Grecia - Upgrade after Buy Back volume VIII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si possono vendere le 2040-2042 quasi a 42,5 per le 2037-2038 allo stesso prezzo
anche le brevi 2019 e 2025 dovrebbero salire per allinearsi alle altre.

se sono quasi allo stesso prezzo ci sarà un motivo??? ah si certo il mercato sbaglia!!!
Come vedi il mercato sbaglia, la 2019 è salita a 82,6 e le 2037-2038 sono arrivate a 43
per il momento la 2025 è rimasta indietro rispetto a 2023-2024
 
Ultima modifica:
La Grecia non deve insistere
sull'ipotesi di una seconda ristrutturazione del proprio debito.
Lo ha detto oggi il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang
Schaeuble, aggiungendo che una simile misura non sarebbe
nell'interesse del paese.

"Il mio consiglio è di non continuare con questa
discussione", ha affermato stamane Schaeuble nel corso di una
visita ad Atene. "Dobbiamo attenerci a quello che abbiamo
compiuto. Qualsiasi altra cosa non è nell'interessedella
Grecia.
Schaeuble ha definito "infattibile" un altro haircut sul
debito pubblico greco oltre il 53% già subito dagli investitori
privati.

Auguriamoci che il maledetto Scioibel "per la prima volta sia sincero" quando parla di ristrutturazioni e che non si facciano più inc***te alla Greca...:(
 
continuano a comprare la 2042 a 42,5 mentre la 2038 costa meno
 
e chi losa ?? L'offerta scade l 1 agosto.. ma non mi sorprenderei se dopo ne facessero un'altra piu' cara.a mio parere, sotto i 45 non trovano nulla. ( a milioni alla volta.. )
 
secondo me.. dipende solo dal MM.. ogni giorno vedo piccole oscillazioni fra 40/41/42 ed anche 38/39..- c'e' stato anche il BB. ma piu' o meno hanno rastrellato le stesse quantita' di ogni serie.
 
Ciao a tutti, è il mio primo post ma seguo la discussione da parecchio.
Secondo voi vedremo le medie (2028 - 2032 in particolare) ritornare sui 50 entro la fine del mese?
 
Ciao a tutti, è il mio primo post ma seguo la discussione da parecchio.
Secondo voi vedremo le medie (2028 - 2032 in particolare) ritornare sui 50 entro la fine del mese?

MAGARI !!!
Se tutto va bene probabilmente ci si potrebbe arrivare dopo le elezioni tedesche di settembre e dopo il via libera degli aiuti bloccati ad inizio di questo mese, che dovrebbero essere erogati, se la Grecia fa la "brava" ad ottobre.
 
MAGARI !!!
Se tutto va bene probabilmente ci si potrebbe arrivare dopo le elezioni tedesche di settembre e dopo il via libera degli aiuti bloccati ad inizio di questo mese, che dovrebbero essere erogati, se la Grecia fa la "brava" ad ottobre.

Io mi aspettavo una salita più repentina dopo le votazioni di ieri sera... Sono curioso di vedere i risultati dell'operazione di Japonica a questo punto.
 
Ciao a tutti, è il mio primo post ma seguo la discussione da parecchio.
Secondo voi vedremo le medie (2028 - 2032 in particolare) ritornare sui 50 entro la fine del mese?

No.
Salvo miracoli.
Se gli scappa qualche dichiarazione "ad cazzum"...Altro che i 40 di Japonica.
 
spero bene di no.. visto che devo tornare a comprare.. sarei contento che rimangano a 44/45 fino a fine ottobre..
 
spero bene di no.. visto che devo tornare a comprare.. sarei contento che rimangano a 44/45 fino a fine ottobre..

Comunque non so dove contrattino a quest'ora i GGB (forse USA) comunque spread -0.35% a 870.
Spread dei Titoli di Stato a 10 anni - Investing.com

Siamo tutti in attesa di vedere quello che decidono sulla gestione di questo cazz0 di debito greco.

Io spero non facciano "gesti inconsulti" da più parti, anche esperte, dati per impossibili.
 
Comunque non so dove contrattino a quest'ora i GGB (forse USA) comunque spread -0.35% a 870.
Spread dei Titoli di Stato a 10 anni - Investing.com

Siamo tutti in attesa di vedere quello che decidono sulla gestione di questo cazz0 di debito greco.

Io spero non facciano "gesti inconsulti" da più parti, anche esperte, dati per impossibili.

In effetti, alle 21:00 stava a 866 ... :mmmm:

Perchè pensi che fino ad ottobre le medie non arriveranno più vicino a 50/100?
 
In effetti, alle 21:00 stava a 866 ... :mmmm:

Perchè pensi che fino ad ottobre le medie non arriveranno più vicino a 50/100?

No quello puà essere sulle più brevi, ma finchè non arriva la notizia ufficiale siamo in altalena, quindi...Poi quando arriva a seconda della notizia...Beh si sa cosa succede. O si gioisce o si piange.
 
Crisi: Grecia; Schaeuble, ''possibili nuovi aiuti nel 2014''
Se Atene avrà ottenuto un avanzo di bilancio primario
18 LUGLIO, 18:20


IndietroStampaInviaScrivi alla redazioneSuggerisci
(ANSAmed) - ATENE, 18 LUG - ''Se nel 2014 la Grecia avrà rispettato i propri impegni e se avrà ottenuto un avanzo di bilancio primario, allora si apriranno le trattative per un eventuale nuovo taglio del debito, ma anche per nuovi aiuti economici''. Lo ha detto oggi il ministro delle Finanze Tedesco, Wolfgang Schaeuble, in un'intervista concessa alla giornalista Sia Kosioni della stazione televisiva privata Skai.

Schaeuble, da stamani in visita ufficiale ad Atene per presenziare alla firma di un memorandum fra i governi di Atene e Berlino per l'istituzione di un Fondo ellenico per lo sviluppo, ha detto ancora che ''come concordato, siamo pronti a discutere ulteriori misure alla fine del programma attuale. Ora però dobbiamo fare tutto quello che è necessario''. Riferendosi al problema della disoccupazione, Schaeuble ha detto che ''i paesi dell'eurozona e di conseguenza anche la Grecia dovranno rimodernare i mercati del lavoro per offrire posti di lavoro stabili''. (ANSAmed).
 
Grecia licenzia migliaia statali ma all'Ue ancora non basta
Schaeuble loda sforzi Atene, Berlino finanzia fondo sviluppo
18 LUGLIO, 19:25


IndietroStampaInviaScrivi alla redazioneSuggerisci
(di Furio Morroni) (ANSAmed) – ATENE, 18 LUG – Seppure con una maggioranza risicata di appena tre voti a favore (153 su 300 deputati) il governo greco ha superato la scorsa notte "la prova del fuoco" del Parlamento sulla criticatissima e controversa riforma dell'amministrazione pubblica che prevede il passaggio ad altre funzioni, la cassa integrazione o il licenziamento per 25mila statali entro la fine di quest’anno. A nulla quindi sono valse settimane di scioperi e proteste dei greci che presto dovranno fare i conti con un nuovo piano lacrime e sangue in un Paese già martoriato dalla recessione e dalla disoccupazione. Le misure del resto rientrano tra quelle necessarie per ottenere una nuova tranche di prestiti dalla troika e arrivano proprio nel giorno in cui Bruxelles non ha escluso che alla fine del programma di aiuti Esfs che si concluderà nel 2014 possa restare un 'buco finanziario' tra i 2,8 e i 4,6 miliardi di euro.

Pronto è venuto stamani il plauso di Bruxelles per bocca del portavoce del commissario agli affari economici, Olli Rehn, il quale ha detto che – nonostante il ‘sì’ del Parlamento incassato dal premier conservatore Antonis Samaras – “ci sono altre decisioni che il governo deve prendere prima del prossimo esborso di aiuti”. A fine settimana, ha spiegato infatti, ci sarà una verifica con la troika degli impegni del governo e, se Atene avrà ottemperato alle richieste, nei prossimi giorni l'Eurogruppo darà il via libera alla nuova tranche di aiuti.

Ma lodi alla Grecia sono venute oggi, a poche ore dal voto del Parlamento, anche dal ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schaeuble in visita ad Atene - blindata proprio per lui da un imponente apparato di sicurezza - per presenziare alla firma del Memorandum d’Intesa fra i governi di Atene e Berlino con cui è stato istituito il Fondo ellenico per lo sviluppo destinato al finanziamento delle piccole e medie imprese. Oltre alle lodi, Schaeuble ha fatto anche balenare una speranza affermando che “se nel 2014 la Grecia avrà rispettato i propri impegni e se avrà ottenuto un avanzo di bilancio primario, allora si apriranno le trattative per un eventuale nuovo taglio del debito, ma anche per nuovi aiuti economici". La Grecia mostra i primi successi nel processo di riforma avviato con il salvataggio e le misure anti-crisi stanno dando risultati, ha detto il ministro tedesco notando i “grossi passi avanti” di Atene e dicendosi “colpito” dal miglioramento dei conti. Parlando alla Camera di Commercio greco-tedesca, il ministro ha inoltre chiesto ai greci di smettere di chiedere un nuovo taglio del debito pubblico. "Non è a vostro favore", ha detto aggiungendo che "tutta l'Europa segue i vostri sforzi e si aspetta il vostro successo. La fiducia è l'unico presupposto per far ritornare lo sviluppo. E' quello che è accaduto dieci anni fa quando la Germania era il grande malato dell'Europa". Dopo aver ribadito che è “essenziale” procedere con le privatizzazioni, Schaeuble ha detto che la Grecia sta riconquistando competitività e ha promesso che la Germania tornerà a investire nel Paese non appena comincerà a funzionare il Fondo ellenico per lo sviluppo. Il Fondo, che nelle intenzioni di Atene e Berlino dovrebbe costituire la risposta al problema dell'economia reale, avrà sede in Lussemburgo e dovrebbe disporre di circa 500 milioni di euro, 100 dei quali saranno forniti dalla Germania, sempre se la Grecia rispetterà tutti gli impegni che si è assunti nei confronti dei creditori.
 
No quello puà essere sulle più brevi, ma finchè non arriva la notizia ufficiale siamo in altalena, quindi...Poi quando arriva a seconda della notizia...Beh si sa cosa succede. O si gioisce o si piange.

Se è veramente cosi sono incastratissimo. :wall:
 
Se è veramente cosi sono incastratissimo. :wall:

Ma no, se il tuo pmc è quello che mi hai detto, cioè 6,2 punti sotto il mio, non sei incastratissimo.
Se invece hai comprato con lo spread a 620 (o qual'è stato il max) allora diciamo che sei incastratino.
Che ne so, se sei riuscito a comprare a 62...:) cose che capitano.

Comunque se uno si mette sulle "small cap" statali, è meglio che al "-" ci fa l'abitudine.

Anche se fai il trading "al secondo" i "-" capitano.

Qui le cose vanno come soffia il vento e l'unica spinta in alto lo ha dato l'upgrade di Fitch a suo tempo, per il resto in EU niente è cambiato, quindi stiamo osservando la speculazione pura e quella si sa che può farti, ma si sa anche che di solito è passeggera.

Il rischio serio sono i "gesti inconsulti" a livello gestione del debito e a quelli, se investi in Grecia, devi stare attentino cercando di informarti il più possibile.

Alla prima mandata io persi circa 30K in Grecia, avevo comprato intorno a 65/70, non appena si iniziò a parlare di PSI, siccome il pmc era quello, ho venduto.

Oggi le cose sono molto cambiate, vedi come cercano di evitare i panichelli da spiaggia estivi. Però è del tutto inutile e dannoso che uno si fa i sogni bagnati (sempre estivi).

L'unica notizia buona sarebbe l'ufficializzazione di una qualsiasi manovra che non tocchi il retail. Ma ancora non trapela. L'unica informazione che sembra trapelare è la volontà di tenere la Grecia a galla: il come (cioè se ci tocchi o no è ancora oscuro).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro