Gabetti sull'orlo del fallimento?

Attenti a scendere in discorsi di “finanza aziendale” e “strategia aziendale” senza avere dati, o senza averli letti, o senza saperli leggere.

Il piano strategico del 2008 prevedeva “Recupero della marginalità complessiva (CAGR EBITDA 2009-2011+ 46%)” con il raggiungimento di un EBITDA pari a 32 milioni di euro con una crescita annua attesa pari al 46% rispetto al 2009, dopo un EBITDA negativo per 25 milioni di euro
nel 2007.

Gabetti, nel pieno boom immobiliare, aveva EBITDA negativo per -18m nel 2007 e -3.7m nel 2006: siamo di fronte ad una società che brucia capitale anche nei momenti in cui il mercato è ai massimi, ed anche un AI di 17 anni riesce a vedere bilocali a 200k in periferia.

Addirittura negli anni novanta (94-95-96-97) l’EBITDA era costantemente negativo per decine di milioni di euro.
EBITDA negativo per -12m nel 2009 e -12m nel 2008.
Se non erro (ma non ho i dati), per il 2010 c’è EBITDA negativo per circa -10m

Fino a “ieri” era una società , un modello di fare “impresa”, fallimentare, che bruciava capitale e che necessitava di continue iniezioni di denaro esterno per sorreggersi.

Dalla recente ristrutturazione del gruppo è possibile emerga una speranza, anche perché è una virata profonda dal punto di vista strategico (concentrazione sulla parte RE ed abbandono del modello di gestione diretta).

Tuttavia la vedo come l’ultima possibilità, anche se i soci grossi per ora sono stati l’unica scialuppa di salvataggio.

Vediamo cosa porteranno:
- l’abbandono sostanziale del settore finanza (che però parte prima dell’immobiliare)
- l’abbandono del modello di gestione diretta.
 
quando l'acqua è poca la papera non galleggia
 
imbattuto in questo post per caso

Screen Shot 2019-06-13 at 07.44.46.png
 
quasi quasi richiamo housecrash.....che tanto lo sento spesso!!
 
Già, per quel che mi ricordo, gli altri due, pur toppando clamorosamente le previsioni (cioè, crolli imminenti e massicci mai verificatesi), avevano un po' di teoria alle spalle. Invece, il nostro troll attuale è solo un inutile disco rotto, per questo finito in ignore, uno dei pochi che c'è riuscito.
 
Ti risulta che le quotazioni immobiliari siano aumentate o rimaste stabili negli ultimi dieci anni?

Mi risulta che il calo massimo di anno su anno, è stato di circa il 7-8 % tra mi sembra 2014 e 2015. Per il resto, negli ultimi 10 anni, calo nominale cumulato di circa il 30 %. Ebbene, i tizi prima richiamati, intorno al 2012-2013, vaticinavano cali del 50 % entro massimo un paio d'anni...
 
Mi risulta che il calo massimo di anno su anno, è stato di circa il 7-8 % tra mi sembra 2014 e 2015. Per il resto, negli ultimi 10 anni, calo nominale cumulato di circa il 30 %. Ebbene, i tizi prima richiamati, intorno al 2012-2013, vaticinavano cali del 50 % entro massimo un paio d'anni...


Il calo c'è stato... solo non repentino come alcuni (me compreso) si aspettavano...

Ed è un calo ancora oggi in atto a colpi di meno percentuali ogni anno...
 
Il calo c'è stato... solo non repentino come alcuni (me compreso) si aspettavano...

Ed è un calo ancora oggi in atto a colpi di meno percentuali ogni anno...

Comunque stavo vedendo i prezzi che hanno a Mar de Plata ( Argentina ), dei ces.si che costano anche 200-300K$, senza contare che i loro stipendi sono 1/2-1/3 dei nostri
In confronto le nostre citta' sono messe molto molto meglio ;)
 
Comunque stavo vedendo i prezzi che hanno a Mar de Plata ( Argentina ), dei ces.si che costano anche 200-300K$, senza contare che i loro stipendi sono 1/2-1/3 dei nostri
In confronto le nostre citta' sono messe molto molto meglio ;)

Ma quello non fa testo, gli Argentini sono 'affamati' di mare e Mar del Plata è dove si riversano tutti d'estate, l'unico posto marittimo sfruttabile dalla enorme Argentina.
 
Mi risulta che il calo massimo di anno su anno, è stato di circa il 7-8 % tra mi sembra 2014 e 2015. Per il resto, negli ultimi 10 anni, calo nominale cumulato di circa il 30 %. Ebbene, i tizi prima richiamati, intorno al 2012-2013, vaticinavano cali del 50 % entro massimo un paio d'anni...

Confermo. Fino attorno al 2015/2016 c'erano diversi utenti che prospettavano cali mostruosi attorno al 50%. Lo ripetevano a mo' di disco rotto tutti gli anni e le loro affermazioni facevano intendere a chi non era addentrato nella materia che gli immobili presto sarebbero stati venduti "a gratis" o a prezzo simbolico.:eek:
 
Confermo. Fino attorno al 2015/2016 c'erano diversi utenti che prospettavano cali mostruosi attorno al 50%. Lo ripetevano a mo' di disco rotto tutti gli anni e le loro affermazioni facevano intendere a chi non era addentrato nella materia che gli immobili presto sarebbero stati venduti "a gratis" o a prezzo simbolico.:eek:

E quanto da in 4 anni l 8% di calo annuo?:rolleyes:
Non e che siamo tanto distanti poi
 
Beh utenti che OGNI anno prospettano cali del 50 e passa % credo che voglia dire che la casa prima o poi avrà valori prossimi allo ZERO, altro che 8% annuo.

In questi ultimi 3-4 anni i valori sono rimasti PIU' o MENO stabili, non mi pare si sia arrivati ad oscillazioni RILEVANTI.

Insomma se si scrive qualcosa la si scrive in modo preciso non buttando al vento "numeroni" che hanno poco senso e come se il futuro fosse certo.
 
Beh utenti che OGNI anno prospettano cali del 50 e passa % credo che voglia dire che la casa prima o poi avrà valori prossimi allo ZERO, altro che 8% annuo.

In questi ultimi 3-4 anni i valori sono rimasti PIU' o MENO stabili, non mi pare si sia arrivati ad oscillazioni RILEVANTI.

Insomma se si scrive qualcosa la si scrive in modo preciso non buttando al vento "numeroni" che hanno poco senso e come se il futuro fosse certo.

Sono gia' scesi tantissimo i prezzi degli immobili in Italia, nel sud rasentano il ridicolo. All'estero invece volendo fare dei paragoni con l'Italia ci sarebbe una bolla immobiliare mostruosa..
 
Sono gia' scesi tantissimo i prezzi degli immobili in Italia, nel sud rasentano il ridicolo. All'estero invece volendo fare dei paragoni con l'Italia ci sarebbe una bolla immobiliare mostruosa..

Beh dipende, in Germania stanno semplicemente mettendosi in pari dopo anni di ingiustificata non crescita, in spagna un rialzo nell'ultimo anno ma lì sì che c'è stato il crollo vero da -50 %...
 
Beh dipende, in Germania stanno semplicemente mettendosi in pari dopo anni di ingiustificata non crescita, in spagna un rialzo nell'ultimo anno ma lì sì che c'è stato il crollo vero da -50 %...

Guarda realta' come Milano o Bologna che da noi si vogliono far passare che in grande crescita' in confronto a quasi tutto il sud della Germania sono ridicole. Ma anche la stessa Berlino che veniva da immobili a prezzi sui 1'000 euro a m/q anche in zone centrali viaggia verso i 3'500 ed e' previsto sui 6'000 nel 2030.
Bene o male tutte le grosse citta' avranno ( e stanno avendo ) incrementi paurosi.. Leggendo i vari articoli giornalistici, la causa viene legata alla BCE ed ai tassi bassi

Prognose_final.png
 
Guarda realta' come Milano o Bologna che da noi si vogliono far passare che in grande crescita' in confronto a quasi tutto il sud della Germania sono ridicole. Ma anche la stessa Berlino che veniva da immobili a prezzi sui 1'000 euro a m/q anche in zone centrali viaggia verso i 3'500 ed e' previsto sui 6'000 nel 2030.
Bene o male tutte le grosse citta' avranno ( e stanno avendo ) incrementi paurosi.. Leggendo i vari articoli giornalistici, la causa viene legata alla BCE ed ai tassi bassi

Prognose_final.png

Appunto, 3500 per il centro di una città come Berlino è ancora un prezzo 'ridicolo', non c'è nessuna bolla in ciò.
 
Indietro