GOLD SILVER e metalli in generale Vol. 18

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domani finisce il mese e questo e' il grafico del silver ...messo peggio del gold
 

Allegati

  • Screen Shot 08-30-22 at 12.24 PM.PNG
    Screen Shot 08-30-22 at 12.24 PM.PNG
    61,2 KB · Visite: 364
  • Screen Shot 08-30-22 at 01.10 PM.PNG
    Screen Shot 08-30-22 at 01.10 PM.PNG
    55,9 KB · Visite: 359
Ultima modifica:
Sei Bearish nel lungo periodo ?

Io spero che qualche altra fiammata la regalino, ho giusto oggi incrementato il mio platino e il mio argento di carta.

Ovviamente non ho la sfera di cristallo. Ma penso che il picco degli ultimi 20 anni lo abbiamo fatto su tutti i metalli. Ora si ritorna in area accumulazione. Con costo del denaro in aumento unico bene rifugio rimane e rimarrà dollaro fino al **** out finale ma ci vorranno anni se non decenni. Mi aspetto entro 12 18 mesi un ritorno per oro in area 1200 1400 argento in area 10 12 e platino non pervenuto boh almeno retest area post covid 550 580 dollari. Comunque sia metalli che miner erano da distribuire a fine anno scorso nella bull run.
 
In realtà i massimi per i miners sono stati toccati a inizio 2021 ed ora la maggior parte di loro sono sotto i minimi a 5 anni. Direi che la causa di questa debacle è certamente la forza del dollaro.
 
Qualcuno conosce i costi di estrazione del platino?
Coi costi di esercizio in aumento e i prezzi del platino in discesa arriverà prima o poi un punto di rottura.
Anche se non c'è più richiesta diesel, è comunque utilizzato.
 
Ovviamente non ho la sfera di cristallo. Ma penso che il picco degli ultimi 20 anni lo abbiamo fatto su tutti i metalli. Ora si ritorna in area accumulazione. Con costo del denaro in aumento unico bene rifugio rimane e rimarrà dollaro fino al **** out finale ma ci vorranno anni se non decenni. Mi aspetto entro 12 18 mesi un ritorno per oro in area 1200 1400 argento in area 10 12 e platino non pervenuto boh almeno retest area post covid 550 580 dollari. Comunque sia metalli che miner erano da distribuire a fine anno scorso nella bull run.

Io invece mi aspetto un doppio max storico sul silver e area 3000 gold :specchio: ma io so na schiappa e non ci prendo mai...:wall:
 
Ovviamente non ho la sfera di cristallo. Ma penso che il picco degli ultimi 20 anni lo abbiamo fatto su tutti i metalli. Ora si ritorna in area accumulazione. Con costo del denaro in aumento unico bene rifugio rimane e rimarrà dollaro fino al **** out finale ma ci vorranno anni se non decenni. Mi aspetto entro 12 18 mesi un ritorno per oro in area 1200 1400 argento in area 10 12 e platino non pervenuto boh almeno retest area post covid 550 580 dollari. Comunque sia metalli che miner erano da distribuire a fine anno scorso nella bull run.

Costo del denaro in aumento sino a quando reggerà?
Recessione o stagflazione che sia è una quasi certezza e quindi arriverà il momento che cominceranno a riabassarli ed a sostenere economia...
In recessione il gold ha sempre performato, ma ovviamente ci vogliono le banche centrali accondiscendenti...se fosse stagflazione poi non ne parliamo!
Raggiungeranno un bottom nel 2022 e nel 2023 per me ripartono oro e argento per nuovi massimi
 
L’inflazione non rientra. Tutto quello che avevano detto sulla momentanieta’ è stato superato dagli eventi. Se quindi cannano il picco previsto tra 4Q 22 e 1 e 2Q 23, avremo ancora numeri pesanti. E tassi in aumento.

Visto che la speculazione è di marca occidentale, non penso ci siano istituzioni russe e cinesi in grado di fare e disfare come potenza di fuoco, diciamo che nella stessa parte due forze remano all’opposto: Banche Centrali e Speculatori Finanziari.

Chi ci guadagna è quello che volevano mettere in difficoltà: Putin. Paradosso che non si sa quanto voluto o meno.

L’oro nel tempo si adegua ai valori dei panieri, è così da migliaia di anni. Per cui se dovesse tornare a 1.200-1.400 si caricherebbe come una molla. Già adesso è a sconto rispetto a tantissimi beni, c’è solo da aspettare. L’oro e l’inflazione sono alleati.
 
L’inflazione non rientra. Tutto quello che avevano detto sulla momentanieta’ è stato superato dagli eventi. Se quindi cannano il picco previsto tra 4Q 22 e 1 e 2Q 23, avremo ancora numeri pesanti. E tassi in aumento.

Visto che la speculazione è di marca occidentale, non penso ci siano istituzioni russe e cinesi in grado di fare e disfare come potenza di fuoco, diciamo che nella stessa parte due forze remano all’opposto: Banche Centrali e Speculatori Finanziari.

Chi ci guadagna è quello che volevano mettere in difficoltà: Putin. Paradosso che non si sa quanto voluto o meno.

L’oro nel tempo si adegua ai valori dei panieri, è così da migliaia di anni. Per cui se dovesse tornare a 1.200-1.400 si caricherebbe come una molla. Già adesso è a sconto rispetto a tantissimi beni, c’è solo da aspettare. L’oro e l’inflazione sono alleati.

in che senso ? siamo ormai da quasi un anno in inflazione costante , con accelerazione da questa primavera...non mi pare i preziosi stiano seguendo...a me sembra che come sempre dettano legge loro come gli pare senza seguire nessun nesso
 
in che senso ? siamo ormai da quasi un anno in inflazione costante , con accelerazione da questa primavera...non mi pare i preziosi stiano seguendo...a me sembra che come sempre dettano legge loro come gli pare senza seguire nessun nesso


Con i preziosi, ma con l’oro in particolare, ci vuole tanta pazienza. Tanta.

Leggo di utenti delusi, e lo posso capire, attenzione però che gli adeguamenti dei corsi ai parametri di riferimento (inflazione e tassi) sono lenti e spessissimo con effetto retard. Invito chi investe in oro a guardare i grafici ultrasecolari e costruire una propria visione sulla base di aspettative personalissime.

L’inflazione è apparsa da un anno, non è detto che l’oro si apprezzi di conseguenza pedissequamente. Anzi storna perché non ha il percepito e il seguito di una vera alternativa all’inflazione fintanto che questa non manifesta una consistente erosione del valore della carta, delle FIAT tanto per intenderci.

In questo senso inflazione e oro vanno a braccetto, sia pure con una correlazione temporale assolutamente sballata e non prevedibile.

Un concetto a me caro, investendo in oro, è l’accostamento ad un immobile di pregio (non una seconda casa lusso in località alla moda che è cosa totalmente diversa) dove il valore è nascosto perché il pregio si evidenzia solo in determinati contesti.

L’oro al momento, e chissà per quanto, viene battuto dal dollaro. Anni... decenni... non si sa. Ma poi, siccome detenuto da TUTTE LE BANCHE CENTRALI, e unico bene di scambio di ultima istanza in presenza di shock estremi, si allinea e lo fa con violenza, spesso andando a oltrepassare la logica come nel 1979 e gennaio 1980.

Bisogna armarsi di pazienza, prospettare un orizzonte compatibile e valutare il potere d’acquisto di un kg di oro nel tempo. Questo, a mio modesto avviso, l’unico parametro oggettivo e universale per determinare la corretta valutazione.
 
Io prima di andare in rosso col mio oro, ne deve passare di acqua sotto i ponti….
Per ora e’ l’asset che mi ha salvato!
 
Fino a novembre 2018 ho sempre accumulato silver fisico. Poi mi son rotto i coxxxxxx e ho cominciato ad accumulare oro fisico a partire da 35 euro al grammo. Non posso lamentarmi. Siamo a 54,7 euro al grammo ma marenghi italici a questi prezzi non si trovano. Vediamo a Riccione a quanto mollano il comunissimo marengo Umberto 1882. Spero a 330-335 euro ma non ci giurerei.
 
Ma come ha fatto a salvarti se la qualunque ha reso di piu...

Dipende dall'arco temporale.
Se prendi il ventennio 2000-2022 l'oro con il suo +750% batte persino l'S&P500 (in parte perchè nel 2000 l'S&P era in bolla, ma ciò non toglie nulla alla maestosa performance dell'inutile pietra gialla ;) :D)

Sono cicli di lunghissimo periodo, e compeare basso è fondamentale.

Oggi se uno compra argento e platino e "butta via la chiave" (e quindi non considera il rischio che nei prossimi 18 mesi una recessione mondiale potrebbe portare ad un ulteriore calo dei prezzi e volatilità), non ho dubbi che tra 20 anni avrà fatto molto bene anche contro altre categorie di asset (in particolare bonds, ma probabilmente anche contro l'azionario).
 
Ultima modifica:
In realtà i massimi per i miners sono stati toccati a inizio 2021 ed ora la maggior parte di loro sono sotto i minimi a 5 anni. Direi che la causa di questa debacle è certamente la forza del dollaro.

si credo pure io , fanno fatica ad andare in utile con il gold a questi livelli , pensa se rompe i 1700 che sembrano prossimi ed aggiungi i costi aumentati per via dell inflazione ..alcune società dichiareranno default
 
Dipende dall'arco temporale.
Se prendi il ventennio 2000-2022 l'oro con il suo +750% batte persino l'S&P500 (in parte perchè nel 2000 l'S&P era in bolla, ma ciò non toglie nulla alla maestosa performance dell'inutile pietra gialla ;) :D)

Sono cicli di lunghissimo periodo, e compeare basso è fondamentale.

Oggi se uno compra argento e platino e "butta via la chiave" (e quindi non considera il rischio che nei prossimi 18 mesi una recessione mondiale potrebbe portare ad un ulteriore calo dei prezzi e volatilità), non ho dubbi che tra 20 anni avrà fatto molto bene anche contro altre categorie di asset (in particolare bonds, ma probabilmente anche contro l'azionario).

Assolutamente.

Aggiungo che il “comprare basso” comporta tantissimi ingressi anche in un arco di tempo decennale.

In area 1.500 se ci arriva in 12 mesi e l’inflazione rimane tra il 6 e il 10% è per me un “comprare basso”.

Senza nulla togliere ai grafici sti e senza polemica osservo quanto sia difficile trovare il “momentum” giusto per entrare. Le cosiddette rotture di resistenze spesso sono bersagli comodi per chi deve distribuire...

Un amico ormai vecchio si è disperato comprando nel 1979 a 600 dollari pensando andasse sulla luna. Non gli avevano detto che veniva da 35 meno di un decennio prima.

L’oro parte e ritorna alla base tant’è volte. Poi quando sembra in orbita va ancora su fino a sfidare leggi fisiche economiche.
 
Un po' come ho fatto io... entrando a fine 2021 sui massimi su alcuni miners quando si leggeva di target tipo "2400" per ila Gold e "24..30" per il silver.
Ora tutto in perdita dal 40al60%..e solo grazie al cross euro/dollaro che
non perdo dal 60/80%! .lieto di essere il solo e non accompagnato
 
Un po' come ho fatto io... entrando a fine 2021 sui massimi su alcuni miners quando si leggeva di target tipo "2400" per ila Gold e "24..30" per il silver.
Ora tutto in perdita dal 40al60%..e solo grazie al cross euro/dollaro che
non perdo dal 60/80%! .lieto di essere il solo e non accompagnato

Le aziende minerarie sono asset di lungo periodo, nel breve sono sogetti a rialzi/ribassi violenti a seconda del sentiment di mercato.
Nel lungo periodo una miniera ben gestita con ottimo management in una giurisdizione tranquilla e che paga il dividendo con regolarita' puo' dare molte soddisfazioni, soprattutto quando viene comprata a BASSO PREZZO.
Comprare un'azione mineraria perche' il "target" dell'oro a 9 mesi e' un +50% e' l'equivalente di una puntata sul nero alla roulette... ma quantomeno ai casino' i tavoli sono pieni di fìga mentre su Interactive Brokers di fìga non ce n'e' :D:D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro