GOLD, SILVER ed altri metalli sia nobili che plebei [monete lingotti, ETC, miniere e tanto altro] Vol. 20

c'è molta instabilità in questo nuovo mondo e i preziosi vale la pena averli in portafoglio o addirittura chi vuole, può prendere anche componente fisica ovvero monete da tenere per la vita

Sul fisico evito conosco poco l'argomento e ho paura di prendere fregature, non tanto nell'acquisto ma nell'ipotesi di vendita, inoltre l'investimento in monete preziose, a meno che uno non lo faccia per il piacere di avere un qualcosa di raro e di valore, lo vedo adatto a chi ha patrimoni molto molto ingenti e vuole diversificare, ma per un piccolo investitore come il sottoscritto un etc possa bastare
 
Sul fisico evito conosco poco l'argomento e ho paura di prendere fregature, non tanto nell'acquisto ma nell'ipotesi di vendita, inoltre l'investimento in monete preziose, a meno che uno non lo faccia per il piacere di avere un qualcosa di raro e di valore, lo vedo adatto a chi ha patrimoni molto molto ingenti e vuole diversificare, ma per un piccolo investitore come il sottoscritto un etc possa bastare


certo se vuoi fare del trading l'ETC è lo strumento ideale
l'ho anche io
 
L’oro fisico ha uno spread molto elevato, però evita le vendite compulsive, si manovra con più cautela.
L’ETC invece e’ fin troppo facile da manovrare, io più che oro lo considero un semplice strumento finanziario, non da’ le “sensazioni” del fisico.
 
Se borsa tiene pure sta settimana fa performance a 2 cifre...

Non ha tenuto :D :D
Però dai silver sta tenendo nonostante tutto...sta stornando al pari del gold.
Preoccupa solo che DOW sul 4h ha fatto doppio max su 40.000 a inizio settimana ossia il max.storico..ahia...
 
attenzione che comanda il Gold
a livello grafico possibile pullback in area 2100-2150

Si ma comunque il trend è saldamente positivo...sia a livello tecnico che macroeconomico.
Ogni discesa è occasione di acquisto ora,gli eventuali scossoni che arrivano dipenderanno da come si comporta la borsa visto che preziosi e azionario son strettamente correlati.
 
Si ma comunque il trend è saldamente positivo...sia a livello tecnico che macroeconomico.
Ogni discesa è occasione di acquisto ora,gli eventuali scossoni che arrivano dipenderanno da come si comporta la borsa visto che preziosi e azionario son strettamente correlati.


certo ma se per caso dovessero mai subire una legnata causa evento esogeno siamo sempre pronti con i pallettoni :asd:
in quel caso arriverei con le trombe e i tromboni :asd:
 
Sul fisico evito conosco poco l'argomento e ho paura di prendere fregature, non tanto nell'acquisto ma nell'ipotesi di vendita, inoltre l'investimento in monete preziose, a meno che uno non lo faccia per il piacere di avere un qualcosa di raro e di valore, lo vedo adatto a chi ha patrimoni molto molto ingenti e vuole diversificare, ma per un piccolo investitore come il sottoscritto un etc possa bastare
Non ho un patrimonio molto ingente, ma l'oro fisico lo sto comprando poco per volta con le monete. Cercando ogni volta sui siti di vendita più noti si trovano buone occasioni con spread abbastanza contenuti, e volendo gli stessi negozi riacquistano le monete senza alcun rischio. L'investimento con Etc sarà sicuramente più agevole, ma il piacere di avere fisicamente le monete, non rare ma di valore, mi fa in ogni caso preferire questo metodo di investimento sull'oro.
 
Non ho un patrimonio molto ingente, ma l'oro fisico lo sto comprando poco per volta con le monete. Cercando ogni volta sui siti di vendita più noti si trovano buone occasioni con spread abbastanza contenuti, e volendo gli stessi negozi riacquistano le monete senza alcun rischio. L'investimento con Etc sarà sicuramente più agevole, ma il piacere di avere fisicamente le monete, non rare ma di valore, mi fa in ogni caso preferire questo metodo di investimento sull'oro.

Pero'forse e'piú sicuro/meno costoso l'ETC se uno vuole inserire oro in portafoglio.Il fisico secondo me ha senso su quantitá piccole (10/20k max) come asset a sé da tenere a vita per tutelarsi da eventi bibblici o alternativamente per scopi numismatici ovviamente su monete storiche se uno ha la passione...comprare once d'oro fisico nn so che senso abbia,anche per un discorso di possibili furti.

Io devo ancora capire come fare ad ottenere una cassetta di sicurezza avendo solo conti online.
 
Io invece la penso diversamente
Le quantità piccole non servono a nulla, una quantità relativamente elevata fa la sua parte nel portafoglio, si deve sentire quando aumenta. Si sente anche quando diminuisce, come in questi giorni…
 
PHAU e PHAG (codici di oro e argento) ma ci sono anche altri ETC
niente CW o CFD
Ok grazie. E che spese ci sono? Tipo interessi giornalieri, spred elevato (che mi pare di aver capito esserci solo sul gas) o rischio di liquidazione in qualche caso particolare? O semplicemente posso stare tranquillo e il valore di questo ETC rispecchia fedelmente l'andamento della commoditie scelta? Grazie ancora
 
Ok grazie. E che spese ci sono? Tipo interessi giornalieri, spred elevato (che mi pare di aver capito esserci solo sul gas) o rischio di liquidazione in qualche caso particolare? O semplicemente posso stare tranquillo e il valore di questo ETC rispecchia fedelmente l'andamento della commoditie scelta? Grazie ancora
Avevamo ampiamente sviscerato la materia tempo addietro.

Un veloce Bignami...

Gli ETC "dovrebbero" avere un collaterale magazzino che "dovrebbe" contenere fisicamente quello che risulta alla fine della giornata. Ok?
Quasi tutti "dichiarano" di farlo e, detta proprio tutta, non conosco sistemi di verifica tali per cui si possa tranquillamente sapere se alle 22:00 ora Londra il tale ETC ha chiuso le contrattazioni con 2 tonnellate di ore e 200 tonnellate di argento. Semplicemente non viene dichiarato, mi sembrerebbe cosi' facile...basta premere un tasto...Se qualcuno sa qualcosa in materia, faccia chiarezza cosi' impariamo tutti.

Cio' detto, c'é un vulnus, ahimé negativo. Warren Buffett, si proprio lui, negli anni '90 compro' tantissime opzioni sull'argento, da lui considerato eccessivamente deprezzato (vado a memoria...intorno ai 5 dollari...). Quando ando' all'incasso, le controparti collassarono mandando in tilt il sistema della "carta". Morale, per lui vi fu una transazione, ma per una marea di risparmiatori gli strumenti di negoziazione furono inibiti. Niente liquidazione per un tot.

Non é detto che la storia si ripeta, attenzione. Pero' é giusto sapere bene, molto bene, cosa significa comprare uno strumento derivato.

Lo spread.
E' normale sia ampio. In un contesto di volatilità si allarga e si restringe secondo il grado di rischio. Se, esempio classico una mattina, l'oro dovesse fare 30% (non pensiamo che sia fantascienza...) perché... Putin o l'Iran hanno sganciato una bomba atomica...stai tranquillo che lo spread diventa una voragine. Lo stesso con un meno 30%.

Tranquillo, al momento puoi comprare, tradare gli ETC offerti che non ci sono problemi all'orizzonte.
Sappi, che TUTTI gli strumenti derivati (fondi comuni compresi) in certe situazioni non sono liquidabili.

Buoni acquisti!
 
Non ho un patrimonio molto ingente, ma l'oro fisico lo sto comprando poco per volta con le monete. Cercando ogni volta sui siti di vendita più noti si trovano buone occasioni con spread abbastanza contenuti, e volendo gli stessi negozi riacquistano le monete senza alcun rischio. L'investimento con Etc sarà sicuramente più agevole, ma il piacere di avere fisicamente le monete, non rare ma di valore, mi fa in ogni caso preferire questo metodo di investimento sull'oro.

Capisco il tuo punto di vista, diciamo che l'etc è un investimento gestibile anche da un ignorante in materia, l'acquisto di monete presuppone competenza e conoscenza di quello che si acquista; quindi non va improvvisato ma richiede un minimo di studio. Certo garantisce il piacere di avere un bene tangibile magari bello esteticamente o con un valore storico
 
Capisco il tuo punto di vista, diciamo che l'etc è un investimento gestibile anche da un ignorante in materia, l'acquisto di monete presuppone competenza e conoscenza di quello che si acquista; quindi non va improvvisato ma richiede un minimo di studio. Certo garantisce il piacere di avere un bene tangibile magari bello esteticamente o con un valore storico
Non così tanta competenza secondo me, ovviamente non mi riferisco a monete con valore numismatico, ma alle varie monete da investimento offerte dai negozi online, in testa sterline e marenghi tra i più conosciuti, difficile sbagliare con acquisti in negozi seri e accreditati.
Un po' di studio e conoscenza ci vuole anche per operare con Etc, Etf e altri strumenti finanziari d'altra parte, che rimangono comunque scelte più che rispettabili.
 
Avevamo ampiamente sviscerato la materia tempo addietro.

Un veloce Bignami...

Gli ETC "dovrebbero" avere un collaterale magazzino che "dovrebbe" contenere fisicamente quello che risulta alla fine della giornata. Ok?
Quasi tutti "dichiarano" di farlo e, detta proprio tutta, non conosco sistemi di verifica tali per cui si possa tranquillamente sapere se alle 22:00 ora Londra il tale ETC ha chiuso le contrattazioni con 2 tonnellate di ore e 200 tonnellate di argento. Semplicemente non viene dichiarato, mi sembrerebbe cosi' facile...basta premere un tasto...Se qualcuno sa qualcosa in materia, faccia chiarezza cosi' impariamo tutti.

Cio' detto, c'é un vulnus, ahimé negativo. Warren Buffett, si proprio lui, negli anni '90 compro' tantissime opzioni sull'argento, da lui considerato eccessivamente deprezzato (vado a memoria...intorno ai 5 dollari...). Quando ando' all'incasso, le controparti collassarono mandando in tilt il sistema della "carta". Morale, per lui vi fu una transazione, ma per una marea di risparmiatori gli strumenti di negoziazione furono inibiti. Niente liquidazione per un tot.

Non é detto che la storia si ripeta, attenzione. Pero' é giusto sapere bene, molto bene, cosa significa comprare uno strumento derivato.

Lo spread.
E' normale sia ampio. In un contesto di volatilità si allarga e si restringe secondo il grado di rischio. Se, esempio classico una mattina, l'oro dovesse fare 30% (non pensiamo che sia fantascienza...) perché... Putin o l'Iran hanno sganciato una bomba atomica...stai tranquillo che lo spread diventa una voragine. Lo stesso con un meno 30%.

Tranquillo, al momento puoi comprare, tradare gli ETC offerti che non ci sono problemi all'orizzonte.
Sappi, che TUTTI gli strumenti derivati (fondi comuni compresi) in certe situazioni non sono liquidabili.

Buoni acquisti!
Grazie, gentilissimo
 
Io invece la penso diversamente
Le quantità piccole non servono a nulla, una quantità relativamente elevata fa la sua parte nel portafoglio, si deve sentire quando aumenta. Si sente anche quando diminuisce, come in questi giorni…

quantità maggiori le metterei su Oro non su Argento
l'argento è uno strumento molto volatile che può stare fermo anche molti anni

se fai trading è un conto diverso per quello puoi prenderti anche un Future e uscire dopo un 2% con ovviamente stop loss altrettanto ferrei
 
Ok grazie. E che spese ci sono? Tipo interessi giornalieri, spred elevato (che mi pare di aver capito esserci solo sul gas) o rischio di liquidazione in qualche caso particolare? O semplicemente posso stare tranquillo e il valore di questo ETC rispecchia fedelmente l'andamento della commoditie scelta? Grazie ancora


qua trovi tutte le info sui singoli etc , costi e performance ;)
per il resto ha già detto tutto ladiga


Ricerca ETF | justETF
 
Io invece la penso diversamente
Le quantità piccole non servono a nulla, una quantità relativamente elevata fa la sua parte nel portafoglio, si deve sentire quando aumenta. Si sente anche quando diminuisce, come in questi giorni…

Sicuro,
ma i 10/20k in fisico quando tutti gli altri asset sono kaput o irraggiungibili credimi che posson far la differenza tra continuar a vivere o far la fame.Il fisico serve piu che altro a questo.
 
Un contributo sul ratio Gold Silver.
P. Radomski
CFA, Editor & Founder @ Sunshine Profits
May 24, 2024

Recent Movements and Their Implications
The way in which both precious metals move relative to each other is not random. It has specific rhythms and patterns, and understanding what it means can give one an extra edge over other market participants. Every now and then, the gold-to-silver ratio moves in a specific manner that indicates something important for the following weeks – and that’s exactly what happened.

What you see on the below chart is the inverse of gold to silver ratio – the silver to gold ratio. It makes no difference, in which way one analyzes it, I simply prefer it to view it in this way.

Let’s check what happened.

Gold Silver ratio Check 25.05.24.jpg

Silver soared not just on its own but also relative to gold. I wrote silver’s outperformance is usually bearish on many occasions, but the intensity with which silver showed strength recently is so significant that it’s visible on a 14-year chart!

Indicators are great tools to average out what’s not important and focus on what is and make specific situations from the past comparable. The two that are particularly useful for comparing the situations in case of the silver to gold ratio, are the Relative Strength Index (RSI) and Rate of Change (ROC) indicators.

When we saw RSI at or above 70 AND ROC after a visible run-up, silver topped. I marked those cases with red lines on the above chart. This combination of signals from both indicators worked in each case in the past 14 years, so the fact that we saw it once again does not bode well for the near-term future of the white precious metal.

Historical Comparisons and Current Trends

Silver soared over $32, but it’s back below $31 at the moment of writing these words. Given the momentum, the recent outperformance, and silver’s tendency to form fake breakouts, it seems that it can dive back below $30 any day now.

Last Friday, I commented on silver in the following way:

Silver soared where it had soared in 2021 at its top. It was when volume confirmed extreme interest when silver moved to the previous top, which even was at the same (nominal) price level that we see right now (approximately).

Can silver’s rally be trusted this time? Why would we?

Because silver’s fundamental picture is great (structural shortage etc.)? It was great also in 2021. And in 2008. Yet, the white metal plunged in both years and on many other occasions.

And you know what else happened more or less when silver topped in 2021? Meme stocks (e.g. GME) topped after soaring.

That’s exactly what we just saw once again!

Ok, the volume is lower as fewer people are interested, but the sudden jump in prices and RSI above 90 make the analogy clear.

It’s the investment public that’s most likely buying – that’s the topping sign.

Miners declined after that top, and… Do you remember what else formed a massive, volatile top at that time when everyone and their brother expected it to shoot for the moon? Silver.

To be clear – I do think that silver is going to soar to new highs and likely well above $100 (possibly even over $200) in the following years, BUT at this very moment, silver appears to have topped, and if stocks plunge while the USD Index rallies, then the silver price would be likely slide in a particularly volatile manner.
 
Le importazioni di oro del settore privato cinese sono state pari a 543 tonnellate nel primo trimestre, mentre la People's Bank of China (PBoC) ha aggiunto 189 tonnellate alle sue riserve in questo arco di tempo. La maggior parte degli acquisti della PBoC non è stata dichiarata. La Cina continua a essere l'acquirente del mercato dell'oro, facendo salire il prezzo. Mi aspetto che la Cina rimanga un forte acquirente di oro anche in futuro, a sostegno del prezzo.
Gli acquisti di oro della PBoC sono aumentati del 38% nel 1° trimestre
I media sono consapevoli del fatto che dal 2022 le banche centrali acquistano oro per lo più in modo occulto (spesso si parla di acquisti "non dichiarati"). Ormai è risaputo che il World Gold Council (WGC) pubblica ogni trimestre un'unica statistica sugli acquisti aggregati delle banche centrali, che è nettamente superiore a quanto dichiarato da tutte le autorità monetarie. Tuttavia, non è chiaro quali banche centrali stiano causando questa differenza.
Nel 1° trimestre il Regno Unito e la Svizzera sono stati entrambi esportatori netti Al momento della stesura del presente documento, l'Occidente non si è ancora unito al mercato toro, che ha le sue radici principalmente in Cina.
(ZeroHedge)

Notiziola OT : Il molo galleggiante voluto da Biden e costato 320 milioni in seguito a un temporale è andato a arenarsi su una spiaggia in Israele.
 
Domanda che sorge spontanea visti gli accumuli delle Banche Centrali No Western Countries.....

Ma se la Cina volesse superare gli USA non solo nel GDP (dicono nel 2027) ma anche nelle riserve auree, l'obiettivo è quello di superare le 10.000 tonnellate?

In altre parole, i cannoni, i caccia e le portaerei sono la legittimazione muscolare che sappiamo avere la sua importanza (guerra convenzionale in Ucraina), e se fosse che le riserve auree diventano il convitato di pietra nella supremazia geopolitica?

Stanno cambiando i parametri di giudizio a nostra insaputa...
 
Indietro