Giorgio Griffa 2.0

io Griffa lo conosco molto ma molto bene e da tantissimi anni cioè almeno da 25 anni orsono .......credimi......poi pensala come vuoi ci mancherebbe ma io resto della mia senza indugio alcuno.
Saluti

Guarda, io penso sinceramente di poter dire la mia su Griffa e per questo ti sottolineo che:
1) L'opera di oggi da Christie's è da considerarsi molto bella (non ho detto la più bella), di buon anno (non ho detto il miglior anno) e di perfette dimensioni (cioè nè troppo piccola nè troppo grande). Aveva quindi tutte le carte in regola per fare un buon risultato. Il fatto che abbia fatto un ottimo risultato probabilmente è dovuto alla grande visibilità e considerazione internazionale di cui gode ormai Griffa.
2) L'opera alla Meeting era davvero pasticciata e non elegante. Un'opera riuscita male insomma. Ciò detto, sono stato anch'io d'accordo nel definire il risultato molto deludente. Ma càpita per tutti. Vercelli in ogni caso non mi sembra una capitale dell'Arte come Londra.
3) Il ciclo delle Linee Orizzontali, come tu sai certamente, è uno dei cicli più riusciti di Griffa. Quanto ad eleganza e significato quelle opere vengono considerate tra le migliori. E' un dato.
4) Lo sanno ormai anche i sassi che l'unico mercante che lavora con Griffa è Kaplan. Gli stessi sassi sanno che Kaplan per sua politica (ben conosciuta) non è disponibile a manovre o a riacquisti. Lui punta tutto sulle mostre museali, sull'inserimento nelle collezioni importanti, sull'affermazione a livello internazionale, sul continuo innalzamento dei listini. Questo criterio è il top: per fortuna che esistono ancora grandi Galleristi che lavorano in senso positivo e serio per creare valore vero.
5) La Storia, il rigore e la serietà di Griffa non solo giustificano pienamente questo riconoscimento peraltro tardivo del mercato, ma meritano certamente traguardi ancora molto ma molto maggiori.
Credimi è così. Parlare ancora di sorprese, di manovre, di operazioni, di sostegni temporanei significa essersi persi una grossa fetta di realtà. Se l'autore non piace, è meglio dire "non mi piace" e basta. Serve continuare a negare le evidenze e dando giudizi a vanvera, esporsi a continue figuracce?
 
Guarda, io penso sinceramente di poter dire la mia su Griffa e per questo ti sottolineo che:
1) L'opera di oggi da Christie's è da considerarsi molto bella (non ho detto la più bella), di buon anno (non ho detto il miglior anno) e di perfette dimensioni (cioè nè troppo piccola nè troppo grande). Aveva quindi tutte le carte in regola per fare un buon risultato. Il fatto che abbia fatto un ottimo risultato probabilmente è dovuto alla grande visibilità e considerazione internazionale di cui gode ormai Griffa.
2) L'opera alla Meeting era davvero pasticciata e non elegante. Un'opera riuscita male insomma. Ciò detto, sono stato anch'io d'accordo nel definire il risultato molto deludente. Ma càpita per tutti. Vercelli in ogni caso non mi sembra una capitale dell'Arte come Londra.
3) Il ciclo delle Linee Orizzontali, come tu sai certamente, è uno dei cicli più riusciti di Griffa. Quanto ad eleganza e significato quelle opere vengono considerate tra le migliori. E' un dato.
4) Lo sanno ormai anche i sassi che l'unico mercante che lavora con Griffa è Kaplan. Gli stessi sassi sanno che Kaplan per sua politica (ben conosciuta) non è disponibile a manovre o a riacquisti. Lui punta tutto sulle mostre museali, sull'inserimento nelle collezioni importanti, sull'affermazione a livello internazionale, sul continuo innalzamento dei listini. Questo criterio è il top: per fortuna che esistono ancora grandi Galleristi che lavorano in senso positivo e serio per creare valore vero.
5) La Storia, il rigore e la serietà di Griffa non solo giustificano pienamente questo riconoscimento peraltro tardivo del mercato, ma meritano certamente traguardi ancora molto ma molto maggiori.
Credimi è così. Parlare ancora di sorprese, di manovre, di operazioni, di sostegni temporanei significa essersi persi una grossa fetta di realtà. Se l'autore non piace, è meglio dire "non mi piace" e basta. Serve continuare a negare le evidenze e dando giudizi a vanvera, esporsi a continue figuracce?

nessuna figuraccia credimi......ma piena convinzione che paleso orgogliosamente sul forum contro l'univocità insistente ed il conformismo esasperato manifestato da un gruppetto di forumisti sui vari Griffa, Pinelli e compagnia bella......
 
Leggere che l'opera venduta a Londra era di qualità è veramente assurdo.
Opera più brutta di quella, nonostante la dimensione, difficilmente ne ho viste, però siccome ha fatto il prezzo di incanto qui è diventata stupenda.
Dire per contro che l'opera della meeting non era di qualità inventandosi la storia delle linee( al Tate non hanno messo in collezione tela con linee) oppure sminuire quella di Martini perchè al momento è confermata a cifra umana è del tutto ridicolo.
C'è da dire che se a Londra una tela di quella fattura( scadente a dir poco) ha fatto un ottimo prezzo vuol dire solo una cosa e cioè che è in atto una manovra mercantile sull'Artista e di questo se ne può prendere solo atto....quanto duratura e consistente si vedrà nel tempo....ma piantatela però di dire che tutto quello che non fa prezzo non è di qualità perchè questo non è serio.

Bravo artepassion! Complimenti per l'obiettività. Tu hai sempre ragione e gli altri sempre torto. Mi spiace dirlo, ma questìo tuo intervento dimostra solo che tu che sei un notevole esperto di Alviani (questo ti va riconosciuto), è meglio che non parli di altro. Te lo dico con rispetto ma con la necessaria sincerità perchè hai infilato una serie di giudizi senza senso.

caro acci, artepassion è tornato nel buio

gli capita una volta all'anno ... ritroverà la luce

tranquilli
 
caro acci, artepassion è tornato nel buio

gli capita una volta all'anno ... ritroverà la luce

tranquilli

Umbi....ai posteri l'ardua sentenza sui vari Griffa, Pinelli ed il tanto a te caro Marchegiani.....tra qualche anno ne parliamo con dati di fatto alla mano e poi ci confrontiamo senza alcun problema.
Se ho sbagliato ne prenderò atto senza problemi, se però dovessi aver ragione da parte vostra mi aspetto eguale serietà.
 

Allegati

  • Griffa.jpg
    Griffa.jpg
    25,9 KB · Visite: 51
Umbi....ai posteri l'ardua sentenza sui vari Griffa, Pinelli ed il tanto a te caro Marchegiani.....tra qualche anno ne parliamo con dati di fatto alla mano e poi ci confrontiamo senza alcun problema.
Se ho sbagliato ne prenderò atto senza problemi, se però dovessi aver ragione da parte vostra mi aspetto eguale serietà.

sono il primo a riconoscere che tu hai sempre ammesso i tuoi errori (peraltro tanto pochi quanto clamorosi)

e ti ho sempre ammirato per questo

non esito nè esiterò a riconoscere anche i tuoi meriti ... nel caso in parola, griffa, se li avrai ... molto sinceramente, temo e credo sarà improbabile, se non addirittura impossibile

prendo il mio rischio, con parole più semplici e limpide (per bilanciare il tuo) : assai più probabile vederlo con uno zero in più che nel dimenticatoio

PS una parola su Marchegiani ... avrete notato non ne ho mai più parlato ... a me basta solo ricordare che io lo stimavo, privatamente e pubblicamente - come molti di voi sanno - quando non lo voleva nessuno ed ero (quasi) l'unico acquirente tanto alle aste quanto in galleria ... ora o in futuro potrà succedere qualunque cosa alle sue quotazioni ... grazie al cielo nn toccherà le mie tasche ... quel che volevo, è arrivato (ben prima che lo esaltassero tutti ... o tutti meno uno :D)
 
Ultima modifica:
Umbi....ai posteri l'ardua sentenza sui vari Griffa, Pinelli ed il tanto a te caro Marchegiani.....tra qualche anno ne parliamo con dati di fatto alla mano e poi ci confrontiamo senza alcun problema.
Se ho sbagliato ne prenderò atto senza problemi, se però dovessi aver ragione da parte vostra mi aspetto eguale serietà.

Bene.
Torno serio e partecipo anche alla "scommessa"
Io questa volta mi schiero dalla parte di
:eek::eek::eek::eek::eek:


artepassion:ops2:

PS: per la Direzione Alta
Ma un Mod. può schierarsi per una birretta:confused:
 
......poi chi compra Griffa sperando di diventare milionario spendendo adesso qualche migliaio di euro o al massimo qualche decina di migliaia di euro secondo me rischia di prendere un palo in fronte.

Ancora una volta stai andando per conto tuo. Chi ha detto che Griffa ci farà diventare milionari? Io questo non l'ho mai detto, non lo penso e non l'ho mai letto. Queste previsioni per cui un sacco di artisti arriveranno a costare milioni sono proprio il cavallo di battaglia di quei pagliacci di imbonitori contro cui io scrivo da sempre post giudicati fin troppo duri. No, nessun milione in vista, stai tranquillo. Ma stupirsi o gridare alla combine perchè Griffa è arrivato oggi alla ingiustificata cifra di, udite udite, 40.000 euro (quando ci sono decine e decine di pseudo pittori ignoranti ed incapaci che costano molto di più), bhe, ripeto vuol dire proprio essersi perso una belle fetta di realtà e di Storia. Non parlo volentieri del futuro, io mi limito a studiare per capire. Per questo sono convinto che il posto di Griffa sia molto più in alto di oggi, e che le più importanti opere grandi e storiche, le vedremo passare presto a cifre molto elevate.
Pensa che ci sono centinaia di artisti che costano molto e che non mi piacciono, ma non per questo, se hanno Storia vera, mi sognerò mai di dire che attendo il loro crollo.
 
Io invece faccio societa....con Umbi puntando sul valore nel tempo di griffa ma anche minimo la tenuta di pinelli e Marchegiani. Per quest'ultimo anche io qualche sassolino da togliermi dalle scarpe lo,avrei con tanti amici....
 
Io invece faccio societa....con Umbi puntando sul valore nel tempo di griffa ma anche minimo la tenuta di pinelli e Marchegiani. Per quest'ultimo anche io qualche sassolino da togliermi dalle scarpe lo,avrei con tanti amici....

ciao libec, temo che domani nn ce la farò ... ma ... mai dire mai !
ce la metterò tutta per venire a farti un saluto OK!
 
Leggere che l'opera venduta a Londra era di qualità è veramente assurdo.
Opera più brutta di quella, nonostante la dimensione, difficilmente ne ho viste, però siccome ha fatto il prezzo di incanto qui è diventata stupenda.
Dire per contro che l'opera della meeting non era di qualità inventandosi la storia delle linee( al Tate non hanno messo in collezione tela con linee) oppure sminuire quella di Martini perchè al momento è confermata a cifra umana è del tutto ridicolo.
C'è da dire che se a Londra una tela di quella fattura( scadente a dir poco) ha fatto un ottimo prezzo vuol dire solo una cosa e cioè che è in atto una manovra mercantile sull'Artista e di questo se ne può prendere solo atto....quanto duratura e consistente si vedrà nel tempo....ma piantatela però di dire che tutto quello che non fa prezzo non è di qualità perchè questo non è serio.
nessuna figuraccia credimi......ma piena convinzione che paleso orgogliosamente sul forum contro l'univocità insistente ed il conformismo esasperato manifestato da un gruppetto di forumisti sui vari Griffa, Pinelli e compagnia bella......
....
Se ho sbagliato ne prenderò atto senza problemi, se però dovessi aver ragione da parte vostra mi aspetto eguale serietà.

Voglio dire che stimo sempre la voglia e la capacità di andare contro un
modo di pensare "diffuso" :yes:
io cerco di farlo come affermazione della mia identità e soprattutto come
"allenamento" per i miei neuroni ! :D

tuttavia penso anche che l'ironia sia altrettanto importante !;)
prendersi sempre sul serio rischia di far confondere le cose importanti
da quelle che lo sono molto meno...
certi toni, parlare di "serietà" sugli argomenti di cui stiamo discutendo...
lo dico amichevolmente...:) mi sembrano "sprecati" in questa sede...

ma davvero... chissenefrega di aver "sbagliato" o "azzeccato" :D
su una cosa come il mercato di griffa, o di chiunque altro ! :eek:
 
Bene.
Torno serio e partecipo anche alla "scommessa"
Io questa volta mi schiero dalla parte di
:eek::eek::eek::eek::eek:


artepassion
PS: per la Direzione Alta
Ma un Mod. può schierarsi per una birretta:confused:
:yeah::yeah:
Evviva evviva !!! questo è uno dei più forti 'segnali' che stiamo
dalla parte giusta !!!:D
è statisticamente affidabilissimo :p:D

si possono già preparare i brindisi :cincin: :ubriachi:
e dormire sereni :ronf:








Si scherza...obv :D:D
 
Voglio provare anche a scrivere una cosa "seria";) per davvero...

ho già provato a scriverlo sul 3D di Pinelli...
con scarsissimo successo...:D

allora, volendo parlare di mercato:
non ha nessunissimo senso esercitarsi nel tentativo di pronosticare
il futuro del mercato di un singolo artista..
:no:

visto che certe cifre non sono bruscolini...;) (almeno per il sottoscritto)...
mi parrebbe saggio avere un approccio scientifico al mercato dell'arte,
come a qualsiasi altro mercato...:yes:

premessa:
quel che dico non significa dimenticarsi della storia dell'arte, della passione
per lo studio e la comprensione delle ricerche di un artista
semplicemente significa riuscire a permettersi di collezionare arte di valore
storico per il mondo intero, che quindi richiede cifre impensabili nella vita
"normale"
...:yes:

parlando di soldi veri, considererei la mia collezione come un insieme unico,
e non una serie di isolate scommesse su questo o quell'altro, fatte in base ai
miei gusti, intuizioni, dritte ricevute e cose simili... ;)
meglio preoccuparsi:
- non tanto di "quanto costerà" ma di "in che modo si muoveranno i prezzi"
- in che tempi varieranno
- "perché" potrebbe costare di più
- come dividere le risorse economiche a disposizione per l'arte...
- di come evitare di trovarsi la casa piena di opere che nessuno vuole più
(e che magari piacciono pure meno ;)) e contemporaneamente ad aver
venduto, al momento sbagliato, quelle poche che oggi costano "tanto"...

e ancora altre cose simili...

le querelles da forum su qualunque artista le faccio anche io...
...sono divertenti, ma purtroppo non hanno alcuna utilità se si vuole
almeno ripagarsi la propria collezione... :no:
 
Leggere che l'opera venduta a Londra era di qualità è veramente assurdo.
Opera più brutta di quella, nonostante la dimensione, difficilmente ne ho viste, però siccome ha fatto il prezzo di incanto qui è diventata stupenda.
Dire per contro che l'opera della meeting non era di qualità inventandosi la storia delle linee( al Tate non hanno messo in collezione tela con linee) oppure sminuire quella di Martini perchè al momento è confermata a cifra umana è del tutto ridicolo.
C'è da dire che se a Londra una tela di quella fattura( scadente a dir poco) ha fatto un ottimo prezzo vuol dire solo una cosa e cioè che è in atto una manovra mercantile sull'Artista e di questo se ne può prendere solo atto....quanto duratura e consistente si vedrà nel tempo....ma piantatela però di dire che tutto quello che non fa prezzo non è di qualità perchè questo non è serio.

La invito a dare un'occhiata all opera alla tate modern a Londra. E a leggere un po di biografia sul Maestro!!!
 
Guarda, io penso sinceramente di poter dire la mia su Griffa e per questo ti sottolineo che:
1) L'opera di oggi da Christie's è da considerarsi molto bella (non ho detto la più bella), di buon anno (non ho detto il miglior anno) e di perfette dimensioni (cioè nè troppo piccola nè troppo grande). Aveva quindi tutte le carte in regola per fare un buon risultato. Il fatto che abbia fatto un ottimo risultato probabilmente è dovuto alla grande visibilità e considerazione internazionale di cui gode ormai Griffa.
2) L'opera alla Meeting era davvero pasticciata e non elegante. Un'opera riuscita male insomma. Ciò detto, sono stato anch'io d'accordo nel definire il risultato molto deludente. Ma càpita per tutti. Vercelli in ogni caso non mi sembra una capitale dell'Arte come Londra.
3) Il ciclo delle Linee Orizzontali, come tu sai certamente, è uno dei cicli più riusciti di Griffa. Quanto ad eleganza e significato quelle opere vengono considerate tra le migliori. E' un dato.
4) Lo sanno ormai anche i sassi che l'unico mercante che lavora con Griffa è Kaplan. Gli stessi sassi sanno che Kaplan per sua politica (ben conosciuta) non è disponibile a manovre o a riacquisti. Lui punta tutto sulle mostre museali, sull'inserimento nelle collezioni importanti, sull'affermazione a livello internazionale, sul continuo innalzamento dei listini. Questo criterio è il top: per fortuna che esistono ancora grandi Galleristi che lavorano in senso positivo e serio per creare valore vero.
5) La Storia, il rigore e la serietà di Griffa non solo giustificano pienamente questo riconoscimento peraltro tardivo del mercato, ma meritano certamente traguardi ancora molto ma molto maggiori.
Credimi è così. Parlare ancora di sorprese, di manovre, di operazioni, di sostegni temporanei significa essersi persi una grossa fetta di realtà. Se l'autore non piace, è meglio dire "non mi piace" e basta. Serve continuare a negare le evidenze e dando giudizi a vanvera, esporsi a continue figuracce?

Post da incorniciare OK!, complimenti.

Io , invece, non ho più voglia di approfondire discorsi con persone che non capiscono o non vogliono capire.

Voglio aggiungeere solo una cosa, Pinelli a me personalmente non interessa,non mi interessa perché non mi attrae e mi lascia piuttosto indifferente, ciò nonostante, monetariamente parlando , molto probabilmente darà ottime soddisfazione.
gli artisti analitici che preferisco e parlo di gusti pesonali, sono Griffa, Aricò e Gastini.

Una buona giornata a tutti e ancora complimenti ad Accipicchia
 
Voglio dire che stimo sempre la voglia e la capacità di andare contro un
modo di pensare "diffuso" :yes:
io cerco di farlo come affermazione della mia identità e soprattutto come
"allenamento" per i miei neuroni ! :D

tuttavia penso anche che l'ironia sia altrettanto importante !;)
prendersi sempre sul serio rischia di far confondere le cose importanti
da quelle che lo sono molto meno...
certi toni, parlare di "serietà" sugli argomenti di cui stiamo discutendo...
lo dico amichevolmente...:) mi sembrano "sprecati" in questa sede...

ma davvero... chissenefrega di aver "sbagliato" o "azzeccato" :D
su una cosa come il mercato di griffa, o di chiunque altro ! :eek:

OHHH finalmente un tuo intervento che riesco a comprendere anch'io!!
Sto migliorando?
E aggiungerei uno dei più "riusciti" tra tutti quelli che ho letto nel Fol!!
P.S.
Ma vale solo per i collezionisti autentici..se uno con i quadri "ci campa" magari la pensa diversamente..ma ovviamente sono tutti fuori dal Fol..quei cattivoni!!
:D:D
 
Alcune considerazioni : se il lavoro battuto a 40 k ( con diritti giusto ? ) non era molto bello significa che dovremmo aspettarci altre cifre per i più importanti e datati .. Griffa e' destinato col tempo ad avere più estimatori nel panorama internazionale che in quello italiano con molta probabilità , il quale ( estero ) apprezza molto la tela grezza da appendere senza supporto con segni " minimalisti " ; certamente e' già in tantissimi testi sull' Arte Contemporanea come figura di spicco nel panorama europeo ( fine ' 60 e metà ' 70 ) e le mostre e esposizioni fatte , attuali e future giocheranno a suo favore sempre più anche per i risultati in asta . Il mercato italiano rispetto agli anni scorsi si sta pulendo .. Anche Gastini dirà la sua ( scommessa personale ) ma Griffa lo vedo più " riconoscibile " e questo e' molto importante . Avrà sempre un numero di addetti ai lavori anche qualificati che lo considereranno ipervalutato .. non e' la prima e non sarà l' ultima volta che ciò accade .
 
Ultima modifica:
Indietro