver finito da me è stato settimane impegnato altrove, prima che venisse ad ultimare ciò che aveva lasciato incompiuto.

Per questo la mia impressione è quella che negli ultimi anni, complici i bonus fiscali, le ditte di ristrutturazione abbiano avuto vita con troppo facile bel trovare clienti e alzare i prezzi...
 
Nel 2013 per una ristrutturazione simile (lavori medi con rifacimento impianti ma senza spostare muri) ho speso 500 E/mq fatture incluse.

Mi è sembrato tanto, ma la cosa che più mi ha sorpreso è stata la difficoltà anche a trovare disponibilità di professionisti /artigiani: tutti sempre impegnati in numerose altre ristrutturazioni e che a volte rifiutavano anche di fare preventivi per il troppo lavoro.

L'idraulico dopo aver finito da me è stato settimane impegnato altrove, prima che venisse ad ultimare ciò che aveva lasciato incompiuto.

Per questo la mia impressione è quella che negli ultimi anni, complici i bonus fiscali, le ditte di ristrutturazione abbiano avuto vita con troppo facile bel trovare clienti e alzare i prezzi...

Io parlo della Campania. Ho fatto vari preventivi con diverse ditte. La crisi si e' sentita tutta. La ditta ( del luogo ) che mi ha fatto i lavori degli impianti e' dovuta poi andare in Sardegna per trovare altro.. Ti parlo di piccole realta', magari quelle piu' grandi non soffrono cosi'. Comunque se parli di piccoli lavori e' comunque cosi', non si fa quasi mai vedere nessuno se parliamo di piccole cifre.
 
L'avevo visto anche io ( se era lo stesso di report che circolava fino ad un po' di tempo fa ), si parlava di un po' di stati USA con la flat tax, nell'ordine del 4-10% massimo. C'e' da dire pero' che li' ovviamente vengono da un sommerso veramente basso ( se non del tutto inesistente ), quindi si sarebbe comunque potuto recuperare poco. Invece da noi sono cifre sicuramente molto piu' alte. Senza considerare che qui i servizi pubblici nonostante siano strapagati fanno comunque cag... Credo che la flat tax da noi vada bene se unita a seria lotta a sommerso, evasione e corruzione, ma come ho gia' detto la vedo come una lotta contro i mulini a vento..

Io penso che una tassazione a due scaglioni (tassa a V) possa dare il miglior compromesso. I redditi bassi possono pagare meno, quindi si disincentiva il nero e i redditi medio-alti possono rimpinguare le entrate (pagando più di quello che pagano attualmente).Nel 2017 abbiamo tirato su 182 miliardi di IRPEF e il reddito medio è stato di 20940. Possiamo piazzare l'angolo della V a 21000 euro, riducendo sotto e recuperando sopra
 
io credo che la flat tax genererà un aumento del denaro a disposizione che verrà mangiato in inflazione dai soliti noti che aumenteranno i prezzi.
Visto che parliamo di immobiliare è un mercato che potrebbe anche beneficiarne. Non è escluso che il quello che potrebbe finire in tasca ad alcuni finisca nelle rate di un mutuo.
 
Vabbè dire che i servizi pubblici fanno cag... mi sembra un'esagerazione!
Qui alla fine avrai sempre sanità e scuola pubblica gratuite e di livello non inferiore al privato... Negli USA te le sogni...

Per ora. La sanita' viaggia velocemente verso la privatizzazione totale. Ormai per gli esami e le visite specialistiche paghi il prezzo pieno.
Quando rieaci a farle. Per mia figlia quando aveva 7 mesi prenotazione dermatologo a 8 mesi. LOL piu, di mezza vita ad aspettare!
 
Per ora. La sanita' viaggia velocemente verso la privatizzazione totale. Ormai per gli esami e le visite specialistiche paghi il prezzo pieno.
Quando rieaci a farle. Per mia figlia quando aveva 7 mesi prenotazione dermatologo a 8 mesi. LOL piu, di mezza vita ad aspettare!

Non so dove abiti, ma a me qualche anno fa all'IDI di Roma con impegnativa ho dovuto aspettare poche settimane...

Il problema generale che sollevi invece è frutto della spirale negativa di cui siamo vittime da anni e di cui si è già parlato abbondantemente: per colpa del debito pubblico enorme che abbiamo ogni anno dobbiamo pagare una somma di interessi tale da sforare l'avanzo primario di bilancio che pure ci portiamo a casa.
Quindi ogni anno vengono tagliati servizi (v. gli esempi che citi) o introdotte nuove tasse (v. aumento irpef prodi o mini bolli monti), ed il debito aumenta (producendo maggiori interessi per gli anni successivi che necessiteranno di ulteriori tagli, tasse).

La vera riforma sarebbe tagliare la spesa pubblica improduttiva (pensioni retributive, rendite di posizione varie) e diminuire il sommerso (contrasto al nero, tracciabilità dei pagamenti, etc.) nella speranza di abbassare il debito pubblico, per POI ridurre le tasse/migliorare i servizi e favorire la spesa.

Con il risultato elettorale invece la promessa è quella di aumentare spesa pubblica e diminuire le tasse nella speranza che la ripresa del pil compensi tutto... sembra il copione visto nel periodo 2010-2012.
Contemporaneamente non viene prevista nessuna misura per ridurre sprechi/evasione (il divieto di pagare in contanti oltre una certa cifra, la legalizzazione della prostituzione e delle droghe leggere, il taglio delle pensioni d'oro retributive, semplificazione delle dichiarazioni fiscali, depenalizzazione dei reati minori)
 
[...] si parlava di un po' di stati USA con la flat tax, nell'ordine del 4-10% massimo [...]
quelle sono comunque tasse statali, il grosso del gettito è costituito dalle
tasse federali che sono progressive (e con più scaglioni che in Italia).
 
Indietro