Grecia 43

The restructuring plan

In July, the Institute of International Finance (the association of the largest international financial institutions) and the European Commission proposed a debt restructuring that aims at involving the private financial sector in burden sharing. The exchange aimed at mobilizing €54 billion from 2011 to 2014 and up to €135 billion in 2020. Participation was to be voluntary and involve 90% of the debt holders. The actual debt was to be swapped for four new bonds. The idea was to offer a menu of options in terms of maturity/yields/guarantees/face value, among which creditors would choose depending on their needs and time horizons.

* Two of the new bonds have the same face value as those they replace, but much longer maturities, 30 years, and much lower rates, between 4 and 5%.
* The other two, with maturities set at 30 and 15 years respectively, involve a discount on their face value, but have higher rates of return, between 6 and 6.8% in different years.

The first three types of new bonds incorporate a full warranty (the fourth bond only a partial one) on their nominal value. The Greek government would borrow from the European Financial Stability Facility (EFSF) and buy AAA securities, which would then be saved as collateral for the new bonds and placed in escrow.

An example

The main criticism of this proposed restructuring is that it is too generous to creditors and too costly for Greece. The guarantee would have the effect of increasing interest rates for new instruments, and would result in a haircut for creditors of only 21%. Regaining solvency would require Greece to reduce of its debt by at least twice as much–by up to 50% according to some observers. For example, even under the optimistic scenario where real interest were down to 4.5% after the exchange, and Greece were able to grow at 1.5% per year, a permanent primary surplus of 3% of GDP would be needed for Greece to stabilize its debt to 100% of GDP, given that the current debt is around 160%. That would require a ‘cut’ of 37.5% (= 60/160).

A few days ago, the German newspaper Bild reported that the German government has allocated €12 billion in the 2012 budget for a new rescue plan (the SoFFin) which should enable German banks to withstand a 50% haircut on Greek debt. The question is then whether Greece itself would find it convenient to force such a large haircut upon creditors.

The cost of large haircuts: New research

In a recent column on this site, Cruces and Trebesch present the findings of their study of 180 cases of sovereign default in 68 countries from 1970 to 2010. They calculate the haircuts associated with each episode (Cruces and Trebesch 2011). Unlike most of the previous literature which typically considers the consequences of default independent of the haircut size (e.g., Borensztein and Panizza 2008), the paper finds that the severity of default (that is, the haircut as a share of debt) determines how considerable the costs will be for the debtor country, both in terms of higher spreads after the restructuring, and in terms of a longer exclusion from international capital markets following the restructuring. The main findings are that an increase of about 20 percentage points in the cut is associated with:

* An average increase of 150 basis points in the spreads in the first year after the restructuring, and about 70 basis points after four to five years; and,
* A 50% reduction in the probability of new access to international loans in the years following the restructuring.

It is therefore reasonable to think that that the haircut implies a tradeoff between the immediate benefits from regained solvency and the longer-term cost/delay of accessing the capital markets in the future. Thus the haircut will be somewhere in between the 21% implied by the current proposals and the 40-50% required for solvency.

... sempre tenendo conto che si parla di ristrutturare su base volontaria per evitare il default triggering.

EconoMonitor : EconoMonitor » What Haircut for Greece?
 
NON SI POSSONO FARE CALCOLI SENZA CONOSCERE I TERMINI.

Un nuovo titolo nominale 50 e coupon 4% con garanzia EFSF.. vale 50 anche
se trentennale. Non hai bisogno di aspettare 30 anni: lo vendi il giorno dopo, e incassi 50. (ottimo affare se hai comprato il predecessore a 30)

Un nuovo titolo nominale 50 con coupon 6%.. ma senza garanzie oltre quella greca... a 30 anni probabilmente vale tra 20 e 30 (dipende dall'esito complessivo).

Un nuovo trentennale senza garanzie, nominale immutato, ma coupon ridotto all'1,5%... probabilmente vale 15.

e via seguitando con le ipotesi.


Ottime tutte le risposte; grazie a tutti! La migliore mi sembra quella di carib (bollino verde) dove in sostanza si capisce quello che gia' pensavo, ovvero meglio rimanere ancora alla finestra per un po' sopratutto per uno come me che e' gia' esposto (e ovviamente in pesante loss come tutti).
Allora sfidiamoli a questa roulette russa, marzo,maggio & agosto 2012 vediamo cosa fanno. Io sono dell'idea che il retail non verra' toccato ma tutto e' possibile
 
Samaras? Nuova Democrazia?


SAMARAS DALLA GRECIA AVVERTE SILVIO: "IL PROSSIMO SEI TU - “Attento che tu potresti essere il prossimo”: con questa battuta, fra il minaccioso e l’ironico, il capo dell’opposizione conservatrice greca, Antonis Samaras di Nea Demokratia, durante il vertice del Ppe questo pomeriggio a Bruxelles, avrebbe risposto alle insistenze del premier italiano, Silvio Berlusconi, che cercava di persuaderlo a non votare contro il severissimo programma di austerità e privatizzazioni che il governo Papandreu presenterà al parlamento di Atene alla fine del mese. :p:p:p:p:p:p:p
 
NASDAQ

Japanese Insurers, Banks See $37.3 Billion Exposure To Greece And Others


TOKYO (Nikkei)--Nine Japanese financial institutions had a combined exposure of around Y2.87 trillion ($37.33 billion) to Greece, Portugal and three other debt-saddled European countries through loans and other holdings, according to survey results tabulated by The Nikkei and published early Friday.

The data includes sovereign and private-sector debt and other credit exposure to the five countries including Ireland, Italy and Spain.

The nine institutions don't own any Greek government bonds, which might become subject to a haircut to help stave off a default.

Japanese institutions, however, hold several hundreds of billions of yen in sovereign bonds issued by the other debt-laden European nations.

Dai-ichi Life Insurance's (8750.TO) investment and lending to Italy and Spain totaled Y300 billion as of July's end. "We have reduced it since," said a company official. Meiji Yasuda Life Insurance Co.'s balance to the four countries excluding Greece comes to Y130 billion, while Sumitomo Life Insurance Co. said it doesn't hold any government bonds issued by the five countries.

Meanwhile, three major casualty insurers--Tokio Marine Holdings Inc. (TKOMY), MS&AD Insurance Group Holdings Inc. (MSADY) and NKSJ Holdings Inc. (8630.TO)-- had a combined credit exposure of about Y100 billion in the form of investments and financial institution guarantees.

Mitsubishi UFJ Financial Group Inc. (MTU), Sumitomo Mitsui Financial Group Inc. (SMFG) and Mizuho Financial Group Inc. (MFG) had an investment and lending balance to the countries totaling roughly Y2.34 trillion as of June 30. But much of the balance appears to consist of loans to infrastructure-related companies in Spain and Italy boasting high credit ratings. These loans account for just 1% of the megabanks' total lending.

MUFG's trust bank and brokerage units own Y350 billion in sovereign debt issued by the countries, but all carry short-term maturities.

The impact of the countries' bonds on the whole will likely be limited, but financial institutions are still moving to reduce their exposure even further.

Japanese Insurers, Banks See $37.3 Billion Exposure To Greece And Others
 
Grecia: Barroso riconosce necessita' di uno 'haircut' piu' ampio

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 ott - Il presidente
della Commissione europea Jose Manuel Barroso ha
riconosciuto la necessita' di rivedere "alcuni parametri" del
salvataggio della Grecia dal 21 luglio, ma si e' rifiutato di
anticipare la percentuale di haircut di cui discutono gli
europei. "Quello che si deve riconoscere, e' la necessita' di
rivedere alcuni parametri del 21 luglio. Le condizioni di
mercato sono cambiate", ha detto Barroso al canale francese
Lci, rifiutando tuttavia, di citare i livelli dello sconto.
"Non posso commentare l'ordine di grandezza, stanno
proseguendo le consultazioni tra noi, Commissione europea,
Banca centrale, Fondo Monetario Internazionale (FMI) e anche
con gli Stati, compresa la Grecia - ha aggiunto -
L'essenziale e' avere un meccanismo volontario. Non ci vuole
un default della Grecia", ha detto stimando che un tale
scenario "costerebbe molto di piu' a tutti"
.

Direi che la parte in grassetto e' fondamentale..significa che per noi privati il rimborso nel 2012 e' assicurato....! ;)
 
Grecia: Barroso riconosce necessita' di uno 'haircut' piu' ampio

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 ott - Il presidente
della Commissione europea Jose Manuel Barroso ha
riconosciuto la necessita' di rivedere "alcuni parametri" del
salvataggio della Grecia dal 21 luglio, ma si e' rifiutato di
anticipare la percentuale di haircut di cui discutono gli
europei. "Quello che si deve riconoscere, e' la necessita' di
rivedere alcuni parametri del 21 luglio. Le condizioni di
mercato sono cambiate", ha detto Barroso al canale francese
Lci, rifiutando tuttavia, di citare i livelli dello sconto.
"Non posso commentare l'ordine di grandezza, stanno
proseguendo le consultazioni tra noi, Commissione europea,
Banca centrale, Fondo Monetario Internazionale (FMI) e anche
con gli Stati, compresa la Grecia - ha aggiunto -
L'essenziale e' avere un meccanismo volontario. Non ci vuole
un default della Grecia", ha detto stimando che un tale
scenario "costerebbe molto di piu' a tutti"
.

Direi che la parte in grassetto e' fondamentale..significa che per noi privati il rimborso nel 2012 e' assicurato....! ;)
dici? sembra troppo bello compri a 50 le mag 12 e prendi 100 mahhh
 
dici? sembra troppo bello compri a 50 le mag 12 e prendi 100 mahhh

diciamo 80% e 20%.. mi sembra plausibile..... considerando tutti i casini che diversamente ci sarebbero... perche sei cosi pessimista ?
 
NON SI POSSONO FARE CALCOLI SENZA CONOSCERE I TERMINI.

Un nuovo titolo nominale 50 e coupon 4% con garanzia EFSF.. vale 50 anche
se trentennale. Non hai bisogno di aspettare 30 anni: lo vendi il giorno dopo, e incassi 50. (ottimo affare se hai comprato il predecessore a 30)

Un nuovo titolo nominale 50 con coupon 6%.. ma senza garanzie oltre quella greca... a 30 anni probabilmente vale tra 20 e 30 (dipende dall'esito complessivo).

Un nuovo trentennale senza garanzie, nominale immutato, ma coupon ridotto all'1,5%... probabilmente vale 15.

e via seguitando con le ipotesi.


non volevo farla tanto difficile... era per far capire che dopo l'haircut non si vende a 100-haircut (nel caso 100-50=50) in automatico... forse sì forse no, dipende da tanti fattori... e la sua lunghezza incide parecchio (come ha esplicitato nelle sue ipotesi karl1 per bond più corti)
il discorso delle garanzie comunque mi pare sia ancora un'ipotesi anche quella
 
Non solo chi ha le 12!

Se la Grecia riduce il suo debito diciamo ad un 100% del pil e i costi sono scaricati tutti sulle banche e non sul retail immediatamente il rating Grecia migliora per tutte le emissioni.
Soprattutto se tutto ciò è accompagnato dal mantenimento del rigore di bilancio e taglio alla spesa parassitaria oltre che dalla fine del troccamento dei conti dello stato.
Io ho comprato solo bond lunghi proprio nella speranza di fare cassettista e di accontentarmi di un misero 15% di cedola.
 
diciamo 80% e 20%.. mi sembra plausibile..... considerando tutti i casini che diversamente ci sarebbero... perche sei cosi pessimista ?

mah sentivo il caso delle obblig irlandesi sub che hanno rimborsato un cent e mi ha fatto mettere ansia
 
dici? sembra troppo bello compri a 50 le mag 12 e prendi 100 mahhh

ovviamente puo' succedere di tutto...io pero' dico solo una cosa...
un eventuale haircut obbligatorio mettiamo al 60% equivale a diversi default di banche...
cerco di spiegarmi..se il fallimento al 100% di lehman valeva ipotizziamo 100 un haircut al 60% della grecia su 1.000 ovvero 600 non rimborsati equivarrebbe a 6 lehman...(ovviamente le proporzioni sono ipotetiche)
 
mah sentivo il caso delle obblig irlandesi sub che hanno rimborsato un cent e mi ha fatto mettere ansia

bhe quelle ce ne erano in giro per 4 soldi e nelle tasche di quasi nessuna banca e qui in italia di 200 circa famiglie...nulla di che paragonabile con l'ammontare in giro del debito greco...
 
Guardate che l'haircut della Grecia finirà prima nei conti delle banche e del fondo salva stati e dopo il passaggio successivo sono rispettivamente: per le banche subito gli azionisti e quelli, basta guardare le quotazioni la pettinata se la sono già presa ma dopo arriveranno i clienti delle banche, con il fondo salva stati il passaggio dell'haircut alle tasche dei contribuenti è diretto, immediatamente sull' F24 o sul prossimo Unico.
Diciamo che comprare oggi il 40 a 29,02 è un semplice hedging sulle future CERTE perdite che il mio portafoglio dovrà sostenere a causa dell'haircut greco e che immancabilmente, come l'acqua che scende a valle, si dovrà pagare.

Si spalma, come la pelle di un fico su un muro, si spalma la patacca, gli si cambia nome, un po' di specchi un po' di fumo ed è fatta.
 
Ormai è chiaro come il sole che il taglio sarà almeno del 50%....poi magari lo aumenteranno ancora di qualche punto.
Purtroppo anche una persona che mastica poco di finanza ed economia non ci mette molto a capire che oramai il fiume ha esondato e gli argini non reggono più...l'unica soluzione è scavare un bel fossato per recuperare la situazione.
Ma forse questa potrebbe essere la soluzione definitiva al debito...se la Grecia dovesse riprendersi dopo questa ristrutturazione allora ecco ce forse gli altri (Portogallo,Irlanda) potrebbero tagliare un po' i capelli per ritornare anche loro nel letto del fiume.
Per il Portogallo servirebbe...l'Irlanda ha già falcidiato gli obbligazionisti delle sue banche,quindi forse potrebbe essere finita qui...
 
Non solo chi ha le 12!

Se la Grecia riduce il suo debito diciamo ad un 100% del pil e i costi sono scaricati tutti sulle banche e non sul retail immediatamente il rating Grecia migliora per tutte le emissioni.
Soprattutto se tutto ciò è accompagnato dal mantenimento del rigore di bilancio e taglio alla spesa parassitaria oltre che dalla fine del troccamento dei conti dello stato.
Io ho comprato solo bond lunghi proprio nella speranza di fare cassettista e di accontentarmi di un misero 15% di cedola.

Come pensi reagiranno i 37/40 dopo lo swap (che ci sarà, secondo me) con relativo haircut.

Spero e credo che noi non verremo toccati, dovrebbe essere volontario, altrimenti scatterebbero i CDS, ed allora si che salterebbe tutto il banco.
 
Che taglino ma solo volontariamente.........dal parrucchiere si va quando si vuole:D
 
Sulle 2012 sarei quasi sicuro che non ci saranno dolori perchè gli speculatori hanno l'effetto tempo che gli rema contro.
Fanno la voce grossa dove sanno che non si fanno male e dove sanno che c'è tempo a risalire , mentre dal 2013/2014 in su ancora forse proveranno ancora i loro giochetti e li starei attento a comprare per non stare un buon tempo incastrato.L'europa a livello politico sa che dopo tante rassicurazioni sulla grecia fatte dai vertici istituzionali se davvero tagliassero di brutto sulla Grecia nessuno gli crederebbe più in futuro ne su Portogallo, Italia, Irlanda,ecc. e la fiducia tradita è un brutto precedente.
Quindi i fatti dicono che finora le cedole son pagate e i rimborsi finali pure, il resto è paura, notizie contradditorie ad arte ergo speculazione, in fondo la Grecia è la stessa di qualche anno fa, e prima tutto andava bene e ora ha un prezzo da fallimento, ma alcuni paesi del terzo mondo con corruzione, evasione e miseria che hanno prezzi vicino a 100 è possibile che siano messi tanto meglio?
Tutto può essere , ma se hanno inventato l'euro e conveniva a chi l'ha voluto anni fa sarà lo stesso attore che fara sì che lo spettacolo continui. Mia umile opinione.
 
...
Diciamo che comprare oggi il 40 a 29,02 è un semplice hedging sulle future CERTE perdite che il mio portafoglio dovrà sostenere a causa dell'haircut greco e che immancabilmente, come l'acqua che scende a valle, si dovrà pagare.
...
MAGISTRALE: bollino verde se me lo lascian dare.

Avevo fatto considerazioni nella sostanza simili per ciò che riguarda i mie sentimenti parecchio tempo fa :(
 
Indietro