Franco Grignani

Io credo che andrà ben oltre la stima Hotto . Ci sono figure di primissimo piano che hanno beneficiato delle sue ricerche , vedi Marina Apollonio e la " costosissima " americana , Bridget Riley . Non so se poi , come e' stato detto in altra discussione , una grande galleria lo prenderà sotto le sue " ali " e ci lavorerà su ..

Concordo con te, al di là del mercato - di cui mi interessa nulla- credo che Grignani non sia stato solo un grande artista ma anche un genio le cui opere sono l'espressione della sua unicità.....
 
Concordo con te, al di là del mercato - di cui mi interessa nulla- credo che Grignani non sia stato solo un grande artista ma anche un genio le cui opere sono l'espressione della sua unicità.....

Amici del forum, io continuo ad essere della mia idea.... Davanti a Grignani non c'é Dadamaino, Biasi, Simeti, Apollonio, Pinelli e Mariani che possa reggere il confronto. :specchio:
 
pozzi, almeno il lunedi dell'angelo, non mescoliamo il sacro col profano :D

che ci fanno in quei nomi indicati pinelli e mariani? :censored:

che poi grignani sia un antesignano op sono d'accordo ma apollonio e biasi

sono altrettanto validi, quantomeno sul piano estetico :cool:, anche se

non possono vantare datazioni cosi eclatanti

:bye::bye:
 
pozzi, almeno il lunedi dell'angelo, non mescoliamo il sacro col profano :D

che ci fanno in quei nomi indicati pinelli e mariani? :censored:

che poi grignani sia un antesignano op sono d'accordo ma apollonio e biasi

sono altrettanto validi, quantomeno sul piano estetico :cool:, anche se

non possono vantare datazioni cosi eclatanti

:bye::bye:

Ho indicato dei nomi che oggi tutti vogliono.....
Sono un super estimatore di Apollonio e Biasi, ma da quando ho conosciuto il lavoro e la storia di Grignani :o:o:o
É veramente un gigante questo artista
 
nello sfogliare la bella 'storia dell'arte italiana' OK! di Giorgio di genova molto completa e dettagliata, ho trovato molte annotazioni su franco Grignani che forse mi erano sfuggite in altri cataloghi.
inizia la sua attività di pittore già a 20 anni con ottime prove futuriste :yes: aderendo al secondo futurismo dal 28 al 32. poi, in ambiente milanese, si avvicina all'astratto geometrico con ottimi lavori e vicino a munari.
prima della seconda guerra mondiale frequenta un corso di osservazione aerea che probabilmente determina la sua svolta verso le ricerche optical OK!
Giorgio di genova pubblica poi molte fotografie che illustrano il tutto.

beh, a conclusione, mi pare che si tratti del fondatore dell'arte optical italiana essendo le prime esperienze in questo campo già al finire della guerra
davvero notevole :cool:

consiglio l'acquisto dell'opera di Giorgio di genova. mi pare proprio ben fatta e che consente pure scoperte oltremodo interessanti OK!
 
nello sfogliare la bella 'storia dell'arte italiana' OK! di Giorgio di genova molto completa e dettagliata, ho trovato molte annotazioni su franco Grignani che forse mi erano sfuggite in altri cataloghi.
inizia la sua attività di pittore già a 20 anni con ottime prove futuriste :yes: aderendo al secondo futurismo dal 28 al 32. poi, in ambiente milanese, si avvicina all'astratto geometrico con ottimi lavori e vicino a munari.
prima della seconda guerra mondiale frequenta un corso di osservazione aerea che probabilmente determina la sua svolta verso le ricerche optical OK!
Giorgio di genova pubblica poi molte fotografie che illustrano il tutto.

beh, a conclusione, mi pare che si tratti del fondatore dell'arte optical italiana essendo le prime esperienze in questo campo già al finire della guerra
davvero notevole :cool:

consiglio l'acquisto dell'opera di Giorgio di genova. mi pare proprio ben fatta e che consente pure scoperte oltremodo interessanti OK!

;)
 
In programma, per la prossima stagione espositiva, la mostra retrospettiva dedicata a Franco Grignani.
In preparazione il catalogo monografico dell'artista.

Fonte : 10 A.M. ART Milano, Italia
 

Allegati

  • 11872264_777450602373794_5684711573117411432_o.jpg
    11872264_777450602373794_5684711573117411432_o.jpg
    175,9 KB · Visite: 864
In programma, per la prossima stagione espositiva, la mostra retrospettiva dedicata a Franco Grignani.
In preparazione il catalogo monografico dell'artista.

Fonte : 10 A.M. ART Milano, Italia

(giovani) galleristi seri con orizzonti lunghi ... mi piacciono perchè non fanno i mercanti ma i galleristi (quelli di una volta) ... con gli artisti (o eredi) programmano e pianificano ad anni data ... come con molti musei, curatori etc

davvero complimenti :clap:
 
(giovani) galleristi seri con orizzonti lunghi ... mi piacciono perchè non fanno i mercanti ma i galleristi (quelli di una volta) ... con gli artisti (o eredi) programmano e pianificano ad anni data ... come con molti musei, curatori etc

davvero complimenti :clap:

Complimenti anche da parte mia
Ho avuto modo di parlare con loro delle mostre che hanno in programma per la prossima stagione durante la mostra di Pizzo/Di Luciano, mi dissero che la data di inaugurazione della retrospettiva di Grignani sarebbe stata definita soltanto a catalogo concluso.
Mi viene da pensare, quindi, che non sia per forza la loro prima mostra in programma.
 
C'è sempre da imparare:yes:

credevo fosse Grignani
invece:
Bridget Riley
1965:eek:
 

Allegati

  • P07106_10.jpg
    P07106_10.jpg
    166,4 KB · Visite: 443

Allegati

  • Grignani 1956.jpg
    Grignani 1956.jpg
    160,9 KB · Visite: 385
la leonessa si ribella al leone dominante e va in tilt persino il 3d :boxe: :)

questo semisconosciuto grignani la sa lunga come si vede bene dal catalogo

alla besana :cool:

incredibile che non lo si conoscesse :rolleyes:
 
Ultima modifica:
la leonessa si ribella al leone dominante e va in tilt persino il 3d :boxe: :)

questo semisconosciuto grignani la sa lunga come si vede bene dal catalogo

alla besana :cool:

incredibile che non lo si conoscesse :rolleyes:

Mahh semisconosciuto forse ai più!
Che non partecipò alle mostre significative dell'epoca è palese,ma visto che si deve rileggere tutto il movimento con gli occhi dei curatori più moderni:p(come da tua indicazione di qualche tempo fa:D),visto che gli stessi l'hanno inserito qui

"Op-Art", Schirn Kunsthalle, Francoforte (Germania)

"Optic Nerve. Perceptual Art of the 1960s", Columbus Museum of Arts, Columbus (Stati Uniti)

mostre del 2007 al di qua e al di là dell'Atlantico che hanno rilanciato il discorso dopo gli anni d'oblio..forse forse tanto "scarso" non è!!

O magari sono più bravi quelli che si occupano del duo ballerino anglo-altoaltesino.
:D:D
 
é l'età é l'età leone 33
non ci sto piu con la testa

:ambulanza:
 
Mahh semisconosciuto forse ai più!
Che non partecipò alle mostre significative dell'epoca è palese,ma visto che si deve rileggere tutto il movimento con gli occhi dei curatori più moderni:p(come da tua indicazione di qualche tempo fa:D),visto che gli stessi l'hanno inserito qui

"Op-Art", Schirn Kunsthalle, Francoforte (Germania)

"Optic Nerve. Perceptual Art of the 1960s", Columbus Museum of Arts, Columbus (Stati Uniti)

mostre del 2007 al di qua e al di là dell'Atlantico che hanno rilanciato il discorso dopo gli anni d'oblio..forse forse tanto "scarso" non è!!

O magari sono più bravi quelli che si occupano del duo ballerino anglo-altoaltesino.
:D:D

Inutile farvi notare le opere presenti ad Artefiera... nonché quella da Martini, uhm i prezzi già significativi...
Qualcuno con l'Apollonio ci aveva già preso...
 
Inutile farvi notare le opere presenti ad Artefiera... nonché quella da Martini, uhm i prezzi già significativi...
Qualcuno con l'Apollonio ci aveva già preso...

Ecco il lavoro , venduto in preview....notevole
 

Allegati

  • grignani.jpg
    grignani.jpg
    128 KB · Visite: 64
Indietro