Gualtieri: I prestiti UE aumenteranno il debito pubblico se non accompagnati da tagli

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

l'unica operazione intelligente che avrebbe il vantaggio di lasciare il livello del debito reale inalterato, immettendo nel contempo soldoni freschi dove c'è bisogno, sarebbe quello di pagare tutti i debiti pregressi della pubblica amministrazione, 50 miliardoni ad aziende che boccheggiano sarebbe una boccata d'aria molto utile.
Un poco ci ho a che fare, la situazione negli ultimi anni e' migliorata, non un Eden, ma nemmeno il macello di prima, e' possibile che non siano piu' 50 i miliardi.
 
Ovviamente ha vinto l'Olanda, altro che emissione di debito comune :D

che poi il debito comune sempre debito è. Solo che ognuno deve restituire la sua parte sennò scoppia la WWIII. Sai che differenza...
 
Se e' inventata e' verosimile ed anche golosa.
Magari nel calderone ci potrebbero rientrare anche quelli con immobili commerciali sfitti.

in rete non c è niente su richieste di sussidi da parte di propietari immobiliari ma c è parecchio su sussidi per gli inquilini in difficoltà
 
se posti il link magari li sentiamo frignare anche noi, se no rischi di passare per un caxxaro che inventa fake news

l'ho sentita ieri in tv, a proposito di Milano o Roma non ricordo di preciso
 
l'unica operazione intelligente che avrebbe il vantaggio di lasciare il livello del debito reale inalterato, immettendo nel contempo soldoni freschi dove c'è bisogno, sarebbe quello di pagare tutti i debiti pregressi della pubblica amministrazione, 50 miliardoni ad aziende che boccheggiano sarebbe una boccata d'aria molto utile.

troppo facile :D
 
MA MA MA...ma non avevano detto che sarebbero arrivati fantastiliardi a fondo perduto???? :eek:

PS:
gli unici a guadagnarci saranno Olanda & c. che vedranno abbassarsi la loro quota di contributori netti ;)
 
Entrate: Mef. -8.3% a/a tributarie e contributive primi 7 mesi
ROMA (MF-DJ)--Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2020 evidenziano nel complesso una diminuzione dell'8.3% (-33.425 milioni di euro) rispetto all'analogo periodo dell'anno 2019. Il dato tiene conto della variazione negativa del 7.8% (-20.605 milioni di euro) delle entrate tributarie e della diminuzione delle entrate contributive del 9.3% (-12.820 milioni di euro).

E' quanto emerge dal rapporto sull'andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-luglio 2020. redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

E' importante ribadire che il risultato dei primi sette mesi rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. presenta elementi di disomogeneità dovuti all'inclusione nei versamenti di quest'anno di quelli dei contribuenti ISA e "minimi o forfettari" che. nell'anno 2019. avevano versato a scadenze differite per effetto della proroga dei versamenti. Inoltre. la diminuzione del gettito delle entrate tributarie è stato influenzato dagli effetti dei vari interventi normativi che hanno disposto la sospensione di versamenti tributari e contributivi che saranno recuperate. in parte. entro la fine dell'anno.

pev

(END) Dow Jones Newswires

September 15. 2020 09:12 ET (13:12 GMT)


Bisogna aumentare le tasse per compensare :D
 
MA MA MA...ma non avevano detto che sarebbero arrivati fantastiliardi a fondo perduto???? :eek:

PS:
gli unici a guadagnarci saranno Olanda & c. che vedranno abbassarsi la loro quota di contributori netti ;)

Dicono adesso che non era vero niente, ci siamo inventati tutto :o
 
siamo gli unici in europa a volere il mes... forse qualcosa vorrà pur dire

che siamo il paese con lo spread più alto, l'unico a cui conviene prendere un prestito a condizioni agevolate (cioè senza interessi)
 
non riuscendo a ridurre le spese
aumenteranno le entrate
:clap:

trattandosi di debito privilegiato con clausole di salvaguardia precise, lo si dovrà probabilmente rimborsare non con ulteriore debito, ma mettendo nuove tasse o tagliando le spese,(oppure, aggiungo io, vendendo assett al migliore offerente), ecco la ragione della dichiarazione di Gualtieri. :yes:
 
trattandosi di debito privilegiato con clausole di salvaguardia precise, lo si dovrà probabilmente rimborsare non con ulteriore debito, ma mettendo nuove tasse o tagliando le spese,(oppure, aggiungo io, vendendo assett al migliore offerente), ecco la ragione della dichiarazione di Gualtieri. :yes:

oppure facendo altro debito :o
 
oppure facendo altro debito :o

sara' vietato immagino. Ai fini del rimborso. trattandosi di debito privilegiato con clausole di salvaguardia precise, lo si dovrà probabilmente rimborsare NON con ulteriore debito...
 
i problemi che c'erano ante-covid ci sono ancora tutti, peggiorati...
 
Indietro